Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Oncologia

Migliorare gli standard della biopsia liquida per i test sul cancro

Uno studio mostra l'importanza dei protocolli di qualità nelle biopsie liquide per la rilevazione del cancro.

― 6 leggere min


Standard di Qualità perStandard di Qualità peril Liquid Biopsyliquide.protocolli rigorosi per le biopsieLo studio sottolinea la necessità di
Indice

Le Biopsie liquide sono un nuovo metodo usato per controllare il cancro analizzando Campioni di sangue. Possono aiutare i medici a capire meglio la malattia e a monitorare come i pazienti stanno rispondendo al trattamento. Anche se questi metodi stanno guadagnando popolarità, creare procedure standard per la raccolta e l'analisi di questi campioni è ancora complicato.

Importanza della Qualità del Campione di Sangue

La qualità del campione di sangue è super importante per cercare i marcatori nel sangue che indicano la presenza di cancro. Due componenti chiave nei campioni di sangue sono il DNA tumorale circolante ([CtDNA](/it/keywords/dna-tumorale-circolante--k31eo4q)) e le Cellule Tumorali Circolanti (CTCs). Raccogliere i campioni di sangue nel modo giusto è fondamentale perché eventuali errori possono portare a risultati scadenti. Gli errori comuni includono l'uso di tubi di raccolta sbagliati, non riempire i tubi correttamente e non trasportare i campioni nelle condizioni giuste.

Per affrontare questi problemi, diverse organizzazioni hanno stabilito linee guida per assicurarsi che i campioni di sangue siano raccolti e gestiti correttamente. Queste organizzazioni puntano a garantire standard di alta qualità per le analisi delle biopsie liquide.

Standard Sviluppati

Diverse organizzazioni stanno lavorando per creare procedure standardizzate per la raccolta e l'analisi dei campioni di sangue. Queste includono società specificamente focalizzate sulle biopsie liquide e organizzazioni dedicate a stabilire standard di qualità nella sanità. Le linee guida coprono tutti i passaggi del processo, da come raccogliere il sangue a come conservare e analizzare i campioni.

Anche con questi standard in atto, non tutti li seguono. Molte strutture sanitarie faticano ancora a rispettare le linee guida per vari motivi, tra cui la mancanza di risorse e consapevolezza.

Obiettivo dello Studio

Questo studio ha esaminato quanto bene sono stati seguiti gli standard per la raccolta e l'elaborazione dei campioni di sangue in uno studio reale che coinvolge pazienti con cancro alla prostata. L'obiettivo era vedere se questi standard potessero essere implementati efficacemente in un contesto clinico e identificare eventuali fattori che portano alla non conformità. I ricercatori hanno esaminato vari fattori, come la gestione dei campioni, i tempi di trasporto e le condizioni dei campioni.

Raccolta dei Pazienti e dei Campioni

Nello studio, i ricercatori hanno raccolto campioni di sangue da pazienti con cancro alla prostata avanzato che stavano cambiando trattamento. In totale, sono stati raccolti 659 campioni da 25 pazienti nel tempo. I campioni di sangue sono stati prelevati a intervalli regolari, con ogni paziente che contribuiva allo studio in vari momenti.

Prima di raccogliere i campioni, sono state ottenute le dovute approvazioni etiche per garantire che lo studio rispettasse le linee guida necessarie. Tutti i pazienti hanno dato il consenso scritto per partecipare.

Processo di Raccolta del Campione di Sangue

I campioni di sangue sono stati raccolti secondo protocolli stabiliti. In totale, sono stati raccolti sei tubi da ciascun paziente durante ogni visita per garantire materiale sufficiente per l'analisi. Il primo tubo non è stato usato per i test perché potrebbe essere stato contaminato. I ricercatori hanno raccolto gli altri tubi in un ordine specifico per minimizzare gli errori.

Tutti i campioni sono stati gestiti secondo gli standard ISO e CEN/TS. I ricercatori hanno controllato attentamente i livelli di riempimento di ciascun tubo per assicurarsi che fossero riempiti correttamente.

Valutazione della Qualità del Campione di Sangue

Per valutare se ciascun campione di sangue rispettava gli standard richiesti, i ricercatori hanno documentato vari aspetti. Questo includeva annotare chi ha raccolto il campione e come è stato gestito durante il trasporto. Hanno anche controllato la presenza di Emolisi, che è quando i globuli rossi si rompano e influenzino la qualità del campione di sangue.

Lo studio ha trovato che una percentuale elevata di campioni ha rispettato gli standard di qualità. La maggior parte dei fallimenti era dovuta a informazioni mancanti piuttosto che a problemi con il campione stesso.

Valutazione del Livello di Riempimento dei Tubi

I ricercatori hanno valutato quanto fosse pieno ogni tubo di raccolta del sangue. Hanno scoperto che la maggior parte dei tubi erano riempiti adeguatamente, ma c'erano lievi differenze tra i tipi di tubo. I tubi più grandi avevano livelli di riempimento leggermente più bassi rispetto a quelli più piccoli. Tuttavia, i livelli complessivi di riempimento sono stati considerati adeguati per l'analisi successiva.

Analisi dell'Emolisi

Tra i campioni di sangue raccolti, alcuni sono stati analizzati per emolisi per garantire che i campioni rimanessero idonei per ulteriori test. I risultati hanno mostrato che la maggior parte dei campioni era non emolitica, indicando una buona qualità del campione. Tuttavia, una piccola percentuale di campioni ha mostrato segni di emolisi, che potrebbero influenzare negativamente l'analisi.

Interessante è che i ricercatori hanno scoperto che l'emolisi non variava significativamente tra i primi e gli ultimi tubi di sangue raccolti nello stesso punto temporale. Questo risultato suggerisce che i tubi successivi potrebbero essere più adatti per l'analisi.

Tempistiche della Gestione del Campione

Tenere traccia di quanto tempo ciascun passaggio ha preso durante la raccolta e l'elaborazione del campione era cruciale. I ricercatori hanno registrato il tempo da quando è stato prelevato il sangue a quando è arrivato in laboratorio per l'analisi. Hanno cercato di mantenere questi intervalli di tempo il più brevi possibile per mantenere la qualità del campione.

Il tempo impiegato per i vari processi variava, ma il tempo di risposta complessivo per i campioni rispettava gli standard stabiliti da ISO e CEN/TS. Questa tempistica efficace ha aiutato a garantire che campioni di alta qualità fossero analizzati.

Lezioni Apprese

Attraverso questo studio, i ricercatori hanno imparato che seguire gli standard stabiliti può migliorare notevolmente la qualità dei campioni di biopsia liquida. Oltre il 92% dei campioni ha rispettato i criteri di conformità, dimostrando che le procedure standard erano efficaci.

Tuttavia, hanno anche riconosciuto che una documentazione costante è essenziale. Uno dei problemi più comuni che portano alla non conformità era la mancanza di corretta documentazione riguardo a chi ha raccolto i campioni.

Importanza della Standardizzazione

Utilizzando protocolli standardizzati per le biopsie liquide, le strutture sanitarie possono migliorare l'affidabilità dei loro risultati. Avere dati di alta qualità sui marcatori tumorali è cruciale per comprendere le risposte dei pazienti e prendere decisioni informate.

Questi standard non solo aiutano a raccogliere campioni di qualità, ma aprono anche la strada per future ricerche e sviluppi di nuovi test. Possono rendere più facile utilizzare i campioni esistenti per nuovi studi e aiutare a risparmiare tempo e risorse.

Conclusione

Lo studio supporta fortemente l'implementazione degli standard ISO e CEN nelle pratiche di biopsia liquida. Dimostra che, concentrandosi sulla qualità dei campioni di sangue e seguendo procedure stabilite, i professionisti della salute possono ottenere migliori informazioni per gestire il cancro.

Sebbene rispettare questi standard possa richiedere risorse aggiuntive, i vantaggi in termini di ottenimento di dati affidabili sono inestimabili. Man mano che la ricerca continua, l'importanza del rispetto rigoroso degli standard di qualità nelle biopsie liquide non può essere sottovalutata.

Fonte originale

Titolo: Clinical application of ISO and CEN/TS standards for liquid biopsies - information everybody wants but nobody wants to pay for

Estratto: BackgroundLiquid biopsies are emerging as valuable clinical biomarkers for cancer monitoring. Despite increasing clinical use, standardization remains a challenge. ISO and CEN/TS standardized workflows exist, but their integration into clinical practice is underdeveloped. We aimed to assess the applicability of ISO and CEN/TS liquid biopsy standards in a real-world clinical setting. MethodsWe evaluated 659 peripheral blood samples from advanced prostate cancer patients against ISO and CEN/TS standards and tracked all essential criteria. This included assessing tube filing level, complete timing from blood draw until storage, transport conditions, temperature control, hemolysis score and tube draw order and its effects on hemolysis. ResultsAmong 659 samples, 92.4% (609/659) met the essential criteria for ISO and CEN/TS compliance. In total 83.8% (552/659) of blood collection tubes had high fill levels above 80% of nominal filing level. In our advanced prostate cancer cohort, 12.9% (40/311) of the evaluated plasma samples were hemolytic. Within the draw order of five blood collection tubes, hemolysis did not significantly increase from tube one to five. The complete ccfDNA ISO and CTC CEN/TS workflows were completed within an average of 168 (+/- 71 min) and 248 minutes (+/- 76 min), respectively, from blood draw until storage. ConclusionsOur study demonstrates the feasibility and benefits of adhering to ISO and CEN/T standards in a clinical liquid biopsy study. ISO and CEN/TS standards revealed that hemolysis is a common phenomenon in pre-treated advanced prostate cancer patients, as we eliminated pre-analytical errors as cause.

Autori: Amin El-Heliebi, L. Bonstingl, C. Skofler, C. Ulz, M. Zinnegger, K. Sallinger, J. Schoenberger, K. Schuch, K. Pankratz, A. Borras-Cherrier, V. Somodi, P. M. Abuja, L. Oberauner-Wappis, T. Bauernhofer, T. Kroneis

Ultimo aggiornamento: 2023-12-05 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.12.04.23299422

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.12.04.23299422.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili