Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Economia# Economia teorica

Scelte dei consumatori e beni indivisibili

Un'analisi del comportamento dei consumatori con beni indivisibili e i loro impatti sulla domanda.

― 6 leggere min


Beni indivisibili eBeni indivisibili escelte dei consumatorimercato.indivisibili e i loro effetti sulEsplorare le scelte in beni
Indice

L'economia spesso si occupa delle scelte fatte da individui e gruppi. Un concetto importante è come i vari beni vengano valutati e le scelte che i consumatori fanno in base a quei valori. Questo articolo parla di un'analisi speciale chiamata analisi tropicale. Questo approccio ci aiuta a capire la domanda quando i beni non possono essere facilmente divisi.

Capire le Scelte dei Consumatori

Le scelte dei consumatori dipendono da quanto valore gli individui attribuiscono a diversi beni. Quando individui o gruppi scelgono tra i beni, considerano i prezzi, le preferenze e la loro soddisfazione o utilità complessiva. L'utilità è un modo per misurare la soddisfazione. L'obiettivo per i consumatori è di solito massimizzare la loro utilità considerando i prezzi che affrontano.

Beni Indivisibili

I beni indivisibili sono articoli che non possono essere spezzati in unità più piccole. Ad esempio, pensa a una macchina o a una pizza. Questi articoli devono essere acquistati interi. Questo crea sfide per gli economisti che cercano di prevedere come la gente faccia scelte con questi beni. A differenza dei beni divisibili, dove puoi comprare mezzo chilo di mele, i beni indivisibili richiedono decisioni tutto o nulla.

Esempio di Beni Indivisibili

Immagina due persone che decidono come comprare una macchina. La persona A valuta la macchina $20,000 ed è disposta a comprarla a quel prezzo. La persona B, d'altra parte, la valuta $15,000 e preferisce non comprarla. Se il prezzo della macchina è fissato a $18,000, solo la persona A la comprerebbe. Se il prezzo scende a $17,000, la persona B potrebbe riconsiderare ma affronterebbe ancora incertezze.

Il Ruolo delle Corrispondenze

In economia, usiamo un concetto chiamato corrispondenze per descrivere la relazione tra prezzi e domanda. Una corrispondenza può essere vista come un collegamento tra prezzi e quantità di beni richiesti. Nelle situazioni che coinvolgono beni indivisibili, questi collegamenti possono diventare abbastanza complessi.

Corrispondenze Monotone Massimali

Le corrispondenze monotone massimali sono importanti perché ci aiutano a catturare il comportamento dei consumatori in modo chiaro. Una corrispondenza è chiamata monotona se, al variare dei prezzi, la domanda non salta improvvisamente in modo imprevedibile. Essere massimali significa che la corrispondenza cattura tutte le scelte rilevanti senza perdere alcun collegamento.

Caratteristiche delle Corrispondenze Monotone

Se consideriamo come i consumatori reagiscono ai cambiamenti di prezzo, una corrispondenza monotona assicura che, alzandosi i prezzi, la domanda tipicamente scenda. Per esempio, se il prezzo della pizza aumenta, le persone probabilmente compreranno meno o cercheranno alternative.

Teorema del Sottogradiente

Un'idea chiave nella nostra analisi è il teorema del sottogradiente. Questo teorema afferma che, sotto certe condizioni, possiamo descrivere una corrispondenza usando una funzione speciale chiamata potenziale. Questo potenziale rappresenta le preferenze di base dei consumatori, anche nei casi in cui le scelte non siano semplici.

L'Importanza del Teorema del Sottogradiente

Il teorema del sottogradiente ci permette di applicare strumenti matematici utili per capire meglio il comportamento dei consumatori. Fornisce un quadro per analizzare come diversi fattori influenzino le scelte e come i consumatori possano rispondere ai cambiamenti di prezzo.

Il Teorema del Potenziale

Il teorema del potenziale è strettamente legato al teorema del sottogradiente. Ci aiuta a identificare il potenziale associato a una corrispondenza monotona. Questo potenziale può dirci qualcosa sulle preferenze dei consumatori e su come cambiano con i prezzi.

Applicare il Teorema del Potenziale

Capendo il potenziale, gli economisti possono sviluppare modelli per prevedere la domanda. Ad esempio, se conosciamo la funzione potenziale, possiamo dedurre quante pizze i consumatori vorranno comprare a diversi livelli di prezzo. Questo tipo di analisi può migliorare significativamente la nostra comprensione del comportamento di mercato.

Domanda e Domanda Inversa

Per capire le scelte dei consumatori, spesso guardiamo a due lati: domanda e domanda inversa. La domanda si riferisce alla quantità di un bene che i consumatori sono disposti a comprare a diversi prezzi. La domanda inversa guarda al prezzo che i consumatori sono disposti a pagare per diverse quantità di un bene.

Collegare Domanda e Domanda Inversa

La relazione tra domanda e domanda inversa ci aiuta a formare un quadro completo del mercato. Ad esempio, se sappiamo quanto di un bene è richiesto a vari prezzi, possiamo determinare il prezzo massimo che i consumatori sono disposti a pagare per quantità specifiche.

Preferenze Quasi-Lineari

Le preferenze quasi-lineari sono un tipo specifico di preferenza dei consumatori. In questi casi, i consumatori hanno un'utilità fissa da un bene mentre la loro soddisfazione da un altro bene può cambiare. Questo è comune in molti esempi del mondo reale, come quando le persone hanno un bisogno di base per il cibo ma desideri variabili per articoli di lusso.

Implicazioni delle Preferenze Quasi-Lineari

Quando analizziamo i mercati con preferenze quasi-lineari, possiamo semplificare molti problemi. Ad esempio, possiamo concentrarci su un bene alla volta, rendendo più facile determinare come i cambiamenti di prezzo influenzeranno il comportamento dei consumatori.

Equilibrio Walrasiano

L'equilibrio walrasiano è uno stato in cui offerta e domanda si eguagliano in un mercato. In termini più semplici, è una situazione in cui la quantità di beni disponibili corrisponde alla quantità che i consumatori vogliono comprare ai prezzi attuali.

Condizioni per l'Equilibrio Walrasiano

Perché esista l'equilibrio walrasiano, devono essere soddisfatte alcune condizioni. Innanzitutto, i consumatori devono avere una chiara comprensione delle loro preferenze. In secondo luogo, il mercato deve essere in grado di adattare i prezzi in base all'offerta e alla domanda. Quando queste condizioni sono soddisfatte, possiamo aspettarci che il mercato raggiunga l'equilibrio.

Sfide nel Raggiungere l'Equilibrio

Quando si tratta di beni indivisibili, raggiungere l'equilibrio walrasiano può essere complicato. A differenza dei beni divisibili, dove piccoli aggiustamenti possono portare all'equilibrio, i beni indivisibili richiedono spostamenti più significativi. Questo porta spesso a scenari in cui offerta e domanda non si bilanciano mai del tutto.

Il Caso dei Beni Indivisibili in Equilibrio

In un mercato con beni indivisibili, supponiamo ci siano due consumatori in competizione per un articolo unico. Se un consumatore valuta l'articolo significativamente di più dell'altro, il consumatore con la valutazione più bassa potrebbe non partecipare affatto. Questo crea il rischio che il mercato non si "svuoti", impedendo l'equilibrio.

Il Teorema del Conteggio delle Intersezioni

Per affrontare le sfide poste dai beni indivisibili, il teorema del conteggio delle intersezioni fornisce una soluzione pratica. Questo teorema offre un metodo per determinare se esiste un equilibrio contando le intersezioni delle curve di prezzo e domanda.

Come Funziona il Teorema del Conteggio delle Intersezioni

Il teorema del conteggio delle intersezioni valuta le relazioni prezzo-domanda a determinati punti di valore. Se ci sono abbastanza intersezioni, indica che potrebbe esistere un equilibrio stabile. Al contrario, se ci sono meno intersezioni, il mercato potrebbe avere difficoltà a equilibrarsi.

Conclusione

In sintesi, comprendere le scelte dei consumatori riguardo ai beni indivisibili è complesso. L'analisi tropicale offre preziose intuizioni su come si comporta la domanda in varie condizioni. Esplorando concetti come le corrispondenze monotone massimali, il teorema del sottogradiente e l'equilibrio walrasiano, possiamo afferrare meglio le dinamiche del comportamento dei consumatori.

Man mano che continuiamo a studiare queste idee, possiamo migliorare la nostra capacità di prevedere le tendenze di mercato e sviluppare strategie efficaci per gestire le sfide economiche. L'interazione tra prezzi, domanda e preferenze dei consumatori rimane un aspetto fondamentale dell'analisi economica che guiderà la nostra comprensione dei mercati negli anni a venire.

Fonte originale

Titolo: Tropical Analysis: With an Application to Indivisible Goods

Estratto: We establish the Subgradient Theorem for monotone correspondences -- a monotone correspondence is equal to the subdifferential of a potential if and only if it is conservative, i.e. its integral along a closed path vanishes irrespective of the selection from the correspondence along the path. We prove two attendant results: the Potential Theorem, whereby a conservative monotone correspondence can be integrated up to a potential, and the Duality Theorem, whereby the potential has a Fenchel dual whose subdifferential is another conservative monotone correspondence. We use these results to reinterpret and extend Baldwin and Klemperer's (2019) characterization of demand in economies with indivisible goods. We introduce a simple test for existence of Walrasian equilibrium in quasi-linear economies. Fenchel's Duality Theorem implies this test is met when the aggregate utility is concave, which is not necessarily the case with indivisible goods even if all consumers have concave utilities.

Autori: Nicholas C. Bedard, Jacob K. Goeree

Ultimo aggiornamento: 2023-08-08 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.04593

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.04593

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili