Affinamento delle previsioni sul decadimento del bosone di Higgs
Migliorare le previsioni per il decadimento del bosone di Higgs aiuta a capire meglio gli esperimenti.
― 6 leggere min
Indice
I futuri collisori di particelle puntano a fare misurazioni super precise del bosone di Higgs, una particella importante per capire l'universo. Per essere all'altezza di queste misurazioni, gli scienziati devono migliorare l'accuratezza delle previsioni teoriche. Qualsiasi termine mancante nei calcoli può portare a errori, quindi aggiungere calcoli più complessi può aiutare.
Questo articolo si concentra sul migliorare la nostra comprensione di come il bosone di Higgs decade in quattro leptoni carichi, un processo noto come "canale di decadimento dorato". Questo canale è essenziale per studiare le proprietà del bosone di Higgs perché fornisce un segnale chiaro negli esperimenti. Quando i collisori come il Large Hadron Collider (LHC) raccolgono dati, possono analizzare questi eventi di decadimento per saperne di più sul bosone di Higgs.
Importanza del Canale di Decadimento Dorato
La Decadenza del bosone di Higgs in quattro leptoni carichi è rara ma cruciale. Questo processo è stato fondamentale per confermare l'esistenza del bosone di Higgs nel 2012. Il segnale è particolarmente pulito, il che significa che i ricercatori possono usarlo per misurare varie proprietà del bosone di Higgs con precisione. Inoltre, studiare questo decadimento aiuta gli scienziati a cercare nuova fisica oltre a ciò che è già noto.
Molti collisori, tra cui l'LHC, l'LHC ad alta luminosità, il Future Circular Collider, il Circular Electron Positron Collider e l'International Linear Collider, sono progettati per raccogliere più dati sulle proprietà del Higgs. Per sfruttare al meglio questi dati, sono fondamentali previsioni accurate per la produzione e il decadimento del Higgs.
Sfide Computazionali
Calcolare come il bosone di Higgs decade richiede molti calcoli complessi. In passato, gli scienziati hanno esaminato le correzioni a un'anello di questi processi, che tengono conto di alcuni errori. Tuttavia, sono necessarie anche correzioni a due anelli per affinare ulteriormente i risultati. L'attenzione qui è sulle correzioni miste QCD-elettrodebole che derivano dalle interazioni tra le forze forti e deboli.
Queste correzioni a due anelli si aspettano di essere piccole, ma sono essenziali per fare previsioni migliori sul processo di decadimento. I calcoli dipendono principalmente da diagrammi complessi che mostrano come varie particelle interagiscono durante il decadimento. Più accurati sono questi diagrammi, migliori saranno le previsioni.
Metodologia
Per iniziare i calcoli, gli scienziati partono dai contributi di ordine principale (LO) al processo di decadimento. Questo implica l'analisi dei diagrammi a livello albero, che sono rappresentazioni di base delle interazioni delle particelle. Tuttavia, poiché alcune particelle coinvolte possono essere off-shell (non avere la loro massa usuale), questo complica il modo in cui procedono i calcoli.
Quando fanno questi calcoli, i ricercatori considerano vari fattori, inclusi il momento delle particelle coinvolte e come influenzano il processo di decadimento. L'obiettivo è esprimere tutto in modo ordinato all'interno di funzioni matematiche chiamate fattori di forma. Questi fattori di forma riassumono come varie interazioni contribuiscono alla larghezza di decadimento, che è una misura di quanto velocemente il bosone di Higgs decade.
Contributi all'Amplitudine di Decadimento
Man mano che i calcoli avanzano verso le correzioni a due anelli, entrano in gioco diversi componenti. L'amplitudine per il decadimento può essere suddivisa in diverse categorie. La prima coinvolge le correzioni ai vertici, che derivano dalle interazioni che coinvolgono il bosone di Higgs e i bosoni vettoriali.
Poi ci sono le correzioni di auto-energia, che tengono conto di come le proprietà delle particelle cambiano durante le interazioni. Infine, sono necessari i contributi di controtermine per garantire che tutti i calcoli siano coerenti e che eventuali divergenze siano gestite correttamente.
Utilizzando tecniche specifiche, gli scienziati possono valutare sistematicamente questi contributi e determinarne l'importanza. Verificano che i fattori di forma si comportino correttamente e cercano determinati schemi nei risultati, il che aiuta a garantire che i calcoli siano accurati.
Risultati Numerici
Dopo aver completato tutti i calcoli, i ricercatori implementano le loro scoperte in un codice che genera eventi per il processo di decadimento. Questo codice consente loro di eseguire numerose simulazioni per ottenere una migliore comprensione della larghezza di decadimento e delle distribuzioni cinematiche degli stati finali di leptoni.
Sulla base delle simulazioni, scoprono che le correzioni miste QCD-elettrodebole alla larghezza di decadimento parziale sono circa lo 0,27% per accoppiamento fisso, e aumentano leggermente con l'accoppiamento variabile. Rispetto ad altri processi, questa Correzione appare coerente con le aspettative.
I risultati mostrano anche sensibilità a diverse variabili cinematiche, il che significa che l'ambiente delle particelle e il modo in cui interagiscono possono cambiare i risultati. Ad esempio, analizzando la distribuzione della massa invariata delle coppie di leptoni, le correzioni possono raggiungere fino al 40% in alcune aree, indicando variazioni significative influenzate dalla dinamica del decadimento.
Distribuzioni Angolari
Oltre alle distribuzioni della massa invariata, anche le distribuzioni angolari offrono informazioni preziose. Aiutano i ricercatori a comprendere lo spin e le proprietà del bosone di Higgs. Gli angoli tra i piani di decadimento delle particelle intermedie possono rivelare caratteristiche importanti su come si comporta il bosone di Higgs.
Nelle distribuzioni angolari analizzate, le correzioni miste non mostrano un comportamento piatto. Invece, mostrano una dipendenza dall'angolo, che differisce dai risultati precedenti. Le correzioni a due anelli raggiungono picchi intorno a determinati angoli, evidenziando dove le interazioni sono più forti.
Questi risultati suggeriscono che comprendere le distribuzioni angolari è fondamentale per misurare accuratamente le proprietà di spin del bosone di Higgs. Il comportamento delle correzioni miste indica che hanno un effetto significativo su come gli scienziati interpretano i dati degli esperimenti dei collisori.
Conclusioni e Lavori Futuri
In sintesi, questo lavoro sottolinea l'importanza di affinare le previsioni per i canali di decadimento del bosone di Higgs, in particolare il canale di decadimento dorato. Attraverso calcoli rigorosi delle correzioni miste QCD-elettrodebole, i ricercatori possono garantire che le loro previsioni siano più in linea con i dati sperimentali.
Il lavoro in corso sarà essenziale per confermare le previsioni del modello standard ed esplorare potenziali nuove fisiche. Le metodologie sviluppate permetteranno anche studi futuri su altri processi di decadimento.
Migliorando la precisione delle previsioni teoriche, gli scienziati possono sfruttare appieno i dati provenienti dai collisori ad alta energia, potenzialmente scoprendo nuovi fenomeni nel campo della fisica delle particelle. Questa ricerca è un passo importante verso una comprensione più profonda delle interazioni fondamentali e della natura dell'universo.
Titolo: QCD corrections to the Golden decay channel of the Higgs boson
Estratto: Future colliders aim to provide highly precise experimental measurements of the properties of the Higgs boson. In order to benefit from these precision machines, theoretical errors in the Higgs sector observables have to match at least the experimental uncertainties. The theoretical uncertainties in the Higgs sector observables can be reduced by including missing higher-order terms in their perturbative calculations. In this direction, we compute the mixed QCD-electroweak corrections at ${\mathcal O}(\alpha \alpha_s)$ to the Higgs decay into four charged leptons by considering the golden decay channel, $ H \to e^+e^-\mu^+\mu^-$. Due to color conservation, these corrections receive contributions only from the two-loop virtual diagrams. In the complex mass scheme, we find that the mixed QCD-electroweak corrections to the partial decay width, relative to the leading order predictions, are positive and about $0.27\%$ for $\alpha_s(M_Z)$. Relative to the next-to-leading order electroweak corrections, the mixed QCD-electroweak corrections are found to be approximately $18\%$ for $\alpha_s(M_Z)$. With respect to the leading order, we observe a flat effect of the mixed QCD-electroweak corrections on the invariant mass distribution of the lepton pairs with fixed QCD coupling. The $\phi$ distribution, due to the mixed QCD-electroweak corrections, follows a $(1-\cos \phi)$ dependence.
Autori: Mandeep Kaur, Maguni Mahakhud, Ambresh Shivaji, Xiaoran Zhao
Ultimo aggiornamento: 2024-03-19 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.16063
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.16063
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.