Pianificare il futuro delle microreti offshore
Le microreti offshore migliorano l'approvvigionamento energetico e l'accesso all'acqua fresca sulle isole.
― 6 leggere min
Indice
Le microreti offshore sono piccoli sistemi energetici posizionati su isole o vicino a zone costiere. Usano varie fonti di energia per generare elettricità, specialmente da fonti rinnovabili come vento, sole e maree. Queste microreti possono funzionare in modo indipendente dalla rete elettrica principale, rendendole essenziali in aree remote dove collegarsi al continente è complicato.
Negli ultimi anni, c'è stato un crescente interesse a sfruttare le risorse rinnovabili intorno alle isole. Le microreti offshore sono uniche perché possono sfruttare l'energia oceanica, che è spesso più abbondante rispetto all'energia disponibile sulla terraferma.
La Necessità di Pianificazione
Quando si instaurano microreti offshore, è fondamentale una pianificazione attenta per ridurre i costi e garantire un approvvigionamento energetico affidabile. A causa della natura dell'Energia Rinnovabile oceanica, come l'energia delle maree, la produzione di energia può essere imprevedibile. Quindi, è cruciale sviluppare metodi di pianificazione che tengano conto di queste variazioni.
Un aspetto critico della pianificazione è l'integrazione delle unità di dissalazione. Le isole affrontano spesso una carenza di acqua dolce, e utilizzare la dissalazione dell'acqua di mare è una soluzione pratica per soddisfare la domanda. Comprendere la relazione tra produzione energetica e l'energia necessaria per la dissalazione è vitale per una pianificazione efficace.
Sviluppare un Modello di Pianificazione
Per affrontare le complessità della pianificazione delle microreti offshore, è stato proposto un nuovo modello. Questo modello mira a bilanciare i costi di investimento garantendo al contempo una disponibilità energetica robusta, nonostante le incertezze nella produzione e domanda di energia.
Il processo di pianificazione si compone di due fasi principali. Nella prima fase, vengono prese decisioni di investimento riguardo a diverse fonti di energia e sistemi di stoccaggio. Nella seconda fase, si pianifica il funzionamento di questi sistemi, assicurandosi che possano soddisfare la domanda anche quando le condizioni variano in modo imprevedibile.
Tipi di Risorse Energetiche
Nelle microreti offshore vengono utilizzati diversi tipi di risorse energetiche:
Unità Dispensabili: Queste sono fonti energetiche tradizionali che possono essere accese o spente secondo necessità, come i generatori diesel che funzionano con combustibili fossili. Anche se sono affidabili, possono danneggiare l'ambiente.
Unità Non Dispensabili: Queste includono fonti di energia rinnovabile come l'energia eolica e solare. Dipendono dalle condizioni meteorologiche e non possono essere controllate direttamente, ma sono essenziali per ridurre le emissioni.
Sistemi di Stoccaggio Energetico: Questi sistemi immagazzinano energia generata durante i picchi di produzione e la rilasciano quando la domanda è alta. Svolgono un ruolo cruciale nel bilanciare offerta e domanda.
Integrazione dell'Energia da Marea
L'energia da marea è una fonte promettente per le microreti offshore. Le maree sono prevedibili, fornendo un'apporto energetico costante che può essere pianificato per anni. Questa affidabilità rende l'energia da marea un candidato forte per l'inclusione nella pianificazione delle microreti.
Nella pianificazione, è cruciale tenere conto delle variazioni nei livelli delle maree e dei tempi delle maree alte e basse. Modellando questi fattori, i pianificatori possono creare strategie che ottimizzano l'uso dell'energia da marea.
Affrontare le Incertezze
In qualsiasi sistema energetico, le incertezze devono essere gestite. Ci sono due principali tipi di incertezze nelle microreti offshore:
Domanda di Carico: Si riferisce alla quantità di energia di cui i clienti avranno bisogno in un dato momento. La domanda di carico può variare in base a fattori come l'ora del giorno e le condizioni meteorologiche.
Produzione di Energia: L'output delle risorse rinnovabili, specialmente l'energia da marea, può essere incerto. Cambiamenti nei modelli di marea o condizioni meteorologiche imprevedibili possono influenzare la quantità di energia prodotta.
Analizzando queste incertezze, i pianificatori possono sviluppare strategie per garantire che la microrete rimanga efficiente e affidabile.
Il Processo di Pianificazione
Il processo di pianificazione per una microrete offshore comporta diversi passaggi:
Raccolta Dati: Raccogliere informazioni riguardo ai carichi energetici previsti, disponibilità delle risorse rinnovabili e specifiche tecniche delle tecnologie energetiche disponibili.
Formulazione del Modello: Sviluppare un modello matematico per rappresentare il funzionamento della microrete, incorporando tutte le variabili e incertezze.
Ottimizzazione degli Investimenti: Identificare il miglior mix di risorse energetiche e tecnologie per minimizzare i costi pur assicurando che l'approvvigionamento energetico possa soddisfare la domanda.
Strategie Operative: Stabilire come verranno utilizzate le diverse fonti energetiche, incluso quando utilizzare i sistemi di stoccaggio energetico e quando fare affidamento sulla generazione rinnovabile.
Valutazione dei Risultati: Eseguire simulazioni per confrontare diverse strategie di pianificazione e valutare la loro efficacia nella gestione delle incertezze.
Studi di Caso
Sono stati condotti numerosi studi di caso per testare il modello di pianificazione proposto. Questi studi comportano l'installazione di microreti offshore ipotetiche con diverse configurazioni di risorse energetiche. Regolando variabili come i livelli di investimento e i tipi di risorse, i pianificatori possono valutare quali strategie offrono il miglior equilibrio tra costi e affidabilità.
Decisioni di Investimento
Un aspetto importante della pianificazione è prendere decisioni di investimento su quali fonti energetiche installare. Queste decisioni possono avere un impatto significativo sui costi e sull'efficacia della microrete.
Gli studi hanno dimostrato che investire in più risorse energetiche rinnovabili porta a risultati migliori. Maggiore è il numero di dispositivi installati, meglio si possono gestire le incertezze nella generazione di energia e nella domanda di carico, riducendo la probabilità di carenze energetiche.
Il Ruolo dello Stoccaggio Energetico
I sistemi di stoccaggio energetico sono fondamentali nella pianificazione delle microreti offshore. Consentono di conservare l'energia in surplus generata da fonti rinnovabili per un uso successivo, contribuendo a livellare le fluttuazioni che accompagnano la produzione di energia rinnovabile. Questa capacità è particolarmente importante per garantire che la domanda energetica venga soddisfatta durante i periodi di picco.
Domanda di Acqua Dolce
Un'altra considerazione chiave nella pianificazione delle microreti offshore è la domanda di acqua dolce. Le unità di dissalazione svolgono un ruolo vitale nel soddisfare questa esigenza, soprattutto in contesti insulari dove l'acqua dolce è scarsa. L'energia necessaria per le unità di dissalazione può essere significativa; quindi, la loro integrazione nel processo di pianificazione complessivo è essenziale.
Il consumo energetico di queste unità di dissalazione deve essere bilanciato con le fonti di energia rinnovabile disponibili. Questo approccio aiuta a garantire che, mentre si soddisfano i bisogni di acqua dolce, l'approvvigionamento energetico rimanga stabile e sostenibile.
Il Futuro delle Microreti Offshore
Con l'avanzare della tecnologia e la diminuzione dei costi dei sistemi energetici rinnovabili, il potenziale per le microreti offshore continua a crescere. L'integrazione dell'energia da marea e di altre risorse rinnovabili promette di creare sistemi energetici più resilienti e rispettosi dell'ambiente.
In conclusione, gli sforzi continui nella ricerca e nello sviluppo si concentreranno sul miglioramento dell'efficienza della generazione di energia da marea e sulla riduzione dei costi associati alle tecnologie rinnovabili. L'obiettivo è migliorare la sostenibilità delle microreti offshore, rendendole un'opzione sostenibile per la generazione di energia e l'approvvigionamento idrico sulle isole.
Il futuro sembra promettente per le microreti offshore, poiché non solo forniscono energia, ma contribuiscono anche in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi di energia rinnovabile e alla conservazione ambientale. Man mano che più isole adotteranno questi sistemi, serviranno da modelli per uno sviluppo sostenibile in tutto il mondo.
Titolo: A Robust Planning Model for Offshore Microgrid Considering Tidal Power and Desalination
Estratto: Increasing attention has been paid to resources on islands, thus microgrids on islands need to be invested. Different from onshore microgrids, offshore microgrids (OM) are usually abundant in ocean renewable energy (ORE), such as offshore wind, tidal power generation (TPG), etc. Moreover, some special loads such as seawater desalination unit (SDU) should be included. In this sense, this paper proposes a planning method for OM to minimize the investment cost while the ORE's fluctuation could be accommodated with robustness. First, a deterministic planning model (DPM) is formulated for the OM with TPG and SDU. A robust planning model (RPM) is then developed considering the uncertainties from both TPG and load demand. The Column-and-constraint generation (C&CG) algorithm is then employed to solve the RPM, producing planning results for the OM that is robust against the worst scenario. Results of the case studies show that the investment and operation decisions of the proposed model are robust, and TPG shows good complementarity with the other RESs.
Autori: Zhimeng Wang, Ang Xuan, Xinwei Shen, Yunfei Du, Hongbin Sun
Ultimo aggiornamento: 2023-08-11 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.05941
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.05941
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.