Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Interazione uomo-macchina

Potenziare la creatività nel design con il Multi-Self Tool

Un nuovo strumento aiuta i designer a monitorare le loro emozioni durante il processo creativo.

― 7 leggere min


Consapevolezza EmotivaConsapevolezza Emotivanel Designgestire le emozioni in modo efficace.Nuovo strumento aiuta i designer a
Indice

Il design è un processo complesso e creativo che implica prendere molte decisioni basate su sentimenti soggettivi, fiducia ed esperienza. I designer spesso si affidano alla loro intuizione, ma questo può portare a dubbi, specialmente quando si sentono insicuri sulle loro scelte. Questo studio presenta uno strumento chiamato "Multi-Self" che combina tecnologia di interfaccia cervello-computer (BCI) e realtà virtuale (VR) per aiutare i designer a monitorare meglio le loro emozioni e pensieri mentre lavorano sui loro progetti.

Il Ruolo delle Emozioni nel Design

Le emozioni giocano un ruolo cruciale nel processo di design. I designer provano diverse sensazioni riguardo il loro lavoro, che possono influenzare la loro creatività e le decisioni. La capacità di un designer di riconoscere e capire le proprie emozioni può migliorare i risultati di design. Tuttavia, tracciare e gestire questi sentimenti è spesso difficile.

I designer possono sentirsi sia sicuri che dubbiosi riguardo alle loro decisioni. Di fronte all’incertezza, possono chiedersi se sono sulla strada giusta. Questo può portare a ripensamenti e esitazioni, impedendo loro di esplorare appieno le opzioni di design. Una mancanza di consapevolezza di sé può ostacolare il pensiero creativo e portare a opportunità mancate.

Lo Strumento Multi-Self

"Multi-Self" è uno strumento di design che aiuta i designer a monitorare le loro emozioni in tempo reale. Utilizza un'interfaccia cervello-computer per registrare l'attività cerebrale e fornire feedback sullo stato emotivo di un designer. Queste informazioni vengono visualizzate in un ambiente VR, permettendo ai designer di vedere come si sentono riguardo al loro lavoro mentre creano.

Le principali caratteristiche dello strumento Multi-Self includono:

  1. Monitoraggio delle Emozioni in Tempo Reale: Lo strumento cattura segnali del cervello e misura emozioni come eccitazione e calma mentre i designer lavorano sui loro progetti.
  2. Visualizzazione delle Emozioni: Lo strumento mostra gli stati emotivi degli utenti su un grafico, evidenziando come si sentono riguardo a specifiche opzioni di design.
  3. Meccanismo di Feedback: I designer ricevono feedback immediato sulle loro risposte emotive, aiutandoli a riflettere sui propri sentimenti e sul processo decisionale.

Perché Usare Multi-Self?

Utilizzare Multi-Self può offrire diversi vantaggi per i designer:

  • Aumento della Consapevolezza di Sé: Visualizzando le loro risposte emotive, i designer possono comprendere meglio come i loro sentimenti influenzano il loro lavoro. Questa consapevolezza di sé può migliorare il loro pensiero creativo e il processo decisionale.
  • Fiducia Migliorata: Lo strumento aiuta gli utenti a identificare i loro sentimenti positivi, il che può aumentare la loro fiducia nelle scelte fatte e incoraggiarli a proseguire con i loro progetti.
  • Esplorazione delle Idee: Avere un feedback emotivo in tempo reale consente ai designer di esplorare un’ampia gamma di opzioni di design, portando a idee più innovative.

Come Funziona Multi-Self

Usare Multi-Self implica diversi passaggi:

  1. Setup: Il designer indossa un visore EEG che cattura l'attività cerebrale. Usa anche un visore VR per interagire con l'ambiente di design.
  2. Compito di Design: Al designer viene chiesto di creare uno spazio architettonico comune, come un ingresso. Usa una combinazione di movimenti della testa e pressioni di pulsanti per selezionare diversi elementi di design.
  3. Feedback Emotivo: Man mano che il designer apporta modifiche al proprio design, lo strumento Multi-Self analizza la sua attività cerebrale e mostra il suo stato emotivo sul grafico.
  4. Riflessione e Regolazione: Basandosi sul feedback emotivo, il designer può riflettere sui propri sentimenti e apportare aggiustamenti alle proprie scelte di design.

Esperimento e Test

La fattibilità dello strumento Multi-Self è stata testata con 24 partecipanti. Hanno completato un compito di design mentre usavano lo strumento e le loro risposte al feedback emotivo sono state registrate. L'obiettivo era determinare se lo strumento potesse stimolare efficacemente reazioni metacognitive e migliorare il pensiero creativo.

Partecipanti

Il gruppo di partecipanti includeva persone con diversi livelli di esperienza nel design architettonico, dai principianti agli esperti. La loro fascia d'età variava tra i 19 e i 36 anni. Alcuni non avevano mai usato un BCI prima, mentre altri avevano esperienza minima.

Protocollo dello Studio

L'esperimento ha coinvolto diverse fasi:

  1. Sessione di Formazione: I partecipanti sono stati formati all'uso dell’attrezzatura VR ed EEG. Hanno vissuto vari ambienti 3D mentre venivano registrate le loro risposte emotive.
  2. Sessione di Pratica: I partecipanti praticavano l'uso dei controlli di design fino a sentirsi a loro agio.
  3. Sessione di Test Principale: I partecipanti completavano il loro compito di design e fornivano feedback su quanto fossero accurati secondo loro i predizioni emotive.

Misure di Risultato

Per valutare il successo dello strumento Multi-Self sono stati utilizzati diversi parametri:

  • Accuratezza della Predizione Emotiva: Le prestazioni dello strumento sono state misurate confrontando le emozioni previste con i sentimenti auto-riportati dai partecipanti.
  • Accordo degli Utenti: I partecipanti indicavano quanto concordassero con le previsioni dello strumento riguardo alle loro emozioni.
  • Feedback Qualitativo: I partecipanti condividevano esperienze durante le interviste per fornire spunti su come lo strumento influenzasse il loro processo di design.

Risultati

I risultati hanno mostrato esiti misti riguardo all’efficacia dello strumento Multi-Self. Mentre alcuni partecipanti lo trovavano utile e segnalavano una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni, altri esprimevano preoccupazioni riguardo all'accuratezza delle previsioni emotive.

Accuratezza della Predizione Emotiva

L'accuratezza delle previsioni dello strumento riguardo l’eccitazione (intensità dell’emozione) e la valenza (emozione positiva o negativa) era moderatamente forte ma migliorabile. I feedback dei partecipanti hanno mostrato che c’erano discrepanze tra i loro sentimenti auto-riportati e le previsioni dello strumento, indicandone la necessità di ulteriori sviluppi.

Esperienza degli Utenti

I feedback dei partecipanti hanno evidenziato atteggiamenti diversi nei confronti dello strumento. Alcuni designer lo vedevano come una risorsa preziosa che guidava le loro scelte, mentre altri lo consideravano meno affidabile. Molti partecipanti hanno espresso curiosità e usato lo strumento in modo giocoso per esplorare diverse opzioni di design.

Discussione

I risultati sottolineano l'importanza della consapevolezza emotiva nel processo di design. Utilizzare uno strumento come Multi-Self può migliorare l'auto-riflessione dei designer, aiutandoli a navigare nell'incertezza e a prendere decisioni più sicure. Tuttavia, le esperienze varie tra i partecipanti suggeriscono la necessità di ulteriori perfezionamenti per migliorare l'accuratezza e l'usabilità dello strumento.

Implicazioni per la Pratica del Design

Lo strumento Multi-Self rappresenta un nuovo approccio nel design in cui la tecnologia aiuta nella consapevolezza emotiva. Man mano che la tecnologia BCI continua a svilupparsi, strumenti come Multi-Self potrebbero offrire notevoli vantaggi ai designer, specialmente a quelli che lottano con la fiducia durante i loro processi creativi.

  • Potenziale Educativo: Lo strumento potrebbe servire come risorsa formativa per i designer principianti, aiutandoli a costruire intuizione e fiducia mentre si dedicano ai Compiti di design.
  • Sviluppo Futuro: Miglioramenti nella tecnologia BCI potrebbero portare a previsioni più accurate e maggiore soddisfazione degli utenti, rendendolo una parte centrale del processo di design.

Conclusione

Utilizzare lo strumento Multi-Self negli ambienti di design offre prospettive promettenti per migliorare la consapevolezza emotiva dei designer e i risultati creativi complessivi. L'integrazione della tecnologia BCI e VR può fornire intuizioni preziose che supportano i processi metacognitivi, migliorando infine l'esperienza di design. Lo sviluppo continuo di strumenti del genere ha il potenziale di rivoluzionare il modo in cui i designer approcciano il loro lavoro e interagiscono con i loro stati emotivi, promuovendo un processo di design più riflessivo e innovativo.

Man mano che questo campo evolve, ricercatori e designer possono esplorare nuovi modi per integrare il feedback emotivo nelle pratiche creative, aprendo la strada a soluzioni di design più efficaci e ispiratrici.

Fonte originale

Titolo: Co-Design with Myself: A Brain-Computer Interface Design Tool that Predicts Live Emotion to Enhance Metacognitive Monitoring of Designers

Estratto: Intuition, metacognition, and subjective uncertainty interact in complex ways to shape the creative design process. Design intuition, a designer's innate ability to generate creative ideas and solutions based on implicit knowledge and experience, is often evaluated and refined through metacognitive monitoring. This self-awareness and management of cognitive processes can be triggered by subjective uncertainty, reflecting the designer's self-assessed confidence in their decisions. Despite their significance, few creativity support tools have targeted the enhancement of these intertwined components using biofeedback, particularly the affect associated with these processes. In this study, we introduce "Multi-Self," a BCI-VR design tool designed to amplify metacognitive monitoring in architectural design. Multi-Self evaluates designers' affect (valence and arousal) to their work, providing real-time, visual biofeedback. A proof-of-concept pilot study with 24 participants assessed its feasibility. While feedback accuracy responses were mixed, most participants found the tool useful, reporting that it sparked metacognitive monitoring, encouraged exploration of the design space, and helped modulate subjective uncertainty.

Autori: Qi Yang, Shuo Feng, Tianlin Zhao, Saleh Kalantari

Ultimo aggiornamento: 2023-07-21 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.11699

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.11699

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili