Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Salute pubblica e globale

Collegare le malattie cardiovascolari e il cancro

La ricerca esamina il legame tra le malattie cardiovascolari e vari tipi di cancro.

― 6 leggere min


Connessioni tra CVD eConnessioni tra CVD eCancrocardiovascolari e il cancro.importanti tra le malattieUno studio svela collegamenti
Indice

Le Malattie Cardiovascolari (CVD) e il Cancro sono due problemi di salute importanti che colpiscono molte persone in tutto il mondo. Queste malattie hanno un grande impatto sulla longevità e sulla qualità della vita complessiva. Il cancro è la seconda causa principale di morte a livello globale, con milioni di nuovi casi e decessi segnalati ogni anno. Con l'invecchiamento della popolazione, ci si aspetta che il numero di casi di cancro aumenti significativamente nei prossimi anni.

Sia le CVD che il cancro presentano seri rischi per la salute. Condividono vari fattori di rischio che possono aumentare la probabilità di insorgenza. Ad esempio, il fumo, la dieta, le scelte di vita e le infezioni possono contribuire al cancro. Per le CVD, i fattori di rischio comuni includono Ipertensione, colesterolo alto, obesità, diabete, fumo e consumo di alcol. Molte persone soffrono di entrambe le malattie contemporaneamente, il che può complicare diagnosi e trattamenti.

Focus della Ricerca

I ricercatori sono da tempo interessati a come le CVD e il cancro si relazionano tra loro. Alcuni studi hanno analizzato come avere una buona salute cardiaca possa ridurre le probabilità di sviluppare il cancro in futuro. Ad esempio, uno studio ha mostrato che le persone con una migliore forma cardiovascolare avevano un rischio più basso di contrarre il cancro in seguito. In altre ricerche, si è scoperto che i sopravvissuti al cancro avevano un rischio maggiore di malattie cardiache, in particolare quelli che avevano subito chemioterapia.

D'altra parte, alcuni studi suggeriscono che certi tipi di cancro possano aumentare il rischio di problemi cardiaci. Ad esempio, le persone appena diagnosticate con il cancro mostravano tassi più elevati di gravi problemi cardiaci, come attacchi di cuore e ictus, anche dopo aver considerato altre condizioni di salute come l'età e il diabete. Le differenze nei risultati tra gli studi possono dipendere da quanto bene siano stati controllati i fattori di rischio comuni e altri bias.

Studi di Randomizzazione Mendeliana

Per comprendere meglio la relazione tra CVD e cancro, gli scienziati utilizzano un metodo chiamato randomizzazione mendeliana (MR). Questo metodo aiuta i ricercatori a capire se una condizione causa l'altra utilizzando informazioni genetiche. Analizzando le varianti genetiche collegate a un rischio maggiore di CVD o cancro, i ricercatori possono studiare come queste malattie possano influenzarsi a vicenda senza l'interferenza di altri fattori.

Finora, non ci sono stati grandi studi che abbiano esaminato da vicino come diversi tipi di CVD influenzino vari tipi di cancro, e viceversa. Questa ricerca mira a colmare questa lacuna.

Progettazione dello Studio

La ricerca ha coinvolto il confronto degli effetti di vari tipi di CVD su diversi tipi di cancro attraverso uno studio di MR bidirezionale a due campioni. Significa che lo studio ha esaminato come le CVD possano portare al cancro e come il cancro possa portare alle CVD. I dati provenivano da una vasta gamma di studi principalmente focalizzati su una popolazione europea, assicurando che i risultati potessero essere significativi.

Sono stati utilizzati SNP, o polimorfismi a singolo nucleotide, come strumenti nello studio per cercare collegamenti genetici tra le malattie. Questi SNP sono stati scelti in base a studi precedenti a livello genoma, che includevano grandi gruppi di partecipanti. I ricercatori si sono concentrati su vari tipi di CVD, tra cui la malattia delle arterie coronarie, l'ipertensione, l'Insufficienza Cardiaca e l'ictus.

Tumori Comuni nello Studio

Lo studio ha anche esaminato diversi tipi di cancro. I ricercatori hanno raccolto dati su vari tumori come il cancro ai polmoni, al seno, al cervello e alla prostata, tra gli altri. L'obiettivo era scoprire eventuali collegamenti tra questi tumori e le malattie cardiovascolari.

Analisi dei Dati

Il metodo principale utilizzato per analizzare i dati si chiama metodo di pesatura dell'inverso della varianza (IVW). Questo metodo consente ai ricercatori di combinare i risultati di diverse analisi genetiche per ottenere un quadro complessivo di come CVD e cancro possano influenzarsi a vicenda. Altri metodi sono stati utilizzati per garantire che i risultati fossero robusti e per controllare eventuali bias.

Inoltre, sono stati effettuati test di sensibilità per assicurarsi che i risultati fossero accurati e che i valori anomali non distorcessero i dati. La ricerca mirava a trovare relazioni significative tra diversi tipi di condizioni cardiovascolari e tumori, tenendo conto di numerose variabili.

Risultati Chiave

Lo studio ha trovato alcuni collegamenti interessanti. Ad esempio, ha dimostrato che la malattia delle arterie coronarie potrebbe ridurre il rischio di cancro endometriale, mentre l'ipertensione era collegata a un aumentato rischio di cancro orale. Altri risultati indicavano che diversi tipi di ictus erano correlati a rischi più bassi di cancro al seno e alla prostata.

Tuttavia, è importante notare che dopo aver effettuato aggiustamenti per confronti multipli, molte di queste associazioni hanno perso la loro significatività. Ciò significa che, sebbene potessero sembrare collegate inizialmente, potrebbero non esserlo quando considerate più attentamente.

Lo studio ha anche esplorato come diversi tumori possano portare a malattie cardiovascolari. I ricercatori hanno scoperto che il cancro alla vescica era associato a un rischio maggiore di malattia delle arterie coronarie e ipertensione. I pazienti con cancro alla prostata avevano un rischio maggiore di insufficienza cardiaca, e il cancro cervicale era collegato a un rischio maggiore di ictus.

Ricerca Precedente e Contesto

Numerosi studi precedenti hanno sottolineato che le malattie cardiache possono aumentare il rischio di sviluppare il cancro. Alcuni studi hanno mostrato che le persone che mantenevano uno stile di vita sano potevano ridurre le loro possibilità di entrambe le condizioni. I fattori di rischio tradizionali associati alle CVD, come l'età avanzata, l'obesità e il fumo, sembrano aumentare anche il rischio di cancro.

La ricerca ha anche indicato che i pazienti oncologici potrebbero essere più inclini a soffrire di problemi cardiaci a causa di trattamenti come la chemioterapia e la radioterapia. Questi trattamenti possono danneggiare direttamente la salute del cuore, ma anche il cancro stesso può contribuire a questi rischi.

Inoltre, alcuni studi hanno suggerito un legame tra ipertensione e alcuni tipi di cancro. Ad esempio, l'ipertensione non trattata può portare a un rischio maggiore di tumori orali, allineandosi con i risultati del presente studio.

Punti di Forza e Limitazioni dello Studio

Questo studio ha diversi punti di forza, poiché è stato uno dei primi a analizzare in modo completo le connessioni tra malattie cardiovascolari e tumori utilizzando un metodo di ricerca ben definito. Tirando dati da vari grandi studi, i risultati erano più affidabili e meno influenzati da differenze nella popolazione.

Tuttavia, lo studio ha avuto delle limitazioni. Si è principalmente concentrato su una popolazione europea, che potrebbe non rappresentare altri gruppi nel mondo. La dipendenza dai dati genetici disponibili significa anche che le relazioni non possono essere analizzate con la stessa precisione che sarebbe possibile con dati più diretti.

Conclusione

In sintesi, questo studio fa luce sulla complessa relazione tra malattie cardiovascolari e tumori comuni. Ha trovato diverse connessioni potenziali, sebbene molte di queste associazioni necessitino di ulteriori indagini. Anche se i risultati hanno fornito alcune intuizioni su come questi due problemi di salute importanti possano influenzarsi a vicenda, è necessaria ulteriore ricerca per esplorare i meccanismi biologici dietro a questi legami. Comprendere queste connessioni potrebbe aiutare a migliorare le strategie sanitarie per gestire le malattie croniche e il trattamento del cancro.

Fonte originale

Titolo: The causal associations between cancers and cardiovascular diseases: a two-sample bidirectional Mendelian randomization analysis

Estratto: BACKGROUNDAssociations between cancer and cardiovascular disease (CVD) have been reported previously in observational studies. However, the causal relationship between the specific subspecies of the two diseases remains unclear. This study used a two-sample bidirectional MR study to investigate the causal relationship between different types of CVDs and the major types of malignancies and vice-versa. METHODS AND RESULTSWe extracted summary statistics for coronary atherosclerosis, hypertension, hypertrophic cardiomyopathy, heart failure, atrial fibrillation, stroke, and 14 common malignancies from published relevant genome-wide association studies as instrumental variables. We conducted two-sample bidirectional Mendelian randomization (MR) studies to assess the causal relationship between CVD and cancer in which the inverse variance weighting (IVW) method was the main method. Multiple comparison calibration, sensitivity analysis, and heterogeneity analysis were performed to improve the reliability and robustness of the results. The evidence from IVW analyses showed that genetically predicted coronary atherosclerosis was suggestively associated with a decreased risk of endometrial cancer (OR=0.053, 95% CI: 0.004-0.648, P=0.022); hypertension was suggestively associated with an increased risk of oral cavity/pharyngeal cancer (OR=14.872, 95% CI: 1.324-167.053, P=0.029); hypertrophic cardiomyopathy was suggestively associated with a decreased risk of brain cancer (OR=0.479, 95% CI: 0.257-0.890, P=0.020); any stroke was suggestively associated with a decreased risk of breast cancer (OR=0.798, 95% CI: 0.669-0.952, P=0.012) and prostate cancer (OR=0.844, 95% CI: 0.737-0.966, P=0.014) since their significance weakened after multiple testing. In the reverse MR analysis, bladder cancer was associated with an increased risk of coronary atherosclerosis (OR=1.426, 95% CI: 1.051-1.934, P= 0.023) and hypertension (OR=1.689, 95% CI: 1.115-2.557, P=0.013); pancreatic cancer was associated with an increased risk of any stroke (OR= 1.047, 95% CI: 1.005-1.090, P= 0.027), losing significance after multivariate testing. Prostate cancer was significantly associated with an increased risk of heart failure (OR= 1.030, 95% CI: 1.009-1.053, P= 0.006); cervical cancer was significantly associated with an increased risk of any stroke (OR= 8.751686e+03, 95% CI: 35.043-2.185650e+06, P= 0.001). CONCLUSIONSCausal relationships for specific types of CVD and cancer were found in this MR Study, although some were suggestive. This study provides ideas for the follow-up management of these two common chronic diseases. CLINICAL PERSPECTIVEO_ST_ABSWhat Is New?C_ST_ABSO_LISome observational studies have shown that cardiovascular diseases (CVDs) and cancer have complex causal relationships dominated by positive associations. However, the role of genetic factors in their comorbidities remains unclear. C_LIO_LIIn this study, by utilizing data from genome-wide association studies, we identified a significant genetic correlation between multiple groups of specific classes of CVDs and specific types of malignancy, along with the shared risk snp. Some of the results are contrary to previous reports and warrant further research. These findings could provide insights into the shared genetic architecture between CVD and cancer. C_LI What Are the Clinical Implications?This study adds to the understanding of the underlying causal relationships of different phenotypes of CVD and cancer, with implications for the prediction and prevention of these common comorbidities.

Autori: Daoming Zhang, H. Li, Y. Li, T. Tang, Z. Fu, Y. Fa, X. Xu

Ultimo aggiornamento: 2023-09-21 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.09.18.23295757

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.09.18.23295757.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili