Valutare i sistemi di raccomandazione: collegare le performance offline e online
Questo studio esplora come le metriche di valutazione offline prevedono il successo online per i sistemi di raccomandazione.
― 7 leggere min
Indice
- La sfida della valutazione dei sistemi di raccomandazione
- L'importanza della valutazione nel mondo reale
- Obiettivi della ricerca
- Esplorando la ricerca esistente
- Contributi al settore
- Come funziona l'esperimento
- Dataset utilizzati per l'esperimento
- Risultati dell'esperimento
- Direzioni future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I sistemi di raccomandazione aiutano gli utenti a trovare oggetti o contenuti che potrebbero interessargli, come film, prodotti o musica. Valutare quanto funzionano bene questi sistemi non è facile. I ricercatori spesso usano metodi offline dove analizzano dati raccolti da utenti nel passato. Tuttavia, queste valutazioni offline possono essere fuorvianti, poiché non sempre prevedono come il sistema si comporterà nella vita reale. L'obiettivo di questo lavoro è confrontare come le metriche offline possano prevedere le prestazioni online, concentrandosi su metodi che tengono conto della popolarità degli oggetti e del tempismo delle Interazioni degli utenti.
La sfida della valutazione dei sistemi di raccomandazione
Valutare i sistemi di raccomandazione può essere complicato. Diverse metriche mostrano diversi aspetti di quanto bene funzioni un sistema. Ad esempio, una metrica potrebbe misurare quanto bene il sistema prevede le preferenze degli utenti, mentre un'altra potrebbe misurare quanto efficacemente recupera oggetti che l'utente è probabile che voglia. Questo crea una sfida nell'identificare quali metriche riflettano realmente le prestazioni del sistema.
La maggior parte delle ricerche si basa su valutazioni offline. In questo metodo, i sistemi vengono addestrati su una parte dei dati e poi testati su un'altra parte. Le metriche comuni usate durante questa Valutazione Offline includono precisione e richiamo, che suggeriscono quanto sono accurate le raccomandazioni.
Tuttavia, le valutazioni offline standard possono avere problemi chiave. Il modo in cui gli utenti interagiscono con gli oggetti non è uniforme. Alcuni oggetti ricevono più attenzione semplicemente perché vengono mostrati a più utenti. Inoltre, le valutazioni offline potrebbero non considerare il fatto che i sistemi nel mondo reale devono fare previsioni basate sui dati passati degli utenti. Questo rende difficile misurare con precisione quanto bene un sistema si comporterà dal vivo.
Alcuni ricercatori hanno suggerito metodi per risolvere questi problemi. Ad esempio, propongono di dare più peso agli oggetti meno popolari, in modo che la valutazione non sia influenzata dalle scelte popolari. Altri hanno sviluppato metodi di valutazione consapevoli del tempo, concentrandosi sulle interazioni recenti degli utenti. Tuttavia, molti di questi metodi continuano a non riflettere accuratamente come i sistemi di raccomandazione operano in un ambiente dal vivo.
L'importanza della valutazione nel mondo reale
La migliore tecnica di valutazione dovrebbe guardare all'intero sistema e considerare obiettivi pratici, come clic sugli oggetti, oggetti acquistati o quanto tempo gli utenti rimangono coinvolti. Tuttavia, molte metriche usate offline non funzionano bene in un contesto reale perché l'ambiente cambia costantemente. Inoltre, i risultati possono variare poiché spesso dipendono dal comportamento degli utenti o da sondaggi che chiedono feedback sulle raccomandazioni.
Questo lavoro mira a colmare il divario tra valutazioni offline e online, indagando su come le metriche offline possano meglio prevedere il successo online. È cruciale per i raccomandatori nel mondo reale che le metriche offline forniscano informazioni affidabili sulle prestazioni online. Se un sistema va bene secondo le metriche offline, vogliamo sapere se funzionerà altrettanto bene quando usato da utenti reali.
Obiettivi della ricerca
Un obiettivo è vedere se un sistema di raccomandazione che ottiene punteggi alti nelle valutazioni offline si comporta bene anche online. Specificamente, stiamo controllando se un sistema che ottiene il punteggio più alto in richiamo nei test offline ha anche un alto Tasso di clic (CTR) quando gli utenti vanno online. Inoltre, siamo interessati a come l'aggiustamento per la popolarità degli oggetti e la considerazione del tempismo delle interazioni degli utenti influenzino questa relazione.
Abbiamo intenzione di introdurre una nuova metrica di valutazione offline che incorpora sia la popolarità degli oggetti che il tempismo delle interazioni degli utenti.
Esplorando la ricerca esistente
Gli studi che confrontano metriche online e offline sono limitati. Molti si sono concentrati su un singolo dataset, analizzando come le valutazioni offline su un sito di notizie si relazionano con le prestazioni online. Hanno scoperto che gli algoritmi che si comportano bene con le metriche offline spesso non hanno prestazioni altrettanto efficaci online. Al contrario, quelli che suggeriscono raccomandazioni casuali si sono comportati meglio online perché incoraggiavano gli utenti a esplorare nuovi contenuti.
Altri hanno cercato di trovare una formula per prevedere le prestazioni online basate su varie metriche offline senza successo. Il disallineamento tra come funzionano le valutazioni offline e online è riconosciuto in diversi ambiti. La ricerca mostra che i dataset comuni per valutare i sistemi di raccomandazione spesso non riescono a fornire un quadro reale dell'efficacia in scenari di vita reale.
La maggior parte della ricerca svolta finora non ha affrontato l'impatto della popolarità e del tempismo sulle valutazioni. Affrontare questi fattori potrebbe fornire informazioni preziose su come le valutazioni offline potrebbero essere progettate per riflettere meglio le prestazioni online.
Contributi al settore
Questo lavoro introduce un nuovo criterio di valutazione offline che considera la popolarità e il tempismo delle interazioni degli utenti. Coinvolge anche la realizzazione di un esperimento su larga scala utilizzando dataset reali per vedere come questo nuovo metodo prevede le prestazioni online rispetto ai metodi tradizionali.
La ricerca esamina se includere un aspetto temporale nelle valutazioni offline e ridurre il bias di popolarità porta a una migliore corrispondenza tra metriche offline e prestazioni online. In termini più semplici, vogliamo vedere se migliorare i nostri metodi offline ci consentirà di scegliere modelli migliori per le raccomandazioni online.
Come funziona l'esperimento
Per condurre gli esperimenti, prima selezioniamo un algoritmo di raccomandazione di base. Questo algoritmo utilizza tecniche di filtraggio collaborativo basate sugli oggetti, misurando la somiglianza tra gli oggetti. Prepariamo i nostri dati utilizzando metodi di fattorizzazione della matrice basati sulle interazioni passate degli utenti.
Una volta addestrati i modelli, misuriamo le loro prestazioni con diverse versioni delle Metriche di Richiamo. Dopo di che, distribuiamo questi modelli in un ambiente dal vivo per raccogliere interazioni degli utenti. Monitorare i clic ci consente di calcolare il tasso di clic, che funge da misura delle prestazioni online.
Ogni modello viene testato con utenti reali per un periodo, raccogliendo dati su quanti consigli portano a clic. Esploriamo la relazione tra metriche di richiamo offline e tassi di clic online, cercando specificamente il modello che si comporta meglio online in base alle sue valutazioni offline.
Dataset utilizzati per l'esperimento
Per garantire l'accuratezza delle nostre valutazioni, abbiamo utilizzato dataset reali con utenti attivi. Questi dataset coprono vari ambiti come l'e-commerce e lo streaming video, fornendo un'ampia gamma di interazioni. Il numero di utenti e le loro interazioni variavano, ma un traffico costante era necessario per ottenere misurazioni di CTR accurate.
I dataset sono stati selezionati per includere diversi scenari, aiutandoci a capire come i nostri metodi funzionano in vari contesti. Ad esempio, alcuni dataset includevano transazioni di e-commerce, mentre altri si concentravano su contenuti in streaming.
Risultati dell'esperimento
I risultati hanno indicato che includere un elemento temporale nelle tecniche di valutazione può migliorare la selezione dei modelli che si comportano meglio online. Le migliori metriche offline hanno portato a un tasso più elevato di selezione corretta del modello in base alle prestazioni online. Tuttavia, ridurre il bias di popolarità penalizzando gli oggetti interagiti frequentemente non ha sempre garantito punteggi offline migliori.
L'approccio ottimale identificato dagli esperimenti ha mostrato un miglioramento significativo nella previsione del successo online, convalidando l'importanza sia del tempismo delle interazioni degli utenti che della considerazione della popolarità nelle metriche offline.
Direzioni future
La ricerca attuale copre diversi dataset, ma estendere il campo per includere più modelli fornirebbe intuizioni ancora più chiare. Tuttavia, questo presenta delle sfide, come l'aumento della complessità e del tempo. Includere dataset di diversi settori, come notizie o social media, potrebbe ulteriormente migliorare la nostra comprensione di come queste metriche si comportano in diversi tipi di contenuto.
Inoltre, utilizzare metodi più rigorosi per catturare l'aspetto temporale delle interazioni degli utenti potrebbe portare a valutazioni migliori. Infine, indagare come vari attributi dei dataset influenzano le metriche offline aiuterà a creare una visione più completa dell'efficacia dei sistemi di raccomandazione.
Conclusione
Questo lavoro fa luce sulla complessa relazione tra valutazioni offline e online dei sistemi di raccomandazione. Sviluppando nuovi metodi che affrontano le carenze delle metriche offline convenzionali, possiamo migliorare le previsioni su quanto bene un sistema si comporta nelle applicazioni del mondo reale. Questa ricerca mira ad aiutare le comunità accademiche e industriali a migliorare i sistemi di raccomandazione per offrire migliori esperienze agli utenti, portando a una consegna di contenuti più efficace e coinvolgente.
Titolo: Bridging Offline-Online Evaluation with a Time-dependent and Popularity Bias-free Offline Metric for Recommenders
Estratto: The evaluation of recommendation systems is a complex task. The offline and online evaluation metrics for recommender systems are ambiguous in their true objectives. The majority of recently published papers benchmark their methods using ill-posed offline evaluation methodology that often fails to predict true online performance. Because of this, the impact that academic research has on the industry is reduced. The aim of our research is to investigate and compare the online performance of offline evaluation metrics. We show that penalizing popular items and considering the time of transactions during the evaluation significantly improves our ability to choose the best recommendation model for a live recommender system. Our results, averaged over five large-size real-world live data procured from recommenders, aim to help the academic community to understand better offline evaluation and optimization criteria that are more relevant for real applications of recommender systems.
Autori: Petr Kasalický, Rodrigo Alves, Pavel Kordík
Ultimo aggiornamento: 2023-08-13 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.06885
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.06885
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.