Sviluppi nel Reinforcement Learning in Tempo Continuo
Nuovi algoritmi migliorano il controllo per sistemi complessi come i veicoli ipersonici.
― 6 leggere min
Indice
- Motivazione
- Comprendere l'Apprendimento per Rinforzo in Tempo Continuo
- Nuovi Elementi di Design nell'Apprendimento per Rinforzo in Tempo Continuo
- Introduzione agli Algoritmi di Apprendimento per Rinforzo Integrale Eccitabile
- Applicazioni Pratiche degli Algoritmi EIRL
- Risultati Chiave
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
L'apprendimento per rinforzo (RL) è un metodo usato per risolvere problemi in cui un agente impara a prendere decisioni ricevendo ricompense o penalità. È stato applicato con successo a vari ambiti, inclusi robotica e sistemi di controllo. Questo articolo si concentra su un tipo specifico di apprendimento per rinforzo chiamato RL in tempo continuo (CT-RL), che si occupa di problemi che cambiano continuamente nel tempo.
L'obiettivo di questo lavoro è introdurre nuovi algoritmi CT-RL che siano più efficaci per il controllo di sistemi complessi come i veicoli ipersonici (HSV). Questi veicoli sono progettati per viaggiare a velocità estremamente elevate, e controllarli presenta sfide uniche. Vogliamo sviluppare algoritmi che possano apprendere in modo efficiente come controllare questi sistemi anche in presenza di incertezze e cambiamenti nelle loro dinamiche.
Motivazione
Gli approcci moderni ai sistemi di controllo risalgono agli anni '60, quando è stata introdotta la programmazione dinamica. Negli anni, i ricercatori hanno sviluppato vari metodi per migliorare le tecniche di controllo, incluso l'apprendimento per rinforzo. L'apprendimento per rinforzo tradizionale ha mostrato grandi potenzialità, soprattutto nei sistemi a tempo discreto, ma ha difficoltà quando viene applicato a sistemi a tempo continuo.
I metodi esistenti di Apprendimento per rinforzo in tempo continuo affrontano difficoltà a causa della loro struttura complessa e della sensibilità a piccoli cambiamenti nei dati, che possono ostacolare un apprendimento efficace. Inoltre, questi metodi spesso non funzionano bene in situazioni reali, specialmente con sistemi che presentano molte variabili o dimensioni. Quindi, c'è bisogno di nuovi approcci che possano apprendere efficacemente in questi ambienti difficili.
Comprendere l'Apprendimento per Rinforzo in Tempo Continuo
L'apprendimento per rinforzo in tempo continuo si differenzia dalla sua controparte discreta in quanto si concentra su sistemi che operano continuamente, piuttosto che a intervalli di tempo distinti. Questo approccio consente una modellazione più accurata dei sistemi che hanno stati in cambiamento continuo, come i processi fisici.
Tuttavia, le tecniche sviluppate per l'apprendimento per rinforzo a tempo discreto non si traducono bene nell'apprendimento a tempo continuo. I sistemi a tempo continuo spesso presentano complessità intrinseche maggiori, inclusa l'alta dimensionalità e le difficoltà nel processamento dei dati. Queste sfide hanno portato a un progresso limitato nello sviluppo di algoritmi efficaci di apprendimento per rinforzo in tempo continuo.
Limitazioni dei Metodi Esistenti
I metodi attuali di apprendimento per rinforzo in tempo continuo affrontano spesso diverse sfide principali:
Problemi di Condizionamento Numerico: Molti algoritmi CT-RL hanno difficoltà a raggiungere un livello di "eccitazione", il che significa che non possono esplorare adeguatamente lo spazio degli stati del sistema. Anche in casi semplici, gli algoritmi esistenti possono diventare instabili.
Sfide di Dimensionalità: Con l'aumentare della complessità di un sistema, le prestazioni degli algoritmi CT-RL spesso peggiorano a causa del numero elevato di variabili coinvolte. Questo limita la loro applicazione pratica in scenari reali.
Complessità degli Algoritmi: Le strutture sottostanti di molti algoritmi CT-RL sono complicate e possono portare a discrepanze significative tra aspettative teoriche e prestazioni reali.
Queste limitazioni hanno portato a una necessità di nuovi approcci progettuali per migliorare l'efficacia dei metodi di apprendimento per rinforzo in tempo continuo.
Nuovi Elementi di Design nell'Apprendimento per Rinforzo in Tempo Continuo
Questo lavoro propone due elementi di design innovativi per algoritmi di apprendimento per rinforzo in tempo continuo:
Multi-Iniezione
L'approccio di multi-iniezione prevede l'introduzione di più fonti di input nel sistema, piuttosto che affidarsi a una sola. Iniettando comandi di riferimento insieme a rumore di probing, i progettisti possono modulare meglio l'eccitazione del sistema e migliorare i risultati dell'apprendimento. Questo permette un miglioramento delle prestazioni perché si allinea più da vicino ai principi di controllo classici.
Decentramento
Il decentramento comporta la suddivisione di un sistema complesso in sottoproblemi più piccoli e gestibili. Invece di cercare di controllare l'intero sistema contemporaneamente, il che può essere opprimente, i progettisti possono concentrarsi su porzioni più piccole del sistema. Questo riduce la complessità associata a sistemi ad alta dimensione e consente scelte progettuali più intuitive.
Introduzione agli Algoritmi di Apprendimento per Rinforzo Integrale Eccitabile
Abbiamo introdotto un insieme di nuovi algoritmi chiamati algoritmi di Apprendimento per Rinforzo Integrale Eccitabile (EIRL). Questi algoritmi sono progettati per migliorare il controllo su sistemi complessi utilizzando i due elementi di design menzionati in precedenza.
Attraverso una serie di esperimenti, dimostriamo che questi nuovi algoritmi possono raggiungere Convergenza e stabilità nel controllo di sistemi difficili. Questo è particolarmente importante per applicazioni come il controllo dei veicoli ipersonici, che sono vulnerabili a instabilità e richiedono strategie di controllo robuste.
Applicazioni Pratiche degli Algoritmi EIRL
Le prestazioni dei nostri algoritmi sono state testate utilizzando un modello complesso di un veicolo ipersonico. Questo modello presenta sfide significative per il controllo a causa della sua instabilità intrinseca e delle incertezze coinvolte nel suo funzionamento.
Descrizione del Modello
Il modello del veicolo ipersonico considera vari fattori, come l'angolo di attacco, l'angolo di traiettoria di volo e l'altitudine. Questi fattori influenzano come il veicolo risponde agli input di controllo e influenzano le sue prestazioni complessive. Il modello tiene anche conto del comportamento non-minimo fase, che complica ulteriormente il controllo.
Valutazione delle Prestazioni
Per valutare le prestazioni dei nostri algoritmi EIRL, abbiamo esaminato quanto bene potessero controllare il modello di veicolo ipersonico in diverse condizioni, inclusi scenari in cui il modello presentava incertezze significative. In queste valutazioni, abbiamo confrontato i nuovi algoritmi sviluppati con metodi esistenti per determinarne l'efficacia.
Risultati Chiave
Gli esperimenti hanno dimostrato sostanziali miglioramenti nelle prestazioni di apprendimento con i nuovi algoritmi EIRL:
Condizionamento Numerico: I nuovi algoritmi hanno mostrato un miglioramento notevole nel condizionamento numerico, cruciale per raggiungere un controllo affidabile. Sono stati registrati numeri di condizionamento significativamente inferiori rispetto ai metodi esistenti, consentendo un apprendimento più robusto.
Convergenza: Gli algoritmi hanno costantemente convergito verso le strategie di controllo desiderate per il modello del veicolo ipersonico. Questo indica che potrebbero apprendere efficacemente come controllare il veicolo, anche di fronte a incertezze.
Prestazioni Robuste: Nonostante la presenza di errori di modellazione, gli algoritmi EIRL hanno recuperato con successo strategie di controllo ottimali, dimostrando la loro utilità pratica.
Conclusione
Questo lavoro mette in evidenza le potenzialità dei nuovi algoritmi di apprendimento per rinforzo in tempo continuo sviluppati, che utilizzano i concetti di multi-iniezione e decentramento. Affrontando efficacemente le sfide legate al condizionamento numerico, alla dimensionalità e alla complessità degli algoritmi, i nostri algoritmi EIRL forniscono una soluzione praticabile per controllare sistemi complessi come i veicoli ipersonici.
La ricerca futura si concentrerà sul miglioramento delle prestazioni di questi algoritmi e sull'esplorazione della loro applicabilità in un'ampia gamma di sistemi del mondo reale. L'obiettivo finale è rendere l'apprendimento per rinforzo in tempo continuo uno strumento potente per varie applicazioni in ingegneria, robotica e oltre.
Titolo: Continuous-Time Reinforcement Learning: New Design Algorithms with Theoretical Insights and Performance Guarantees
Estratto: Continuous-time nonlinear optimal control problems hold great promise in real-world applications. After decades of development, reinforcement learning (RL) has achieved some of the greatest successes as a general nonlinear control design method. However, a recent comprehensive analysis of state-of-the-art continuous-time RL (CT-RL) methods, namely, adaptive dynamic programming (ADP)-based CT-RL algorithms, reveals they face significant design challenges due to their complexity, numerical conditioning, and dimensional scaling issues. Despite advanced theoretical results, existing ADP CT-RL synthesis methods are inadequate in solving even small, academic problems. The goal of this work is thus to introduce a suite of new CT-RL algorithms for control of affine nonlinear systems. Our design approach relies on two important factors. First, our methods are applicable to physical systems that can be partitioned into smaller subproblems. This constructive consideration results in reduced dimensionality and greatly improved intuitiveness of design. Second, we introduce a new excitation framework to improve persistence of excitation (PE) and numerical conditioning performance via classical input/output insights. Such a design-centric approach is the first of its kind in the ADP CT-RL community. In this paper, we progressively introduce a suite of (decentralized) excitable integral reinforcement learning (EIRL) algorithms. We provide convergence and closed-loop stability guarantees, and we demonstrate these guarantees on a significant application problem of controlling an unstable, nonminimum phase hypersonic vehicle (HSV).
Autori: Brent A. Wallace, Jennie Si
Ultimo aggiornamento: 2023-07-17 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.08920
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.08920
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://tex.stackexchange.com/questions/460731/highlight-color-a-part-of-text-in-block-in-beamer
- https://tex.stackexchange.com/questions/352956/how-to-highlight-text-with-an-arbitrary-color
- https://tex.stackexchange.com/questions/109694/the-prescript-command-from-the-mathtools-package-gives-incorrect-alignment
- https://tex.stackexchange.com/questions/87245/latex-arrow-hook-up
- https://tex.stackexchange.com/questions/510775/how-to-change-the-background-color-of-a-figure-in-latex
- https://tex.stackexchange.com/questions/148601/sorting-references-last-names-alphabetical-order