Migliorare la salute materna nei paesi a basso reddito
Sforzi per migliorare le cure per donne e neonati in aree svantaggiate.
― 8 leggere min
Indice
Molte donne e bambini soffrono di complicazioni durante la gravidanza e il parto, portando a morti che si potrebbero evitare. Questo problema è particolarmente serio nei paesi a basso e medio reddito (LMIC) come Bangladesh, Etiopia, Malawi e Uganda. Per affrontare questo, i governi e le organizzazioni di tutto il mondo devono agire per raggiungere gli obiettivi di salute globale mirati a mettere fine alle morti evitabili.
Negli ultimi anni, si sono visti alcuni miglioramenti nel numero di donne che partoriscono in ospedali in questi paesi. Ad esempio, in Malawi, la percentuale di parti in strutture sanitarie è aumentata dal 55% nel 2000 al 91% nel 2015-2016. In Bangladesh, la cifra è passata dal 12% nel 2004 al 37% nel 2014. Anche l'Uganda ha visto miglioramenti, passando dal 57% nel 2011 al 73% nel 2016. In Etiopia, si è registrato un aumento dal 10% nel 2011 al 26% nel 2016. Tuttavia, mentre l'accesso alle cure è migliorato, la qualità di tali cure no. Le percentuali di morte materna e neonatale negli ospedali rimangono allarmantemente alte.
Per esempio, in Malawi, il numero di Neonati che muoiono negli ospedali è aumentato leggermente, passando da 8,3 per 1.000 nati vivi nel 2017-2018 a 9 nel 2018-2019. Nel frattempo, il tasso di mortalità materna era di 439 per 100.000 nati vivi nel 2015-2016. Anche se ci sono modi efficaci per trattare le principali cause di queste morti, attuare questi metodi è complicato. Le barriere includono la mancanza di personale sanitario formato, strutture insufficienti e carenze di attrezzature e medicinali necessari. Inoltre, ci sono state poche modalità per misurare la qualità dei servizi sanitari per vedere quanto bene soddisfano gli standard stabiliti.
La Rete per la Qualità delle Cure
Alla luce di queste sfide, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e i suoi partner hanno avviato la Rete per la Qualità delle Cure (QCN) nel 2017. Questa rete mira a ridurre del 50% le morti materne, neonatali e da natimortalità negli ospedali in nove paesi, tra cui Bangladesh, Etiopia e Uganda, tra gli altri. L'obiettivo è creare una piattaforma affinché i paesi possano imparare gli uni dagli altri su come migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria.
La QCN si concentra su tre aree chiave per migliorare l'apprendimento e la responsabilità nella sanità:
- Sviluppare migliori sistemi di dati: Questo significa migliorare come i dati sanitari vengono raccolti e utilizzati per migliorare l'assistenza.
- Creare meccanismi per la condivisione della conoscenza: Questo implica stabilire reti per condividere informazioni ed esperienze tra i fornitori di cure.
- Valutare dati e pratiche: Questo aiuta a costruire una solida base di prove per il miglioramento della qualità.
Tutti e tre gli obiettivi nascono dalla convinzione che i paesi abbiano esperienze preziose da condividere e adattare alle esigenze locali. La rete incoraggia la comunicazione aperta e l'apprendimento collettivo tra paesi che mirano a migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria.
Contesto della Ricerca e Metodi
La ricerca ha esaminato se la QCN aiuti i paesi a imparare gli uni dagli altri, condividere esperienze e innovare nella sanità. Questo studio è stato condotto in Bangladesh, Etiopia, Malawi e Uganda, concentrandosi su persone chiave dei ministeri della salute e di altri portatori di interesse. Per raccogliere informazioni, i ricercatori hanno condotto interviste e osservato i servizi sanitari in strutture selezionate.
In ciascuno di questi quattro paesi, sono state scelte strutture sanitarie specifiche in base alle loro prestazioni in salute materna e neonatale. I ricercatori miravano a capire come la QCN facilitasse la condivisione di conoscenze e pratiche tra i paesi.
Sono state condotte interviste con vari membri della rete, inclusi quelli dei ministeri della salute e delle strutture sanitarie locali. I ricercatori hanno effettuato più giri di interviste per seguire i risultati precedenti e catturare i cambiamenti nel tempo. Hanno anche esaminato vari documenti relativi alla QCN, come piani operativi e rapporti, per avere una comprensione completa di come opera la rete.
Risultati Chiave
Empowerment Psicologico
Un importante risultato è stato che la QCN è vista come un'opportunità fondamentale per i paesi di imparare gli uni dagli altri. Attori a livello globale e nazionale hanno riconosciuto la sua importanza nel consentire la condivisione di conoscenze sulla qualità dell'assistenza sanitaria. I paesi all'interno della rete possono adottare strategie efficaci da quelli che affrontano sfide simili. Questa condivisione aiuta a affrontare problemi comuni come le complicazioni durante il parto.
La capacità della QCN di connettere le nazioni ha creato uno spazio dove le strategie efficaci possono essere discusse e condivise. Molti portatori di interesse hanno sottolineato il valore dello scambio di informazioni nel trovare soluzioni per i problemi di salute materna e infantile.
Formazione e Sviluppo delle Capacità
La formazione è stata anche un elemento critico per migliorare la capacità psicologica per il miglioramento della qualità (QI). In Bangladesh, organizzazioni come UNICEF e Save the Children si sono concentrate sull'introduzione di nuovi sistemi di dati e sulla formazione del personale per usarli in modo efficace. Inoltre, la QCN ha fornito webinar e sessioni di formazione che hanno dato potere agli attori locali di attuare miglioramenti.
Consentendo ai paesi di prendere l'iniziativa nelle loro strategie sanitarie, la QCN ha motivato gli attori locali a impegnarsi attivamente nelle iniziative di qualità. Ad esempio, in Malawi, sono stati istituiti coordinatori locali e team di miglioramento della qualità all'interno dei distretti e delle strutture. Questa struttura ha incoraggiato un senso di appartenenza e responsabilità tra gli attori locali.
Piattaforme di Condivisione e Apprendimento
La QCN ha facilitato diverse piattaforme per la condivisione e l'apprendimento tra i paesi membri. Sono stati organizzati forum virtuali come webinar e conferenze telefoniche per connettere professionisti della salute di varie regioni. Queste piattaforme hanno permesso ai partecipanti di discutere le sfide e condividere strategie di successo per migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria.
Durante la pandemia di COVID-19, gli incontri virtuali sono diventati ancora più significativi. Invece di riunioni di persona, i forum online hanno fornito un modo efficace per continuare a condividere conoscenze ed esperienze. Ad esempio, un incontro notevole nel 2020 si è concentrato su strategie per garantire cure di qualità per la salute materna e neonatale, riunendo esperti e rappresentanti di vari paesi.
Sito Web e Risorse Online
Per supportare ulteriormente la condivisione delle conoscenze, è stato lanciato un sito web dedicato, che offre accesso a risorse e materiali relativi alla QCN. Questa piattaforma include un canale YouTube con webinar e video istruttivi, promuovendo uno spazio per i paesi per imparare dalle esperienze degli altri.
Innovazioni sono emerse da queste discussioni, come l'app "Safe Delivery". Questa applicazione offre ai fornitori di assistenza linee guida basate su prove per le procedure di parto, rendendo più facile implementare le migliori pratiche. Vari paesi, tra cui India e Bangladesh, hanno adattato questa app per soddisfare le loro esigenze, portando a un utilizzo significativo nelle strutture sanitarie.
Risultati Specifici per Paese
In ciascuno dei paesi studiati, la QCN ha portato a un miglioramento nella condivisione di conoscenze e pratiche. Ad esempio, il Bangladesh ha istituito un Team di Coordinamento QCN per supervisionare le operazioni e coinvolgere le parti interessate. Riunioni regolari hanno fornito opportunità per discutere gli sforzi di miglioramento della qualità.
In Malawi, sono state organizzate sessioni di apprendimento a livello locale e nazionale, consentendo alle strutture sanitarie di presentare i loro successi e le sfide nel migliorare l'assistenza. Queste sessioni hanno favorito la collaborazione e incoraggiato le strutture a imparare l'una dall'altra.
In Etiopia, le riunioni regionali sono diventate piattaforme per mostrare progetti di miglioramento della qualità, con premi assegnati alle strutture che si sono distinte. Sebbene ci sia stata condivisione, alcuni intervistati hanno notato che implementare le strategie apprese potrebbe essere difficile a causa dei contesti locali.
In Uganda, l'introduzione di spazi virtuali per la comunicazione si è rivelata efficace nel colmare le lacune tra attori a livello nazionale e locale. Il personale e i membri dei team hanno preso parte a discussioni online che li hanno aiutati a imparare gli uni dagli altri e condividere pratiche di successo nella sanità.
Sfide e Limitazioni
Nonostante i progressi positivi stimolati dalla QCN, sono state notate diverse sfide. Anche se la rete ha fornito sistemi per l'apprendimento e la condivisione, le innovazioni non sono state riportate in modo uniforme tra i paesi. Molti approcci preesistenti all'assistenza sanitaria materna hanno influenzato l'attuazione delle iniziative della QCN.
Un'osservazione significativa è stata che molti attori a livello nazionale erano più coinvolti in riunioni globali, ma questo non ha sempre portato a miglioramenti nelle operazioni quotidiane delle strutture locali. Il flusso di idee e strategie nuove dal livello nazionale al livello delle strutture era spesso limitato.
Inoltre, il finanziamento e l'allocazione delle risorse hanno giocato un ruolo essenziale nel determinare quanto efficacemente le innovazioni potessero essere integrate nella pratica. Molti partecipanti hanno espresso preoccupazione per la dipendenza dal finanziamento esterno, che potrebbe compromettere la sostenibilità delle attività della QCN.
Conclusione
Questa ricerca mette in luce il ruolo delle reti sanitarie come la QCN nel favorire l'apprendimento, la condivisione e l'innovazione tra i paesi membri. Sebbene la rete abbia fatto progressi nella creazione di piattaforme per lo scambio di conoscenze e nel miglioramento della qualità dell'assistenza sanitaria, sono necessari ulteriori sforzi per migliorare il flusso di informazioni dai livelli nazionali a quelli locali.
Creando connessioni più forti e affrontando le barriere all'implementazione delle strategie apprese, la QCN può continuare a contribuire a migliorare i risultati sulla salute materna e neonatale nei paesi a basso e medio reddito. Una comunicazione efficace, lo sviluppo delle capacità e un supporto sostenuto sono cruciali per apportare cambiamenti significativi nella qualità dell'assistenza sanitaria.
In generale, le esperienze condivise dai paesi all'interno della QCN dimostrano il potenziale delle reti collaborative per promuovere miglioramenti significativi nei sistemi sanitari. Un investimento continuo nella formazione, nella condivisione delle risorse e nell'autonomia locale aiuterà a realizzare il pieno potenziale della QCN e, in ultima analisi, a salvare vite.
Titolo: Do Networks facilitate innovation, learning and sharing? An evaluation of the Quality-of-Care Network (QCN) in Bangladesh, Ethiopia, Malawi, and Uganda
Estratto: The Quality-of-Care Network (QCN), launched by WHO and partners, links global and national actors across several countries to improve maternal and newborn health. We examine if QCN facilitated learning, sharing and innovations within and between network countries. We evaluated the QCN in Bangladesh, Ethiopia, Malawi and Uganda. We conducted a total 227 qualitative interviews with QCN actors iteratively across a 3-year period from October 2019 to March 2022. We also reviewed all accessible QCN documents. Sharing and learning opportunities were evident through a number of virtual and in-person platforms such as meetings, conferences, webinars, and websites. Conferences and webinars have been hosted on online resource libraries such as the quality-of-care network website. These provided access to materials on strategies and approaches shared by different countries and actors. Innovations were also evident in some countries like Ethiopia. Innovative software applications aimed at boosting the capacity of service providers were developed and these were adopted by countries such as Bangladesh. Locally, there had been strengthening of learning collaborative meetings, coaching and mentorship. Regular meetings such as Stakeholder Coordination Meetings and Learning Collaborative Sessions provided an opportunity for stakeholders to strategize, as well as share and learn approaches within the network. The network has promoted coordination among stakeholders. Similar approaches to sharing and learning such as Learning Collaborative Sessions were evident across the study countries. Innovations were not as apparent across countries and most of the learning and sharing approaches were similar to those from broader, pre-existing maternal health approaches, adopted from an era preceding the QCN. There was evidence that the introduction of the QCN improved the functionality and visibility of learning and sharing platforms.
Autori: Kondwani Mwandira, S. Lemma, A. N. Dube, K. Akter, A. A. Tufa, A. Kyamulabi, G. Seruwagi, K. Mwaba, N. Djellouli, C. Makwenda, T. Colbourn, Y. R. Shawar
Ultimo aggiornamento: 2023-12-06 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.12.05.23299487
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.12.05.23299487.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.