Sindrome di Lynch: Approfondimenti sui Rischi di Cancro
Nuove scoperte illuminano la sindrome di Lynch e i suoi rischi di cancro.
― 5 leggere min
Indice
La Sindrome di Lynch (LS) è una condizione genetica che aumenta il rischio di certi tumori, specialmente il Cancro Colo-Rettale (CRC) e il Cancro endometriale (EC). Prima si conosceva come cancro colo-rettale non polipoide ereditario (HNPCC). Chi ha la sindrome di Lynch ha una possibilità maggiore di sviluppare il cancro a un'età più giovane rispetto alla popolazione generale.
Cause della Sindrome di Lynch
La sindrome di Lynch è causata da cambiamenti, chiamati varianti, in specifici geni che si occupano di riparare gli errori del DNA. Ci sono quattro geni principali coinvolti: MLH1, MSH2, MSH6 e PMS2. Quando questi geni non funzionano come si deve a causa di queste varianti, possono verificarsi errori nel DNA che aumentano il rischio di cancro.
Rischio di Cancro nella Sindrome di Lynch
Chi ha la sindrome di Lynch affronta spesso un rischio significativo di sviluppare cancro colo-rettale. Sono anche a rischio di altri tumori, come il cancro endometriale, che colpisce il rivestimento dell'utero. È fondamentale per chi ha la sindrome di Lynch sapere dei propri rischi di cancro, soprattutto se hanno certe Varianti genetiche che possono influenzare il funzionamento dei loro geni.
Sfide della Ricerca
La maggior parte degli studi sui rischi di cancro nella sindrome di Lynch si concentra su individui già diagnosticati con la condizione. Questo può distorcere i risultati, perché solo chi ha una diagnosi o una forte Storia familiare di solito si sottopone a test genetici. Questo potrebbe portare a sovrastimare il reale rischio di cancro associato a queste mutazioni genetiche.
Risultati Incidentali e Screening
Negli ultimi anni, si sono fatti più test genetici, a volte rivelando risultati inaspettati. Le organizzazioni consigliano di informare le persone riguardo a questi risultati, anche se non mostrano sintomi e non hanno una storia familiare di sindrome di Lynch. Con grandi biobanche e metodi di test avanzati, le scoperte incidentali diventano sempre più comuni.
Il Ruolo dei Grandi Studi
Grandi studi basati sulla popolazione, come il UK Biobank, permettono di avere stime migliori sui rischi di cancro associati alle varianti genetiche senza il pregiudizio di concentrarsi solo su persone diagnosticate. Tuttavia, anche questi studi possono avere i loro pregiudizi, come il bias dei volontari sani, che possono portare a una sottostima del rischio di cancro.
Uso del Database InSiGHT
Il Database InSiGHT raccoglie informazioni sulle varianti genetiche legate al cancro colo-rettale. Gli esperti valutano e classificano queste varianti come potenzialmente dannose (patogeniche) o innocue (benigne). Questa classificazione aiuta a capire i rischi potenziali associati a diverse varianti.
Identificazione dei Portatori nel UK Biobank
Nel UK Biobank, è stato condotto uno studio che ha coinvolto oltre 450.000 persone utilizzando il sequenziamento dell'intero esoma, che analizza tutti i geni. Tra quelli studiati, sono state trovate 465 varianti legate alla sindrome di Lynch. Di queste, solo un numero ridotto è stato classificato come potenzialmente dannoso.
Risultati sull'Incidenza del Cancro
Lo studio ha mostrato che le persone con varianti patogeniche avevano un'incidenza maggiore di cancro colo-rettale e endometriale rispetto a chi non aveva queste varianti. In particolare, a 70 anni, l'incidenza del cancro colo-rettale in queste persone era molto superiore rispetto ai non portatori.
Tassi di Cancro Colo-Rettale per Gene
Il rischio di cancro colo-rettale variava a seconda di quale variante genetica specifica fosse presente. Ad esempio, le persone con varianti nel gene MLH1 avevano il rischio più alto, mentre quelle con PMS2 avevano un rischio più basso.
Tassi di Cancro Endometriale
Allo stesso modo, il rischio di cancro endometriale era significativamente più alto per i portatori di certe varianti genetiche. Questo rischio era particolarmente notevole per le varianti in MLH1, MSH2 e MSH6.
Nessun Maggiore Rischio di Cancro al Seno
Curiosamente, lo studio non ha trovato un aumento significativo del rischio di cancro al seno per le persone con sindrome di Lynch. Questo è stato sorprendente perché alcuni studi avevano suggerito un legame tra la sindrome di Lynch e il cancro al seno.
Differenze di Genere nel Rischio
Sono state osservate alcune differenze in base al genere. Ad esempio, i portatori maschi della variante MLH1 avevano un rischio maggiore di cancro colo-rettale rispetto alle portatrici femmine. Tuttavia, questo non è stato osservato per altre varianti genetiche.
Storia Familiare e Rischio di Cancro
Una percentuale maggiore di persone con sindrome di Lynch ha riportato di avere una storia familiare di cancro colo-rettale rispetto a chi non aveva la sindrome. Questa storia familiare era particolarmente pronunciata tra i portatori delle varianti geniche MLH1 e MSH2.
Comprendere i Punteggi di Rischio Poligenico
Lo studio ha anche esaminato come le varianti genetiche comuni, note come punteggi di rischio poligenico, possano influenzare il rischio di cancro. Tuttavia, non è stata trovata alcuna prova che queste varianti comuni avessero un impatto significativo sul rischio di cancro per le persone con sindrome di Lynch.
Varianti di Significato Incerto
In aggiunta alle varianti chiaramente nocive, molte persone sono state trovate portatrici di varianti di significato incerto (VUS). Queste varianti non hanno un legame chiaro con il rischio di cancro, il che può creare confusione per pazienti e operatori sanitari. La maggior parte delle VUS identificate si comportava come varianti benigne nello studio.
Conclusione
I risultati dello studio del UK Biobank offrono informazioni preziose sulla sindrome di Lynch e i rischi di cancro associati. Sottolineano l'importanza del test genetico e la necessità di una comunicazione chiara riguardo alle implicazioni dei risultati genetici. Con un numero crescente di persone che si sottopongono a test genetici, comprendere i rischi e la storia familiare sarà fondamentale per una migliore gestione e strategie di prevenzione del cancro.
Titolo: Estimating cancer risk in carriers of Lynch syndrome variants in UK Biobank
Estratto: BackgroundLynch syndrome (LS) is an inherited cancer predisposition syndrome caused by genetic variants affecting DNA mismatch repair (MMR) genes MLH1, MSH2, MSH6, and PMS2. Cancer risk in LS is estimated from cohorts of individuals ascertained by family history of cancer, which is known to upwardly bias estimates. MethodsThe InSiGHT Database classifies MMR gene variants by pathogenicity through expert panel review of published evidence. 830 carriers of pathogenic or likely pathogenic (path_MMR) MMR gene variants from InSiGHT were identified in 454,756 UK Biobank participants using whole exome sequence. Nelson-Aalen survival analysis was used to estimate cumulative incidence of colorectal, endometrial, and breast cancer. ResultsCumulative incidence of colorectal and endometrial cancer by age 70 was elevated in path_MMR carriers compared to non-carriers (colorectal: 11.8% (95% CI: 9.5 - 14.6) vs. 1.7% (1.6 - 1.7), endometrial: 13.4% (10.2 - 17.6) vs. 1.0% (0.9 - 1.0)), but the magnitude of this increase differed between genes. Cumulative breast cancer incidence by age 70 was not elevated in path_MMR carriers compared to non-carriers (8.9% (6.3 - 12.4) vs. 7.5% (7.4 - 7.6)). Cumulative cancer incidence estimates in UK Biobank were similar to estimates from the Prospective Lynch Syndrome Database for all genes and cancers, except there was no evidence for elevated endometrial cancer risk in carriers of pathogenic PMS2 variants in UK Biobank. ConclusionThese results can be used to inform the management of incidentally identified cases of LS. For example, they support the application of existing colorectal cancer surveillance strategies for LS in incidentally identified cases.
Autori: Albert Tenesa, E. Fummey, P. Navarro, J.-P. Plazzer, I. M. Frayling, S. Knott
Ultimo aggiornamento: 2023-12-04 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.11.10.23298308
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.11.10.23298308.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.