Avanzando la traduzione della lingua dei segni con gli embeddings LCC
Un nuovo framework progettato per migliorare il riconoscimento e la traduzione della lingua dei segni.
― 6 leggere min
Indice
- La Sfida della Traduzione della Lingua dei Segni
- Apprendimento degli Embedding dei Segni
- L'Approccio Proposto
- Risultati nel Riconoscimento dei Segni
- Background sui Dataset della Lingua dei Segni
- Componenti Chiave del Framework
- Obiettivi di Apprendimento
- Creare un Modello Robusto
- Valutazione e Risultati
- Conclusione e Lavoro Futuro
- Fonte originale
La lingua dei segni è una lingua visiva usata da molte comunità sorde in tutto il mondo. Ogni comunità ha la sua lingua dei segni unica, che varia nel vocabolario e nell'espressione. Le lingue dei segni usano forme delle mani, movimenti, postura del corpo, espressioni facciali e movimenti della bocca per comunicare. Questa complessità rende difficile tradurre la lingua dei segni in quella parlata per la tecnologia.
La Sfida della Traduzione della Lingua dei Segni
I metodi attuali per tradurre la lingua dei segni spesso la trattano come una forma di riconoscimento dei gesti, il che potrebbe non catturare completamente l'unicità della lingua dei segni. Molti sistemi si concentrano sull'identificazione di segni individuali all'interno di una sequenza di fotogrammi video. Questo processo può essere suddiviso in vari compiti, come riconoscere segni isolati (identificare un singolo segno in un breve video) o individuare segni in video più lunghi (trovare e cronometrare i segni in mezzo a una segnalazione continua).
L'obiettivo è convertire i movimenti mostrati nei video della lingua dei segni nei loro equivalenti in lingua parlata. Tuttavia, le tecniche esistenti spesso mancano di un modo strutturato per creare forti collegamenti tra i segni visivi e i loro corrispettivi nella lingua parlata.
Apprendimento degli Embedding dei Segni
Un modo promettente per affrontare questo problema è creare "embedding dei segni". Questi sono essenzialmente rappresentazioni di segni che possono essere apprese in un modo simile a come le parole sono rappresentate nell'elaborazione del linguaggio naturale (NLP). Nell'NLP, le parole con significati simili sono posizionate vicine in uno spazio numerico chiamato "spazio di embedding".
In questo contesto, l'attenzione è rivolta alla creazione di embedding dei segni che possano essere relazionati alla lingua parlata. Allenando un sistema a riconoscere e apprendere dalle caratteristiche visive dei segni attraverso un processo strutturato, possiamo migliorare come la lingua dei segni è elaborata dalle macchine.
L'Approccio Proposto
Il framework proposto prevede l'uso di un metodo di apprendimento specifico per creare quello che vengono chiamati embedding del Concetto Contrasto Appreso (LCC). Questo metodo utilizza l'apprendimento contrastivo, che aiuta il modello a distinguere tra diversi segni confrontandoli con segni simili o dissimili.
Corrispondenza tra Segni e Lingua Parlata
Una parte chiave di questo processo è sviluppare una misura di somiglianza che colleghi gli embedding dei segni con le parole parlate. Il framework integra gli embedding delle parole esistenti dall'NLP nel processo di apprendimento dei segni. Questo significa che il modello può beneficiare delle ricche informazioni semantiche già catturate dagli embedding delle parole.
Vedendo come le parole si relazionano tra loro, il modello della lingua dei segni può posizionare segni con significati simili più vicini nello spazio di embedding. Questo è cruciale per migliorare la correlazione tra lingua dei segni e lingua parlata.
Risultati nel Riconoscimento dei Segni
Questo nuovo framework di apprendimento ha dimostrato di avere ottimi risultati nella localizzazione automatica dei segni nei video. È stato testato su set di dati importanti per il riconoscimento dei segni, come WLASL e BOBSL, e ha raggiunto prestazioni all'avanguardia.
Il modello ha imparato a riconoscere meglio i segni all'interno dei clip video rispetto a molti sistemi precedenti e ha dimostrato di poter identificare con successo il timing dei segni, aiutando a catturare il flusso della lingua dei segni in modo più naturale.
Background sui Dataset della Lingua dei Segni
Per apprendere efficacemente la lingua dei segni, un modello richiede una grande quantità di dati. Vari dataset sono stati creati per aiutare nell'addestramento dei sistemi di riconoscimento dei segni. Ad esempio, il dataset WLASL2000 consiste in numerosi segni registrati da diversi firmatari, rendendolo diversificato e impegnativo a causa delle variazioni negli stili di segnalazione.
Allo stesso modo, BOBSL è costruito da video trasmessi che includono il segno continuo, che possono essere rapidi e più difficili da analizzare rispetto a segni isolati. Questi dataset forniscono una base per testare e migliorare le prestazioni dei modelli di riconoscimento dei segni.
Componenti Chiave del Framework
Il metodo proposto include diversi elementi critici:
Embedding LCC
L'embedding LCC cattura gli aspetti visivi dei segni e funziona come gli embedding delle parole in NLP. Questo embedding consente al modello di comprendere quali segni siano simili in base alle loro caratteristiche visive e ai loro significati.
Rete di Somiglianza degli Embedding
Questo componente del framework assicura che le rappresentazioni apprese dei segni correlino bene con gli embedding LCC. Confrontando le caratteristiche visive attraverso la similarità coseno-una misura di quanto siano simili due vettori-il modello rafforza la sua capacità di differenziare i segni in base ai loro significati.
Testa di Riconoscimento dei Segni
Questa parte del modello è progettata per fare previsioni su quale segno sia presente in un video. Funziona sulla base dell'assunto che se il modello può identificare un segno da qualche parte in un clip più lungo, può effettivamente fare previsioni sull'identità di quel segno.
Obiettivi di Apprendimento
Il framework utilizza due principali obiettivi di apprendimento:
Perdita di Riconoscimento Contrastivo
Questa funzione di perdita consente al modello di imparare dove si trova un segno all'interno di una sequenza confrontando le somiglianze delle rappresentazioni. L'obiettivo è avvicinare segni simili e allontanare quelli dissimili nello spazio di embedding.
Perdita di Somiglianza Concettuale
Questa perdita misura la relazione tra gli embedding visivi dei segni e gli embedding delle parole corrispondenti dalla lingua parlata. Assicurando che segni visivamente simili abbiano embedding che riflettono i loro significati linguistici, il modello migliora la sua comprensione complessiva.
Creare un Modello Robusto
Per garantire che il modello generalizzi bene tra vari firmatari e ambienti, il framework incorpora tecniche come il mascheramento delle caratteristiche e l'apprendimento multi-canale.
Mascheramento delle Caratteristiche
Questa tecnica aiuta il modello a evitare l'overfitting azzerando casualmente alcune caratteristiche di input durante l'addestramento. Questo incoraggia il modello a dipendere da una gamma più ampia di caratteristiche piuttosto che concentrarsi troppo su alcune specifiche.
Apprendimento Multi-Canale
Utilizzando canali separati per diversi aspetti della segnalazione-come movimenti del corpo, della mano e del viso-il modello acquisisce una comprensione più profonda della struttura della lingua dei segni. Ogni canale impara in modo indipendente prima di fondersi di nuovo in una rappresentazione unificata.
Valutazione e Risultati
Il framework proposto è stato valutato sulla base delle sue prestazioni nei compiti di riconoscimento dei segni. I risultati mostrano miglioramenti significativi sia nel riconoscimento di segni isolati che in quello continuo rispetto ai modelli precedenti.
Confronto con i Baseline
Quando i risultati del nuovo framework vengono confrontati con metodi tradizionali, mostra costantemente una maggiore accuratezza nella classificazione dei segni. I miglioramenti non solo aumentano i tassi di riconoscimento, ma aiutano anche con la localizzazione dei segni all'interno delle sequenze video.
Conclusione e Lavoro Futuro
Questa ricerca dimostra un modo innovativo per migliorare il riconoscimento della lingua dei segni combinando i punti di forza dell'analisi visiva e della comprensione linguistica. L'introduzione degli embedding LCC apre la strada a sistemi più avanzati in grado di tradurre la lingua dei segni in modo più efficace.
Gli sforzi futuri potrebbero concentrarsi su come affinare questo framework per prestazioni ancora migliori nel riconoscimento continuo dei segni, per colmare il divario tra traduzione della lingua dei segni e quella parlata. Con l'avanzare della tecnologia, il potenziale per migliorare l'accesso alla comunicazione per le comunità sorde cresce, aprendo la strada a interazioni più inclusive.
Titolo: Learnt Contrastive Concept Embeddings for Sign Recognition
Estratto: In natural language processing (NLP) of spoken languages, word embeddings have been shown to be a useful method to encode the meaning of words. Sign languages are visual languages, which require sign embeddings to capture the visual and linguistic semantics of sign. Unlike many common approaches to Sign Recognition, we focus on explicitly creating sign embeddings that bridge the gap between sign language and spoken language. We propose a learning framework to derive LCC (Learnt Contrastive Concept) embeddings for sign language, a weakly supervised contrastive approach to learning sign embeddings. We train a vocabulary of embeddings that are based on the linguistic labels for sign video. Additionally, we develop a conceptual similarity loss which is able to utilise word embeddings from NLP methods to create sign embeddings that have better sign language to spoken language correspondence. These learnt representations allow the model to automatically localise the sign in time. Our approach achieves state-of-the-art keypoint-based sign recognition performance on the WLASL and BOBSL datasets.
Autori: Ryan Wong, Necati Cihan Camgoz, Richard Bowden
Ultimo aggiornamento: 2023-08-18 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.09515
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.09515
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.