Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica quantistica# Fisica della Mesoscala e della Nanoscala

Tomografia Bayesiana Veloce: Un Nuovo Metodo per l'Analisi degli Errori nei Gate Quantistici

Questo articolo parla dell'uso della Tomografia Bayesiana Veloce per analizzare gli errori nei gate quantistici.

― 4 leggere min


FBT: Nuova analisi degliFBT: Nuova analisi deglierrori per i gatequantisticigate quantistici.la caratterizzazione degli errori neiLa tomografia bayesiana veloce migliora
Indice

Per migliorare le prestazioni dei computer quantistici, è fondamentale identificare e comprendere le fonti di Errori nelle Porte quantistiche. Le porte quantistiche sono i mattoni del calcolo quantistico, e gli errori in queste porte possono influenzare il funzionamento complessivo del sistema quantistico. Questo articolo si concentra su un metodo chiamato Fast Bayesian Tomography (FBT), che è progettato per caratterizzare gli errori nelle porte quantistiche, specificamente quelli che si comportano in modo non semplice, o non Markoviano.

Cosa Sono gli Errori Non Markoviani?

In un contesto semplice, i processi markoviani sono quelli in cui lo stato futuro dipende solo dallo stato presente, non da come ci si è arrivati. I processi non markoviani, d'altra parte, hanno effetti di memoria. Questo significa che le informazioni passate possono influenzare lo stato attuale. Nel calcolo quantistico, gli errori non markoviani possono sorgere da vari fattori, come ambienti che cambiano nel tempo o interazioni tra qubit che non sono dirette.

Sfide nella Caratterizzazione degli Errori Non Markoviani

I metodi tradizionali per caratterizzare i processi quantistici spesso faticano con gli errori non markoviani. Molte tecniche standard assumono che gli errori siano markoviani, il che può portare a risultati incompleti o imprecisi quando applicati a situazioni non markoviane. Questo crea un ostacolo significativo nel migliorare l'affidabilità dei sistemi di calcolo quantistico.

Introduzione al Fast Bayesian Tomography

Il Fast Bayesian Tomography è un metodo che aiuta a caratterizzare le porte quantistiche in modo più efficace. Usa principi dall'inferenza bayesiana, che è un approccio statistico che aggiorna le probabilità basandosi su nuove informazioni. FBT consente l'aggiornamento In tempo reale delle caratterizzazioni delle porte mentre il sistema è in funzione.

Caratteristiche Chiave del Fast Bayesian Tomography

FBT è unico per vari motivi:

  1. Auto-consistenza: Questo metodo ricostruisce l'intero insieme di porte, compresi i loro errori, invece di concentrarsi su singole porte.
  2. Analisi in tempo reale: Man mano che nuovi dati vengono acquisiti dagli esperimenti, il modello può essere aggiornato senza dover fermare l'esperimento.
  3. Flessibilità: FBT può lavorare con varie sequenze di operazioni, rendendolo adattabile a diversi setup sperimentali.

Usare FBT per Identificare Errori Non Markoviani

Nelle applicazioni pratiche, FBT è stato testato su sistemi a due qubit, in particolare nei punti quantistici di silicio. La ricerca mira a esplorare come gli errori non markoviani si manifestano negli esperimenti reali.

Protocolli Sperimentali

Sono stati sviluppati due principali protocolli sperimentali per utilizzare FBT in modo efficace:

  1. Regime Intra-sequenza: Questo protocollo osserva come gli errori cambiano con diverse lunghezze delle sequenze di porte. Eseguendo varie sequenze di diverse lunghezze, diventa possibile vedere come le caratteristiche degli errori si spostano.

  2. Regime Inter-sequenza: Questo protocollo si concentra sul monitoraggio delle variazioni negli errori delle porte nel tempo. Correlando i risultati di FBT con il timing degli esperimenti, i ricercatori possono identificare drift lenti nelle prestazioni.

Implementazione di FBT Online

Per migliorare l'efficienza, è stata sviluppata una piattaforma online basata sul web per condurre FBT. Questa configurazione consente che esperimenti e analisi avvengano simultaneamente, rendendo più facile gestire più esperimenti in parallelo.

Vantaggi di FBT Online
  • Riduzione dei Tempi di Elaborazione dei Dati: Eseguendo l'analisi online, il tempo tra raccolta dei dati e risultati viene ridotto al minimo.
  • Flusso di Lavoro Sperimentale Snello: Gli scienziati possono eseguire diversi esperimenti contemporaneamente senza essere appesantiti da carichi computazionali.

Tecniche di Misurazione Native

Usare tecniche di misurazione tradizionali può rallentare il processo sperimentale. Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che usare misurazioni native – che richiedono proiezioni meno complesse – può comunque fornire risultati accurati con FBT. Questo significa che sono necessarie meno misurazioni, accelerando così l'analisi pur mantenendo l'accuratezza.

Ottimizzazione per Ambiguità di Gauge

L'insieme di porte ricostruito da FBT può essere influenzato dall'ambiguità di gauge, che si riferisce a diversi modi di rappresentare le stesse informazioni. Per gestire ciò, vengono implementate tecniche di ottimizzazione della gauge per garantire che i metriche di prestazione più rilevanti siano usati per i confronti, migliorando l'affidabilità delle misurazioni.

Importanza del Bootstrapping Iniziale

Quando si inizia l'analisi con FBT, la stima iniziale o le informazioni precedenti sono essenziali. Una migliore stima iniziale può portare a risultati più veloci e affidabili. Strategie per il bootstrapping della prior iniziale dai risultati precedenti rendono possibile migliorare l'efficienza del processo FBT.

Conclusione

Il Fast Bayesian Tomography rappresenta un significativo avanzamento nella caratterizzazione degli errori non markoviani nelle porte quantistiche. Consentendo aggiornamenti in tempo reale, utilizzando strategie di misurazione native e ottimizzando i modelli, FBT permette agli scienziati di comprendere meglio le dinamiche sottostanti ai processi quantistici. Questa comprensione è cruciale per lo sviluppo continuo di computer quantistici tolleranti agli errori e scalabili. Le intuizioni ottenute da questo approccio potrebbero portare a miglioramenti notevoli nell'affidabilità e nelle prestazioni complessive del calcolo quantistico, aprendo la strada a futuri avanzamenti in questo campo affascinante.

Fonte originale

Titolo: Characterizing non-Markovian Quantum Process by Fast Bayesian Tomography

Estratto: To push gate performance to levels beyond the thresholds for quantum error correction, it is important to characterize the error sources occurring on quantum gates. However, the characterization of non-Markovian error poses a challenge to current quantum process tomography techniques. Fast Bayesian Tomography (FBT) is a self-consistent gate set tomography protocol that can be bootstrapped from earlier characterization knowledge and be updated in real-time with arbitrary gate sequences. Here we demonstrate how FBT allows for the characterization of key non-Markovian error processes. We introduce two experimental protocols for FBT to diagnose the non-Markovian behavior of two-qubit systems on silicon quantum dots. To increase the efficiency and scalability of the experiment-analysis loop, we develop an online FBT software stack. To reduce experiment cost and analysis time, we also introduce a native readout method and warm boot strategy. Our results demonstrate that FBT is a useful tool for probing non-Markovian errors that can be detrimental to the ultimate realization of fault-tolerant operation on quantum computing.

Autori: R. Y. Su, J. Y. Huang, N. Dumoulin. Stuyck, M. K. Feng, W. Gilbert, T. J. Evans, W. H. Lim, F. E. Hudson, K. W. Chan, W. Huang, Kohei M. Itoh, R. Harper, S. D. Bartlett, C. H. Yang, A. Laucht, A. Saraiva, T. Tanttu, A. S. Dzurak

Ultimo aggiornamento: 2023-10-04 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.12452

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.12452

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili