Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia vegetale

Il percorso evolutivo delle erbe

Uno sguardo profondo sulle relazioni complesse e l'evoluzione delle specie di erba.

― 8 leggere min


Erbe: Un'OverviewErbe: Un'OverviewEvolutiva Completarelazioni delle specie di erba.Esplorando l'evoluzione complessa e le
Indice

L'erba è uno dei gruppi di piante più grandi e importanti sulla Terra. Con quasi 12.000 specie in circa 791 generi, giocano un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Le erbe sono la fonte principale di cibo per miliardi di persone, fornendo alimenti base come riso, mais e grano. Ci danno anche materiali per costruire e fare cose, come bambù e canne. Inoltre, alcune erbe vengono usate per produrre biocarburanti, che sono fonti di energia ricavate da organismi viventi.

Le erbe coprono una parte significativa della terra sulla Terra. Modellano gli ambienti che dominano influenzando quanto cibo viene prodotto, come i nutrienti riciclano negli ecosistemi e come la vita vegetale è strutturata interagendo con il fuoco e gli animali che pascolano su di esse. Tuttavia, le erbe possono anche diventare problematiche; molte delle peggiori erbacce agricole e specie invasive nel mondo sono erbe.

Per progredire nel migliorare le colture di erba e capire le loro funzioni, i ricercatori devono sapere come le diverse erbe siano collegate tra loro. Questa relazione viene spesso descritta usando una struttura ad albero chiamata filogenia.

La Storia Filogenetica delle Erbe

I ricercatori hanno lavorato per molti anni per capire la storia evolutiva delle erbe. Hanno iniziato studiando le caratteristiche fisiche delle piante, che hanno aiutato a classificarle. Con l'avanzare della tecnologia, gli scienziati hanno iniziato a usare metodi di sequenziamento del DNA per indagare le erbe a un livello più profondo. Hanno analizzato l'RNA ribosomiale e il DNA dei cloroplasti, combinando questi risultati con la loro conoscenza precedente della morfologia vegetale e della classificazione. Nel corso degli anni, molti studi si sono concentrati sul materiale Genetico delle erbe per comprendere meglio la loro evoluzione.

Due grandi studi noti come Grass Phylogeny Working Group I e II hanno aiutato a creare classificazioni aggiornate per le erbe. Grazie a questi sforzi, ora gli scienziati hanno un quadro più chiaro di come le erbe siano organizzate. La classificazione mostra che il primo ramificarsi delle erbe ha portato a poche piccole linee, seguite da due gruppi principali noti come BOP e PACMAD. Questi gruppi contengono molte specie e sottogruppi robusti, formando una solida struttura per la classificazione delle erbe, diventata sempre più dettagliata negli ultimi anni.

Processi Evolutivi Complessi

Nel mondo delle erbe, l'evoluzione non è sempre un processo semplice. Molte erbe subiscono allopoliploidia, il che significa che hanno più di due set di cromosomi a causa dell'ibridazione tra specie diverse. Questo è abbastanza comune, con stime che suggeriscono che il 45% all'80% delle specie di erba sono di origine poliploide. Un esempio noto di questo è il grano tenero, che ha una provenienza complessa che coinvolge vari parenti selvatici.

Negli ultimi anni, i ricercatori hanno scoperto che molti altri gruppi di erbe mostrano anche segni di origini ibride. Ad esempio, diverse varietà importanti di bambù e specie come sorgo e mais mostrano anch'esse allopoliploidia. Inoltre, alcune erbe hanno persino scambiato geni tra specie attraverso il trasferimento genico laterale, complicando ulteriormente la loro storia evolutiva. Nonostante questa intricata rete di relazioni, gli scienziati non hanno ancora trovato prove che queste ibridazioni e trasferimenti genici offuschino l'albero principale dell'evoluzione delle erbe.

Dati Correnti e Sforzi di Ricerca

Oggi, la ricerca sulla filogenia delle erbe sta avanzando rapidamente con l'accumulo di informazioni genetiche. Vari studi recenti hanno focalizzato l'attenzione sul Genoma plastidiale, che è un piccolo segmento di DNA presente nelle cellule vegetali, mentre altri hanno analizzato diverse parti del genoma nucleare. La disponibilità di sequenze genoma complete per specie chiave di erba sta aumentando, specialmente per colture come riso, mais e grano che sono state ampiamente studiate.

Tuttavia, nonostante questi progressi, molte specie di erba rimangono per lo più sconosciute, registrate solo dal loro nome scientifico e dalle caratteristiche fisiche di base. I ricercatori affrontano sfide nell'accesso a campioni freschi per alcune di queste specie meno conosciute, limitando così la loro capacità di mappare completamente l'albero della vita per questa vasta famiglia di piante.

Fortunatamente, diversi fattori si stanno unendo per aiutare la ricerca sulle erbe a progredire. I database globali ora contengono ricche collezioni di campioni vegetali e le tecnologie di sequenziamento avanzate consentono ai ricercatori di analizzare anche il DNA degradato. Nuovi strumenti analitici hanno reso possibile elaborare le enormi quantità di dati generati, e l'introduzione di set di sonde universali aiuta i ricercatori a mirare a geni specifici attraverso varie specie di erba.

Per migliorare la comprensione delle relazioni tra le erbe, i ricercatori stanno ora collaborando a vari progetti volti a sequenziare molti gruppi di erba diversi. Con l'obiettivo di produrre una filogenia aggiornata e più completa della famiglia delle erbe, i ricercatori utilizzano una gamma di fonti di dati genomici per approfondire la loro comprensione di come le erbe si siano evolute e come siano collegate tra loro.

Costruire l'Albero Filogenomico di Erbe più Completo

I ricercatori hanno collaborato per creare un albero filogenomico nucleare dettagliato delle erbe, che è il più esteso del suo genere fino ad oggi. Raccolgendo vari tipi di dati genomici e assicurandosi un campionamento esaustivo dei tassoni, sono stati in grado di generare un albero che mostra le relazioni di oltre 1.133 specie di erba con maggiore accuratezza.

Per assemblare i loro dati, i ricercatori hanno utilizzato una combinazione di sequenziamento dell'intero genoma, dati di trascrittoma e sequenze di cattura mirata. Hanno costruito un dataset di riferimento specifico per le erbe per aiutare nel recupero di geni specifici dell'erba. Questo set di riferimento è stato essenziale per consentire ai ricercatori di assemblare con precisione i dati di sequenza della famiglia delle erbe e valutare come diverse specie siano collegate.

Una volta preparati i dati, i ricercatori hanno utilizzato un approccio basato sulla coalescenza per inferire l'albero delle specie. Questo metodo tiene conto delle somiglianze e delle differenze negli alberi genici attraverso i campioni. L'albero risultante dimostra una struttura stabile, con un forte supporto per la maggior parte dei rami, indicando che le relazioni tra le specie di erba sono generalmente ben stabilite.

Incontrare Sfide nella Ricostruzione

Sebbene la struttura complessiva dell'albero filogenomico supporti le classificazioni conosciute delle sottoclassi e tribù delle erbe, sono state notate alcune discrepanze. Per certi gruppi, i posizionamenti dei campioni non si allineavano con le classificazioni tassonomiche esistenti. I ricercatori hanno identificato casi in cui accession specifici apparivano in posizioni inaspettate nell'albero, suggerendo la necessità di studi di follow-up per verificare questi posizionamenti.

Inoltre, lo studio ha evidenziato l'occorrenza di conflitti negli alberi genici, il che si riferisce a situazioni in cui diversi alberi genici suggeriscono relazioni diverse tra le specie. Segnali conflittuali sono stati trovati principalmente nei rami al di sotto del livello tribale, indicando che mentre la struttura complessiva dell'albero è stabile, alcune relazioni specifiche potrebbero richiedere un'ulteriore indagine.

Trasferimenti Genetici e Reticolazione

I risultati dello studio indicano che la reticolazione, o l'interconnessione di diversi lignaggi evolutivi, è un aspetto comune dell'evoluzione delle erbe. I ricercatori hanno identificato frequenti reticolazioni all'interno del genoma nucleare, evidenziando aree in cui il flusso di geni probabilmente è avvenuto attraverso ibridazione o trasferimento genico laterale.

Questo processo di reticolazione ha avuto notevoli implicazioni per la storia evolutiva delle erbe. In particolare, l'analisi ha rivelato che gruppi importanti come la tribù Triticeae hanno subito molteplici reticolazioni, sottolineando la necessità di ulteriori studi per chiarire la natura e la frequenza di questi eventi.

Inoltre, i confronti tra alberi nucleari e plastomici-derivati dai genomi dei cloroplasti-hanno mostrato livelli relativamente bassi di conflitto tra i due. La maggior parte delle relazioni identificate nell'albero nucleare erano anche supportate dai dati plastomici, rafforzando l'affidabilità dell'analisi filogenomica.

Punto a un Albero della Vita Completo delle Erbe

L'obiettivo di costruire un albero filogenetico completo delle erbe è alla portata, poiché i ricercatori raccolgono ampi dati genomici per varie specie di erba. Lo studio attuale affronta le lacune nella conoscenza fornendo una solida base per valutare la diversità delle erbe e le relazioni all'interno della famiglia.

Combinando dati genetici da specie precedentemente non studiate e dati genomici esistenti, i ricercatori si sforzano di creare un albero della vita completo delle erbe. Il dataset che hanno generato può servire come base per ulteriori indagini sull'evoluzione dei tratti, sulla biogeografia e sulla ricca diversità trovata all'interno della famiglia delle erbe.

Con i continui progressi nella tecnologia di sequenziamento e una maggiore collaborazione tra i ricercatori, la comprensione dell'evoluzione delle erbe sta evolvendo rapidamente. Gli studi futuri continueranno probabilmente a esplorare le intricate relazioni tra le erbe, inclusi gli impatti della poliploidia, degli eventi di reticolazione e del flusso genico. Tali sforzi miglioreranno la nostra comprensione dell'importanza ecologica, agricola e evolutiva di queste piante essenziali.

Conclusione

Le erbe si distinguono come una delle famiglie di piante più cruciali sulla Terra, fornendo cibo, materiali e ecosistemi che supportano innumerevoli forme di vita. Mentre i ricercatori continuano a studiare le complessità dell'evoluzione e della filogenia delle erbe, otteniamo una maggiore comprensione di come queste piante si siano evolute nel tempo.

I progressi nella ricerca genomica e l'istituzione di sforzi collaborativi tra scienziati promettono di far luce sulle relazioni diverse tra le specie di erba. Componendo questo intricato puzzle, possiamo apprezzare meglio i contributi che le erbe offrono al nostro mondo e forse scoprire tratti preziosi che possono essere sfruttati per il futuro sostentamento agricolo ed ecologico.

Fonte originale

Titolo: Nuclear phylogenomics of grasses (Poaceae) supports current classification and reveals repeated reticulation

Estratto: O_LIGrasses (Poaceae) comprise around 11,800 species and are central for human livelihoods and terrestrial ecosystems. Knowing their relationships and evolutionary history is key to comparative research and crop breeding. Advances in genome-scale sequencing allow for increased breadth and depth of phylogenomic analyses, making it possible to infer a new reference species tree of the family. C_LIO_LIWe inferred a comprehensive species tree of grasses by combining new and published sequences for 331 nuclear genes from genome, transcriptome, target enrichment and shotgun data. Our 1,153-tip tree covers 79% of grass genera (including 21 genera sequenced for the first time) and all but two small tribes. We compared it to a 910-tip plastome tree. C_LIO_LIThe nuclear phylogeny matches that of the plastome at most deep branches, with only a few instances of incongruence. Gene tree-species tree reconciliation suggests that reticulation events occurred repeatedly in the history of grasses. C_LIO_LIWe provide a robust framework for the grass tree of life to support research on grass evolution, including modes of reticulation, and genetic diversity for sustainable agriculture. C_LI

Autori: Jan Hackel, Grass Phylogeny Working Group 3, W. Arthan, W. J. Baker, M. D. Barrett, R. L. Barrett, J. Bennetzen, G. Besnard, M. E. Bianconi, J. L. Birch, P. Catalan, W. Chen, M. Christenhusz, P.-A. Christin, L. G. Clark, C. A. Couch, J. T. Columbus, D. M. Crayn, G. Davidse, L. T. Dunning, M. R. Duvall, S. Dransfield, S. Z. Ficinski, A. E. Fisher, S. Fjellheim, F. Forest, L. J. Gillespie, T. Haevermans, T. R. Hodkinson, C.-H. Huang, W. Huang, A. M. Humphreys, R. W. Jobson, C. J. Kayombo, E. A. Kellogg, J. M. Kimeu, I. Larridon, R. Letsara, D.-Z. Li, Liu

Ultimo aggiornamento: 2024-06-02 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.28.596153

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.28.596153.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili