Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Neuroscienze

Approfondimenti sulla Atassia di Friedreich: Comprendere il modello murino YG8-800

La ricerca fa luce sull'Atassia di Friedreich usando il modello murino YG8-800.

― 6 leggere min


Scoperta rivoluzionariaScoperta rivoluzionarianella ricercasull'Atassia dimurino YG8-800.Nuove scoperte dagli studi sul modello
Indice

L'Atassia di Friedreich (FRDA) è una condizione genetica rara che colpisce il sistema nervoso. Fa parte di un gruppo di disturbi noti come Atassie Cerebellari Autosomiche Recessive. La malattia prende il nome da un medico tedesco, Nicolaus Friedreich, che ne descrisse il modello genetico già nel 1863. In Europa, la FRDA colpisce circa 1 o 2 persone ogni 50.000, rendendola l'atassia ereditaria più comune.

Cosa Causa l'Atassia di Friedreich?

La FRDA di solito deriva da un cambiamento nel gene frataxina (FXN). Questo gene ha una sequenza ripetuta di tre lettere, GAA, che può variare da 70 a oltre 1700 volte nelle persone malate. Più ripetizioni ha una persona, più presto possono apparire i sintomi e più gravi possono essere.

Quando le ripetizioni di GAA aumentano, il gene FXN non funziona correttamente. Questo porta a una diminuzione della proteina frataxina, che è importante per la salute dei mitocondri, le centrali energetiche delle nostre cellule. Senza abbastanza frataxina, le cellule non riescono a produrre alcuni componenti importanti che aiutano a proteggere dai danni dell'ossidazione, portando a un Accumulo di Ferro e altri problemi.

Sintomi e Progressione

I sintomi della FRDA possono iniziare in qualsiasi età, ma di solito compaiono tra i 5 e i 15 anni. I segni principali includono:

  • Perdita di coordinazione e equilibrio.
  • Difficoltà a camminare.
  • Debolezza muscolare.
  • Curvatura della colonna vertebrale (scoliosi).
  • Problemi cardiaci.

Con la progressione della malattia, le persone possono affrontare crescenti difficoltà nei movimenti e nella coordinazione, con un impatto significativo sulla vita quotidiana.

Il Ruolo del Cervelletto

Il cervelletto, una parte del cervello che aiuta a controllare il movimento, è particolarmente colpito dalla FRDA. Nelle persone con questa condizione, il cervelletto può restringersi nel tempo, portando a difficoltà con l'equilibrio e la coordinazione. La ricerca ha mostrato una riduzione dei volumi delle aree cerebrali, specialmente in alcune regioni come il cervelletto e il tronco encefalico, oltre a cambiamenti significativi nella sostanza bianca e grigia.

Trattamenti Attuali

Al momento, non esiste una cura per l'Atassia di Friedreich. Le opzioni di trattamento si concentrano sulla gestione dei sintomi. Un farmaco recentemente approvato, Omaveloxolone, mira ad aiutare a ridurre l'Infiammazione e lo stress ossidativo nei pazienti. Anche se questo è un passo avanti, la ricerca continua è cruciale per comprendere appieno i meccanismi della malattia e sviluppare terapie efficaci.

Modelli di Ricerca per Studiare la FRDA

Per esplorare ulteriormente la FRDA, i ricercatori usano spesso modelli animali che imitano da vicino la condizione umana. Uno di questi modelli è il topo YG8-800. Questo topo è stato modificato per sviluppare sintomi più gravi di FRDA, rendendolo utile per studiare la progressione della malattia e testare nuovi trattamenti.

Studio del Modello di Topo YG8-800

Studi recenti si sono concentrati su questo modello di topo YG8-800 per caratterizzare i cambiamenti che avvengono nel cervelletto nel tempo. I ricercatori confrontano questi topi con topi di controllo che non hanno la FRDA. Effettuano una serie di test per misurare le abilità motorie e la coordinazione, così come i cambiamenti cellulari nel cervello.

Test Comportamentali

Gli scienziati usano diversi test per valutare le funzioni motorie di questi topi:

  • Test Rotarod: Questo test misura il tempo in cui i topi possono rimanere su un'asta rotante, fornendo indicazioni sul loro equilibrio e coordinazione.

  • Test del Foot Fault: I topi vengono posti su una griglia metallica, e i ricercatori contano quante volte sbagliano a posizionare i piedi. Questo test aiuta a valutare la loro abilità di movimento complessiva.

Osservazioni e Risultati

Nei topi YG8-800, i ricercatori hanno osservato una diminuzione del peso corporeo già a partire da un mese di età. Insieme a questo, c'erano chiari segni di problemi di coordinazione motoria. Le prestazioni al rotarod indicavano che l'impairment significativo iniziava intorno ai sei mesi di età e continuava a peggiorare.

Durante lo studio, sono state effettuate diverse misurazioni cerebrali. I topi YG8-800 mostrano una riduzione notevole delle dimensioni del cervello, in particolare nel cervelletto. Confrontando i cervelli dei topi colpiti con quelli dei topi normali, è stata chiaramente osservata la gravità della malattia. Il cervelletto dei topi YG8-800 si restringeva nel tempo, e questa diminuzione era collegata a una perdita di specifici tipi di neuroni che aiutano con il movimento.

Cambiamenti Neuronali

I ricercatori hanno scoperto che il numero di neuroni granulari cerebellari, che svolgono un ruolo significativo nell'elaborazione del movimento, diminuiva man mano che i topi invecchiavano. Anche se il numero di cellule di Purkinje (un altro tipo di neurone) rimaneva relativamente stabile, l'assottigliamento degli strati neuronali indicava problemi in corso. Sembrava che i dendriti delle cellule di Purkinje stessero soffrendo, portando a un deterioramento della salute complessiva di queste importanti aree cerebrali.

Accumulo di Ferro e Danno Mitocondriale

Con l'invecchiamento di questi topi, i ricercatori notavano livelli insoliti di ferro accumulandosi nei loro cervelli. Questo accumulo è preoccupante perché può portare a danni e morte cellulare. La proteina frataxina di solito aiuta a gestire i livelli di ferro, ma in assenza di una frataxina adeguata, i livelli di ferro aumentano.

Inoltre, lo studio ha mostrato che le proteine importanti necessarie per la produzione energetica cellulare erano a livelli più bassi nei topi YG8-800. Queste proteine sono collegate sia alla produzione di energia che alla salute delle cellule, indicando problemi più ampi all'interno dei mitocondri.

Infiammazione nel Cervello

La ricerca si è anche concentrata sul ruolo delle cellule gliali, che sono cruciali per supportare i neuroni. Nei topi YG8-800, è stato osservato che le cellule gliali erano più attive, segnalando una possibile infiammazione. La presenza di marcatori specifici, come IBA1 per le cellule microgliali e GFAP per gli astrociti, è aumentata nel tempo, suggerendo una risposta attiva allo stress in queste cellule. Tuttavia, questa attivazione può anche contribuire a ulteriori danni neuronali se diventa cronica.

Conclusione

Il modello di topo YG8-800 è uno strumento fondamentale nello studio dell'Atassia di Friedreich. La progressione della malattia in questi topi rispecchia ciò che accade negli esseri umani, permettendo ai ricercatori di indagare i meccanismi alla base della condizione e testare nuovi trattamenti. Comprendere le complesse interazioni tra neuroni, cellule gliali e l'ambiente più ampio nel cervello è cruciale per sviluppare strategie che potrebbero un giorno portare a terapie efficaci per le persone affette da FRDA. Gli sforzi di ricerca continui possono portare speranza a coloro che sono colpiti da questa condizione sfidante.

Fonte originale

Titolo: Glial cell activation precedes neurodegeneration in the cerebellar cortex of the YG8-800 murine model of Friedreich's ataxia

Estratto: Friedreichs ataxia is a hereditary neurodegenerative disorder resulting from reduced levels of the protein frataxin due to an expanded GAA repeat in the FXN gene. This deficiency causes progressive degeneration of specific neuronal populations in the cerebellum and the consequent loss of movement coordination and equilibrium, some of the main symptoms observed in affected individuals. Similar to other neurodegenerative diseases, previous studies suggest that glial cells could be involved in the neurodegenerative process and disease progression in Friedreichs ataxia. In this work, we have followed and characterized the progression of changes in the cerebellar cortex of the latest Friedreichs ataxia humanized mouse model, the YG8-800 (Fxnnull:YG8s(GAA)>800), which carries a human FXN transgene containing more than 800 GAA repeats. Comparative analyses of behavioral, histopathological, and biochemical parameters were conducted between Y47R control and YG8-800 mice at different time points. Our findings revealed that the YG8-800 mice display an ataxic phenotype, characterized by poor motor coordination, lower body weight, cerebellar atrophy, neuronal loss, and changes in synaptic proteins. Additionally, early activation of glial cells, predominantly astrocytes and microglia, was observed preceding neuronal degeneration along with an increased expression of key pro-inflammatory cytokines and downregulation of neurotrophic factors. Together, our results show how the YG8-800 mouse model exhibits a stronger phenotype than previous experimental murine models, reliably recapitulating some of the features observed in the human condition. Accordingly, this humanized model could represent a valuable tool to study Friedreichs ataxia molecular disease mechanisms and for preclinical evaluation of possible therapies.

Autori: Frida Loria, A. Vicente-Acosta, S. Herranz-Martin, M. R. Pazos, J. Galan-Cruz, M. Amores, J. Diaz-Nido

Ultimo aggiornamento: 2024-05-17 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.17.594658

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.17.594658.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili