Nuove scoperte sulle infezioni da Helcococcus ovis
Uno studio ha rivelato scoperte importanti su Helcococcus ovis nelle mucche da latte.
― 7 leggere min
Indice
- Caratteristiche di H. ovis
- Distribuzione e meccanismi di infezione
- Metrite nelle mucche da latte
- Analisi pangenomica
- Isolamento e studio di H. ovis
- Qualità di lettura e assemblaggio del genoma
- Ceppi criptici
- Approfondimenti tassonomici
- Confronto del proteoma
- Caratteristiche fenotipiche
- Costruzione del pangenoma
- Risultati pangenomici
- Fattori di virulenza
- Resistenza antimicrobica
- Test di concentrazione minima inibitoria (MIC)
- Implicazioni per il trattamento
- Conclusione
- Fonte originale
Helcococcus ovis (H. ovis) è un tipo di batterio che può causare infezioni sia negli animali che negli esseri umani. Fa parte di un gruppo di batteri correlati, che comprende altre cinque specie. Questi batteri sono noti per essere patogeni opportunistici, il che significa che possono causare malattie quando il sistema immunitario dell'ospite è compromesso o sotto stress. H. ovis si trova principalmente negli animali da fattoria ed è spesso associato a infezioni miste.
Caratteristiche di H. ovis
Nel mondo animale, H. ovis è principalmente associato a malattie come la metrite (infiammazione dell'utero), mastite (infiammazione della ghiandola mammaria) e polmonite. Anche se altri batteri dello stesso gruppo sono noti per causare infezioni da soli, H. ovis non è stato riconosciuto come causa principale di malattia fino a poco tempo fa. Studi hanno dimostrato che può portare a infezioni specifiche come l'endocardite valvolare bovina, polmonite e borsite. C'è stato anche un caso documentato di infezione da H. ovis in un essere umano con un occhio artificiale.
Distribuzione e meccanismi di infezione
I ricercatori hanno raccolto molte informazioni su dove si può trovare H. ovis, quali animali infetta e i tipi di infezioni che causa. Tuttavia, i modi esatti in cui questo batterio stabilisce e diffonde le sue infezioni non sono ancora ben compresi. Alcuni studi su organismi più semplici hanno trovato che H. ovis può mostrare diversi livelli di abilità nel causare malattie a seconda della sua origine. Questi risultati suggeriscono che alcune caratteristiche genetiche potrebbero rendere alcuni ceppi di H. ovis più dannosi di altri, ma sono necessarie ulteriori ricerche per esplorare questo aspetto.
Metrite nelle mucche da latte
Una delle principali malattie legate a H. ovis è la metrite nelle mucche da latte. Questa condizione è seria e si verifica quando c'è una crescita incontrollata di batteri nell'utero. Può portare a infiammazione severa, dolore, problemi di fertilità e persino morte in alcuni casi. Sebbene ci siano diversi batteri noti per causare metrite, H. ovis è stato identificato come un attore importante in questa malattia. È unico tra i suoi simili perché è un batterio Gram-positivo in un ambiente solitamente dominato da altri tipi di batteri.
Analisi pangenomica
Capire la diversità genetica di H. ovis è essenziale per capire il suo ruolo nel causare infezioni miste. L'analisi pangenomica aiuta i ricercatori a esaminare il patrimonio genetico complessivo di diversi batteri. Confrontando i geni core condivisi da tutti i ceppi con i geni accessori che variano tra i ceppi, gli scienziati possono identificare differenze genetiche legate alla dannosità o specifiche adattamenti a diversi ambienti.
In uno studio recente, i ricercatori hanno esaminato i genomi di 35 isolati clinici di H. ovis dall'utero delle mucche da latte e testato la loro resistenza agli antibiotici e le loro caratteristiche biochimiche. Alcuni ceppi sono stati trovati appartenere a una specie non descritta, il che aggiunge complessità al genere Helcococcus.
Isolamento e studio di H. ovis
Nello studio, i ricercatori hanno esaminato 38 mucche da latte per diagnosticare la metrite. Tra di esse, 21 mucche erano sane e 17 avevano ricevuto diagnosi di metrite. C'era un chiaro legame tra H. ovis e la presenza di metrite. Lo studio ha rivelato che le mucche con metrite avevano una probabilità significativamente maggiore di essere positive per H. ovis rispetto alle mucche sane.
Per raccogliere ulteriori informazioni, gli scienziati hanno isolato H. ovis dalla secrezione uterina di queste mucche, fornendo spunti sulle sue proprietà genetiche e biochimiche.
Qualità di lettura e assemblaggio del genoma
Per lo studio, sono stati sequenziati 30 isolati di H. ovis. La dimensione media del genoma si attendeva fosse di circa 1,8 milioni di paia di basi, ma alcuni isolati erano più piccoli del previsto. Quegli assemblaggi più piccoli non hanno fornito dati di qualità sufficienti per essere inclusi in ulteriori analisi, ma sono stati comunque utili per raccogliere alcune informazioni sui batteri.
Ceppi criptici
I ricercatori hanno identificato ceppi di H. ovis che non si adattavano bene alle categorie esistenti. Questi ceppi si sono raggruppati insieme in un gruppo separato, suggerendo che potrebbero rappresentare una nuova specie. L'analisi ha indicato che questi ceppi criptici condividono alcune caratteristiche comuni, ma sono distinti dai ceppi noti di H. ovis.
Approfondimenti tassonomici
Lo studio ha esaminato anche le relazioni tra diversi ceppi di H. ovis. I risultati hanno mostrato che quattro ceppi formavano un gruppo separate, il che potrebbe indicare una nuova specie chiamata Helcococcus bovis. Identificare questa specie distinta arricchisce la nostra comprensione del genere Helcococcus e della sua diversità.
Confronto del proteoma
Le proteine giocano un ruolo cruciale nel funzionamento dei batteri. Confrontando le proteine di diversi ceppi di H. ovis e i ceppi criptici, i ricercatori hanno osservato differenze significative nelle sequenze proteiche. Questo indica che i ceppi criptici possono avere caratteristiche uniche che li distinguono da H. ovis.
Caratteristiche fenotipiche
In termini di aspetto e crescita in laboratorio, i ceppi criptici mostrano alcune somiglianze con H. ovis. Richiedono nutrienti specifici per la crescita e formano piccole colonie trasparenti. Sono stati effettuati alcuni test per valutare la loro attività enzimatica, rivelando che, mentre alcune capacità enzimatiche sono condivise, ci sono differenze tra H. ovis e i ceppi criptici.
Costruzione del pangenoma
I ricercatori hanno costruito un pangenoma per H. ovis per catalogare i geni presenti nei diversi ceppi. Questa analisi ha aiutato a capire quali geni sono condivisi tra tutti i ceppi e quali sono unici per ceppi specifici. Ha mostrato che i batteri condividono un insieme di geni core, ma c'è anche una significativa quantità di diversità genetica.
Risultati pangenomici
Nell'analisi pangenomica, i ricercatori sono stati in grado di categorizzare i geni in quattro gruppi in base a quanti ceppi apparivano. Hanno trovato che, man mano che venivano analizzati più ceppi, il numero di nuovi geni identificati ha cominciato a stabilizzarsi dopo aver incluso 25 genomi, indicando che potrebbe esserci un limite alla diversità genetica all'interno di H. ovis.
Fattori di virulenza
I fattori di virulenza sono tratti che consentono ai batteri di causare malattie. In questo studio, i ricercatori hanno cercato questi fattori in H. ovis. Anche se sono state trovate alcune caratteristiche ad alta virulenza, non c'era uno schema chiaro che collegasse queste caratteristiche allo stato di salute delle mucche da cui erano stati isolati i ceppi.
Resistenza antimicrobica
I ricercatori si sono concentrati anche sulla capacità di H. ovis di resistere agli antibiotici. Hanno trovato che la maggior parte dei ceppi portava geni che li aiutano a sopravvivere contro i tetracicline, una classe comune di antibiotici. Interessante, un ceppo non portava nessuno di questi geni di resistenza, rendendolo un punto di riferimento prezioso per studi futuri.
Test di concentrazione minima inibitoria (MIC)
Sono stati eseguiti test MIC su ceppi selezionati per determinare la concentrazione più bassa di antibiotici necessaria per inibire la loro crescita. I risultati hanno mostrato che i ceppi con geni di resistenza avevano valori MIC più elevati, indicando che richiedevano più antibiotici per essere trattati efficacemente rispetto al ceppo non resistente.
Implicazioni per il trattamento
I risultati di questo studio hanno implicazioni significative per il trattamento delle infezioni da H. ovis nelle mucche da latte. Con molti ceppi che mostrano resistenza ai trattamenti comuni, solleva preoccupazioni sull'efficacia dei protocolli esistenti. Lo studio sottolinea la necessità di strategie di trattamento alternative per gestire la metrite e le condizioni associate negli animali da fattoria.
Conclusione
Questa ricerca evidenzia l'importanza di H. ovis come patogeno significativo nelle mucche da latte, in particolare in relazione alla metrite. Anche se è stato trovato un forte legame tra la presenza di H. ovis e metrite, non sono stati identificati marcatori genetici specifici o genotipi legati alla malattia. Inoltre, la scoperta di una nuova specie all'interno di questo gruppo suggerisce un livello di complessità nelle classificazioni batteriche che necessita di ulteriori esplorazioni. Data la prevalenza della resistenza antimicrobica in H. ovis, c'è un urgente bisogno di continuare la ricerca per trovare trattamenti efficaci per garantire la sicurezza e la salute degli allevamenti di latte.
Titolo: Pangenomic analysis of Helcococcus ovis reveals widespread tetracycline resistance and a novel bacterial species, Helcococcus bovis.
Estratto: Helcococcus ovis (H. ovis) is an opportunistic bacterial pathogen of a wide range of animal hosts including domestic ruminants, swine, avians, and humans. In this study, we sequenced the genomes of 35 Helcococcus sp. clinical isolates from the uterus of dairy cows and explored their antimicrobial resistance and biochemical phenotypes. Phylogenetic and average nucleotide identity analyses placed four Helcococcus isolates within a cryptic clade-representing an undescribed species, for which we propose the name Helcococcus bovis sp. nov. We applied whole genome comparative analyses to explore the pangenome, resistome, virulome, and taxonomic diversity of the remaining 31 H. ovis isolates. H. ovis was more often isolated from cows with metritis, however, there was no associations between H. ovis gene clusters and uterine infection. The phylogenetic distribution of high-virulence determinants of H. ovis is consistent with convergent gene loss in the species. The majority of H. ovis strains (30/31) contain mobile tetracycline resistance genes, leading to higher minimum inhibitory concentrations of tetracyclines in vitro. In summary, this study showed that the presence of H. ovis is associated with uterine infection in dairy cows, that mobile genetic element-mediated tetracycline resistance is widespread in H. ovis, and that there is evidence of co-occurring virulence factors across clades suggesting convergent gene loss in the species. Finally, we introduced a novel Helcococcus species closely related to H. ovis, called H. bovis sp. nov. HighlightsO_LIThe presence of Helcococcus ovis is associated with uterine infection in dairy cows C_LIO_LIMobile genetic element-mediated tetracycline resistance is widespread in H. ovis C_LIO_LICo-occurring virulence factors across clades suggest convergent gene loss in the species C_LIO_LIHelcococcus bovis is a novel species closely related to Helcococcus ovis C_LI
Autori: Federico Cunha, Y. Zhai, S. Casaro, K. L. Jones, M. Hernandez, R. S. Bisinotto, S. Kariyawasam, M. B. Brown, A. Phillips, K. C. Jeong, K. N. Galvao
Ultimo aggiornamento: 2024-05-20 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.20.594939
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.20.594939.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.