Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Recupero delle informazioni

Creare profili contestuali degli utenti per le vendite di veicoli

Questo articolo parla di un nuovo approccio ai profili degli utenti nelle vendite di veicoli.

― 7 leggere min


Profili Contestuali degliProfili Contestuali degliUtenti nelle Vendite diVeicolipersonalizzate di veicoli.Nuovi metodi per raccomandazioni
Indice

Nel mondo digitale di oggi, è importante rendere le esperienze più personali per gli utenti che interagiscono con sistemi e applicazioni. Questo significa creare Profili Utente dettagliati che includono non solo informazioni personali, ma anche il contesto in cui stanno utilizzando il sistema. Tuttavia, non ci sono abbastanza ricerche su come combinare Informazioni contestuali con diversi profili utente. Questo articolo si concentra sulla creazione di un'ontologia del Profilo Contestuale Utente specificamente per il settore delle vendite di veicoli. Sviluppando questa ontologia, intendiamo standardizzare il modo in cui i profili utente e le loro informazioni contestuali sono rappresentati, consentendo una migliore comprensione delle preferenze degli utenti. Presentiamo anche uno studio di caso che illustra come questa ontologia può aiutare a generare Raccomandazioni Personalizzate per le vendite di veicoli.

Profili Utente e Informazioni Contestuali

Un profilo utente è una raccolta di informazioni su una persona, comprese dettagli come età, interessi e comportamenti passati. Ad esempio, considera un utente di nome Henri che sta cercando un veicolo. Henri potrebbe avere due profili diversi: uno per uso professionale e un altro per uso familiare. Ogni profilo soddisferà le sue esigenze e preferenze uniche.

Accanto ai profili utente, le informazioni contestuali giocano un ruolo importante nella comprensione del comportamento degli utenti. Questo si riferisce alla situazione che circonda l'interazione di un utente con un sistema, che potrebbe includere la loro posizione, l'ora del giorno, il dispositivo che stanno usando e la loro attività o umore attuale. Ad esempio, quando Henri cerca un veicolo per la famiglia, il sistema potrebbe dare priorità a caratteristiche di sicurezza e spazio, mentre per un veicolo da lavoro, l'efficienza del carburante e la compattezza potrebbero essere più importanti.

Combinare profili utente con queste informazioni contestuali crea un quadro più completo dell'utente. Ad esempio, se Henri sta cercando un veicolo per lavoro, il sistema può tener conto del tipo di lavoro che fa, dove si trova e persino cosa ha cercato in passato. Avere queste informazioni insieme consente una migliore personalizzazione delle raccomandazioni fornite a Henri.

Il Ruolo delle Ontologie

Le ontologie sono modi strutturati di organizzare la conoscenza in un'area specifica. Aiutano a rappresentare i dati in un formato che le macchine possono comprendere e condividere. Questo è particolarmente utile quando si cerca di gestire profili utente e i loro contesti. Una volta creata l'ontologia, può essere utilizzata nei sistemi per analizzare i profili utente e trarre nuove intuizioni in base alle informazioni disponibili. Questo può portare a raccomandazioni più pertinenti e a una migliore integrazione tra diverse applicazioni.

Molti studi nella modellazione degli utenti si sono concentrati o sui profili utente o sui contesti utente. La relazione tra queste due aree non è stata esplorata a fondo. Questa lacuna presenta opportunità per ulteriori ricerche, in particolare nell'integrare le informazioni contestuali con i profili utente per comprendere meglio le esigenze e le preferenze degli utenti.

Uno Sguardo ai Lavori Correlati

Diversi studi hanno evidenziato l'efficacia delle ontologie nella gestione di profili e contesti utente. Ad esempio, alcuni ricercatori hanno progettato ontologie focalizzate principalmente su caratteristiche utente statiche, mentre altri hanno considerato aspetti dinamici del comportamento degli utenti. Questi studi mostrano che le ontologie possono raccogliere sia informazioni permanenti che temporanee sugli utenti, il che è essenziale per creare sistemi adattivi che soddisfino le esigenze individuali.

Tuttavia, è essenziale distinguere chiaramente le informazioni contestuali associate all'utente da quelle legate a profili utente specifici. Sviluppare un'ontologia del profilo contestuale utente può aiutare a organizzare questi elementi e rendere più chiara la relazione tra profili utente e il loro contesto.

Metodologia per Sviluppare l'Ontologia

Per creare l'Ontologia del Profilo Contestuale Utente, abbiamo bisogno di un approccio sistematico. Ci sono diverse metodologie disponibili per lo sviluppo dell'ontologia, ognuna con le proprie linee guida. La metodologia selezionata per questo progetto è la Metodologia Agile Semplificata per lo Sviluppo dell'Ontologia (SAMOD). Questa metodologia enfatizza flessibilità, adattabilità e collaborazione, rendendola adatta ai nostri obiettivi.

Fase di Kickoff

L'obiettivo principale dell'Ontologia del Profilo Contestuale Utente è standardizzare il modo in cui vengono rappresentate le informazioni utente e contestuali. Questo può aiutare a sviluppare sistemi e servizi personalizzati, come raccomandazioni personalizzate e interfacce utente adattive. L'ambito dovrebbe coprire varie caratteristiche degli utenti e fattori ambientali come demografia, contesto del dispositivo e contesti sociali.

Per raccogliere informazioni rilevanti per l'ontologia, ci riferiamo ad articoli accademici, libri di testo e risorse online relativi allo sviluppo di ontologie e profiling degli utenti. Questa letteratura aiuta a identificare i concetti chiave e i termini che dovrebbero essere inclusi nell'ontologia. Coinvolgere esperti del settore e potenziali utenti può anche fornire input preziosi su caratteristiche utente rilevanti da includere.

Fase di Progettazione e Implementazione

Il cuore del processo di sviluppo dell'ontologia è la fase di progettazione e implementazione, che coinvolge più iterazioni per costruire il modello finale. Questa fase inizia con l'identificazione dei concetti chiave e delle relazioni per l'ontologia. Sviluppiamo il modello attraverso piccoli passi, ricevendo feedback da utenti ed esperti in ogni fase.

Nel nostro approccio, abbiamo diviso lo sviluppo in due parti. La prima parte si concentra sulle caratteristiche utente statiche, mentre la seconda parte affronta sia fattori statici che dinamici che influiscono sui profili utente e sul loro contesto. Questo approccio strutturato ci consente di gestire meglio la complessità delle informazioni sugli utenti.

Fase di Test e Valutazione

Testare e valutare l'ontologia sviluppata è cruciale. Questa fase include il controllo della struttura complessiva dell'ontologia, la sua validazione con dati reali e l'esecuzione di query per vedere se fornisce i risultati attesi. Possiamo utilizzare vari metriche e framework per assicurarci che l'ontologia sia coerente e corretta.

Ogni tipo di test svolge un ruolo nella validazione di diversi aspetti dell'ontologia. Ad esempio, possiamo popolare l'ontologia con profili utente reali e controllare se può esprimere accuratamente quelle informazioni.

Studio di Caso - Raccomandazioni Personalizzate

Per illustrare l'applicazione dell'Ontologia del Profilo Contestuale Utente, abbiamo condotto uno studio di caso focalizzato sulla fornitura di raccomandazioni personalizzate nel settore delle vendite di veicoli. Utilizzando questa ontologia, siamo stati in grado di catturare le informazioni contestuali e le preferenze degli utenti per generare raccomandazioni di veicoli pertinenti.

Ad esempio, due utenti, Louis e Pierre, si sono registrati su un'applicazione di vendita di veicoli. Louis ha evidenziato la sua preferenza per i veicoli sedan e ha inserito i suoi requisiti specifici nel suo profilo. Nel frattempo, Pierre, che viaggia frequentemente con la sua famiglia, ha dato priorità alle caratteristiche di sicurezza.

Quando questi utenti interagiscono con l'applicazione, le loro informazioni contestuali e preferenze vengono catturate. Il sistema genera raccomandazioni di veicoli su misura in base ai loro profili. Per Louis, le raccomandazioni potrebbero includere modelli sedan popolari che corrispondono alle sue preferenze, mentre per Pierre, il sistema suggerisce veicoli noti per le loro eccellenti caratteristiche di sicurezza.

Allo stesso modo, Henri, con i suoi due profili distinti per lavoro e famiglia, riceverà raccomandazioni diverse in base al contesto della sua ricerca. Il sistema tiene conto delle sue attività e delle interazioni passate per fornire suggerimenti che si allineano con le sue esigenze.

Conclusione

Questo articolo ha presentato la progettazione e lo sviluppo dell'Ontologia del Profilo Contestuale Utente focalizzata sul settore delle vendite di veicoli. Affrontando la lacuna nella ricerca sull'integrazione dei profili utente con informazioni contestuali, abbiamo stabilito un metodo per standardizzare il modo in cui queste informazioni sono rappresentate, migliorando le esperienze degli utenti.

Il processo di sviluppo iterativo ci ha permesso di valutare la struttura e l'efficacia dell'ontologia, assicurandoci che soddisfi le esigenze degli utenti. Lo studio di caso ha evidenziato l'applicabilità dell'ontologia nella generazione di raccomandazioni personalizzate, dimostrando il suo potenziale per migliorare l'interazione degli utenti con i sistemi di vendita di veicoli.

Il lavoro futuro mira ad espandere l'ontologia per includere fonti di dati aggiuntive, come recensioni degli utenti, per migliorare la qualità delle raccomandazioni. Collaborare con partner del settore aiuterà anche a integrare l'ontologia in applicazioni reali, valutando ulteriormente la sua efficacia e usabilità.

Fonte originale

Titolo: Designing a User Contextual Profile Ontology: A Focus on the Vehicle Sales Domain

Estratto: In the digital age, it is crucial to understand and tailor experiences for users interacting with systems and applications. This requires the creation of user contextual profiles that combine user profiles with contextual information. However, there is a lack of research on the integration of contextual information with different user profiles. This study aims to address this gap by designing a user contextual profile ontology that considers both user profiles and contextual information on each profile. Specifically, we present a design and development of the user contextual profile ontology with a focus on the vehicle sales domain. Our designed ontology serves as a structural foundation for standardizing the representation of user profiles and contextual information, enhancing the system's ability to capture user preferences and contextual information of the user accurately. Moreover, we illustrate a case study using the User Contextual Profile Ontology in generating personalized recommendations for vehicle sales domain.

Autori: Ngoc Luyen Le, Marie-Hélène Abel, Philippe Gouspillou

Ultimo aggiornamento: 2023-08-11 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.06018

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.06018

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili