Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Recupero delle informazioni# Apprendimento automatico

Bilanciare Pubblicità e Soddisfazione dell'Utente nei Social Media

Esplorare soluzioni per il bilanciamento del carico pubblicitario sulle piattaforme di social media.

― 9 leggere min


Spiegazione delSpiegazione delBilanciamento del CaricoPubblicitariopubblicitari efficaci sui social media.Strategie per posizionamenti
Indice

Il bilanciamento del carico delle pubblicità è un grosso problema per la pubblicità online, specialmente sulle piattaforme social. La sfida è trovare il giusto mix tra tenere contenti gli utenti e guadagnare dai banner. Se ne vengono mostrati troppi, gli utenti possono infastidirsi e abbandonare la piattaforma. D'altra parte, mostrarne meno può danneggiare i ricavi. In questa discussione, daremo un'occhiata al problema del bilanciamento del carico pubblicitario, le difficoltà che presenta e una soluzione che coinvolge l'apprendimento off-policy.

Il Problema

Quando si parla di pubblicità online, le piattaforme devono affrontare due obiettivi importanti. Il primo è mantenere gli utenti soddisfatti perché continuino a utilizzare la piattaforma. Il secondo è guadagnare soldi attraverso le pubblicità. Questi due obiettivi spesso si contrastano. Ad esempio, mostrare troppe pubblicità può portare a insoddisfazione degli utenti, mentre non mostrarne abbastanza può comportare minori ricavi.

Tradizionalmente, le piattaforme usavano posizioni fisse per gli annunci, che non si adattavano al comportamento o alle preferenze degli utenti. Tuttavia, gli utenti sono diversi; alcuni apprezzano vedere pubblicità, mentre altri le odiano. Questa diversità complica il problema del bilanciamento del carico pubblicitario. Con le preferenze degli utenti che cambiano e diversi contesti, un approccio statico non basta.

Soluzione Proposta

Per affrontare meglio la questione del bilanciamento del carico pubblicitario, proponiamo di usare un metodo chiamato apprendimento off-policy, una tecnica dell'apprendimento automatico. Questo approccio si concentra sull'uso delle interazioni passate degli utenti per guidare le decisioni future riguardo le posizioni degli annunci. Analizzando i dati storici, le piattaforme possono imparare a mostrare il giusto numero di pubblicità agli utenti giusti senza frustarli.

Comprendere il Comportamento degli Utenti

Una parte cruciale del nostro approccio è capire come diversi utenti reagiscono agli annunci. Non tutti gli utenti hanno la stessa tolleranza per le pubblicità. Ad esempio, alcuni potrebbero andare bene con più annunci in una sessione, mentre altri potrebbero sentirsi sopraffatti. Riconoscere queste differenze è essenziale per creare una strategia che funzioni per tutti.

Nella nostra analisi, abbiamo esaminato vari punti dati per valutare la soddisfazione e l'insoddisfazione degli utenti. Metriche come il tempo trascorso sulla piattaforma, il numero di annunci cliccati e la retention degli utenti sono tutte fondamentali per capire come gli utenti si sentono riguardo all'esperienza pubblicitaria.

Raccolta Dati

Per informare il nostro approccio, abbiamo raccolto dati da un'applicazione di social media popolare. Questo dataset include informazioni di milioni di utenti e milioni di interazioni nel feed. Gli utenti generalmente vedono un certo numero di post in sequenza, e abbiamo analizzato come le diverse posizioni degli annunci hanno influenzato le loro esperienze.

Nella nostra analisi, abbiamo trattato gruppi di post come unità indipendenti. Questo ci ha permesso di ottenere intuizioni, riducendo la complessità dei dati. Esaminando le reazioni degli utenti alle varie posizioni degli annunci, possiamo formulare una migliore comprensione di come bilanciare la Soddisfazione dell'utente e i ricavi pubblicitari.

Compromessi Tra Annunci e Soddisfazione degli Utenti

Trovare il giusto equilibrio tra la visualizzazione degli annunci e la soddisfazione degli utenti è una sfida. Quando aumentiamo il numero di annunci mostrati, la soddisfazione degli utenti tende a diminuire. Tuttavia, più annunci possono portare a maggiori ricavi, poiché si generano più impression e clic.

Esaminando questo compromesso, abbiamo scoperto schemi distinti. Ad esempio, gli utenti che vedevano più annunci nelle prime posizioni dei loro feed tendevano a sperimentare maggiore insoddisfazione rispetto a quelli che vedevano annunci posti più in basso. Questa scoperta dimostra come la posizione di un annuncio possa influenzare significativamente le reazioni degli utenti.

Analisi dell'Abbandono

Un altro aspetto critico che abbiamo esaminato è l'abbandono degli utenti, ovvero quando gli utenti lasciano la piattaforma dopo aver visto annunci. Questo può indicare significativamente l'insoddisfazione. Abbiamo condotto test per isolare gli effetti degli annunci sui tassi di abbandono e abbiamo scoperto una relazione negativa: gli utenti erano più propensi ad abbandonare i feed immediatamente dopo aver visto annunci.

Queste intuizioni ci aiutano a capire come allocare gli annunci in modo più efficace. Riconoscendo le posizioni che portano a tassi di abbandono più elevati, possiamo raffinare le nostre strategie di carico pubblicitario per ridurre la partenza degli utenti e aumentare la soddisfazione.

Eterogeneità degli Utenti

Oltre all'esperienza generale degli utenti, dobbiamo considerare le differenze tra gli utenti. Non tutti reagiscono allo stesso modo agli annunci. Ad esempio, utenti con diversi background linguistici o livelli di attività possono avere risposte diverse ai caricamenti pubblicitari. Alcuni utenti possono essere più abituati a vedere annunci, mentre altri potrebbero infastidirsi facilmente.

Per indagare questo, abbiamo diviso gli utenti in segmenti basati su lingua e livelli di attività. Abbiamo scoperto che gli utenti attivi generalmente mostrano una maggiore tolleranza per gli annunci rispetto a quelli meno attivi. Questa osservazione sottolinea l'importanza di personalizzare i caricamenti pubblicitari in base ai segmenti di utenti.

Formulazione del Problema

La sfida di bilanciare i caricamenti pubblicitari è un problema comune, ma poche soluzioni basate sui dati sono state presentate. Possiamo inquadrare questo problema come un problema di banditaggio contestuale: una forma di apprendimento automatico in cui diversi contesti utente guidano le decisioni riguardo i caricamenti pubblicitari.

Invece di imparare in tempo reale, il che può portare a comportamenti imprevedibili, abbiamo utilizzato dati storici per addestrare modelli che informano le decisioni future. In questo modo, possiamo creare una strategia efficace di bilanciamento del carico pubblicitario basata sulle interazioni già osservate.

Valutazione dei Punteggi di Propensione

Per la nostra metodologia, abbiamo dovuto assicurarci che i dati raccolti consentissero valutazioni accurate. Abbiamo utilizzato due test per confermare l'affidabilità dei nostri dati registrati. Il primo test esaminava quanto spesso si verificassero azioni specifiche rispetto ai tassi attesi basati sui comportamenti degli utenti. Il secondo test garantiva che i nostri dati catturassero efficacemente le relazioni necessarie per il nostro approccio.

Progettazione dello Spazio di Azione

Quando si tratta di bilanciamento del carico pubblicitario, abbiamo due opzioni principali nella progettazione dello spazio di azione. Un'opzione è concentrarsi esclusivamente sul volume di annunci avendo un numero fisso di slot pubblicitari. L'altra opzione è considerare sia il numero di annunci che le loro posizioni nel feed.

Mentre il primo approccio potrebbe sembrare semplice, manca della sfumatura necessaria per comprendere efficacemente come le posizioni degli annunci influenzino la soddisfazione degli utenti. Considerando sia il numero di annunci che le loro posizioni, riconosciamo che le reazioni degli utenti possono variare in base a dove vedono un annuncio nel loro feed.

Creazione della Funzione di Ricompensa

Il nostro obiettivo è creare una funzione di ricompensa che consideri sia la soddisfazione degli utenti che gli obiettivi degli inserzionisti. Misurare direttamente la soddisfazione degli utenti può essere difficile; possiamo utilizzare proxy come i tassi di retention e le metriche di engagement per valutare come gli utenti rispondono alle posizioni degli annunci.

La funzione di ricompensa è una combinazione ponderata di questi obiettivi. Incorporiamo sia la soddisfazione degli utenti che le metriche pubblicitarie per assicurarci che il nostro modello catturi la relazione complessa tra i due.

Rappresentazione del Contesto

Per ottenere un bilanciamento efficace del carico pubblicitario, abbiamo incluso una varietà di segnali contestuali nel nostro modello. Questi segnali rappresentano attributi degli utenti, tipi di contenuti e caratteristiche degli annunci. Analizzando queste caratteristiche, possiamo sviluppare una migliore comprensione di ciò che influenza la soddisfazione e l'engagement degli utenti.

Alcune delle caratteristiche chiave includono le interazioni degli utenti con i post, i livelli di attività degli utenti e le esposizioni precedenti agli annunci. Esaminando questi segnali, possiamo perfezionare il nostro approccio alle posizioni degli annunci, assicurandoci che siano ottimizzate per l'engagement degli utenti.

Apprendimento Off-Policy e Valutazione

Nelle moderne piattaforme online, c'è un passaggio dai metodi tradizionali di apprendimento in tempo reale a un focus sull'apprendimento off-policy, che ci consente di ottimizzare le politiche basandoci su dati storici. Questo è particolarmente utile nel nostro caso, poiché significa che possiamo affinare le posizioni degli annunci senza il rischio di causare immediata insoddisfazione tra gli utenti.

Utilizzando l'apprendimento off-policy, possiamo stimare quali sarebbero le ricompense attese da diverse politiche basate su dati storici. Questo approccio ci consente di minimizzare il rischio massimizzando i guadagni potenziali.

Esperimenti

Per convalidare il nostro framework proposto, abbiamo condotto una serie di esperimenti utilizzando dati utente registrati. Esaminando le interazioni e le posizioni degli annunci, siamo stati in grado di testare numerose politiche mirate a bilanciare la soddisfazione degli utenti e gli obiettivi pubblicitari.

Politiche Baseline

Per comprendere l'efficacia del nostro approccio, abbiamo stabilito politiche baseline. Queste politiche includevano strategie progettate esclusivamente per la soddisfazione degli utenti, esclusivamente per gli obiettivi pubblicitari e politiche casuali. Confrontando queste con le nostre strategie proposte, potevamo vedere quanto bene si comportavano nel raggiungere risultati bilanciati.

Test A/B Online

Dopo che le nostre valutazioni offline hanno mostrato risultati promettenti, siamo passati al testing A/B online. Questo ha comportato l'implementazione delle nostre politiche apprese tra un campione di utenti, mentre misuravamo gli impatti sulla soddisfazione degli utenti e sulle metriche pubblicitarie in tempo reale.

Abbiamo osservato la soddisfazione e l'engagement degli utenti come indicatori chiave di prestazione durante questi esperimenti. Ogni politica testata ha rivelato vari gradi di impatto su utenti e inserzionisti, portando infine a migliori strategie di bilanciamento del carico pubblicitario.

Risultati e Intuizioni

I nostri esperimenti hanno evidenziato diversi risultati importanti. Innanzitutto, le politiche basate sul contesto degli utenti e sulle preferenze personali hanno costantemente superato approcci più statici. Gli utenti hanno reagito positivamente quando le posizioni degli annunci erano personalizzate per adattarsi ai loro modelli di utilizzo e preferenze specifiche.

Abbiamo anche scoperto che piccole modifiche nelle posizioni degli annunci potevano portare a significativi cambiamenti nella soddisfazione degli utenti senza compromettere i ricavi. Monitorando continuamente le reazioni degli utenti e adattando le strategie pubblicitarie, le piattaforme possono ottimizzare sia le esperienze degli utenti che le performance pubblicitarie.

Conclusione

In sintesi, la nostra esplorazione sul bilanciamento del carico pubblicitario nella pubblicità online sottolinea l'importanza di comprendere il comportamento e le preferenze degli utenti. Adottando un approccio di apprendimento off-policy, possiamo utilizzare efficacemente i dati storici per prendere decisioni informate sulle posizioni degli annunci.

L'equilibrio tra la soddisfazione degli utenti e i ricavi pubblicitari è delicato. Tuttavia, impiegando strategie personalizzate, possiamo migliorare entrambi gli obiettivi, portando a miglioramenti nella retention degli utenti, nell'engagement e nella profittabilità complessiva della piattaforma.

Il lavoro futuro dovrebbe continuare a perfezionare questi metodi ed esplorare modi più sofisticati per modellare le preferenze degli utenti, assicurando che l'esperienza pubblicitaria rimanga vantaggiosa per tutti gli attori coinvolti.

Fonte originale

Titolo: Ad-load Balancing via Off-policy Learning in a Content Marketplace

Estratto: Ad-load balancing is a critical challenge in online advertising systems, particularly in the context of social media platforms, where the goal is to maximize user engagement and revenue while maintaining a satisfactory user experience. This requires the optimization of conflicting objectives, such as user satisfaction and ads revenue. Traditional approaches to ad-load balancing rely on static allocation policies, which fail to adapt to changing user preferences and contextual factors. In this paper, we present an approach that leverages off-policy learning and evaluation from logged bandit feedback. We start by presenting a motivating analysis of the ad-load balancing problem, highlighting the conflicting objectives between user satisfaction and ads revenue. We emphasize the nuances that arise due to user heterogeneity and the dependence on the user's position within a session. Based on this analysis, we define the problem as determining the optimal ad-load for a particular feed fetch. To tackle this problem, we propose an off-policy learning framework that leverages unbiased estimators such as Inverse Propensity Scoring (IPS) and Doubly Robust (DR) to learn and estimate the policy values using offline collected stochastic data. We present insights from online A/B experiments deployed at scale across over 80 million users generating over 200 million sessions, where we find statistically significant improvements in both user satisfaction metrics and ads revenue for the platform.

Autori: Hitesh Sagtani, Madan Jhawar, Rishabh Mehrotra, Olivier Jeunen

Ultimo aggiornamento: 2023-12-19 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.11518

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.11518

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili