Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Architettura hardware

Presentiamo l'eGPU: Un Salto nel Soft Processing per FPGA

L'eGPU migliora le capacità di elaborazione soft all'interno delle FPGA per diverse applicazioni.

― 4 leggere min


eGPU: Elaborazione SofteGPU: Elaborazione Softdi Nuova Generazioneflessibile per FPGA.Elaborazione veloce, efficiente e
Indice

L'EGPU è un nuovo processore software progettato per FPGA, che sta per Field Programmable Gate Arrays. I processori soft sono tipi speciali di processori che possono essere programmati e adattati per compiti diversi. Anche se molti processori soft esistenti hanno prestazioni limitate, l'obiettivo dell'eGPU è migliorare questo aspetto sfruttando le caratteristiche disponibili negli FPGA.

Cosa sono gli FPGA?

Gli FPGA sono dispositivi hardware flessibili che possono essere programmati per eseguire varie funzioni. A differenza dei processori tradizionali, che hanno architetture fisse, gli FPGA possono essere personalizzati per compiti specifici. Questa adattabilità li rende popolari in molti settori, dalle telecomunicazioni alle applicazioni automobilistiche.

La Necessità di Miglioramento

I tipici processori soft funzionano a velocità inferiori rispetto a quelle che gli FPGA moderni possono raggiungere. L'eGPU mira a colmare questo divario fornendo una struttura migliore che utilizza sia la logica soft che le caratteristiche integrate dei dispositivi FPGA, come memoria e blocchi di elaborazione.

Progettazione dell'eGPU

L'eGPU è progettata per gestire compiti complessi in modo efficiente. Ha un layout noto come multiprocessore a streaming, che le consente di gestire molti thread o compiti simultaneamente. In particolare, può gestire fino a 512 thread alla volta, offrendo alte prestazioni per compiti di elaborazione dati.

Metriche di Prestazione

Una delle caratteristiche distintive dell'eGPU è la sua capacità di chiudere il tempo a una alta frequenza-oltre 770 MHz-senza alcuna restrizione durante la sua progettazione. Questo rappresenta un miglioramento significativo rispetto ad altri processori soft, che di solito performano molto peggio. L'efficienza del design significa che più eGPU possono essere collocate vicine all'interno di un FPGA senza perdere velocità.

Efficienza delle Risorse

L'eGPU bilancia efficacemente l'uso delle risorse tra logica, memoria e blocchi di elaborazione. Questo significa che può funzionare bene utilizzando meno risorse, il che è essenziale per le applicazioni che devono ottimizzare spazio e consumo energetico.

Architettura Flessibile dell'Insieme di Istruzioni (ISA)

Il set di istruzioni dell'eGPU le consente di adattare il modo in cui elabora i compiti al volo. Questo significa che può gestire diversi tipi di compiti modificando quanti thread utilizza. Tale flessibilità è cruciale per ottimizzare la velocità di elaborazione e l'efficienza in carichi di lavoro variabili.

Confronto con Altre Architetture GPU Soft

Esistono diverse architetture GPU soft, ma non hanno raggiunto le stesse prestazioni dell'eGPU. Mentre molte GPU soft faticano a raggiungere anche i 100 MHz, l'eGPU supera notevolmente questi design con le sue capacità.

Architettura Dettagliata

L'eGPU è composta da diversi componenti, tra cui processori scalari che eseguono calcoli e sezioni di memoria per l'archiviazione dei dati. Ogni processore può leggere e scrivere dati in modo efficiente, cosa fondamentale quando si lavora con grandi set di dati.

Sistema di Memoria Condiviso

L'eGPU utilizza un Sistema di Memoria Condivisa che consente a più unità di elaborazione di accedere ai dati simultaneamente. Questo design aiuta a ridurre al minimo i colli di bottiglia che di solito rallentano la velocità di elaborazione, in particolare quando più thread accedono agli stessi dati.

Esecuzione delle Istruzioni

Le istruzioni nell'eGPU vengono elaborate in più fasi. Le operazioni-sia per calcoli in virgola mobile che interi-vengono eseguite attraverso molti thread, consentendo all'eGPU di svolgere compiti molto più velocemente rispetto ai processori tradizionali.

Esempi di Casi d'Uso

L'eGPU si distingue negli algoritmi comunemente usati nell'informatica, come la Trasformata di Fourier Veloce (FFT) e la decomposizione QR. Questi algoritmi sono fondamentali in molte applicazioni, inclusi l'elaborazione dei segnali e l'apprendimento automatico.

Trasformata di Fourier Veloce (FFT)

Nell'implementare la FFT, l'eGPU organizza le sue attività in modo efficiente. Ogni parte della FFT può funzionare come un thread separato, portando a calcoli più veloci. La strategia di accesso alla memoria dell'eGPU influisce direttamente sulle prestazioni, soprattutto dato che una parte significativa del tempo viene spesa nell'accesso alla memoria.

Decomposizione QR

L'eGPU può anche eseguire la decomposizione QR rapidamente, specialmente per set di dati più piccoli. Il design le consente di gestire operazioni specifiche, come il calcolo delle norme, in modo efficiente. Le ottimizzazioni nell'architettura aiutano a ridurre il tempo trascorso su vari calcoli.

Rapporto Risorse

L'eGPU può essere compilata in un dispositivo FPGA con una perdita di prestazioni minima. Questa efficienza di design consente un'alta densità di core eGPU, rendendola adatta per applicazioni in cui prestazioni e spazio sono cruciali.

Conclusione

L'eGPU rappresenta un notevole avanzamento nel campo del processing soft all'interno degli FPGA. Concentrandosi su prestazioni, efficienza delle risorse e flessibilità, quest'architettura promette di avere applicazioni in diversi settori. Dimostra come la tecnologia moderna può spingere i confini di come elaboriamo e processiamo i dati, offrendo nuove opportunità di innovazione.

Fonte originale

Titolo: eGPU: A 750 MHz Class Soft GPGPU for FPGA

Estratto: This paper introduces the eGPU, a SIMT soft processor designed for FPGAs. Soft processors typically achieve modest operating frequencies, a fraction of the headline performance claimed by modern FPGA families, and obtain correspondingly modest performance results. We propose a GPGPU architecture structured specifically to take advantage of both the soft logic and embedded features of the FPGA. We also consider the physical location of the embedded memories and DSP Blocks relative to the location and number of soft logic elements in order to have a design with balanced resources. Our goal is to create a high performance soft processor able to implement complex portions of FPGA system designs, such as the linear solvers commonly used in wireless systems, through push-button compilation from software. The eGPU architecture is a streaming multiprocessor (SM) machine with 512 threads. Each SM contains 16 scalar processors (SP). Both IEEE754 FP32 and INT32 integer arithmetic are supported. We demonstrate a single SM eGPU in an Intel Agilex device, requiring 5600 ALMs and 24 DSP Blocks, which closes timing at over 770 MHz from a completely unconstrained compile. Multiple eGPUs can also be tightly packed together into a single Agilex FPGA logic region, with minimal speed penalty.

Autori: Martin Langhammer, George Constantinides

Ultimo aggiornamento: 2023-07-17 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.08378

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.08378

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili