Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Salute pubblica e globale

Affrontare la malaria nel Chiodo della Guiana

I lavoratori della salute comunitaria hanno un ruolo fondamentale nella lotta contro la malaria nelle zone minerarie più isolate.

― 6 leggere min


Combattere la malariaCombattere la malarianelle regioni minerarieminerali vulnerabili.comunità combattono la malaria tra iI lavoratori della salute della
Indice

La malaria è una malattia che colpisce ancora molte persone in certe regioni, incluso il Scudo della Guiana, che comprende parti del Brasile, Suriname e Guyana Francese. Anche se il numero di casi di malaria è diminuito dal 2000 nelle Americhe, rimane un problema in quest'area. Molti di quelli più a rischio sono i miners brasiliani che lavorano nella foresta pluviale amazzonica. Questi miners spesso vivono in luoghi remoti con poco accesso all'assistenza sanitaria.

Sfide nel Raggiungere Popolazioni Vulnerabili

Lo stile di vita mobile di questi miners rende difficile fornire loro servizi sanitari. Affrontano sfide sociali e disuguaglianze che complicano gli sforzi contro la malaria. Per affrontare questo problema, sono state create varie strategie per aiutare a portare l'assistenza sanitaria a queste comunità. Un approccio efficace è quello di utilizzare operatori sanitari comunitari (CHWs), che giocano un ruolo essenziale nel fornire assistenza sanitaria e combattere la malaria.

Ruolo degli Operatori Sanitari Comunitari

Gli operatori sanitari comunitari sono persone della comunità che offrono servizi sanitari, come gestione delle malattie, educazione alla salute e supporto per diagnosi e trattamenti. Nei programmi contro la malaria, sono molto coinvolti nel monitoraggio dei casi, nella cura dei pazienti e nella promozione di modi per prevenire la malattia.

Iniziative Recenti di Intervento

Dal 2018 al 2020, è stato lanciato un nuovo programma che si concentrava su come fornire accesso all'assistenza sanitaria ai miners nel Scudo della Guiana. Questa iniziativa, nata dalla collaborazione tra Brasile, Guyana Francese e Suriname, mirava ad aiutare chi aveva accesso limitato ai servizi medici. Il programma prevedeva la distribuzione di kit speciali chiamati "malakits", che contenevano strumenti per l'auto-test e il trattamento per la malaria. Il feedback della comunità ha mostrato che questo approccio era efficace e accettato, portando alla sua espansione in Suriname.

Nel 2023, è iniziato un altro progetto chiamato Curema, basato sul successo dell'iniziativa Malakit per fornire cure più complete, inclusi trattamenti per un tipo specifico di malaria chiamato Plasmodium vivax. Questa iniziativa è strutturata in due parti: una che si concentra sulla fornitura di test e trattamenti, e un'altra mirata a prevenire la ricorrenza della malattia. Questa seconda parte prevede l'offerta di medicine a chi potrebbe portare inconsapevolmente forme inattive del parassita della malaria, aiutando a ridurre le possibilità di trasmetterlo ad altri.

Importanza della Formazione degli Operatori Sanitari Comunitari

Al centro del progetto Curema c'è il lavoro degli operatori sanitari comunitari, che ricevono formazione per servire efficacemente le loro comunità. Il reclutamento di questi lavoratori avviene a livello locale, assicurando che siano familiari con le comunità che serviranno. I lavoratori selezionati seguono un programma di formazione progettato per migliorare le loro competenze e conoscenze su malaria e pratiche di salute pubblica.

Prima di iniziare con Curema, questi lavoratori completano una formazione di base sulla malaria e salute comunitaria. Il programma di formazione per Curema consiste in due parti: una fase iniziale di formazione e una fase di formazione pratica sul campo. Questa struttura è importante perché non solo insegna la teoria, ma fornisce anche opportunità per i lavoratori di praticare le nuove competenze in situazioni reali.

Progettazione del Programma di Formazione

Il programma di formazione è stato creato tenendo a mente i principi dell'apprendimento degli adulti. Questo significa che include varie attività pratiche, discussioni ed esercizi reali per soddisfare al meglio le esigenze dei lavoratori. Molti di questi operatori sanitari comunitari hanno bassi livelli di istruzione formale, quindi la formazione è stata personalizzata per essere semplice e facile da capire, usando un linguaggio chiaro e esempi pratici.

Ogni lavoratore ha partecipato a una formazione iniziale di tre settimane tenutasi in Suriname, seguita da una formazione pratica più breve nelle loro aree di lavoro. L'obiettivo è garantire che si sentano sicuri e competenti nel svolgere i loro compiti in modo efficace.

Valutazione del Programma di Formazione

Dopo la formazione, l'efficacia e la qualità del programma sono state valutate. Questa valutazione ha esaminato diversi elementi. Prima di tutto, ha considerato se la formazione ha soddisfatto le esigenze dei lavoratori e se erano soddisfatti di essa. La soddisfazione è stata misurata sulla base del feedback dei lavoratori riguardo l'esperienza di formazione.

Successivamente, la valutazione ha verificato se i lavoratori hanno migliorato le loro conoscenze e competenze. Sono stati somministrati questionari prima e dopo la formazione per misurare quanto i lavoratori abbiano assorbito. I risultati hanno mostrato un aumento significativo della conoscenza dopo la formazione, il che significa che gli operatori sanitari comunitari si sentivano più preparati ad affrontare la malaria nelle loro comunità.

Inoltre, è stato monitorato anche il modo in cui i lavoratori applicavano ciò che avevano imparato in situazioni reali. Sono state effettuate osservazioni durante il loro lavoro per vedere se seguivano correttamente i protocolli stabiliti. Il feedback di queste osservazioni ha indicato che la maggior parte dei lavoratori si è comportata bene, anche se alcuni hanno richiesto supporto aggiuntivo per comprendere appieno tutte le procedure.

Importanza della Dinamica di Gruppo

Il programma di formazione ha anche sottolineato l'importanza del lavoro di squadra tra gli operatori sanitari comunitari. Durante la formazione iniziale, i lavoratori sono stati incoraggiati a collaborare e a condividere esperienze. Questo ha aiutato a costruire un senso di comunità e supporto, che è cruciale per la motivazione e l'engagement nel lavorare insieme verso l'obiettivo comune di eliminare la malaria.

Le interazioni tra i lavoratori hanno giocato un ruolo chiave nel creare un ambiente di apprendimento positivo. Quando i lavoratori si sentivano a loro agio l'uno con l'altro, erano più disposti a partecipare attivamente alle attività di formazione. Questa atmosfera di supporto ha contribuito a migliori risultati di apprendimento e a future collaborazioni più efficaci nelle interventi sanitari.

Miglioramento Continuo della Formazione

La formazione di Curema è progettata come un processo di apprendimento continuo, non solo come un evento unico. Sono previsti ulteriori corsi di formazione e supporto per garantire che gli operatori sanitari comunitari rimangano coinvolti e informati nel tempo. La formazione continua serve per rinfrescare le competenze, introdurre nuove informazioni e adattarsi ai cambiamenti nel panorama sanitario. Questo approccio riconosce che le pratiche sanitarie e le esigenze della comunità possono evolvere, richiedendo aggiornamenti regolari della formazione.

Conclusione

Gli sforzi per combattere la malaria nel Scudo della Guiana attraverso operatori sanitari comunitari evidenziano l'importanza di programmi di formazione mirati nella fornitura di assistenza sanitaria. La combinazione di formazione iniziale focalizzata, applicazioni pratiche e istruzione continua crea un quadro solido per affrontare efficacemente le sfide della salute pubblica. Potenziando i lavoratori locali e promuovendo la collaborazione, queste iniziative mirano a migliorare i risultati sanitari nelle comunità vulnerabili colpite dalla malaria. L'attenzione alla costruzione di forti legami comunitari e alla fornitura di strumenti e supporto necessari getta le basi per interventi sanitari sostenibili che possono adattarsi nel tempo.

Fonte originale

Titolo: Training-of-trainers program for community health workers involved in an innovative and community-based intervention among goldminers in the Guiana Shield: a quality and effectiveness evaluation

Estratto: Introduction: An innovative and community-based intervention is implemented in the Guiana Shield to eliminate malaria among people involved in artisanal and small-scale gold mining. The intervention is possible in the field thanks to community health workers (CHWs) who are previously trained to master all interventions procedures, including training gold miners to treat themselves for malaria. This article describes thus a training-of-trainers (ToT) program for CHWs, as well as the method and results of its evaluation in terms of quality and effectiveness. Methods: A mixed-method case study was implemented in two steps and based on knowledge survey, satisfaction test, observations and semi- structured interviews. Quantitative and qualitative data were triangulated. Results: The project teams previous experience and the Guiana Shield countries commitment to the WHO E-2025 initiative were identified as levers for the quality of the ToT training, while the complexity of the project context was a challenge. Group dynamics and adaptations were found to be central elements of a high-quality training program. CHWs satisfaction was elevated especially regarding training format and learning results. Improvements on knowledge level demonstrated good effectiveness of the training. Nevertheless, some difficulties persisted regarding certain tasks to be carried out by CHWs during the intervention procedure. Further on-the-job training permitted to address them, improving CHWs practices in the field. Discussion: High-quality, effective, and appropriate training programs are required for effective and sustainable intervention involving CHWs profiles. Training design is a crucial point to attend quality and effectiveness. ToT model has been shown to allow a high level of satisfaction, good learning results and satisfactory implementation in the field. Initial and continuing training is an indispensable continuum to sustain good practices in the field and CHWs motivation. Training evaluation permits to standardize methods and facilitate transferability of successful efforts.

Autori: Carlotta Carboni, I. Jimeno Maroto, M. Galindo, L. Plessis, Y. Lambert, T. Bardon, S. Vreden, M. Suarez-Mutis, J. Miller Bordalo, M. Douine, A. Sanna

Ultimo aggiornamento: 2023-10-10 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.10.10.23296813

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.10.10.23296813.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili