Rivalutare le spiegazioni per i neuroni dei modelli linguistici
Valutare l'accuratezza delle spiegazioni neuronali nei modelli di linguaggio mette in luce difetti importanti.
― 5 leggere min
Indice
Il linguaggio naturale può essere utile per spiegare come funzionano i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), ma controllare se queste Spiegazioni sono corrette è difficile. Vogliamo sviluppare due modi per valutare spiegazioni che affermano che Neuroni specifici nel modello rispondono a certe idee basate sul testo che elaborano.
Due Modi di Valutazione
Guardiamo a due metodi di valutazione: osservazionali e interventistici.
Nel modo Osservazionale, controlliamo se un neurone si attiva per tutte e solo le stringhe di input che riguardano l'idea menzionata nell'esempio. In altre parole, indaghiamo se un neurone risponde solo a determinati testi direttamente legati a un concetto specifico.
Nel modo interventistico, esaminiamo se il neurone è cruciale per elaborare il concetto descritto nella spiegazione. Questo significa che vediamo cosa succede quando cambiamo l'input e verifichiamo se il comportamento del modello cambia come previsto quando quel neurone è coinvolto.
Applicare il Quadro
Utilizziamo i nostri metodi di valutazione per guardare alle spiegazioni generate per i neuroni in un modello di linguaggio chiamato GPT-2 XL attraverso un altro modello chiamato GPT-4. Le nostre scoperte mostrano che anche spiegazioni sicure spesso hanno tassi di errore elevati e non forniscono prove chiare di effetti causali.
Fedeltà
Importanza dellaL’obiettivo di generare spiegazioni in linguaggio naturale per gli LLM è profondo. Queste spiegazioni possono aiutare nelle valutazioni di sicurezza, rilevare pregiudizi, guidare modifiche ai modelli e fornire intuizioni chiave su come i concetti sono rappresentati nei modelli. Tuttavia, dobbiamo assicurarci che queste spiegazioni siano rappresentazioni accurate di come opera il modello.
Criteri di Valutazione
E' essenziale stabilire criteri chiari per valutare la fedeltà nelle spiegazioni in linguaggio naturale. Se ci manca una base solida per la valutazione, rischiamo di utilizzare spiegazioni errate, il che può influire negativamente sul nostro lavoro.
Valutazione nel Modo Osservazionale
Nel modo osservazionale, analizziamo una affermazione che un neurone si attiva esclusivamente su stringhe specifiche legate a un concetto designato.
Per valutare questo, creiamo un framework di test. Per qualsiasi input legato al neurone, valutiamo se l'attivazione del neurone si allinea con le previsioni fatte dalla spiegazione. Qui, gli errori si presentano in due tipi:
- Errori di Tipo I si verificano quando un neurone non si attiva per una stringa che dovrebbe provocare un'attivazione.
- Errori di Tipo II avvengono quando un neurone si attiva per una stringa che non dovrebbe attivarsi.
Attraverso questa analisi, valutiamo quanto bene un’affermazione prevede l'attivazione del neurone su una selezione di input.
Valutazione nel Modo Interventistico
Nel modo interventistico, il nostro focus si sposta sulla valutazione se un neurone funge da mediatore causale per i concetti rappresentati nelle spiegazioni. Qui, progettiamo compiti che coinvolgono la previsione del token successivo basata su cambiamenti negli input. Vediamo quindi se alterare lo stato di un neurone porta a cambiamenti attesi nel comportamento del modello.
Ad esempio, se abbiamo un’affermazione del tipo "L'anno dopo ___ è", controlleremo se cambiare l'input a questa frase influisce sull'output del modello come previsto quando si usa il neurone rilevante.
Risultati dalla Valutazione
Quando applichiamo i nostri metodi di valutazione, specificamente sulle spiegazioni generate per neuroni in GPT-2 XL, abbiamo osservato che:
- Nel modo osservazionale, anche neuroni che hanno ricevuto punteggi alti da GPT-4 non si allineavano bene con i modelli di attivazione reali.
- Nel modo interventistico, abbiamo trovato poche prove che i neuroni agissero come mediatori causali per i concetti descritti.
La Sfida del Linguaggio Naturale
Usare il linguaggio naturale per le spiegazioni del modello ha i suoi vantaggi, poiché è chiaro e facile da capire. Tuttavia, presenta anche sfide significative come ambiguità e vaghezza. Questi problemi possono rendere difficile comprendere i significati precisi dietro le spiegazioni, portando a confusione quando si cercano di prendere decisioni tecniche.
Ad esempio, una frase come "parole e frasi correlate a un concetto" lascia troppo aperto all'interpretazione. Potremmo chiederci a cosa si riferisca esattamente. Questa incertezza complica il processo di derivare intuizioni significative dalle spiegazioni dei neuroni.
I Limiti dei Neuroni Individuali
È fondamentale notare che, mentre analizzare neuroni individuali può fornire alcune intuizioni, potrebbe non catturare l'intero quadro di come i concetti siano rappresentati in un modello. Molti segnali importanti sono probabilmente distribuiti tra vari neuroni piuttosto che confinati in singoli. Quindi, concentrarsi troppo sui neuroni individuali potrebbe limitare la nostra comprensione del comportamento del modello.
Verso Spiegazioni Migliori
Il nostro lavoro mira a migliorare i metodi utilizzati per spiegare il comportamento dei neuroni nei modelli linguistici. Applicando un framework solido per la valutazione, possiamo lavorare per creare spiegazioni migliori che siano rappresentazioni più fedeli di come operano i modelli. Questo è cruciale per garantire fiducia nelle valutazioni di sicurezza e nella rilevazione dei pregiudizi.
Il Futuro delle Spiegazioni
La sfida rimane nel determinare se il linguaggio naturale sia davvero il miglior mezzo per spiegare comportamenti complessi dei modelli. Sebbene sia accessibile ed espressivo, i problemi inerenti di ambiguità e dipendenza dal contesto significano che queste spiegazioni potrebbero non sempre servire al loro scopo con precisione.
Mentre affiniamo la nostra comprensione di come i neuroni lavorano insieme, potremmo scoprire che un approccio strutturato con definizioni formali produce risultati migliori. Questo potrebbe portare a intuizioni migliorate su come gruppi di neuroni lavorano collettivamente per rappresentare informazioni e influenzare il comportamento del modello.
Conclusione
Attraverso metodi di valutazione rigorosi, abbiamo evidenziato le carenze delle attuali spiegazioni in linguaggio naturale dei neuroni nei modelli di linguaggio. Gli approcci osservazionali e interventistici rivelano significative lacune nella fedeltà di queste spiegazioni. Pertanto, dobbiamo stare attenti a come utilizziamo queste intuizioni per informare le applicazioni a valle.
Continuando a esplorare modi efficaci per spiegare come funzionano i modelli linguistici di grandi dimensioni, possiamo colmare il divario tra comprensione e applicazione nel campo dell'intelligenza artificiale. Questo impegno aiuterà a guidare la ricerca e lo sviluppo futuri verso metodologie più efficaci e affidabili nell'interpretabilità dei modelli.
Titolo: Rigorously Assessing Natural Language Explanations of Neurons
Estratto: Natural language is an appealing medium for explaining how large language models process and store information, but evaluating the faithfulness of such explanations is challenging. To help address this, we develop two modes of evaluation for natural language explanations that claim individual neurons represent a concept in a text input. In the observational mode, we evaluate claims that a neuron $a$ activates on all and only input strings that refer to a concept picked out by the proposed explanation $E$. In the intervention mode, we construe $E$ as a claim that the neuron $a$ is a causal mediator of the concept denoted by $E$. We apply our framework to the GPT-4-generated explanations of GPT-2 XL neurons of Bills et al. (2023) and show that even the most confident explanations have high error rates and little to no causal efficacy. We close the paper by critically assessing whether natural language is a good choice for explanations and whether neurons are the best level of analysis.
Autori: Jing Huang, Atticus Geiger, Karel D'Oosterlinck, Zhengxuan Wu, Christopher Potts
Ultimo aggiornamento: 2023-09-19 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.10312
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.10312
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.