Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Robotica

Migliorare la navigazione dei droni con marker fiduciali in condizioni meteo avverse

Questo articolo esamina l'uso di marcatori per la navigazione dei droni in condizioni meteorologiche difficili.

― 6 leggere min


Navigazione dei droni inNavigazione dei droni incondizioni meteodifficiliusando marker e dati dei sensori.Migliorare gli atterraggi dei droni
Indice

Questo articolo parla delle sfide e delle opportunità nell'usare i marker per aiutare i veicoli volanti, come i droni, a decollare e atterrare con precisione anche in condizioni meteorologiche difficili. Ci concentriamo su marker speciali che possono essere rilevati dalle telecamere di questi veicoli, aiutandoli a capire dove sono e dove devono andare. Questa tecnologia sta diventando sempre più importante con la crescita delle aree urbane e l'introduzione di più veicoli volanti.

Cosa Sono i Marker Fiduciali?

I marker fiduciali sono modelli o simboli posizionati a terra. Possono essere facilmente riconosciuti dalle telecamere, fungendo da indicazioni per i veicoli volanti. Nel nostro studio, guardiamo specificamente ai marker quadrati con motivi in bianco e nero. Questi marker possono essere usati in diverse dimensioni, rendendoli adattabili a varie distanze.

L'idea è usare questi marker per migliorare la sicurezza e la precisione dei veicoli volanti durante decolli e atterraggi, soprattutto in ambienti cittadini affollati. Ricerche precedenti hanno dimostrato che questi marker possono essere riconosciuti in modo coerente e preciso quando le condizioni sono buone.

Perché il Meteo È Importante

La maggior parte degli studi su questi marker è avvenuta al chiuso, dove le condizioni sono controllate. Tuttavia, gli scenari reali coinvolgono molti fattori ambientali come variazioni di temperatura, luce, vento e pioggia. La nostra ricerca mira a vedere come queste condizioni influenzano la capacità della telecamera di rilevare i marker.

Oltre alla precisione, guardiamo anche ad altri aspetti importanti come quanto tempo ci vuole per mantenere buone prestazioni e quanto è affidabile il sistema in condizioni mutate.

Il Ruolo del Visual SLAM

Il Visual SLAM (Simultaneous Localization and Mapping) è una tecnica che aiuta un veicolo a capire la sua posizione e a creare una mappa dei suoi dintorni usando dati visivi dalle telecamere. Quando combiniamo questo con i marker fiduciali, lo chiamiamo visual SLAM con marker fiduciali. Questo approccio può fornire risultati migliori rispetto al normale visual SLAM perché i marker semplificano la comprensione dell'ambiente da parte del sistema.

Tuttavia, nonostante i suoi punti di forza, il visual SLAM con marker fiduciali affronta limitazioni, specialmente in condizioni difficili come scarsa illuminazione o quando la telecamera si muove rapidamente. Inoltre, molte tecniche attuali presumono che tutti i marker siano della stessa dimensione, il che può ridurre la loro efficacia.

Migliorare il Visual SLAM con Misurazioni Inerziali

Per superare alcuni di questi problemi, il nostro studio esplora due miglioramenti principali. In primo luogo, vediamo come l'aggiunta di dati provenienti da sensori che misurano il movimento possa aiutare. Questi sensori, chiamati unità di misura inerziale (IMU), forniscono informazioni preziose su come si muove il veicolo, il che può migliorare il processo SLAM.

L'integrazione dei dati dell'IMU ha diversi vantaggi. Aiuta il sistema a funzionare meglio in condizioni difficili, consente una stima della distanza più precisa e fornisce aggiornamenti sulla posizione più frequentemente rispetto all'uso solo delle immagini della telecamera.

La Necessità di Marker Multi-Scala

In secondo luogo, proponiamo di usare marker di diverse dimensioni. Le ricerche mostrano che un marker di dimensione unica può essere rilevato solo da una distanza limitata. Usando più dimensioni, possiamo aumentare il raggio e l'affidabilità del rilevamento. Questo significa che il sistema SLAM può funzionare meglio in una gamma di ambienti, sia al chiuso che all'aperto.

Valutare le Prestazioni del SLAM

Per valutare quanto bene funzioni il nostro sistema SLAM migliorato, pianifichiamo di valutare a fondo le sue capacità di Navigazione in varie condizioni. Ci concentreremo su molteplici metriche di prestazione, come la precisione, la coerenza e quanto bene il sistema si adatta ai cambiamenti di luce o spazio.

Queste valutazioni sono cruciali per garantire che il sistema SLAM sia adatto per applicazioni nel mondo reale, specialmente in aree urbane affollate dove la precisione è vitale.

Raccolta Dati per i Test

Prima di implementare completamente queste modifiche, abbiamo raccolto dati preliminari usando il nostro hardware esistente. Questi dati iniziali ci aiutano a capire quanto bene funzioni il sistema SLAM attuale con i marker fiduciali. Abbiamo raccolto brevi sequenze video simulando scenari di volo con vari percorsi e marker a terra.

Durante questi test, usiamo una telecamera combinata con un IMU per raccogliere sia dati visivi che di movimento. La telecamera cattura immagini e l'IMU registra informazioni su come si muove la telecamera, che analizziamo poi insieme per valutare le prestazioni del sistema.

Risultati Preliminari

Usando i dati raccolti, abbiamo testato il sistema SLAM originale senza le misurazioni inerziali aggiuntive. I risultati visivi iniziali mostrano come il sistema stimasse la propria posizione e tracciasse i marker fiduciali. Abbiamo usato percorsi diversi, incluse le traiettorie circolari e a zig-zag, per valutare quanto bene si comportasse in varie situazioni.

Tuttavia, per questa prima presentazione, non abbiamo incluso valutazioni numeriche specifiche. Il nostro obiettivo è presentare un quadro più chiaro di ciò che intendiamo raggiungere e i potenziali miglioramenti che possono essere apportati.

Lavori Futuri e Risultati Attesi

Guardando avanti, miriamo a raccogliere più set di dati per analizzare ulteriormente il nostro sistema migliorato. Raccoglieremo due nuovi set di dati: uno al chiuso usando un marker multi-scala e un altro all'aperto con una configurazione simile su un veicolo volante.

Con questi set di dati, ci aspettiamo di vedere:

  1. Il sistema che combina misurazioni inerziali con SLAM funzionerà meglio del sistema SLAM standard senza queste misurazioni, specialmente in scenari difficili.

  2. Il set di dati all'aperto usando un marker multi-scala mostrerà anche miglioramenti rispetto al SLAM originale, dimostrando i vantaggi dell'uso di diverse dimensioni di marker nel volo reale.

  3. Un confronto tra i set di dati al chiuso evidenzierà l'efficienza dei marker multi-scala rispetto ai marker di dimensione unica sia al chiuso che all'aperto.

Queste aspettative derivano dalla nostra comprensione delle sfide e delle opportunità presentate nel campo del SLAM e dal nostro impegno a migliorare le prestazioni dei sistemi di navigazione usando marker fiduciali.

Conclusione

In sintesi, il nostro lavoro si concentra sul migliorare l'accuratezza e l'affidabilità dei veicoli volanti durante il decollo e l'atterraggio in varie condizioni meteorologiche. Integrando misurazioni inerziali con visual SLAM e usando marker di diverse dimensioni, miriamo a superare le sfide esistenti in questo campo.

Proseguendo, continueremo a valutare le prestazioni del nostro sistema migliorato attraverso test rigorosi e raccolta di dati. L'obiettivo finale è rendere il volo urbano più sicuro e affidabile, aprendo la strada al futuro del trasporto aereo.

Fonte originale

Titolo: The Use of Multi-Scale Fiducial Markers To Aid Takeoff and Landing Navigation by Rotorcraft

Estratto: This paper quantifies the performance of visual SLAM that leverages multi-scale fiducial markers (i.e., artificial landmarks that can be detected at a wide range of distances) to show its potential for reliable takeoff and landing navigation in rotorcraft. Prior work has shown that square markers with a black-and-white pattern of grid cells can be used to improve the performance of visual SLAM with color cameras. We extend this prior work to allow nested marker layouts. We evaluate performance during semi-autonomous takeoff and landing operations in a variety of environmental conditions by a DJI Matrice 300 RTK rotorcraft with two FLIR Blackfly color cameras, using RTK GNSS to obtain ground truth pose estimates. Performance measures include absolute trajectory error and the fraction of the number of estimated poses to the total frame. We release all of our results -- our dataset and the code of the implementation of the visual SLAM with fiducial markers -- to the public as open-source.

Autori: Jongwon Lee, Su Yeon Choi, Timothy Bretl

Ultimo aggiornamento: 2023-12-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.08769

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.08769

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili