Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio

Pentathlon dell'Efficienza: Un Nuovo Standard per la Valutazione dei Modelli AI

Un tool di benchmarking completo per valutare l'efficienza dei modelli AI in scenari reali.

― 8 leggere min


Rivoluzionare laRivoluzionare lavalutazionedell'efficienza dell'IAequa dei modelli di IA.Nuovo benchmark punta a una valutazione
Indice

La domanda di potere nei moderni sistemi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) sta crescendo rapidamente. Questo aumento rende più difficile per i ricercatori, soprattutto quelli delle istituzioni più piccole, tenere il passo con i nuovi sviluppi. Ci sono anche preoccupazioni su quanto energia usano questi sistemi e il loro impatto sull'ambiente. Nonostante l'impegno per modelli più efficienti, misurare e confrontare queste efficienze è stato complicato. Diversi pezzi di hardware, che possono funzionare in modo diverso in istituzioni diverse, complicano le cose. Inoltre, le metriche comunemente utilizzate, come i FLOPs, non riflettono sempre come i modelli si comportano nella vita reale.

Per affrontare queste sfide, presentiamo un nuovo benchmark chiamato Efficiency Pentathlon. Questo benchmark offre un metodo completo e realistico per valutare l'efficienza dei modelli, concentrandosi specificamente sull'Inferenza. L'inferenza è il processo che richiede la maggior parte della potenza computazionale di un modello. La nostra piattaforma assicura che tutte le valutazioni siano eseguite su hardware controllato e progettato per abbinare scenari del mondo reale. Contiene un insieme di metriche che valutano diversi aspetti dell'efficienza come velocità, utilizzo della memoria, numero di parametri e Consumo Energetico.

Efficiency Pentathlon include anche una libreria software che può essere facilmente aggiunta a codice esistente, permettendo una valutazione semplice. Fornendo una piattaforma centralizzata e coerente per la valutazione, questo strumento mira a ridurre il carico di lavoro coinvolto nel fare confronti equi di efficienza. Anche se il suo focus iniziale è sui modelli NLP, ha il potenziale di espandersi in altri campi.

Crediamo che questo strumento incoraggerà approcci più innovativi all'efficienza dei modelli e aumenterà la consapevolezza sugli impatti ambientali dello sviluppo dei futuri sistemi NLP.

Sfide Attuali nella Valutazione dell'Efficienza

L'aumento rapido delle esigenze computazionali per l'intelligenza artificiale (AI) ha aumentato notevolmente le barriere per la ricerca e ha sollevato preoccupazioni ambientali. Anche se c'è interesse a creare modelli più efficienti, i progressi reali sono stati lenti. Questo è in gran parte dovuto alle difficoltà nel confrontare quanto siano efficienti diversi modelli. L'hardware, un fattore significativo in questi confronti, può variare ampiamente tra le istituzioni, rendendo difficile fare valutazioni eque.

I metodi attuali per misurare l'efficienza, come guardare i FLOPs, spesso non si traducono in miglioramenti pratici nelle applicazioni reali. Questo porta a un divario tra i progressi visti nella ricerca e i loro benefici effettivi al di fuori degli ambienti controllati.

Introducendo Efficiency Pentathlon

Efficiency Pentathlon è progettato per offrire un metodo standardizzato per valutare l'efficienza dei modelli AI, concentrandosi particolarmente sull'inferenza. Quest'area del funzionamento del modello richiede tipicamente la maggior parte del consumo energetico nelle applicazioni reali. Offrendo un ambiente hardware controllato, questa piattaforma consente confronti equi tra diversi modelli.

L'approccio di valutazione all'interno di Efficiency Pentathlon è realistico, mirato a rappresentare come i modelli vengono utilizzati in situazioni di vita reale. Per fare ciò, impiega una varietà di metriche che coprono i diversi aspetti dell'efficienza, come:

  • Throughput: Quanti dati un sistema può elaborare in un determinato intervallo di tempo.
  • Latency: Il ritardo tra la ricezione di una richiesta e la fornitura di una risposta.
  • Memory Overhead: La quantità di memoria utilizzata durante le operazioni, che può essere importante in ambienti a risorse limitate.
  • Energy Consumption: L'energia totale necessaria per eseguire le operazioni, che può essere cruciale per i dispositivi a batteria e impattare l'ambiente.
  • Number of Parameters: Questo offre un'idea di quanta memoria occupa un modello e può riguardare l'uso energetico.

Con questo approccio completo, Efficiency Pentathlon offre un quadro più chiaro di quanto sia davvero efficiente un modello.

Hardware Controllato per Confronti Equi

Una delle sfide più grandi nella valutazione dell'efficienza è affrontare l'hardware su cui girano i modelli. Diverso hardware può dare risultati diversi, complicando i confronti. Con Efficiency Pentathlon, tutti i modelli sono valutati su un server dedicato che utilizza una configurazione hardware controllata. Questo significa che i ricercatori non devono eseguire i loro modelli sulle proprie configurazioni per ottenere confronti equi, poiché tutte le valutazioni vengono effettuate sulla stessa macchina.

Utilizzando una configurazione in cui sono disponibili varie opzioni hardware, possiamo simulare scenari diversi. I partecipanti possono inviare il codice e i checkpoint dei loro modelli al server in un formato facile da usare, assicurando che ogni modello venga valutato alle stesse condizioni, garantendo valutazioni eque. Questa trasparenza aiuta a isolare i guadagni di efficienza causati dai miglioramenti negli algoritmi da quelli dovuti a un hardware migliore.

Scenari di Valutazione Realistici

Per garantire che le valutazioni rispecchino le applicazioni reali, Efficiency Pentathlon include diversi scenari di valutazione distinti:

  1. Fixed Batching: I dati di valutazione vengono mescolati e raggruppati in dimensioni di batch definite dall'utente, simile alle impostazioni di ricerca tipiche.
  2. Poisson Batching: Come il batching fisso, ma le dimensioni dei batch sono determinate casualmente, simulando situazioni in cui la domanda può variare.
  3. Single Stream: La valutazione è fatta con un'istanza alla volta, riflettendo il modo in cui molte applicazioni elaborano le richieste.
  4. Offline: Consente al modello di accedere immediatamente all'intero dataset, utile in situazioni in cui è richiesto tutto il contesto dei dati.

Questi scenari di valutazione diversi consentono una valutazione completa dell'efficienza in vari contesti di distribuzione.

Metriche Variegate per una Valutazione Completa

L'efficienza nei modelli AI è complessa e sfaccettata, e non può essere catturata da una sola metrica. Diverse applicazioni danno priorità a diversi aspetti dell'efficienza. Ad esempio, i modelli sui dispositivi mobili possono dover concentrarsi sull'uso energetico, mentre quelli in ambienti ricchi di dati potrebbero dare priorità alla velocità e all'uso della memoria.

Il benchmark impiega più metriche, tra cui throughput, Latenza, utilizzo della memoria, consumo energetico e dimensioni del modello. Questo aiuta a fornire un quadro più chiaro di come i modelli si comportano in diverse condizioni e aiuta i praticanti a scegliere i metodi più adatti per le loro esigenze.

Misurazione del Consumo Energetico

Misurare l'uso energetico presenta sfide uniche. La maggior parte degli strumenti esistenti si concentra sull'energia della GPU, escludendo il consumo energetico delle CPU e di altri componenti del sistema, soprattutto nei compiti di inferenza dove questi componenti possono consumare energia significativa. Per misurare accuratamente l'energia totale utilizzata, utilizziamo un dispositivo di monitoraggio dell'energia specializzato che traccia il consumo energetico in tempo reale. Questo permette di avere una visione completa delle esigenze energetiche di un modello durante l'inferenza, aiutando a dipingere un quadro più fedele della sua efficienza.

Garantire Flessibilità

Sebbene la richiesta di invio del codice aggiunga un livello di complessità per i partecipanti, è un passo necessario per raggiungere valutazioni eque su una piattaforma controllata. Per incoraggiare la partecipazione, il processo è stato progettato per essere il più fluido possibile. I partecipanti possono inviare codice proveniente da vari framework software, assicurando che un'ampia gamma di praticanti possa utilizzare la piattaforma.

Ogni invio deve includere un repository GitHub con il codice e le dipendenze necessarie. L'interfaccia permetterà ai modelli di leggere gli input e inviare gli output attraverso metodi standard, rendendo l'integrazione semplice. Forniamo ampie indicazioni per aiutare i partecipanti in questo processo.

Esperimenti e Intuizioni

Efficiency Pentathlon è stato utilizzato per benchmarkare numerosi modelli consolidati in compiti come la traduzione automatica e la classificazione del testo. Nei nostri esperimenti, ci concentriamo su come vari modelli si comportano in termini di efficienza insieme alla loro accuratezza. Osserviamo che i modelli addestrati specificamente per traduzioni in inglese offrono un miglior equilibrio tra qualità ed efficienza rispetto ad altri.

Modelli come OPUS dimostrano efficacia nonostante siano più piccoli rispetto ad altri, e le tecniche utilizzate per migliorare l'efficienza, come la quantizzazione, rivelano vantaggi significativi. I risultati indicano che i modelli più grandi, in particolare, possono beneficiare enormemente di ottimizzazioni per migliorare le prestazioni mantenendo l'accuratezza.

Analizzando il consumo energetico durante l'inferenza, vediamo che le GPU rappresentano solo una parte dell'energia totale utilizzata. Questo suggerisce la necessità di attenzione quando si generalizzano i risultati dall'efficienza di addestramento all'efficienza di inferenza.

Affrontare Lavori Correlati

Molti benchmark si concentrano sull'efficienza nel NLP, ma la maggior parte manca dell'approccio completo trovato in Efficiency Pentathlon. Mentre altri strumenti possono esaminare metriche specifiche, questo benchmark punta a fornire un sistema integrato che valuta più aspetti dell'efficienza contemporaneamente.

C'è un crescente impegno nella comunità di ricerca per mettere l'efficienza dei modelli in primo piano, e Efficiency Pentathlon rappresenta un passo cruciale nella standardizzazione di come viene valutata questa efficienza. La speranza è che semplificando il processo di benchmark, più ricercatori si impegnino nello sviluppo di modelli efficienti.

Conclusione

Efficiency Pentathlon presenta una nuova via per valutare l'efficienza dei modelli che combina ambienti controllati con valutazioni realistiche. Offrendo un'ampia gamma di metriche e impostazioni di valutazione, questo benchmark mira a ridurre le barriere per i ricercatori nel valutare e migliorare l'efficienza dei loro modelli.

Aumentando la consapevolezza sull'importanza dell'efficienza nei modelli NLP e sul loro impatto ambientale, speriamo che questo lavoro stimoli innovazioni che conducano a sistemi AI più sostenibili in futuro.

Fonte originale

Titolo: Efficiency Pentathlon: A Standardized Arena for Efficiency Evaluation

Estratto: Rising computational demands of modern natural language processing (NLP) systems have increased the barrier to entry for cutting-edge research while posing serious environmental concerns. Yet, progress on model efficiency has been impeded by practical challenges in model evaluation and comparison. For example, hardware is challenging to control due to disparate levels of accessibility across different institutions. Moreover, improvements in metrics such as FLOPs often fail to translate to progress in real-world applications. In response, we introduce Pentathlon, a benchmark for holistic and realistic evaluation of model efficiency. Pentathlon focuses on inference, which accounts for a majority of the compute in a model's lifecycle. It offers a strictly-controlled hardware platform, and is designed to mirror real-world applications scenarios. It incorporates a suite of metrics that target different aspects of efficiency, including latency, throughput, memory overhead, and energy consumption. Pentathlon also comes with a software library that can be seamlessly integrated into any codebase and enable evaluation. As a standardized and centralized evaluation platform, Pentathlon can drastically reduce the workload to make fair and reproducible efficiency comparisons. While initially focused on natural language processing (NLP) models, Pentathlon is designed to allow flexible extension to other fields. We envision Pentathlon will stimulate algorithmic innovations in building efficient models, and foster an increased awareness of the social and environmental implications in the development of future-generation NLP models.

Autori: Hao Peng, Qingqing Cao, Jesse Dodge, Matthew E. Peters, Jared Fernandez, Tom Sherborne, Kyle Lo, Sam Skjonsberg, Emma Strubell, Darrell Plessas, Iz Beltagy, Evan Pete Walsh, Noah A. Smith, Hannaneh Hajishirzi

Ultimo aggiornamento: 2023-07-18 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.09701

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.09701

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili