Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Informatica distribuita, parallela e in cluster

Integrare Cloud, Edge e IoT per una computazione migliore

Una nuova architettura punta a migliorare la gestione delle risorse tra dispositivi cloud e edge.

― 5 leggere min


IntegrazioneIntegrazioneCloud-Edge-IoTin diversi ambienti di calcolo.Trasformare la gestione delle risorse
Indice

L'idea del continuum Cloud-Edge-IoT si concentra sul combinare diverse risorse informatiche, come i dispositivi dell'Internet of Things (IoT), i server edge e le piattaforme cloud, in un unico sistema. Questa combinazione può aiutare a sfruttare meglio le risorse, risparmiare energia e migliorare le prestazioni complessive. Tuttavia, questa visione non è ancora completamente realizzata e c'è ancora molta strada da fare per creare sistemi efficaci che possano gestire questi ambienti così diversi.

Il Continuum Cloud-Edge-IoT

Il continuum Cloud-Edge-IoT permette a vari dispositivi informatici di lavorare insieme in modo più fluido. Questo include tutto, dai piccoli sensori IoT ai grandi server cloud. Collegando queste risorse diverse, diventa più facile eseguire applicazioni e servizi che hanno bisogno di vari livelli di potenza di elaborazione e spazio di archiviazione.

Questo approccio può portare a numerosi vantaggi, come una maggiore efficienza, una vita più lunga per l'hardware, una migliore collaborazione tra gli utenti, nuove applicazioni e una privacy migliorata. Tuttavia, mettere in pratica questa idea è complicato. Sviluppatori e gestori di sistemi si trovano ad affrontare molte sfide, tra cui dispositivi e sistemi operativi vari che non sempre funzionano bene insieme.

Sfide nei Sistemi Attuali

Uno dei principali problemi che i programmatori devono affrontare oggi è la complessità di lavorare con tecnologie diverse. Ogni applicazione spesso dipende da librerie, processori e framework specifici, rendendo difficile per gli sviluppatori creare sistemi che funzionino efficacemente lungo il continuum. Di conseguenza, le organizzazioni trovano difficile godere dei vantaggi di questo ambiente diversificato.

Le applicazioni possono anche diventare troppo pesanti, con un uso inefficiente delle risorse che porta a costi energetici aumentati. Gli sviluppatori hanno bisogno di una soluzione che consenta loro di lavorare facilmente su una varietà di dispositivi e sistemi, ma gli strumenti attuali sono spesso insufficienti.

Soluzione Proposta

Per affrontare queste sfide, è stata proposta una nuova architettura. Questa architettura mira a gestire i carichi di lavoro-cioè applicazioni e servizi-attraverso le diverse parti del continuum utilizzando un concetto chiamato coreografia autonoma. Questo significa semplicemente che sistemi intelligenti gestiranno i compiti senza bisogno di intervento umano costante.

Il design proposto si concentra sull'uso di software più leggeri e flessibili chiamato WebAssembly (Wasm) che può funzionare su vari tipi di dispositivi, anche quelli con risorse limitate. Con questa tecnologia, le applicazioni possono essere facilmente distribuite in molti ambienti, migliorando le prestazioni e l'efficienza complessive.

Componenti Chiave dell'Architettura Proposta

Moduli di Calcolo Unificati

I mattoni di questa nuova architettura sono conosciuti come moduli di calcolo unificati. Questi pacchetti software possono funzionare su qualsiasi dispositivo all'interno del continuum, indipendentemente dall'hardware o dal sistema operativo sottostante. Usando Wasm, questi moduli possono operare in modo sicuro ed efficiente.

L'idea è di permettere agli sviluppatori di scrivere applicazioni una volta e farle girare ovunque senza preoccuparsi dei problemi di compatibilità. Questo renderà più facile per i team creare applicazioni che possano sfruttare appieno le diverse risorse disponibili nel continuum Cloud-Edge-IoT.

Rete e Tessuto Dati

Un altro aspetto significativo dell'architettura proposta è la rete e il tessuto dati. Questo tessuto collegherà diversi servizi dati attraverso il continuum, nascondendo le complessità associate allo scambio di dati. Essenzialmente, permetterà a diverse applicazioni di comunicare senza sforzi l'una con l'altra, indipendentemente da dove siano ospitate.

La rete utilizzerà protocolli moderni per garantire che i dati possano fluire liberamente e in sicurezza tra vari dispositivi e applicazioni. Il design permetterà alle applicazioni di accedere ai dati di cui hanno bisogno senza processi macchinosi o ritardi inutili.

Pianificatori Intelligenti

I pianificatori intelligenti giocheranno un ruolo cruciale nella gestione dei carichi di lavoro e delle risorse lungo il continuum. Questi sistemi intelligenti decideranno dove e come eseguire diverse applicazioni basandosi su dati in tempo reale e disponibilità di risorse.

Invece di fare affidamento su un'autorità centrale per gestire tutto, ogni pianificatore opererà in modo autonomo all'interno del suo dominio. Questa flessibilità permetterà aggiustamenti più rapidi man mano che i livelli di risorse e le richieste cambiano, rendendo l'intero sistema più resiliente ed efficiente.

Vantaggi della Nuova Architettura

L'architettura proposta mira a rendere molto più facile per sviluppatori e organizzazioni sfruttare appieno il potenziale del continuum Cloud-Edge-IoT. Utilizzando moduli di calcolo unificati, l'architettura semplifica il processo di distribuzione delle applicazioni, permettendo loro di funzionare senza problemi su diversi dispositivi.

La rete e il tessuto dati contribuiscono anche a migliorare la comunicazione e la cooperazione tra applicazioni. Questa maggiore connettività può portare a migliori intuizioni e un uso più efficiente delle risorse.

Infine, l'uso di pianificatori intelligenti consente un approccio di gestione decentralizzato che si adatta alle circostanze in cambiamento. Di conseguenza, le applicazioni possono essere distribuite in modo più efficace e con un minore impatto ambientale.

Direzioni Future

Anche se questo approccio proposto è promettente, c'è ancora molto da fare per renderlo realtà. Lo sviluppo di moduli di calcolo unificati e del tessuto di rete è già in corso, ma è necessaria ulteriore integrazione per garantire che tutti i componenti funzionino bene insieme.

Inoltre, è necessaria ricerca sui pianificatori intelligenti e i loro protocolli per creare sistemi robusti e adattabili che possano gestire le complessità del continuum. La collaborazione tra le comunità accademiche e industriali sarà essenziale per perfezionare queste tecnologie.

Gli sforzi dovrebbero concentrarsi anche sull'istituzione di standard aperti per facilitare l'integrazione di soluzioni di terze parti, garantendo che l'architettura rimanga flessibile ed estensibile.

Conclusione

Il continuum Cloud-Edge-IoT rappresenta un'opportunità preziosa per migliorare il modo in cui vengono utilizzate le risorse informatiche. Combinando dispositivi e sistemi diversi, si possono ottenere vantaggi significativi in efficienza, prestazioni e collaborazione. L'architettura proposta offre un percorso per realizzare questa visione tramite l'uso di moduli di calcolo unificati, una rete robusta e un tessuto dati, e pianificatori intelligenti.

Anche se rimangono delle sfide, lo sviluppo di queste soluzioni offre grandi promesse per il futuro dell'informatica. Con il lavoro che continua per dare vita a queste idee, l'obiettivo finale è creare un ecosistema senza soluzione di continuità dove le applicazioni possano prosperare e le risorse siano usate al massimo delle loro potenzialità.

Fonte originale

Titolo: Autonomous Choreography of WebAssembly Workloads in the Federated Cloud-Edge-IoT Continuum

Estratto: The concept of the federated Cloud-Edge-IoT continuum promises to alleviate many woes of current systems, improving resource use, energy efficiency, quality of service, and more. However, this continuum is still far from being realized in practice, with no comprehensive solutions for developing, deploying, and managing continuum-native applications. Breakthrough innovations and novel system architectures are needed to cope with the ever-increasing heterogeneity and the multi-stakeholder nature of computing resources. This work proposes a novel architecture for choreographing workloads in the continuum, attempting to address these challenges. The architecture that tackles this issue comprehensively, spanning from the workloads themselves, through networking and data exchange, up to the orchestration and choreography mechanisms. The concept emphasizes the use of varied AI techniques, enabling autonomous and intelligent management of resources and workloads. Open standards are also a key part of the proposition, making it possible to fully engage third parties in multi-stakeholder scenarios. Although the presented architecture is promising, much work is required to realize it in practice. To this end, the key directions for future research are outlined.

Autori: Piotr Sowinski, Ignacio Lacalle, Rafael Vano, Carlos E. Palau

Ultimo aggiornamento: 2023-08-06 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.03119

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.03119

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili