Nuove scoperte sulla transizione di fase di CeCoSi
Uno studio rivela un ordinamento elettrico a quadrupolo in CeCoSi a basse temperature.
― 5 leggere min
CeCoSi è un materiale che mostra un comportamento interessante a basse temperature. Gli scienziati stanno studiando come cambia stato sotto certe condizioni. Un punto chiave è che c'è una transizione di fase a una temperatura specifica in cui il materiale si comporta in modo diverso, anche senza la presenza di magnetismo. Questo comportamento suggerisce la possibilità di ordine nella sua struttura interna.
Transizione di Fase Non Magnetica
A basse temperature, CeCoSi subisce una transizione di fase, il che significa che cambia il suo arrangiamento atomico. Si crede che questa transizione non magnetica sia legata a un ordinamento di quadrupoli elettrici. Normalmente, i diversi livelli energetici degli elettroni nel materiale impediscono tale ordinamento, ma in questo caso succede qualcosa di insolito che lo permette.
Misurazioni Co-NMR
Per investigare questo, gli scienziati hanno usato una tecnica chiamata Risonanza Magnetica Nucleare del Cobalto (Co-NMR). Questo metodo aiuta a rilevare cambiamenti nell'arrangiamento degli atomi nel materiale quando è esposto a un campo magnetico. I risultati hanno mostrato che sotto la Temperatura di transizione, gli spettri NMR cambiano significativamente. Questo indica che si formano momenti dipolari elettrici, che sono legati ai quadrupoli elettrici, in direzioni diverse rispetto al campo magnetico applicato.
Implicazioni dei Risultati
I risultati suggeriscono che CeCoSi ha una componente di ordinamento quadrupolare, anche con i suoi livelli energetici separati. Questo implica che materiali con strutture simili potrebbero anche mostrare questi comportamenti inaspettati. È importante capire come nascono questi stati ordinati, poiché possono avere implicazioni significative per le proprietà del materiale.
Il Ruolo della Simmetria Cristallina
Quando materiali come CeCoSi cambiano stato, la simmetria cristallina gioca un ruolo fondamentale. I parametri d'ordine, che descrivono come il materiale si dispone, dipendono dalla struttura cristallina. In CeCoSi, l'arrangiamento degli elettroni non accoppiati è influenzato dalle interazioni tra di loro e dal campo cristallino che li circonda.
Temperatura di Transizione e Effetti
In CeCoSi, c'è una temperatura di transizione notevole che indica un cambiamento nelle proprietà. Sotto pressione, questa temperatura cambia, suggerendo che le condizioni esterne possono influenzare il comportamento del materiale. Questo è simile ad altri materiali che sono stati studiati, dove la pressione può indurre cambiamenti nell'ordinamento elettrico.
Lavori Precedenti su Materiali Correlati
Altri materiali, come CeTe, hanno dimostrato che gli effetti Kondo-interazioni tra elettroni localizzati e di conduzione-possono portare a un ordinamento quadrupolare elettrico sotto certe condizioni. CeRhAs è un altro esempio in cui tale ordinamento è stato osservato a basse temperature. Questi esempi evidenziano come le variazioni di pressione e di struttura cristallina possano portare a fenomeni interessanti nei materiali.
Approfondimenti da CeCoSi
Focalizzandosi specificamente su CeCoSi, i ricercatori hanno trovato segni di ordinamento quadrupolare. Questo è indicato da misurazioni che rivelano cambiamenti nella sua simmetria strutturale. Quando CeCoSi è sotto l'influenza di un campo magnetico, si verificano alcune distorsioni, che forniscono ulteriori prove per questo ordinamento elettrico.
Metodologia delle Misurazioni NMR
L'esperimento ha coinvolto la crescita di un singolo cristallo di CeCoSi e la conduzione di misurazioni Co-NMR in un ambiente controllato. Cambiando la direzione del campo magnetico applicato, i ricercatori sono stati in grado di analizzare come i picchi negli spettri NMR si spostano. Questo spostamento offre un'idea sulle configurazioni interne del materiale e sulla presenza di formazioni di domini.
Osservazioni e Risultati
I risultati delle misurazioni NMR indicano che ci sono domini distinti all'interno del materiale, ognuno con la propria configurazione di momenti dipolari. Man mano che il campo magnetico esterno viene inclinato, l'intensità dei picchi negli spettri NMR cambia, rinforzando ulteriormente l'idea che questi domini siano influenzati dal campo applicato.
Comprendere i Domini
Ogni Dominio ha un'arrangiamento leggermente diverso dei momenti dipolari. Lo studio ha rivelato che cambiamenti nella direzione del campo potrebbero portare alla selezione di determinati domini. Questo risultato aiuta a eliminare precedenti incoerenze nella ricerca riguardo alla natura dell'ordine all'interno di CeCoSi e si allinea bene con le osservazioni fatte tramite metodi di diffrazione a raggi X.
Dipendenza dalla Temperatura
Anche la temperatura gioca un ruolo essenziale nel comportamento di CeCoSi. Quando la temperatura cambia, le proprietà dei domini e l'arrangiamento dei momenti dipolari sono influenzati. Misurazioni a diverse temperature hanno mostrato cambiamenti chiari corrispondenti alle temperature di transizione identificate, rinforzando la relazione tra temperatura e stato ordinato del materiale.
Direzioni Future
Le osservazioni fatte in CeCoSi sollevano diverse domande che potrebbero essere esplorate ulteriormente. Capire la natura completa del parametro d'ordine nella fase non magnetica rimane un focus significativo. È anche cruciale esplorare come le variazioni di pressione e temperatura possono influenzare il comportamento del materiale.
Confronto con Altri Materiali
Il comportamento di CeCoSi ricorda altri materiali in cui è stato osservato l'ordinamento quadrupolare, suggerendo che questo fenomeno potrebbe verificarsi anche in altri sistemi. Confrontare CeCoSi con composti simili potrebbe fornire intuizioni più profonde sui principi fondamentali che governano questi tipi di transizioni e ordinamenti.
Conclusione
In conclusione, lo studio di CeCoSi ha rivelato intuizioni significative sulla natura delle sue Transizioni di fase e dell'ordinamento. L'uso del Co-NMR ha fornito una comprensione dettagliata di come l'ordinamento quadrupolare elettrico possa verificarsi anche in sistemi con livelli energetici ben separati. Questa scoperta non solo arricchisce la nostra comprensione di CeCoSi, ma apre anche la porta a esplorare comportamenti simili in altri materiali, potenzialmente portando a nuove scoperte nel campo della fisica della materia condensata.
Titolo: Ferroic quadrupolar ordering in CeCoSi revealed using $^{59}$Co-NMR measurements
Estratto: A nonmagnetic phase transition at $T_0 \sim 12$ K in the tetragonal system CeCoSi with a Kramers doublet ground state is reminiscent of an electric quadrupole ordering, even though its well-separated crystal-electric-field (CEF) levels are unlikely to acquire higher-order multipole degrees of freedom. Here, we report $^{59}$Co nuclear magnetic resonance (NMR) studies that are highly compatible with a ferroic quadrupole ordering below $T_0$. Changes in the NMR spectra below $T_0$ suggest that an external magnetic field induces ferroic Ce dipole moments orthogonal to the field, enabling domain selection in the nonmagnetic phase. Our findings suggest the presence of a ferroic $O_{zx}$-type quadrupole component in CeCoSi and demonstrate that quadrupole ordering may occur under well-separated CEF levels in tetragonal systems.
Autori: Masahiro Manago, Ayano Ishigaki, Hideki Tou, Hisatomo Harima, Hiroshi Tanida, Hisashi Kotegawa
Ultimo aggiornamento: 2023-08-17 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.09253
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.09253
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.