Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Robotica

Progressi nel Controllo del Contatto dei Robot

Nuovi metodi aiutano i robot a interagire in sicurezza con l'ambiente attorno a loro.

― 5 leggere min


I robot diventano piùI robot diventano piùintelligenti al tatto.robot.la sicurezza nell'interazione con iNuovi sistemi di controllo migliorano
Indice

I robot stanno diventando una parte importante delle nostre vite quotidiane. Ci aiutano con i compiti in fabbrica, a casa e anche nei negozi. Man mano che i robot migliorano, devono lavorare in sicurezza intorno alle persone e ad altri oggetti. Una skill importante per i robot è quella di entrare in contatto con l'ambiente senza fare danni o farsi male.

Perché il contatto è importante

Quando i robot lavorano, spesso devono toccare o interagire con le cose intorno a loro. Ad esempio, in posti come i magazzini, ci sono compiti in cui i robot devono raccogliere o posizionare oggetti in posti specifici. A volte devono spingere materiali morbidi, come elastici, o affrontare superfici dure, come gli scaffali. È importante che i robot lo facciano con cautela.

Gli esseri umani usano naturalmente tutto il braccio e la mano per interagire con l'ambiente. Possono sentire quanto stanno spingendo contro qualcosa e aggiustarsi di conseguenza. I robot, però, di solito interagiscono solo con le punte, come le mani o le pinze. Questo può rendere più difficile per loro giudicare quanta forza stanno applicando, portando a potenziali incidenti o errori.

Sfide dell'Interazione sicura

Assicurarsi che i robot possano toccare le cose in sicurezza è un problema complesso. I metodi tradizionali consistono nel evitare qualsiasi collisione, cercando di tenere il robot lontano da qualsiasi cosa che potrebbe colpirlo. Ma nella vita reale, specialmente in spazi affollati o disordinati, questo può essere molto difficile. Se il robot non può evitare di colpire qualcosa, potrebbe aver bisogno di sapere come interagire in modo sicuro con esso.

Inoltre, i robot spesso si confondono se si trovano in situazioni inaspettate. Ad esempio, se un robot è programmato per evitare di colpire uno scaffale ma improvvisamente trova qualcosa sulla sua strada, potrebbe non sapere cosa fare. Per evitare di rimanere bloccati in situazioni come queste, i robot hanno bisogno di modi migliori per pianificare i loro movimenti, considerando anche la forza che applicano quando entrano in contatto.

Nuovo approccio al Controllo dei robot

Per affrontare questi problemi, è stato sviluppato un nuovo tipo di sistema di controllo per i robot. Questo sistema permette ai robot di capire e gestire le Forze che applicano quando toccano qualcosa. Questo significa che possono comunque completare i loro compiti in sicurezza anche se sono in contatto ravvicinato con gli oggetti.

Il sistema funziona utilizzando un controller intelligente che mantiene la forza applicata dal robot al di sotto di un certo livello. Se il robot sta toccando un materiale elastico, come una molla, può monitorare quanta forza sta usando e adattarsi di conseguenza per evitare di danneggiare la molla o se stesso.

Pianificazione del contatto

Oltre a controllare quanta forza usa un robot, è anche fondamentale che il robot sappia pianificare i suoi movimenti. Questo significa capire il modo migliore per raggiungere un obiettivo specifico considerando l'ambiente intorno a lui.

Il nuovo metodo di pianificazione aiuta il robot a trovare il percorso giusto per il suo obiettivo, tenendo a mente il contatto che avrà con l'ambiente. Questo aiuta il robot a evitare situazioni in cui potrebbe accidentalmente spingere troppo contro qualcosa o rimanere bloccato.

Test dei nuovi metodi

Per vedere quanto bene funziona questo nuovo sistema, sono stati condotti test utilizzando un robot in un allestimento simile a un magazzino. L'obiettivo era insegnare al robot come gestire il suo contatto con elastici e scaffali mentre svolgeva compiti in modo efficace. I risultati hanno mostrato che il robot poteva mantenere la sua forza al di sotto del limite di sicurezza mentre seguiva il suo percorso previsto.

In questi test, al robot è stato chiesto di raggiungere un armadietto mentre interagiva con gli elastici posti sulle porte dell'armadietto. Il robot doveva spingere contro questi elastici senza applicare troppa forza, cosa che potrebbe causare la rottura o la distorsione degli elastici. Il sistema ha permesso al robot di portare a termine questo compito con successo.

Vantaggi del nuovo approccio

I nuovi metodi di controllo e pianificazione consapevoli del contatto portano a un modo più sicuro e affidabile per i robot di lavorare. Ora possono eseguire vari compiti in ambienti dove il contatto è necessario. Questo apre nuove possibilità per utilizzare i robot in posti come supermercati, magazzini e anche a casa, dove possono incontrare diversi tipi di superfici e materiali.

Il sistema rende anche più facile per i robot lavorare accanto agli umani. Essendo in grado di gestire la loro forza, i robot possono interagire in modo più naturale senza mettere a rischio le persone vicine. Questo è essenziale man mano che i robot diventano sempre più integrati nelle nostre vite quotidiane e negli ambienti di lavoro.

Direzioni future

Anche se i risultati finora sono stati promettenti, c'è ancora molto lavoro da fare. Miglioramenti futuri potrebbero concentrarsi sullo sviluppo di questi metodi ulteriormente affinché i robot possano gestire ambienti ancora più complessi e disordinati. Inoltre, sarà importante adattare il sistema per riconoscere quando gli oggetti potrebbero ribaltarsi o causare altri tipi di incidenti se il robot applica troppa forza.

Continuando a perfezionare questi sistemi di controllo e pianificazione, possiamo rendere i robot ancora migliori nel lavorare in sicurezza ed efficacemente accanto a noi. Questo migliorerà la loro utilità in vari settori e porterà, in definitiva, a un futuro più armonioso dove umani e robot collaborano senza problemi.

Conclusione

In sintesi, la capacità dei robot di entrare in contatto in modo sicuro con il loro ambiente è cruciale per la loro integrazione di successo nelle nostre vite. I nuovi metodi di controllo e pianificazione consentono ai robot di gestire efficacemente i loro movimenti e le forze, rendendoli più sicuri da usare. Man mano che la tecnologia avanza, è probabile che vedremo sistemi ancora più avanzati che consentono ai robot di affrontare compiti complessi in vari contesti, aprendo la strada a un futuro in cui i robot sono aiutanti standard nelle nostre routine quotidiane.

Fonte originale

Titolo: Embracing Safe Contacts with Contact-aware Planning and Control

Estratto: Unlike human beings that can employ the entire surface of their limbs as a means to establish contact with their environment, robots are typically programmed to interact with their environments via their end-effectors, in a collision-free fashion, to avoid damaging their environment. In a departure from such a traditional approach, this work presents a contact-aware controller for reference tracking that maintains interaction forces on the surface of the robot below a safety threshold in the presence of both rigid and soft contacts. Furthermore, we leveraged the proposed controller to extend the BiTRRT sample-based planning method to be contact-aware, using a simplified contact model. The effectiveness of our framework is demonstrated in hardware experiments using a Franka robot in a setup inspired by the Amazon stowing task. A demo video of our results can be seen here: https://youtu.be/2WeYytauhNg

Autori: Zhaoting Li, Miguel Zamora, Hehui Zheng, Stelian Coros

Ultimo aggiornamento: 2023-08-08 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.04323

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.04323

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili