Avanzamenti nell'analisi delle immagini istopatologiche
Usando l'apprendimento auto-supervisionato per migliorare l'accuratezza dell'analisi delle immagini tissutali.
― 7 leggere min
L'analisi delle immagini istopatologiche aiuta i medici a capire le malattie esaminando campioni di tessuto sotto il microscopio. Però, analizzare queste immagini può essere davvero difficile e richiedere molto tempo. Spesso, ci vogliono patologi esperti per controllare queste immagini e ottenere risultati accurati, il che può rallentare il processo di diagnosi delle malattie. Per semplificare tutto questo, i ricercatori hanno iniziato a usare il machine learning, che permette ai computer di analizzare queste immagini più rapidamente.
Una delle sfide nell'usare il machine learning per questo scopo è la necessità di grandi quantità di dati etichettati. Questo significa che ogni immagine deve avere annotazioni dettagliate che mostrano dove si trovano le diverse parti dell'immagine, come le aree tumorali o i tessuti sani. Raccogliere questi dati etichettati può essere difficile perché spesso richiede l'expertise di professionisti formati.
Un metodo alternativo chiamato Apprendimento Auto-Supervisionato (SSL) può aiutare a risolvere questo problema. L'SSL consente ai modelli di imparare da dati non etichettati, che sono spesso molto più disponibili rispetto ai dati etichettati. In questo approccio, i modelli vengono addestrati per svolgere compiti utilizzando solo immagini non annotate. Una volta che i modelli imparano da questi compiti, possono essere ulteriormente adattati per svolgere compiti specifici come segmentare o categorizzare i tipi di tessuto basandosi su un set minore di Immagini etichettate.
Nel contesto dell'istopatologia, la Segmentazione si riferisce al processo di separazione delle diverse parti dell'immagine per identificare cellule o tessuti specifici. Questo è fondamentale per una diagnosi accurata e una pianificazione del trattamento. I metodi tradizionali per la segmentazione delle immagini si sono basati su metodi di apprendimento supervisionato, che richiedono un sacco di immagini etichettate. Tuttavia, l'apprendimento auto-supervisionato può offrire un modo per costruire modelli utilizzando solo immagini non etichettate.
Un nuovo approccio nell'SSL utilizza modelli di diffusione generativa. Questi modelli possono trasformare efficacemente un'immagine in un'altra, simile a come funziona la segmentazione. I ricercatori propongono un metodo dove usano modelli generativi basati sulla diffusione come compito pretesto, il che significa che addestrano il modello usando questo compito prima di usarlo per la segmentazione vera e propria.
Addestrando un modello con processi di diffusione, i ricercatori possono catturare l'essenza delle immagini e apprendere caratteristiche preziose che possono aiutare nei compiti di segmentazione. Questo è particolarmente utile perché la natura del processo di diffusione consente al modello di apprendere dalla distribuzione generale delle immagini, che è importante per una segmentazione accurata.
Vantaggi dell’Auto-Supervisione Generativa
L'apprendimento auto-supervisionato con modelli generativi come la diffusione porta diversi benefici all'analisi delle immagini istopatologiche:
Riduce la Dipendenza dai Dati Etichettati: Sfruttando immagini non etichettate, il modello può imparare in modo efficace senza necessitare di ampie annotazioni, affrontando uno dei principali ostacoli nell'analisi istopatologica.
Migliora l’Apprendimento della Rappresentazione: L'uso di modelli generativi aiuta a catturare una comprensione più completa dei dati delle immagini. Questo porta a rappresentazioni migliori che possono essere utili per compiti successivi, come la segmentazione o la classificazione.
Aumenta le Performance di Segmentazione: I modelli pre-addestrati con diffusione hanno mostrato performance migliorate sui comuni metriche di valutazione quando applicati ai compiti di segmentazione. Questo suggerisce che la strategia di auto-supervisione generativa migliora la capacità del modello di segmentare con precisione le immagini istopatologiche.
Facilita una Migliore Estrazione delle Caratteristiche: Modellando la distribuzione completa delle immagini, l'apprendimento generativo permette al modello di estrarre caratteristiche importanti che potrebbero essere trascurate con approcci predittivi o contrastivi tradizionali.
Comprendere il Processo di Diffusione
I modelli di diffusione funzionano aggiungendo sistematicamente rumore a un'immagine e poi imparando a invertire questo processo per recuperare l'immagine originale. Fondamentalmente, apprendono a prevedere il rumore aggiunto a un'immagine in varie fasi, permettendo loro di generare nuove immagini da rumore casuale. Questa capacità di ricostruire immagini li rende candidati forti per compiti auto-supervisionati.
Meccanismo di Funzionamento: Il processo di diffusione inizia con un'immagine pulita. Gradualmente, il rumore viene aggiunto a quest'immagine in più fasi fino a diventare quasi indistinguibile dal rumore casuale. Il modello poi impara a prendere immagini rumorose e prevedere il rumore che è stato aggiunto per ricostruire l'immagine originale.
Addestramento del Modello: Durante l'addestramento, il modello riceve molti esempi di questo processo di aggiungere e rimuovere rumore. Ottimizza la sua capacità di prevedere in modo accurato il rumore per diversi tipi di immagini.
Obiettivo Finale: L'obiettivo è creare un modello che possa prendere qualsiasi immagine rumorosa e produrre una versione più chiara. Questa immagine chiara può poi essere ulteriormente analizzata per compiti di segmentazione.
Affinamento per la Segmentazione
Dopo che il modello è stato addestrato con il processo di diffusione, può passare all'affinamento per compiti specifici, come la segmentazione delle immagini. Questo implica prendere il modello pre-addestrato e addestrarlo ulteriormente su immagini etichettate per aiutarlo a imparare come trovare e segmentare aree di interesse all'interno delle immagini istopatologiche.
Funzione di Perdita Multi: Durante questa fase di affinamento, viene utilizzata una funzione di perdita speciale per aiutare il modello a ottenere risultati migliori nella segmentazione. Questa funzione di perdita combina diversi elementi, concentrandosi sia sulla somiglianza strutturale che sull'equilibrio delle classi per garantire che il modello impari in modo efficace.
Somiglianza Strutturale: Questa parte della funzione di perdita aiuta il modello a mantenere l'integrità strutturale delle immagini. Si assicura che le maschere di segmentazione previste si avvicinino molto alle maschere reali, portando a una segmentazione più accurata.
Focal Loss: Questo aspetto aiuta ad affrontare il problema dello squilibrio delle classi, che è comune nelle immagini istopatologiche. Ponendo maggiore enfasi sulle classi difficili da segmentare, il modello viene spinto a migliorare la sua accuratezza su tutte le classi, portando a una performance complessiva migliore.
Validazione Sperimentale
Per convalidare l'efficacia di questo approccio, i ricercatori hanno testato il modello su diversi dataset pubblicamente disponibili, inclusi un nuovo dataset focalizzato sul cancro di testa e collo. Questi dataset includevano una varietà di immagini istopatologiche, consentendo una valutazione completa delle performance del modello.
Dataset Utilizzati: Il modello è stato testato su tre dataset principali:
- Il nuovo dataset sul cancro di testa e collo creato dai ricercatori, che includeva immagini annotate per l'addestramento.
- Il dataset di Segmentazione delle Ghiandole nelle Immagini di Istologia del Colon (GlaS), che fornisce un set diversificato di immagini che mostrano strutture ghiandolari.
- Il dataset di Segmentazione dei Nuclei Multi-Organo (MoNuSeg), che include immagini contenenti vari tipi di nuclei.
Metriche di Performance: I ricercatori hanno misurato le performance del modello utilizzando metriche standard come accuratezza, precisione, richiamo e F1-score. Confrontando il modello auto-supervisionato con modelli supervisionati tradizionali, hanno potuto valutare i vantaggi dell'uso dell'auto-supervisione generativa.
Risultati: I risultati hanno mostrato che i modelli addestrati con auto-supervisione generativa hanno superato altri metodi in tutti i dataset. In particolare, l'F1-score, che bilancia precisione e richiamo, ha indicato miglioramenti significativi, confermando l'efficacia del modello nella segmentazione delle immagini istopatologiche.
Conclusione
L'auto-supervisione generativa usando modelli di diffusione rappresenta un avanzamento promettente nel campo dell'analisi delle immagini mediche, in particolare per le applicazioni istopatologiche. Riducendo la dipendenza dai dati etichettati e migliorando l'apprendimento della rappresentazione, questo approccio ha il potenziale di migliorare i processi diagnostici in medicina.
La combinazione del modellamento della diffusione con un processo di affinamento ben strutturato consente prestazioni migliori nella segmentazione, aiutando infine i patologi nel loro lavoro. Man mano che più dataset diventano disponibili e le tecniche continuano a essere affinate, l'apprendimento auto-supervisionato generativo potrebbe svolgere un ruolo essenziale nelle future applicazioni di analisi delle immagini mediche.
Questa ricerca apre nuove possibilità per lo sviluppo di sistemi automatizzati che possono assistere i patologi fornendo analisi rapide e affidabili delle immagini istopatologiche. Tali avanzamenti potrebbero portare a diagnosi più rapide e piani di trattamento più efficaci per i pazienti, migliorando infine i risultati nella salute.
Titolo: GenSelfDiff-HIS: Generative Self-Supervision Using Diffusion for Histopathological Image Segmentation
Estratto: Histopathological image segmentation is a laborious and time-intensive task, often requiring analysis from experienced pathologists for accurate examinations. To reduce this burden, supervised machine-learning approaches have been adopted using large-scale annotated datasets for histopathological image analysis. However, in several scenarios, the availability of large-scale annotated data is a bottleneck while training such models. Self-supervised learning (SSL) is an alternative paradigm that provides some respite by constructing models utilizing only the unannotated data which is often abundant. The basic idea of SSL is to train a network to perform one or many pseudo or pretext tasks on unannotated data and use it subsequently as the basis for a variety of downstream tasks. It is seen that the success of SSL depends critically on the considered pretext task. While there have been many efforts in designing pretext tasks for classification problems, there haven't been many attempts on SSL for histopathological segmentation. Motivated by this, we propose an SSL approach for segmenting histopathological images via generative diffusion models in this paper. Our method is based on the observation that diffusion models effectively solve an image-to-image translation task akin to a segmentation task. Hence, we propose generative diffusion as the pretext task for histopathological image segmentation. We also propose a multi-loss function-based fine-tuning for the downstream task. We validate our method using several metrics on two publically available datasets along with a newly proposed head and neck (HN) cancer dataset containing hematoxylin and eosin (H\&E) stained images along with annotations. Codes will be made public at https://github.com/suhas-srinath/GenSelfDiff-HIS.
Autori: Vishnuvardhan Purma, Suhas Srinath, Seshan Srirangarajan, Aanchal Kakkar, Prathosh A. P
Ultimo aggiornamento: 2024-09-10 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.01487
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.01487
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.