Migliorare le previsioni dei raccolti per un’agricoltura sostenibile
Combinare modelli per migliorare le previsioni di resa delle colture per la sicurezza alimentare.
― 5 leggere min
Indice
Prevedere quanto raccoglieranno gli agricoltori è fondamentale per la sicurezza alimentare e un'agricoltura efficace. Agricoltori, politici, commercianti e ricercatori traggono tutti vantaggio da previsioni accurate. Quando sappiamo quali raccolti aspettarci, possiamo prendere decisioni migliori. Con la popolazione mondiale in crescita e il cambiamento climatico da affrontare, prevedere i raccolti è diventato essenziale per affrontare le sfide alimentari e promuovere pratiche agricole sostenibili.
Metodi Attuali di Previsione dei Raccolti
Tradizionalmente, ci sono due modi principali per prevedere i raccolti. Il primo è chiamato Modelli basati su processi. Questi modelli usano teorie scientifiche su come crescono le colture, tenendo conto di fattori come il suolo, il clima e la gestione delle colture. Tuttavia, possono essere difficili da adattare a condizioni locali specifiche perché spesso richiedono molte calibrazioni, che possono essere complesse e richiedere tempo.
Il secondo metodo è rappresentato dai Modelli basati sui dati, che si basano su grandi set di dati esistenti per trovare schemi e fare previsioni. Anche se possono essere più facili da calibrare, spesso richiedono tantissimi dati, che non sempre sono disponibili in agricoltura.
Combinare Approcci
Per migliorare le previsioni dei raccolti, c'è un crescente interesse a combinare questi due approcci. Questa combinazione è conosciuta come approccio di meta-modellazione. Integrando modelli basati su processi con modelli basati sui dati, possiamo affrontare le debolezze di ciascun metodo se usato da solo.
Il primo passo in questo approccio è creare un set di dati sintetico usando un modello basato su processi. Questo set di dati simula molte possibili condizioni per la crescita delle colture e può essere utilizzato per addestrare un Modello di machine learning, che possiamo poi aggiustare con dati reali.
Il Processo di Creazione di un Meta-Modello
Per creare un meta-modello, generiamo prima un set di dati sintetico. Ad esempio, possiamo usare un modello di crescita di colture specifico che simula come crescono le piante di patate in diverse condizioni come tipo di suolo, clima e pratiche agricole. Possiamo creare una vasta gamma di condizioni mescolando vari fattori, permettendoci di raccogliere una notevole quantità di dati sintetici.
Poi, addestriamo una rete neurale convoluzionale (CNN) usando questi dati sintetici. Questo tipo di rete neurale è particolarmente brava a riconoscere schemi e fare previsioni basate sui dati di input. La CNN è progettata per gestire sia dati temporali, come schemi meteorologici, sia dati scalari, come date di semina e tipi di suolo.
Una volta che la CNN è stata pre-addestrata sui dati sintetici, possiamo perfezionarla usando un set più piccolo di dati osservazionali reali. Questa fase finale aiuta ad adattare il modello alle condizioni locali che non sono state catturate nel set di dati sintetico.
Impostazione Sperimentale
Nei nostri studi, ci siamo concentrati sulla previsione delle rese di patate. Abbiamo impostato tre metodi per prevedere il peso delle patate raccolte. I metodi includevano:
- Un modello di crescita delle colture basato su processi.
- Un meta-modello che è stato pre-addestrato con dati sintetici dal modello di crescita delle colture e poi perfezionato con dati reali.
- Un modello puramente basato sui dati che non ha utilizzato il modello di crescita delle colture per il pre-addestramento.
Questi modelli sono stati valutati utilizzando diversi set di dati, comprese prove di campo controllate e aziende agricole commerciali.
Risultati degli Esperimenti
I risultati iniziali hanno mostrato che il meta-modello ha performato meglio del modello puramente basato sui dati quando è stato valutato in ambienti simulati. Quando applicato a dati reali, ha fornito risultati competitivi rispetto al modello basato su processi, ma non è sempre stato il migliore in ogni scenario.
Il meta-modello ha mostrato potenziale per l'accuratezza, ma ha comunque avuto difficoltà quando abbiamo esaminato i dati delle aziende agricole commerciali. In alcuni casi, un semplice modello di regressione lineare con caratteristiche selezionate da esperti ha superato sia il modello basato su processi che il meta-modello.
Importanza del Pre-Addestramento
Una scoperta significativa è stata che il pre-addestramento del modello di machine learning con dati sintetici dal modello di crescita delle colture ha migliorato le performance. In situazioni con dati reali limitati, il nostro meta-modello ha mostrato risultati comparabili a modelli più complessi basati sui dati addestrati su set di dati più grandi.
Questo indica che utilizzare dati sintetici può integrare i dati reali limitati, permettendo previsioni migliori anche in ambienti con pochi dati, come l'agricoltura.
Sfide nella Previsione delle Rese
Anche se combinare approcci ha dei vantaggi, ci sono delle sfide. I modelli basati su processi possono avere una gamma limitata di processi, e i modelli basati sui dati spesso dipendono da set di dati ampi e variegati che potrebbero non essere disponibili. Inoltre, calibrare i modelli basati su processi può essere difficile a causa della complessità dei sistemi agricoli, che variano nel tempo e nello spazio.
Usare dati sintetici può a volte servire come strumento prezioso per colmare le lacune nei dati reali, specialmente in contesti agricoli dove le pratiche possono essere standardizzate.
Applicazione nel Mondo Reale
In termini pratici, prevedere accuratamente le rese delle colture è vitale per migliorare la sicurezza alimentare e gestire i rischi nell'agricoltura. Un modello di previsione efficace può aiutare gli agricoltori a prendere decisioni migliori su semina, gestione delle risorse e garantire di coltivare abbastanza cibo.
Un'accuratezza maggiore nelle previsioni può anche assistere i politici, che hanno bisogno di dati affidabili per supportare strategie agricole, decisioni commerciali e gestione dell'offerta alimentare.
Conclusione
Il futuro della previsione delle rese potrebbe risiedere nella combinazione di modelli basati su processi e modelli basati sui dati. Utilizzando un approccio di meta-modellazione, possiamo raccogliere i punti di forza di entrambi i metodi, mitigando le loro debolezze.
Le nostre scoperte sottolineano il potenziale di questo approccio, e ulteriori ricerche con set di dati reali più ampi sono necessarie per migliorare e convalidare questi metodi. Mentre affrontiamo crescenti sfide nella produzione alimentare e nel cambiamento climatico, modelli di previsione migliori saranno cruciali per un'agricoltura sostenibile e la sicurezza alimentare a livello globale.
In sintesi, mentre le sfide restano nella previsione delle rese, la combinazione di diverse strategie di modellazione promette, dimostrando che possiamo compiere passi efficaci verso previsioni agricole più affidabili.
Titolo: Integrating processed-based models and machine learning for crop yield prediction
Estratto: Crop yield prediction typically involves the utilization of either theory-driven process-based crop growth models, which have proven to be difficult to calibrate for local conditions, or data-driven machine learning methods, which are known to require large datasets. In this work we investigate potato yield prediction using a hybrid meta-modeling approach. A crop growth model is employed to generate synthetic data for (pre)training a convolutional neural net, which is then fine-tuned with observational data. When applied in silico, our meta-modeling approach yields better predictions than a baseline comprising a purely data-driven approach. When tested on real-world data from field trials (n=303) and commercial fields (n=77), the meta-modeling approach yields competitive results with respect to the crop growth model. In the latter set, however, both models perform worse than a simple linear regression with a hand-picked feature set and dedicated preprocessing designed by domain experts. Our findings indicate the potential of meta-modeling for accurate crop yield prediction; however, further advancements and validation using extensive real-world datasets is recommended to solidify its practical effectiveness.
Autori: Michiel G. J. Kallenberg, Bernardo Maestrini, Ron van Bree, Paul Ravensbergen, Christos Pylianidis, Frits van Evert, Ioannis N. Athanasiadis
Ultimo aggiornamento: 2023-07-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.13466
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.13466
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.