Migliorare le pratiche di allattamento al seno negli ospedali indiani
Uno studio sul supporto all'allattamento al seno in un ospedale governativo del sud India.
― 6 leggere min
Indice
L'allattamento al seno è super importante per la salute e la nutrizione dei bambini. Aiuta a ridurre il numero di malattie e morti, soprattutto nei neonati sotto un anno. Se più mamme allattassero, si potrebbero salvare molte vite di bambini ogni anno. La malnutrizione è un problema serio, causando molte morti nei bambini sotto i cinque anni. Pratiche alimentari sbagliate spesso giocano un ruolo fondamentale in queste tragedie. Sia l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che l'UNICEF raccomandano che l'allattamento inizi entro la prima ora dopo la nascita, continui esclusivamente per sei mesi e poi venga integrato con cibi sicuri per almeno altri due anni.
Tuttavia, le statistiche attuali mostrano che molte mamme non seguono queste indicazioni. Solo il 40% dei neonati sotto sei mesi è allattato esclusivamente al seno e meno della metà inizia a farlo entro la prima ora raccomandata dopo la nascita. Le probabilità che un bambino muoia nel suo primo mese di vita sono più alte per quelli che non iniziano subito ad allattare.
Iniziativa Ospedale Amico dei Bambini (BFHI)
Per promuovere l'allattamento al seno, OMS e UNICEF hanno creato l'Iniziativa Ospedale Amico dei Bambini (BFHI). Questo programma consiste in dieci azioni importanti che gli ospedali dovrebbero intraprendere per incoraggiare e proteggere l'allattamento. Queste azioni possono essere considerate una checklist per gli ospedali.
- Politica Scritta: Gli ospedali devono avere una chiara politica di allattamento che supporti le migliori pratiche.
- Formazione del personale: Chi lavora nei reparti maternità deve essere formato sull'allattamento al seno.
- Educare le Mamme: Le mamme devono ricevere informazioni sui benefici dell'allattamento durante la gravidanza.
- Allattamento Precoce: Gli ospedali dovrebbero incoraggiare l'allattamento nella prima ora dopo il parto.
- Rooming-In: Mamme e bebè devono stare insieme nella stessa stanza durante il ricovero.
- Allattamento Esclusivo: Gli ospedali dovrebbero incoraggiare le mamme ad allattare esclusivamente per sei mesi.
- Allattamento a Richiesta: Le mamme devono essere incoraggiate a nutrire i loro bambini quando vogliono.
- Niente Ciucci: Non si devono dare biberon o ciucci ai bambini.
- Gruppi di Supporto: Gli ospedali devono fornire informazioni su dove le mamme possono ricevere aiuto con l'allattamento dopo la dimissione.
Questi passaggi aiutano a creare un ambiente favorevole per le mamme che allattano.
Situazione Attuale in India
In India, è stato lanciato un programma chiamato "L'Assoluta Affezione della Madre" (MAA) per promuovere l'allattamento al seno attraverso i sistemi sanitari. Tuttavia, gli studi mostrano che ci sono stati pochi progressi nel migliorare le pratiche di allattamento dal 2005. Ci sono ancora molte lacune nelle politiche e nei programmi volti a supportare l'allattamento.
La ricerca sulle ragioni dietro i bassi tassi di allattamento è ancora limitata. Per affrontare questo problema, è fondamentale valutare quanto bene gli ospedali stiano seguendo le linee guida BFHI.
Panoramica dello Studio
È stato condotto uno studio per valutare quanto bene un ospedale pubblico nel sud dell'India stesse implementando le linee guida BFHI. La ricerca si è svolta per un mese ed era incentrata su mamme e personale che lavorava nei reparti di maternità e pediatria.
Partecipanti allo Studio
Lo studio ha incluso 180 partecipanti, divisi in tre gruppi:
- 80 donne in gravidanza (mammi antenatali)
- 80 neo-mamme (mammi postnatali)
- 20 infermieri del personale
Per partecipare, le mamme dovevano soddisfare determinati criteri, come fare controlli regolari durante la gravidanza e avere un bambino sano. I membri del personale dovevano aver lavorato nel reparto maternità per almeno sei mesi.
Raccolta Dati
Per misurare il rispetto delle linee guida BFHI, i ricercatori hanno utilizzato uno strumento di valutazione standardizzato sviluppato da OMS e UNICEF. Questo strumento comprendeva questionari e moduli di valutazione. I dati raccolti si sono concentrati sulle politiche dell'ospedale, sulle conoscenze e pratiche del personale e delle mamme, e sui sistemi di supporto per l'allattamento.
Risultati
Rispetto dei Passi BFHI
Politica Scritta: L'ospedale aveva una chiara politica di allattamento esposta in varie aree. Questo passaggio ha soddisfatto il requisito di piena conformità.
Formazione del Personale: La formazione per il personale era deficitaria, con solo pochi infermieri che ricevevano una formazione adeguata sulle tecniche di allattamento. Questo ha portato a una scarsa conformità in quest'area.
Educazione per le Mamme: Anche se tutte le mamme antenatali hanno ricevuto informazioni sull'allattamento, molte non erano a conoscenza di benefici chiave, come l'allattamento immediatamente dopo la nascita.
Allattamento Precoce: Solo il 51% dei bambini è stato allattato al seno entro la prima ora dopo la nascita, che è al di sotto della media nazionale.
Supporto con l'Allattamento: Le mamme hanno ricevuto aiuti limitati con le tecniche di allattamento, con solo la metà che ha riportato di aver ricevuto assistenza.
Allattamento Esclusivo: Circa il 62,5% dei bambini è stato allattato esclusivamente al seno, che è più alto di alcune medie nazionali.
Rooming-In: Una percentuale minore di mamme ha praticato il "rooming-in", dove mamme e bambini stanno insieme.
Nutrizione a Richiesta: La maggior parte delle mamme è stata invitata a nutrire i loro bambini a richiesta, il che è un segno positivo.
Evitare i Ciucci: Un'alta percentuale di bambini non ha ricevuto ciucci o biberon, soddisfacendo la conformità in quest'area.
Gruppi di Supporto: Alle mamme sono state fornite informazioni sui gruppi di supporto per l'allattamento dopo la dimissione dall'ospedale, ma la percentuale di mamme che ha ricevuto consigli era bassa.
In generale, la conformità dell'ospedale alle linee guida BFHI è stata moderata, con un punteggio di circa 66,63%.
Sfide Identificate
Lo studio ha messo in evidenza diverse sfide nella promozione dell'allattamento al seno in ospedale. I problemi principali includevano:
- Formazione limitata per il personale, che influisce sulla loro capacità di supportare le mamme in modo efficace.
- Molte mamme non sono a conoscenza dell'importanza dell'allattamento precoce e delle tecniche adeguate.
- Le credenze culturali e le disinformazioni sull'allattamento possono influenzare le pratiche.
- I sistemi di supporto per l'allattamento dopo la dimissione delle mamme dall'ospedale non sono sempre accessibili o efficaci.
Conclusione e Raccomandazioni
Per migliorare le pratiche di allattamento, è fondamentale che gli ospedali rafforzino i programmi di formazione per il personale e aumentino la consapevolezza tra le mamme. È altresì essenziale concentrarsi nel creare un ambiente favorevole all'allattamento, affrontando le influenze culturali e assicurando che risorse adeguate siano disponibili per le neo-mamme.
Le linee guida BFHI possono essere implementate più efficacemente negli ospedali, contribuendo a migliori risultati per la salute delle mamme e dei bambini. Sono necessarie ulteriori iniziative per promuovere l'allattamento attraverso programmi strutturati e supporto politico per raggiungere questi obiettivi.
Migliorare le pratiche di allattamento è fondamentale, non solo per la salute individuale ma anche per la salute pubblica nel suo complesso.
Titolo: Assessment of compliance of baby friendly hospital initiative in tertiary care hospital, South India
Estratto: ObjectivesTo assess the compliance of a tertiary care hospital, South India with the ten steps of the Baby Friendly Hospital Initiative following the UNICEF/WHO global criteria. DesignCross-sectional study SettingTertiary care hospital, South India ParticipantsStaff nurses who are posted in in the obstetrics and gynaecology department and the mothers admitted antenatal, postnatal, and labour wards. ResultsOnly 35% of the staff nurses interviewed received formal training in breastfeeding techniques. Written information about breastfeeding was given to all prenatal mothers (100%) yet, only 75% knew the importance of breastfeeding soon after delivery. Only 62.5% of babies were exclusively breastfed and 51.3% of the babies were breastfed within one hour of birth. Compliance with the Ten Steps of baby friendly initiative was 66.63%, signifying a moderate compliance overall. ConclusionThe compliance to Ten steps of BFHI in low resource setting shows an overall moderate compliance. The Ten Steps of BFHI may be implemented more effectively in all medical facilities through the mothers absolute affection Programme (MAA). More focused approaches are needed to improve the breastfeeding practices even in tertiary care settings in India. KeypointO_ST_ABSWhat is already known on this topicC_ST_ABSGood breast-feeding practices are essential for reducing infant mortality. The effect of interventions by the Government on breast feeding practices especially in a tertiary care hospital setting, South India is poorly studied. What this study addsPractice of exclusive breast feeding is low. Compliance with the Ten Steps of baby friendly initiative was low even in a tertiary care setup in south India. How this study might affect research, practice and/or policyGood breast-feeding practices should be promoted in all health facilities. More focused interventions are needed to fill this gap.
Autori: A.charles pon ruban, L. S Nair, L. Maria David, M. V, M. Jerin Grace, M. Prithvi K, J. K S
Ultimo aggiornamento: 2023-07-16 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.07.14.23292661
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.07.14.23292661.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.