Sfide di accessibilità dell'OnlyKey per utenti non vedenti
Uno studio mette in evidenza le difficoltà che affrontano gli utenti con vista ridotta e non vedenti con l'OnlyKey.
― 6 leggere min
Indice
L'OnlyKey è un dispositivo hardware usato per l'autenticazione sicura e la gestione delle password. Anche se le chiavi di sicurezza sono diventate popolari per la loro facilità d'uso rispetto ad altri metodi come i messaggi di testo o i prompt, è importante considerare come funzionano per gli utenti con scarsa visione o non vedenti. Questi utenti possono affrontare sfide che gli altri non hanno quando cercano di usare dispositivi del genere.
In uno studio recente, i ricercatori hanno esaminato quanto sia facile per le persone con scarsa visione o non vedenti usare l'OnlyKey. Hanno scoperto che molti utenti hanno avuto difficoltà a configurarlo, con più della metà che ha completamente rinunciato. La mancanza di indicazioni tattili ha reso difficile per questi Partecipanti capire dove fossero i pulsanti sul dispositivo, portando a frustrazione e abbandono della chiave.
Studi precedenti sulle chiavi di sicurezza hardware si sono generalmente concentrati su utenti senza disabilità. La ricerca esistente sull'Accessibilità per utenti con scarsa visione o non vedenti è piuttosto limitata. Questa lacuna è sorprendente visto che ci sono linee guida ben consolidate per rendere i dispositivi e le applicazioni più inclusivi. Alcuni progetti hanno fatto progressi nella creazione di tecnologie accessibili, come un gestore di password realizzato specificamente per chi ha problemi visivi, ma poco è stato fatto sull'usabilità delle chiavi di sicurezza hardware.
Panoramica dello Studio di Ricerca
L'obiettivo di questa ricerca era valutare quanto sia accessibile e utilizzabile l'OnlyKey per utenti con scarsa visione o non vedenti. Il dispositivo ha una forma simile a una chiavetta USB, rendendolo familiare a molti. Ha sei pulsanti su un lato disposti come una cella Braille, e una luce LED sul retro. Tuttavia, mentre il layout dei pulsanti somiglia al Braille, le etichette numeriche sui pulsanti non corrispondono alle reali posizioni dei punti Braille.
I ricercatori hanno intervistato dieci partecipanti non vedenti negli Stati Uniti, tutti di 18 anni o più. Il gruppo includeva individui con una varietà di abilità visive. Le interviste si sono svolte via Zoom a causa delle politiche universitarie che limitano le interazioni di persona. Prima delle interviste, i partecipanti hanno ricevuto l'OnlyKey per posta come compenso per il loro tempo.
Processo di Raccolta Dati
Lo studio si è composto di due parti principali. Prima, ai partecipanti è stato permesso di interagire con l'OnlyKey, cercando di familiarizzare e configurarlo usando una funzione chiamata Quick Setup. Nella seconda parte, i ricercatori hanno posto loro una serie di domande per raccogliere le loro opinioni sull'accessibilità e sull'usabilità della chiave, basandosi sulla loro esperienza durante la fase pratica.
Il feedback dei dieci partecipanti è stato categorizzato in base alle loro abilità visive, da quelli totalmente non vedenti a quelli con scarsa visione ma buona acuità visiva. I partecipanti hanno fornito input sull'usabilità dell'OnlyKey usando una scala progettata per misurare l'accessibilità.
Osservazioni Iniziali
Quando hanno avuto tempo per esplorare l'OnlyKey, alcuni partecipanti hanno notato che il layout gli ricordava una cella Braille. Tuttavia, molti non erano sicuri su quale pulsante corrispondesse a quale numero. Dopo aver guardato il manuale dell'utente, un partecipante ha espresso confusione riguardo all'ordinamento dei pulsanti. Inoltre, il design unico della presa USB ha creato alcuni problemi, poiché i partecipanti non familiari con le chiavi di sicurezza spesso inserivano il dispositivo in modo errato.
Un'altra sfida notevole è stata il processo di configurazione. Molti partecipanti hanno tentato di guardare il video di configurazione fornito da OnlyKey, ma non includeva istruzioni parlate, il che ha reso difficile per chi ha problemi visivi seguirlo. Alcuni partecipanti avevano abbastanza visione per scansionare i codici QR per ulteriori informazioni, ma altri hanno faticato ad accedere alle indicazioni necessarie per configurare correttamente il dispositivo.
Esperienza di Quick Setup con OnlyKey
Durante il processo di configurazione, i partecipanti hanno incontrato varie difficoltà. La funzione Quick Setup prevedeva di collegare l'OnlyKey a un computer, aprire un editor di testo, e poi premere il pulsante "3" per le istruzioni di configurazione. Tuttavia, diversi partecipanti erano confusi dalle istruzioni rapide che l'OnlyKey digitava. Questa digitazione veloce rendeva difficile leggere, specialmente poiché alcuni partecipanti stavano utilizzando anche lettori di schermo.
Ad esempio, quando si aspettava che l'OnlyKey stampasse le istruzioni, alcuni partecipanti spostavano accidentalmente il cursore nel loro editor di testo tentando di leggere ciò che veniva digitato, portando a errori nella configurazione del dispositivo. Molti trovavano il conto alla rovescia di 20 secondi per scegliere un numero di identificazione personale (PIN) troppo breve, il che aumentava la loro frustrazione.
Solo pochi partecipanti sono riusciti a ricordare il PIN dopo la configurazione a causa del caos delle istruzioni. La maggior parte dei partecipanti ha riscontrato problemi e ha dovuto ripristinare i loro dispositivi dopo la sessione.
Feedback Post-Esperimento
Dopo la sessione pratica, ai partecipanti sono state poste domande aperte riguardo alla loro esperienza con l'OnlyKey. Hanno espresso un misto di sentimenti positivi e negativi. Mentre alcuni hanno apprezzato la forma familiare del dispositivo, altri hanno trovato frustrante la mancanza di feedback tattile e il confuso processo di configurazione.
Molti partecipanti hanno sottolineato che le istruzioni di configurazione non erano abbastanza dettagliate per gli utenti con problemi visivi. Hanno espresso la necessità di maggiori descrizioni verbali e indicazioni per aiutare a navigare il processo di configurazione senza intoppi.
Discussione e Conclusioni
Lo studio mirava a valutare quanto fosse accessibile l'OnlyKey per chi ha scarsa visione o è non vedente. I risultati hanno mostrato che un numero significativo di partecipanti ha avuto difficoltà con la configurazione, dimostrando che il design non soddisfa adeguatamente le esigenze degli utenti ipovedenti.
Con circa il 60% dei partecipanti incapaci di completare il processo di configurazione, è diventato chiaro che il design del dispositivo manca di inclusività. Questo lascia gli utenti ipovedenti senza un modo affidabile per beneficiare delle caratteristiche del dispositivo. Nonostante i progressi nelle tecnologie di sicurezza, nessuna delle opzioni attualmente disponibili sembra affrontare completamente le esigenze di questa popolazione.
Questa ricerca ha avuto i suoi limiti, includendo il numero ridotto di partecipanti e il focus esclusivo su un metodo di configurazione. È necessario lavorare di più per esplorare come vari tipi di utenti interagiscono con le chiavi di sicurezza hardware, specialmente quelli con diversi livelli di abilità visiva.
Le risposte raccolte durante lo studio rivelano un chiaro bisogno di miglioramenti sia nel design che nelle istruzioni per l'uso delle chiavi di sicurezza come l'OnlyKey. Migliorare il feedback tattile e fornire istruzioni di configurazione più chiare e accessibili potrebbe migliorare notevolmente l'usabilità di tali dispositivi per utenti con scarsa visione e non vedenti.
Titolo: Usability Assessment of the OnlyKey Hardware Two-Factor Authentication Key Among Low Vision or Blind Users
Estratto: Hardware security keys undoubtedly have advantage for users as "usability" pain is trivial compared to the maximum "security" gain in authentication. Naturally, the hardware factor in the authentication received a widespread adoption amongst average users, as it is ergonomically less demanding than phone texts or authentication prompts. This ergonomic advantage in particular is essential for users who are blind or low vision, as their interaction with a phone is impractical. However, the "usability" for low vision or blind users pain might be much higher than an average well-bodied user for the same "security" gain. In an effort to learn more we conducted a usability assessment with ten low vision or blind users setting up the OnlyKey two-factor authentication key. First, the setup process was insurmountable for more than half of the participants, resulting in a situation where the hardware key was abandoned. Secondly, the lack of tactile orientation led participants to consider it as both impractical, and prone to difficulties locating or loosing it. We discuss the implications of our findings for future improvements in usable authentication for visually impaired users.
Autori: Aziz Zeidieh, Filipo Sharevski
Ultimo aggiornamento: 2023-08-10 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.05582
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.05582
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.