La scienza dietro la formazione delle gocce liquide
Esaminando come i fili liquidi si rompono in gocce e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
Indice
Quando i liquidi vengono tirati in filamenti sottili, possono spezzarsi in gocce più piccole. Questo processo è un argomento importante nella dinamica dei fluidi. Capire come funziona ha applicazioni in vari campi, come la stampa a getto d'inchiostro, la lavorazione chimica e la nanotecnologia.
In questo articolo, daremo un'occhiata a come i fili di liquido si spezzano, concentrandoci sulla creazione di gocce. Esploreremo i fattori che influenzano la dimensione di queste gocce e come si formano.
Il Processo di Spezzamento
Si possono considerare i fili di liquido come dei filamenti che si possono spezzare in parti più piccole quando vengono tirati o allungati. Quest'azione può creare gocce. La dimensione delle gocce formate dipende da vari fattori, tra cui le proprietà del liquido, come la Viscosità (quanto è denso) e la Tensione superficiale (quanto bene si tiene insieme).
Il processo è principalmente guidato dalla tensione superficiale: la forza che attira le molecole di liquido insieme. Tuttavia, anche altre forze, come l'inerzia e la viscosità, giocano un ruolo significativo nel comportamento dei filamenti quando sono sotto tensione.
Concetti Chiave
Tensione Superficiale
La tensione superficiale è la forza che fa comportare la superficie di un liquido come se fosse una membrana elastica tesa. Si verifica perché le molecole sulla superficie di un liquido vivono un ambiente diverso da quelle nel volume del liquido. Questo squilibrio crea una forza che cerca di minimizzare l'area superficiale del liquido.
Viscosità
La viscosità è una misura della resistenza di un liquido a fluire. Un liquido con alta viscosità, come il miele, fluisce più lentamente di un liquido con bassa viscosità, come l'acqua. La viscosità influisce su quanto facilmente un liquido può spezzarsi in gocce.
Inerzia
L'inerzia si riferisce alla resistenza di un oggetto fisico a qualsiasi cambiamento nel suo stato di movimento o riposo. Nel contesto dei fili di liquido, quando vengono tirati, l'inerzia può influenzare quanto velocemente si spezzano in gocce.
Osservare il Processo di Spezzamento
In questo studio, utilizziamo simulazioni al computer per osservare il rompere dei fili di liquido. Modellando il filo di liquido, possiamo analizzare i cambiamenti che avvengono durante il processo di spezzamento.
Un risultato significativo è che la dimensione delle gocce formate dal processo di spezzamento è spesso più grande del previsto. Questo accade perché il filo non si spezza in modo uniforme; invece, può rompersi in punti e momenti diversi, portando a gocce più grandi.
Fluttuazioni Termiche
Le fluttuazioni termiche si riferiscono ai movimenti casuali delle molecole dovuti al calore. Questi movimenti possono influenzare come i fili di liquido si spezzano. In condizioni più calde, l'attività aumentata tra le molecole può influenzare la stabilità del filo di liquido, a volte facendolo rompersi più rapidamente.
Dinamiche di Spezzamento
Le dinamiche di come si formano le gocce da un filo di liquido sono state studiate in dettaglio. Quando un filo di liquido è soggetto a forze fluide, può iniziare a pizzicare. Questo pizzicamento avviene spesso in punti lungo il filo dove il liquido è più sottile.
Man mano che il filo continua ad allungarsi, questi punti di pizzicamento possono spostarsi verso le gocce principali che si stanno formando. Le velocità in questi punti di pizzicamento possono creare una pressione aggiuntiva, portando talvolta alla formazione di gocce satelliti: gocce più piccole che si staccano da quelle principali.
Il Ruolo dei Gradienti di Velocità
Nel contesto della dinamica dei fluidi, un gradiente di velocità si riferisce a come la velocità del fluido cambia su una certa distanza. Nelle nostre osservazioni, notiamo che la presenza di due picchi nel gradiente di velocità può indicare dove potrebbero formarsi gocce satelliti.
Quando due punti di picco si avvicinano, può portare a condizioni che favoriscono la rottura del filo in più gocce più piccole invece di una sola.
Effetti delle Proprietà del Fluido
I diversi fluidi hanno proprietà uniche che influenzano come i fili si spezzano. Ad esempio, un liquido con alta viscosità si comporta diversamente da un liquido più sottile. Le caratteristiche di ciascun fluido influenzano il tasso di formazione delle gocce e la loro dimensione.
Fluidi a Bassa Viscosità: Questi liquidi tendono a spezzarsi in modo più uniforme e rapido poiché hanno meno resistenza interna al flusso.
Fluidi ad Alta Viscosità: I liquidi più densi potrebbero resistere a spezzarsi poiché sono più coesi. Potrebbero anche formare gocce più grandi poiché il processo diventa più lento e complesso.
Gocce Satelliti
Le gocce satelliti sono gocce più piccole che possono formarsi quando un filo di liquido si rompe. Anche se potrebbero non essere ideali in alcune applicazioni (come la stampa a getto d'inchiostro), comprendere come si formano è fondamentale per controllare i processi in varie applicazioni industriali.
Nei nostri risultati, osserviamo un chiaro schema: il numero di gocce satelliti diminuisce mentre cambiano le proprietà del fluido. Questa relazione può essere descritta usando una legge di potenza, che mostra come diversi fattori interagiscono durante il processo di formazione delle gocce.
Considerazioni Teoriche
Per comprendere meglio il processo di spezzamento e la formazione delle gocce, spesso ci basiamo su modelli teorici. Questi modelli aiutano a prevedere come si comporteranno i fili di liquido in diverse condizioni. Confrontando i nostri risultati di simulazione con le previsioni teoriche, possiamo valutare e affinare la nostra comprensione della fisica sottostante.
Tecniche di Modellazione
Utilizziamo un modello noto come dinamica dei particolari dissipativi a molti corpi (MDPD) per le nostre simulazioni. Questo approccio tiene conto delle interazioni tra le particelle liquide e consente una rappresentazione più realistica del comportamento del fluido durante il processo di spezzamento.
Implicazioni dei Risultati
La nostra ricerca fornisce informazioni che possono aiutare a migliorare i processi in diverse industrie. Ad esempio, nella stampa a getto d'inchiostro, controllare la dimensione delle gocce e minimizzare la formazione di gocce satelliti può migliorare la qualità delle immagini stampate.
Nella lavorazione chimica e nella nanotecnologia, capire come i fluidi si spezzano a livello nanometrico può portare a tecniche di fabbricazione migliori e a un uso più efficiente dei materiali.
Conclusione
Lo spezzamento dei fili di liquido in gocce più piccole è un processo complesso influenzato da molti fattori tra cui tensione superficiale, viscosità, fluttuazioni termiche e dinamica dei fluidi.
Attraverso simulazioni e modellazioni, abbiamo ottenuto preziose intuizioni su come funzionano questi processi. La nostra ricerca evidenzia l'importanza di considerare le proprietà e le dinamiche dei fluidi quando si indaga sulla formazione delle gocce, specialmente in applicazioni pratiche.
Le ricerche future potrebbero esplorare ulteriormente i meccanismi intricati della formazione delle gocce, concentrandosi su fluidi complessi e su diverse condizioni ambientali. Questa comprensione può aprire la strada a progressi in varie tecnologie che dipendono da un controllo preciso dei comportamenti dei fluidi.
Titolo: Liquid Thread Breakup and the Formation of Satellite Droplets
Estratto: The breakup of liquid threads into smaller droplets is a fundamental problem in fluid dynamics. In this study, we estimate the characteristic wavelength of the breakup process by means of many-body dissipative particle dynamics. This wavelength shows a power-law dependence on the Ohnesorge number in line with results from stability analysis. We also discover that the number of satellite droplets exhibits a power-law decay with exponent $0.72 \pm 0.04$ in the product of the Ohnesorge and thermal capillary numbers, while the overall size of main droplets is larger than that based on the characteristic wavelength thanks to the asynchronous breakup of the thread. Finally, we show that the formation of satellite droplets is the result of the advection of pinching points towards the main droplets in a remaining thinning neck, when the velocity gradient of the fluid exhibits two symmetric maxima.
Autori: Luís H. Carnevale, Piotr Deuar, Zhizhao Che, Panagiotis E. Theodorakis
Ultimo aggiornamento: 2023-07-13 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.07033
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.07033
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.