Migliorare la sicurezza dell'anestesia attraverso il monitoraggio dell'attenzione visiva
La ricerca usa webcam per tenere d'occhio l'attenzione degli anestesisti per migliorare la cura dei pazienti.
― 6 leggere min
Indice
Gli anestesisti hanno un ruolo fondamentale nel mantenere i pazienti al sicuro durante l'intervento. Un aspetto importante del loro lavoro è monitorare i segni vitali mostrati sugli schermi. Come prestano attenzione visivamente può influenzare i risultati per i pazienti. Tradizionalmente, i ricercatori hanno usato dispositivi speciali per il tracciamento degli occhi per capire dove gli anestesisti focalizzano la loro attenzione durante le procedure. Tuttavia, questi dispositivi possono essere invasivi e non adatti per un uso prolungato in sala operatoria.
Il Problema con i Metodi Attuali
La maggior parte degli studi sull’Attenzione Visiva si è basata sull'uso di dispositivi per il tracciamento degli occhi ingombranti, che possono interferire con il lavoro degli anestesisti. Questi dispositivi sono limitati dalla durata della batteria e spesso richiedono calibrazione prima dell'uso, necessitando di personale extra e causando interruzioni.
Un Nuovo Approccio
Per superare queste sfide, è stato sviluppato un nuovo metodo che utilizza il deep learning per analizzare i video ripresi da normali webcam montate sui monitor. Questo permette di tracciare continuamente l'attenzione visiva minimizzando l'impatto sul lavoro degli anestesisti. Analizzando le registrazioni video, i ricercatori possono confrontare come gli anestesisti concentrano la loro attenzione durante le procedure di routine rispetto agli incidenti critici.
Importanza dell'Attenzione Visiva
L'attenzione visiva è un fattore chiave nel campo dell'anestesiologia. Gli anestesisti devono costantemente osservare più schermi e le condizioni dei pazienti per prendere decisioni cliniche immediate. La loro capacità di concentrarsi sulle informazioni giuste al momento giusto può influenzare notevolmente la sicurezza e la cura complessiva del paziente.
Raccolta Dati
I ricercatori hanno raccolto video dalle Sale operatorie per analizzare i modelli visivi degli anestesisti. Hanno distinto tra procedure normali e quelle che richiedevano un'azione immediata a causa di eventi imprevisti. Questo ha permesso loro di comprendere come cambia l'attenzione visiva durante le varie fasi della somministrazione dell'anestesia.
Consapevolezza Situazionale
La consapevolezza situazionale implica percepire cosa sta accadendo nell'ambiente, capire il suo significato e prevedere cosa potrebbe succedere dopo. Questo concetto è stato cruciale in molti campi, inclusa l'aviazione e lo sport, ed ora viene applicato all'anestesiologia. Gli anestesisti devono mantenere un alto livello di consapevolezza situazionale mentre navigano tra le complessità della cura del paziente.
Studi Precedenti sull'Attenzione Visiva
Studi precedenti hanno dimostrato che gli anestesisti rivolgono la loro attenzione ai monitor dei pazienti circa il 20% del tempo durante le procedure di routine. Questa attenzione aumenta a circa il 30% durante momenti critici che richiedono intervento. Gli studi hanno anche evidenziato il legame tra attenzione visiva e performance clinica in situazioni stressanti.
Limiti dei Dispositivi Indossabili
Anche se i dispositivi per il tracciamento degli occhi forniscono dati accurati, non sono pratici per un uso esteso in sala operatoria. Questi dispositivi possono essere scomodi per gli anestesisti e possono disturbare la loro concentrazione durante lunghe operazioni. Inoltre, richiedono tipicamente frequenti calibrazioni, aggiungendo un ulteriore strato di complessità.
Il Quadro Proposto
Questo nuovo quadro utilizza tecniche avanzate di deep learning per analizzare l'attenzione visiva in modo efficace. Utilizzando webcam non invasive, i ricercatori possono raccogliere dati in modo continuo, consentendo un'analisi più approfondita dei comportamenti visivi degli anestesisti. Questo sistema mira a correlare i dati sull'attenzione visiva con i risultati dei pazienti, offrendo spunti preziosi per migliorare la formazione e la valutazione in anestesiologia.
Il Modello di Interazione Occhio-Contesto
Un componente chiave di questa ricerca è la Rete di Inferenza di Interazione Occhio-Contesto (ECIIN). Questo modello elabora i fotogrammi video per determinare se lo sguardo dell'anestesista è focalizzato correttamente. Localizzando le aree oculari e utilizzando informazioni contestuali dal video, il sistema classifica il loro stato di attenzione.
Acquisizione Dati per la Formazione
Per convalidare il nuovo sistema, sono stati raccolti dati sia da scenari medici simulati che da ambienti reali in sala operatoria. Nelle simulazioni, i residenti in anestesiologia indossavano una webcam per registrare i loro schemi visivi durante le procedure. I dati raccolti includevano una varietà di interazioni, come guardare i monitor dei pazienti ed eseguire altre attività.
Applicazione nella Vita Reale
Dopo aver confermato i risultati iniziali, i ricercatori hanno impostato un sistema di telecamere più esteso in una sala operatoria. Questa configurazione ha permesso di catturare diversi angoli e prospettive, portando ad un'analisi completa dei comportamenti degli anestesisti. Attività chiave e interazioni con i monitor sono state etichettate manualmente da un esperto per stabilire un riferimento affidabile per lo studio.
Risultati dell'Analisi
I risultati iniziali mostrano che gli anestesisti trascorrono un tempo significativo a concentrarsi sui monitor durante fasi critiche, come l'induzione dell'anestesia. Analizzando la frequenza e la durata dello sguardo, i ricercatori hanno potuto comprendere meglio come fluttua l'attenzione visiva durante vari compiti.
Informazioni Acquisite
I risultati indicano una forte correlazione tra attenzione visiva e qualità dell'assistenza ai pazienti. Gli anestesisti che gestiscono efficacemente il loro focus visivo sono più propensi a prendere decisioni informate. Questa ricerca dimostra anche che utilizzare un sistema non invasivo per raccogliere dati può fornire spunti senza interrompere l'ambiente clinico.
Implicazioni Future
L'obiettivo finale di questo studio è creare un sistema che possa assistere nella formazione e nella valutazione degli anestesisti. Analizzando i modelli di attenzione visiva, gli educatori possono fornire feedback mirati, aiutando i residenti a migliorare le loro abilità e decisioni durante le procedure.
Considerazioni Etiche
Lo studio rispetta rigorosi standard etici. Tutte le procedure sono conformi alle linee guida per la sperimentazione umana e i partecipanti hanno fornito il consenso per qualsiasi immagine registrata. Il quadro utilizzato non interferisce con la cura dei pazienti o il lavoro quotidiano del personale medico.
Conclusione
In sintesi, tracciare l'attenzione visiva degli anestesisti può offrire spunti preziosi che migliorano l'assistenza sanitaria. Utilizzando webcam normali e tecniche avanzate di deep learning, i ricercatori possono raccogliere dati essenziali garantendo che il flusso di lavoro non venga interrotto. Questo approccio potrebbe aprire la strada a metodi di formazione più efficaci e, in ultima analisi, portare a risultati migliori per i pazienti.
Capire la dinamica dell'attenzione visiva in sala operatoria può migliorare la sicurezza e la qualità della cura anestesiologica. I risultati potrebbero anche estendersi ad altri campi medici, aprendo nuove strade per la ricerca e lo sviluppo in sistemi di monitoraggio e formazione per i professionisti della salute.
Titolo: More Than Meets the Eye: Analyzing Anesthesiologists' Visual Attention in the Operating Room Using Deep Learning Models
Estratto: Patient's vital signs, which are displayed on monitors, make the anesthesiologist's visual attention (VA) a key component in the safe management of patients under general anesthesia; moreover, the distribution of said VA and the ability to acquire specific cues throughout the anesthetic, may have a direct impact on patient's outcome. Currently, most studies employ wearable eye-tracking technologies to analyze anesthesiologists' visual patterns. Albeit being able to produce meticulous data, wearable devices are not a sustainable solution for large-scale or long-term use for data collection in the operating room (OR). Thus, by utilizing a novel eye-tracking method in the form of deep learning models that process monitor-mounted webcams, we collected continuous behavioral data and gained insight into the anesthesiologist's VA distribution with minimal disturbance to their natural workflow. In this study, we collected OR video recordings using the proposed framework and compared different visual behavioral patterns. We distinguished between baseline VA distribution during uneventful periods to patterns associated with active phases or during critical, unanticipated incidents. In the future, such a platform may serve as a crucial component of context-aware assistive technologies in the OR.
Autori: Sapir Gershov, Fadi Mahameed, Aeyal Raz, Shlomi Laufer
Ultimo aggiornamento: 2023-08-10 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.05501
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.05501
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.