Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica quantistica# Fisica della Mesoscala e della Nanoscala

Avanzamenti nei Qubiti Heavy Fluxonium

Esaminando i qubit fluxonici a bassa frequenza e le loro implicazioni per il sensing quantistico.

― 5 leggere min


Qubit Fluxonium Pesanti:Qubit Fluxonium Pesanti:Una Rivelazionesensing quantistico.significativamente le capacità diNuovi design migliorano
Indice

I qubit superconduttori, che sono circuiti microscopici fatti di materiali superconduttori, hanno mostrato un grande potenziale nella tecnologia quantistica. Sono noti per i loro forti momenti dipolari e lunghi tempi di coerenza, rendendoli ideali per varie applicazioni. Tuttavia, la maggior parte di questi qubit funziona a frequenze nell'ordine dei gigahertz (GHz), il che limita i tipi di sistemi con cui possono interagire.

Al contrario, il qubit fluxonium può essere sintonizzato per operare a frequenze molto più basse, rimanendo comunque controllato usando tecniche microonde standard. Questo articolo discute lo sviluppo e il funzionamento di un qubit fluxonium pesante con una frequenza notevolmente bassa e le sue capacità di rilevamento di cariche elettriche molto piccole.

Progettazione del Qubit

Il qubit fluxonium è progettato con una configurazione unica composta da un condensatore, un array di Giunzioni Josephson e una singola grande giunzione. Regolando il flusso magnetico attraverso il qubit, la frequenza può essere sintonizzata a valori incredibilmente bassi. Questo qubit può essere manipolato in modo coerente e letto con una precisione impressionante.

Raffreddamento e Manipolazione

Uno dei risultati significativi con questo qubit è la capacità di raffreddarlo a temperature efficaci molto basse. Abbiamo dimostrato il raffreddamento attraverso un metodo noto come raffreddamento laterale, che ci ha permesso di preparare il qubit nel suo stato fondamentale in modo molto efficace. Dopo il raffreddamento, siamo stati in grado di manipolare lo stato del qubit con lunghi tempi di coerenza, il che significa che il qubit ha mantenuto il suo stato per un periodo prolungato, consentendo misurazioni migliori.

Sensibilità alla Carica

Collegando il qubit a una guida d'onda, abbiamo potuto misurare la sua sensibilità ai segnali a radiofrequenza. Questo qubit mostra una sensibilità alla carica impressionante, che gli consente di rilevare segnali elettrici deboli. Questa sensibilità è cruciale per applicazioni di rilevamento quantistico, dove anche piccole variazioni nella carica possono essere significative.

Implementazione del Circuito

Il design del circuito del qubit fluxonium è fondamentale per le sue prestazioni. Il qubit consiste in una piccola giunzione cortocircuitata da un grande condensatore e una serie di molte giunzioni Josephson, formando quella che è conosciuta come superinduttanza. Questa configurazione garantisce che il qubit operi efficacemente a basse frequenze mantenendo stabilità e prestazioni.

Lettura e Controllo

Per leggere lo stato del qubit, abbiamo utilizzato una tecnica di lettura quantistica standard. Questo metodo prevede di pilotare il qubit con impulsi a microonde e monitorare la risposta. Le informazioni raccolte durante questo processo ci consentono di dedurre lo stato del qubit con alta fedeltà.

Prestazioni e Sensibilità

I risultati sperimentali mostrano che il qubit fluxonium pesante raggiunge una combinazione notevole di bassa frequenza, eccellente coerenza e alta sensibilità alla carica. Questa combinazione consente al qubit di funzionare come un sensore di carica sensibile, rivaleggiando con altri dispositivi consolidati nel campo.

Vantaggi rispetto ai Qubit Tradizionali

Il qubit fluxonium pesante offre vantaggi rispetto ai qubit tradizionali, specialmente in termini di frequenza e sensibilità. La sua capacità di operare a frequenze più basse mantenendo la coerenza apre nuove strade per esplorare fenomeni quantistici e interagire con vari sistemi fisici.

Applicazioni Pratiche

L'alta sensibilità alla carica del qubit fluxonium lo rende adatto per molte applicazioni. Ad esempio, può essere utilizzato per rilevare piccole cariche elettriche in vari sistemi, compresi i sistemi meccanici che operano a basse frequenze. Questa capacità è particolarmente utile nello studio delle interazioni tra sistemi quantistici e il mondo fisico.

Interazione con Sistemi Meccanici

La capacità del qubit fluxonium di rilevare variazioni di carica molto piccole gli consente di sondare sistemi meccanici che mostrano comportamenti quantistici. Accoppiando il qubit con oscillatori meccanici a bassa frequenza, i ricercatori possono esplorare domande fondamentali sulla meccanica quantistica e le sue implicazioni per la gravità.

Configurazione Sperimentale

La configurazione sperimentale utilizzata per testare le prestazioni del qubit fluxonium ha coinvolto diversi componenti chiave. Il circuito è stato implementato utilizzando tecniche standard, tra cui fotolitografia e litografia a fascio elettronico. Questi metodi di fabbricazione hanno consentito un controllo preciso sulle dimensioni e sull'arrangiamento dei componenti.

Acquisizione Dati

È stato impiegato un sistema di acquisizione dati veloce per raccogliere informazioni dal qubit durante gli esperimenti. Questo sistema consente il monitoraggio in tempo reale dello stato del qubit e garantisce che possiamo apportare rapidi aggiustamenti alla configurazione, se necessario.

Conclusione

In sintesi, il qubit fluxonium pesante rappresenta un progresso significativo nel campo della tecnologia quantistica. La sua capacità di operare a basse frequenze con alta sensibilità alla carica apre nuove possibilità per il rilevamento quantistico e l'esplorazione di fenomeni quantistici nuovi. La combinazione di un design innovativo del circuito, metodi di raffreddamento efficaci e tecniche di manipolazione precise posiziona il qubit fluxonium come uno strumento potente per i ricercatori nella meccanica quantistica e nei campi correlati.

Con i ricercatori che continuano a esplorare il potenziale dei qubit superconduttori, il lavoro svolto con il qubit fluxonium pesante è destinato a portare sviluppi interessanti nella computazione quantistica, nel rilevamento e nella comprensione dei sistemi quantistici che interagiscono con i loro ambienti.

Fonte originale

Titolo: High-sensitivity AC-charge detection with a MHz-frequency fluxonium qubit

Estratto: Owing to their strong dipole moment and long coherence times, superconducting qubits have demonstrated remarkable success in hybrid quantum circuits. However, most qubit architectures are limited to the GHz frequency range, severely constraining the class of systems they can interact with. The fluxonium qubit, on the other hand, can be biased to very low frequency while being manipulated and read out with standard microwave techniques. Here, we design and operate a heavy fluxonium with an unprecedentedly low transition frequency of $1.8~\mathrm{MHz}$. We demonstrate resolved sideband cooling of the ``hot'' qubit transition with a final ground state population of $97.7~\%$, corresponding to an effective temperature of $23~\mu\mathrm{K}$. We further demonstrate coherent manipulation with coherence times $T_1=34~\mu\mathrm{s}$, $T_2^*=39~\mu\mathrm{s}$, and single-shot readout of the qubit state. Importantly, by directly addressing the qubit transition with a capacitively coupled waveguide, we showcase its high sensitivity to a radio-frequency field. Through cyclic qubit preparation and interrogation, we transform this low-frequency fluxonium qubit into a frequency-resolved charge sensor. This method results in a charge sensitivity of $33~\mu\mathrm{e}/\sqrt{\mathrm{Hz}}$, or an energy sensitivity (in joules per hertz) of $2.8~\hbar$. This method rivals state-of-the-art transport-based devices, while maintaining inherent insensitivity to DC charge noise. The high charge sensitivity combined with large capacitive shunt unlocks new avenues for exploring quantum phenomena in the $1-10~\mathrm{MHz}$ range, such as the strong-coupling regime with a resonant macroscopic mechanical resonator.

Autori: B. -L. Najera-Santos, R. Rousseau, K. Gerashchenko, H. Patange, A. Riva, M. Villiers, T. Briant, P. -F. Cohadon, A. Heidmann, J. Palomo, M. Rosticher, H. le Sueur, A. Sarlette, W. C. Smith, Z. Leghtas, E. Flurin, T. Jacqmin, S. Deléglise

Ultimo aggiornamento: 2023-07-26 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.14329

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.14329

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili