Progressi nei fluidi a stress di rendimento per usi pratici
Nuova ricerca migliora i fluidi a tensione di snervamento per applicazioni versatili.
― 6 leggere min
Indice
- Cosa sono i Fluidi a Tensione di Snervamento?
- Il Nuovo Approccio
- Caratteristiche dei Materiali Vetrosi Morbidi
- Importanza dell'Estensibilità
- Perché lo Stress Tangenziale è Importante?
- Il Ruolo dei Polimeri
- Reologia: Studio del Flusso
- Testare il Nuovo Materiale
- Conclusioni e Applicazioni Future
- Fonte originale
I materiali vetrosi morbidi si trovano in molti prodotti quotidiani, dalle lozioni a certi alimenti. Questi materiali possono comportarsi come solidi o liquidi a seconda della quantità di stress che viene applicata. Un tipo speciale di questi materiali è conosciuto come Fluidi a tensione di snervamento. Questi fluidi possono passare da uno stato simile a un solido a uno stato simile a un liquido quando viene applicato uno stress specifico. Lavori recenti si sono concentrati sulla creazione di fluidi a tensione di snervamento che possono allungarsi notevolmente quando vengono tirati, aprendo nuove possibilità per il loro utilizzo in varie applicazioni.
Cosa sono i Fluidi a Tensione di Snervamento?
I fluidi a tensione di snervamento sono unici perché hanno bisogno di una certa quantità di stress prima di iniziare a fluire. Sotto questo livello di stress, si comportano come solidi e possono sostenere il proprio peso. Quando viene applicato lo stress, iniziano a fluire come un liquido. Questo comportamento li rende molto interessanti e utili in vari settori, come la stampa e la pittura, dove il flusso controllato e l'applicazione della forza sono essenziali.
Il Nuovo Approccio
Nella ricerca recente, gli scienziati hanno mescolato materiali vetrosi morbidi, noti come microgel, con un tipo di polimero chiamato Polimeri lineari ad alto peso molecolare. L'obiettivo era creare un materiale che non solo mantenesse le proprietà simili a un solido dei microgel, ma che guadagnasse anche la capacità di allungarsi notevolmente. Questo è stato ottenuto attraverso un'attenta progettazione e test per garantire che la miscela avesse sia una buona tensione di snervamento sia la capacità di allungarsi bene.
Caratteristiche dei Materiali Vetrosi Morbidi
I materiali vetrosi morbidi sono composti da minuscole particelle sospese in un liquido. Quando queste particelle si uniscono, possono smettere di muoversi liberamente, creando una consistenza densa e vetrosa. Questi materiali hanno proprietà uniche che consentono loro di comportarsi in modo diverso in base alle varie condizioni. Ad esempio, possono essere simili a solidi a riposo ma fluire come un liquido quando sono sottoposti a stress.
L'aggiunta di polimeri cambia il modo in cui questi materiali rispondono allo stress. In particolare, i polimeri aumentano la capacità di allungarsi senza modificare significativamente il modo in cui i materiali fluiscono sotto stress tangenziale.
Estensibilità
Importanza dell'L'estensibilità è la capacità di un materiale di allungarsi senza rompersi. Per applicazioni come la stampa 3D, dove i materiali devono fluire attraverso ugelli e poi mantenere la loro forma, avere un'alta estensibilità è molto vantaggioso. Questo consente processi di stampa più fluidi e prodotti finali migliori.
Aggiungendo polimeri, i ricercatori hanno scoperto che potevano aumentare significativamente l'estensibilità del materiale senza influenzare in modo significativo la sua tensione di snervamento. Questo significa che il materiale può essere sia resistente che flessibile, una combinazione ideale per molte applicazioni.
Perché lo Stress Tangenziale è Importante?
Lo stress tangenziale descrive quanta forza viene applicata parallelamente alla superficie di un materiale. Per i fluidi a tensione di snervamento, comprendere questa caratteristica è fondamentale perché aiuta a prevedere come si comporterà il materiale in diverse condizioni. Se un fluido ha un'alta tensione di snervamento, significa che richiede più forza per iniziare a fluire, il che può essere utile in usi specifici come rivestimenti e adesivi dove il materiale deve rimanere in posizione finché non è necessario.
I ricercatori hanno misurato lo stress tangenziale per osservare come il nuovo materiale misto si comporta rispetto ai materiali vetrosi morbidi tradizionali. Hanno scoperto che l'aggiunta di polimeri non cambia significativamente la tensione di snervamento, consentendo al materiale di mantenere le sue proprietà originali mentre guadagna nuove.
Il Ruolo dei Polimeri
I polimeri sono catene lunghe di molecole che possono alterare le proprietà di un fluido quando vengono aggiunti. In questo caso, sono stati utilizzati polimeri ad alto peso molecolare per migliorare l'estensibilità dei materiali vetrosi morbidi.
Mescolando microgel vetrosi morbidi con questi polimeri, i ricercatori hanno creato un materiale composito. Questo nuovo materiale ha mostrato capacità di allungamento impressionanti mantenendo una tensione di snervamento stabile. Le modifiche nelle proprietà del materiale sono state accuratamente analizzate sia in test tangenziali che estensionali per garantire che soddisfacessero i criteri desiderati per le prestazioni.
Reologia: Studio del Flusso
La reologia è il ramo della scienza che si occupa del flusso e della deformazione dei materiali. Per i materiali vetrosi morbidi, comprendere le proprietà reologiche è fondamentale per determinare come si comporteranno nelle applicazioni pratiche.
I ricercatori hanno utilizzato vari metodi per misurare il comportamento del nuovo materiale quando viene applicato stress. I test comprendevano una serie di procedure che simulavano condizioni del mondo reale per vedere come i materiali reagiscono sotto pressione. Questi test forniscono intuizioni su come il materiale si comporterebbe in applicazioni come la stampa o il rivestimento.
Testare il Nuovo Materiale
Le prestazioni del nuovo materiale sono state testate attraverso misurazioni reologiche tangenziali ed estensionali. Comprendendo entrambe le proprietà, i ricercatori potevano determinare quanto bene il materiale potesse gestire le forze applicate.
Hanno osservato che l'aggiunta del polimero ha notevolmente migliorato la capacità del materiale di allungarsi mantenendo la tensione di snervamento del materiale in gran parte costante. Questo equilibrio rende il materiale adatto per varie applicazioni dove sono richieste elasticità e resistenza.
Conclusioni e Applicazioni Future
La ricerca ha dimostrato che è possibile creare un fluido a tensione di snervamento modello con estensibilità regolabile combinando materiali vetrosi morbidi con polimeri. Questo sviluppo apre molte possibilità per nuovi prodotti e applicazioni.
Ad esempio, questo materiale migliorato può essere utile nella scrittura ad inchiostro diretto, una tecnologia utilizzata nella prototipazione rapida, dove i materiali devono essere estrusi e poi solidificarsi rapidamente. Allo stesso modo, nei rivestimenti per la soppressione degli incendi, avere un materiale che fluisce bene in certe condizioni può aumentarne l'efficacia.
I risultati suggeriscono un modo per formulare materiali che possono soddisfare esigenze specifiche senza sacrificare altre proprietà importanti. Questa ricerca punta verso ulteriori esplorazioni dei materiali vetrosi morbidi e delle loro potenziali applicazioni in prodotti quotidiani, forniture mediche e persino alimenti.
Controllando attentamente le proprietà di questi materiali, il lavoro futuro può continuare a espandere il loro utilizzo e la loro efficacia in una varietà di settori.
Titolo: Soft glassy materials with tunable extensibility
Estratto: Extensibility is beyond the paradigm of classical soft glassy materials, and more broadly, yield-stress fluids. Recently, model yield-stress fluids with significant extensibility have been designed by adding polymeric phases to classically viscoplastic dispersions [1, 2, 3]. However, fundamental questions remain about the design of and coupling between the shear and extensional rheology of such systems. In this work, we propose a model material, a mixture of soft glassy microgels and solutions of high molecular weight linear polymers. We establish systematic criteria for the design and thorough rheological characterization of such systems, both in shear and in extension. Using our material, we show that it is possible to dramatically change the behavior in extension with minimal change in the shear yield stress and elastic modulus, thus enabling applications that exploit orthogonal modulation of shear and extensional material properties.
Autori: Samya Sen, Rubens R. Fernandes, Randy H. Ewoldt
Ultimo aggiornamento: 2023-08-27 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.14223
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.14223
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.