Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia vegetale

Progresso nella valutazione delle malattie del grano

Nuovi metodi mirano a migliorare la valutazione delle malattie nei raccolti di grano.

― 8 leggere min


Innovazioni nellaInnovazioni nellavalutazione dellemalattie del granodi grano.rilevazione delle malattie nei raccoltiNuova tecnologia migliora la
Indice

Le malattie delle piante possono danneggiare i raccolti e ridurre la produzione alimentare. Gli agricoltori usano spesso pesticidi e coltivano piante speciali resistenti alle malattie. Tuttavia, alcuni organismi patogeni possono adattarsi a questi metodi, creando una minaccia continua per l'approvvigionamento alimentare. Le piante resistenti di solito hanno uno o più geni che le aiutano a combattere le malattie. A volte, la malattia può superare rapidamente questa resistenza, portando a cicli di successi e fallimenti nell'agricoltura.

Sia i geni di resistenza maggiori che minori vengono utilizzati nella selezione delle piante. I geni di resistenza maggiori possono essere facilmente identificati e misurati in ambienti controllati. Una volta trovato un gene di resistenza maggiore, può essere aggiunto alle varietà di colture con grande fiducia nel fatto che funzionerà. D'altra parte, la resistenza minore o quantitativa coinvolge più geni che offrono una certa protezione, ma non così forte come i geni maggiori. Mentre la resistenza maggiore può fallire rapidamente, la resistenza quantitativa tende a durare più a lungo poiché si adatta più lentamente ai patogeni in cambiamento.

Valutare la resistenza quantitativa richiede un’attenta osservazione della salute delle piante in un ambiente naturale, tenendo conto di vari fattori come età della pianta, clima e altre malattie. Questo rende difficile studiare queste caratteristiche in laboratorio. Inoltre, per capire davvero quanta malattia è presente e come le piante la tollerano, gli agricoltori devono osservare le piante nel tempo e in diverse condizioni.

Una delle maggiori sfide nello studio della resistenza delle piante è la mancanza di dati accurati sui sintomi delle malattie. Esperimenti più ampi che testano molti tipi di piante possono migliorare gli sforzi di selezione, ma sono complessi a causa delle molte influenze ambientali. Studi passati hanno dimostrato che i fattori ambientali possono influenzare notevolmente le prestazioni delle piante, evidenziando la necessità di migliori metodi di valutazione che possano gestire grandi quantità di dati.

Questo articolo si concentrerà su una grave malattia che colpisce il frumento chiamata Septoria Tritici Blotch (STB). Questa malattia è causata da un fungo ed è particolarmente dannosa in Europa. L'obiettivo è creare un modo per valutare rapidamente e accuratamente la STB in ambienti naturali, riconoscendo anche le infezioni da altre malattie. I ricercatori mirano a misurare due fattori importanti: la percentuale di area fogliare coperta da lesioni STB e la densità delle strutture riproduttive che influenzano quanto danno può causare la malattia.

Acquisizione dei Dati

Per comprendere meglio la STB, è stato condotto uno studio utilizzando diverse varietà di frumento esposte a vari trattamenti. Questo ha incluso l'infezione intenzionale con vari ceppi del fungo patogeno. La selezione delle varietà di frumento mirava a includere una gamma di caratteristiche, dalla forma delle foglie alla resistenza alle malattie.

Una delle principali sfide nella raccolta di immagini chiare delle piante era bilanciare l'area coperta con la qualità delle immagini. Le strutture più piccole di interesse, come le strutture riproduttive della STB, sono molto piccole. Per catturarle chiaramente, è stata utilizzata attrezzatura ad alta risoluzione. Una potente fotocamera con obiettivo macro ha permesso ai ricercatori di fotografare le foglie da vicino per ottenere buoni dettagli senza perdere l'ampia area necessaria per lo studio.

Le immagini sono state catturate sia in luce solare diretta che in condizioni di ombra per vedere come queste diverse situazioni di illuminazione influenzassero i dati. Dopo aver catturato le foglie in campo, sono state ulteriormente elaborate con uno scanner a piano per facilitare l'analisi.

Creazione del Dataset di Deep Learning

Ogni foto scattata è stata divisa in sezioni più piccole per creare un dataset per gli strumenti di analisi in fase di addestramento. Sono state mantenute solo le immagini che mostrano un certo grado di malattia, mentre le foglie completamente sane o morte sono state scartate. Le immagini rimanenti sono state etichettate per diverse categorie, come aree colpite dalla STB o altri tipi di danno fogliare. Questa etichettatura era essenziale per addestrare il sistema a riconoscere diversi tipi di danno in futuro.

Tuttavia, si sono presentati alcuni problemi con il processo di etichettatura a causa di sintomi sovrapposti, dove un tipo di danno potrebbe coprire un altro. Per garantire l'accuratezza del dataset, le etichette sono state esaminate attentamente e regolate se necessario. Sono state assegnate etichette basate su punti per le piccole strutture riproduttive della STB per facilitarne il riconoscimento nelle immagini future.

È stata valutata anche la qualità dei dati, con più persone che hanno esaminato le stesse immagini per vedere quanto fossero coerenti le loro conclusioni. In questo modo si potevano identificare e correggere eventuali imprecisioni nell'etichettatura.

Tecniche di Elaborazione delle Immagini

L'obiettivo principale del processo di Analisi delle immagini era rilevare caratteristiche chiave e segmentare le immagini per l'interpretazione. Sono stati utilizzati due modelli principali: uno focalizzato sulla segmentazione semantica per comprendere quali parti dell'immagine rientrassero in quali categorie e l'altro per rilevare caratteristiche specifiche come le strutture riproduttive della STB.

Nel processo di segmentazione, è stato utilizzato un modello specifico noto come SegFormer. Questo ha permesso una migliore comprensione delle diverse parti delle piante e delle malattie, anche quando le condizioni di illuminazione cambiavano. L'approccio ha consentito l'analisi di immagini scattate a varie risoluzioni senza perdere precisione.

Per il rilevamento dei punti chiave, è stato utilizzato un altro modello chiamato YOLO. Questo tipo di modello aiuta a identificare oggetti specifici all'interno delle immagini, come le strutture riproduttive della STB, analizzando come appaiono nelle foto.

Entrambi i modelli hanno avuto le loro prestazioni testate per garantire che potessero funzionare bene in condizioni variabili, come ombre o immagini sfocate. Una parte significativa dell'addestramento è stata utilizzare dataset esistenti provenienti da altre fonti di immagini per migliorare la capacità dei modelli di analizzare accuratamente la salute delle piante.

Valutazione delle Prestazioni

La valutazione dei diversi modelli di analisi ha mostrato livelli di prestazioni variabili in base alla complessità dei compiti di imaging. Il modello di segmentazione ha fatto bene nel riconoscere diverse categorie di piante, ma sono state notate alcune discrepanze nel rilevare caratteristiche più piccole a causa della loro natura sottile e delle dimensioni diverse.

Sebbene entrambi i modelli abbiano mostrato buoni risultati, era chiaro che certe classi come "danno da insetti" avevano prestazioni inferiori rispetto a categorie più abbondanti come "foglia". C'era una differenza evidente in quanto i modelli potessero identificare caratteristiche meno comuni a causa della rappresentazione imbalanced dei dati.

Inoltre, l'analisi ha indicato che, sebbene le immagini ad alta risoluzione potessero fornire risultati migliori per caratteristiche più piccole, rimanevano sfide nell'identificare con coerenza le strutture riproduttive del fungo STB. Le condizioni come l'illuminazione diretta e i problemi di messa a fuoco tendevano ad influenzare negativamente le prestazioni.

Generalizzazione dei Risultati

Per garantire che i modelli potessero essere utilizzati efficacemente, è stata testata la loro capacità di lavorare con dataset provenienti da fonti diverse. I risultati hanno mostrato che i modelli potevano comunque svolgere ragionevolmente bene anche quando le immagini erano catturate utilizzando tecniche diverse come scanner a piano.

Inoltre, i modelli addestrati in ambienti controllati sono stati applicati a immagini di campo per valutare le loro prestazioni. Sebbene molte aree mostrassero risultati promettenti, sono state notate varie sfide, come un'illuminazione variabile e oggetti sfocati che distorcevano i risultati. In alcuni casi, il modello è riuscito a identificare accuratamente i sintomi della STB, mentre in altri ha faticato, in particolare in regioni con condizioni di illuminazione complesse.

Sviluppi Futuri

L'obiettivo finale di questo approccio è sviluppare un metodo di valutazione rapido ed efficiente per la STB e altre malattie simili direttamente in campo. Questo aiuterebbe a eliminare la necessità di manipolazioni individuali delle foglie che richiedono tempo, garantendo pratiche non invasive.

Per raggiungere questo obiettivo, i modelli devono essere adattati per analizzare immagini raccolte in ambienti naturali, tenendo conto di diverse influenze come ombre e ombreggiature delle piante circostanti. Sviluppare un sistema che possa selezionare automaticamente le aree appropriate per l'analisi sarà fondamentale.

Con l'aumento dei dati raccolti dalle condizioni di campo, non solo per la STB ma anche per altre malattie delle piante, i modelli possono continuare a migliorare. Questo può includere la creazione di dataset più ampi che incorporano diversi tipi di interazioni tra piante e influenze ambientali.

Conclusione

I metodi descritti qui rappresentano un passo significativo in avanti nell'affrontare le malattie delle piante nel frumento. Utilizzando tecniche di imaging avanzate e approcci guidati dai dati, i ricercatori mirano a sviluppare strumenti che possano valutare accuratamente la STB e altre malattie. Questo fornirà un supporto prezioso agli allevatori e agli agricoltori, aiutandoli a migliorare la resilienza delle colture contro le malattie.

In definitiva, l'obiettivo è creare un sistema automatizzato in grado di valutare la salute delle piante in modo non invasivo nelle condizioni di campo. Migliorando le capacità di analisi, possiamo garantire una migliore sicurezza alimentare e sostenibilità in agricoltura per il futuro.

Fonte originale

Titolo: Towards high throughput in-field detection and quantification of wheat foliar diseases with deep learning

Estratto: 1Reliable, quantitative information on the presence and severity of crop diseases is critical for site-specific crop management and resistance breeding. Successful analysis of leaves under naturally variable lighting, presenting multiple disorders, and across phenological stages is a critical step towards high-throughput disease assessments directly in the field. Here, we present a dataset comprising 422 high resolution images of flattened leaves captured under variable outdoor lighting with polygon annotations of leaves, leaf necrosis and insect damage as well as point annotations of Septoria tritici blotch (STB) fruiting bodies (pycnidia) and rust pustules. Based on this dataset, we demonstrate the capability of deep learning for keypoint detection of pycnidia (F 1 = 0.76) and rust pustules (F 1 = 0.77) combined with semantic segmentation of leaves (IoU = 0.96), leaf necrosis (IoU = 0.77) and insect damage(IoU = 0.69) to reliably detect and quantify the presence of STB, leaf rusts, and insect damage under natural outdoor conditions. An analysis of intra- and inter-annotator agreement on selected images demonstrated that the proposed method achieved a performance close to that of annotators in the majority of the scenarios. We validated the generalization capabilities of the proposed method by testing it on images of unstructured canopies acquired directly in the field and with-out manual interaction with single leaves. The corresponding imaging procedure can be adapted to support automated data acquisition. Model predictions were in good agreement with visual assessments of in-focus regions in these images, despite the presence of new challenges such as variable orientation of leaves and more complex lighting. This underscores the principle feasibility of diagnosing and quantifying the severity of foliar diseases under field conditions using the proposed imaging setup and image processing methods. By demonstrating the ability to diagnose and quantify the severity of multiple diseases in highly natural complex scenarios, we lay out the groundwork for a significantly more efficient, non-invasive in-field analysis of foliar diseases that can support resistance breeding and the implementation of core principles of precision agriculture.

Autori: Radek Zenkl, B. A. McDonald, A. Walter, J. Anderegg

Ultimo aggiornamento: 2024-05-28 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.10.593608

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.10.593608.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili