Spellaggio in tempo reale per la lingua dei segni bangla
Un sistema per migliorare la comunicazione per le persone con problemi di udito e di linguaggio in Bangladesh.
― 8 leggere min
Indice
- Contesto
- Il Sistema Proposto
- Importanza dell’Accessibilità e Inclusività
- Preparazione dei Dati
- Sfide negli Approcci Attuali
- Componenti Chiave del Sistema
- Spelling Manuale in Tempo Reale
- Approccio Metodologico
- Confronto con Altri Modelli
- Impatto sulla Comunità
- Direzioni Future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
In un mondo dove la tecnologia connette le persone in tanti modi, è super importante fare in modo che tutti possano comunicare bene. Questo articolo parla di un progetto che si concentra ad aiutare le persone in Bangladesh che hanno problemi di udito e linguaggio attraverso un sistema di spelling manuale in tempo reale basato sulla Lingua dei Segni Bangla (BdSL).
Contesto
Tradizionalmente, l'interpretazione della lingua dei segni per il Bangla ha avuto alcune difficoltà, rendendo complicato per gli utenti comunicare. Alcuni sistemi richiedevano agli utenti di fare lo spelling delle parole senza certi caratteri, che dovevano poi essere corretti. Questo creava confusione e rendeva difficile indovinare le parole scritte male.
Per migliorare la comunicazione per chi si affida alla Lingua dei Segni Bangla, si sta sviluppando un nuovo metodo. Questo metodo è pensato per facilitare l’espressione degli utenti senza ulteriori problemi.
Il Sistema Proposto
Il sistema di spelling manuale proposto si basa sull'architettura YOLOv5, nota per la sua velocità e precisione. L'obiettivo è creare un sistema user-friendly in grado di riconoscere rapidamente i gesti di spelling manuale per lettere e numeri, permettendo una comunicazione fluida.
Uno dei principali vantaggi di questo sistema è che identificherà regole e classi specifiche per generare caratteri nascosti e composti senza la necessità di classi aggiuntive. Questo rende tutto più comodo per gli utenti.
Metriche di Prestazione
Il nuovo sistema sviluppato può fare lo spelling dei caratteri in soli 1.32 secondi e vanta un'alta precisione del 98%. Il modello YOLOv5 usato in questo sistema è stato addestrato su 9147 immagini e ha raggiunto una precisione media (mAP) del 96.4%. Queste metriche dimostrano che il sistema proposto rappresenta un significativo passo avanti nell'interpretazione della Lingua dei Segni Bangla.
Importanza dell’Accessibilità e Inclusività
Con l'avanzare della tecnologia, è fondamentale garantire che tutti abbiano pari opportunità di comunicare. Il progetto di Spelling Manuale in Tempo Reale in Bangla punta a colmare le lacune comunicative per persone con disabilità uditive e del linguaggio in Bangladesh. Creando un sistema che rileva e interpreta con precisione lo spelling manuale, il progetto cerca di dare potere agli utenti per comunicare in modo efficace.
Ruolo di YOLOv5 nel Progetto
YOLOv5 è un algoritmo di rilevamento oggetti molto apprezzato che consente il riconoscimento in tempo reale di vari gesti. Utilizzando questa tecnologia, il progetto mira a sviluppare un sistema efficiente in grado di interpretare con precisione i gesti di spelling manuale sia per le cifre che per le lettere.
Preparazione dei Dati
Il successo di questo progetto dipende molto dall'avere un dataset robusto. Una collezione diversificata di immagini che mostra diverse posizioni della mano, condizioni di illuminazione e sfondi è cruciale. Questa varietà garantisce che il sistema possa adattarsi a situazioni reali e riconoscere accuratamente i gesti di spelling manuale.
Un particolare dataset noto come BdSL36 è stato creato per la Lingua dei Segni Bangla. Per realizzare questo dataset, sono state raccolte immagini attraverso ricerche condotte in una scuola per sordi, focalizzandosi sui segni Bangla pratici usati nella comunicazione quotidiana. Le immagini raccolte sono state accuratamente filtrate e curate per garantire che rispettassero gli standard necessari.
Dopo aver preparato le immagini grezze, varie tecniche di aumento hanno contribuito ad arricchire il dataset. Queste tecniche includevano regolazioni per luminosità, contrasto, ritaglio e altro. Il dataset finale comprende circa 26.713 immagini, con ogni segno rappresentato adeguatamente.
Sfide negli Approcci Attuali
I sistemi precedenti per la Lingua dei Segni Bangla spesso mettevano ulteriore pressione sugli utenti. Richiedevano alle persone di fare lo spelling di parole che mancavano di certe lettere. Questo processo necessitava di ulteriori correzioni guidate dalla grammatica bangla, rendendolo difficile per gli utenti fare lo spelling corretto delle parole.
Il nuovo approccio affronta queste problematiche proponendo un sistema di spelling manuale in tempo reale che adotta una strategia diversa. Utilizzando regole definite e classi numeriche, il sistema può generare caratteri nascosti e composti in modo più efficiente. Questo riduce il carico sugli utenti migliorando notevolmente la loro esperienza e comodità.
Componenti Chiave del Sistema
Il sistema di spelling manuale in tempo reale proposto funziona su diversi componenti importanti:
Rilevamento dei Caratteri Riconosciuti: I caratteri vengono identificati utilizzando punteggi di confidenza generati dal modello YOLOv5. Una soglia aiuta a selezionare solo quei caratteri che raggiungono punteggi costantemente alti.
Trasformazione delle Vocali Indipendenti: Il sistema riconosce i due tipi di vocali in Bangla: indipendenti e dipendenti. Si assume che le vocali riconosciute siano dipendenti, consentendo una trascrizione accurata in una lingua dove le vocali dipendono dalle consonanti circostanti.
Generazione di Caratteri Nascosti: Certi caratteri non sono inclusi nel dataset. Il sistema è progettato per definire e generare questi caratteri nascosti per rappresentare meglio la scrittura bengalese nello spelling delle varie parole.
Gestione dei Trigger: Vengono utilizzati caratteri trigger specifici per facilitare il riconoscimento dei caratteri derivati e le loro dipendenze. Questi trigger aiutano a garantire che il sistema funzioni senza intoppi.
Spelling Manuale in Tempo Reale
Per funzionare efficacemente in tempo reale, il sistema si basa su un "speller" che firma i caratteri riconosciuti. Tuttavia, possono ancora verificarsi errori a causa di vari fattori presenti nell'ambiente. Per verificare il rilevamento, viene implementata una finestra di punteggio di confidenza. Se il punteggio supera una certa soglia, conferma il riconoscimento del Carattere prima di passarlo al modulo di gestione dei trigger.
Il sistema di spelling manuale può riconoscere sia il testo che i numeri, che possono essere alternati tra modalità basate su trigger. Questa flessibilità consente agli utenti di comunicare in modo più naturale, switchando tra le diverse forme di espressione secondo necessità.
Approccio Metodologico
Lo sviluppo del sistema segue un approccio strutturato che include diversi passaggi per garantire che riconosca accuratamente i caratteri spellati a mano.
Addestramento del Modello YOLOv5
Il modello YOLOv5 è stato addestrato su un dataset appositamente curato di immagini della Lingua dei Segni Bangla per migliorare le sue capacità di rilevamento e classificazione. Dopo un ampio addestramento, il modello viene valutato su un set di validazione separato per controllare la sua efficacia.
Il processo di validazione utilizza i migliori pesi addestrati del modello, il che significa le migliori prestazioni raggiunte durante l'addestramento. È stata scelta un'architettura leggera per il modello per bilanciare precisione ed efficienza computazionale.
Valutazione delle Prestazioni del Modello
Per misurare le prestazioni del modello, vengono utilizzate metriche chiave come precisione e richiamo. La precisione indica quanto bene il modello prevede correttamente, mentre il richiamo riflette la sua capacità di trovare tutte le istanze rilevanti. La Precisione Media (mAP) fornisce una valutazione complessiva, aiutando a comprendere l'efficacia del modello in diversi scenari.
Le prestazioni complessive del sistema mostrano risultati promettenti, raggiungendo alti tassi di precisione e richiamo. Tuttavia, alcune classi hanno mostrato punteggi inferiori, indicando che c'è bisogno di ulteriore lavoro per migliorare le capacità del modello in alcune aree.
Confronto con Altri Modelli
Il sistema è confrontato con vari modelli esistenti utilizzati per il rilevamento della Lingua dei Segni Bangla. Notabilmente, il modello YOLOv5 supera alcune versioni precedenti, dimostrando i miglioramenti fatti nel design architettonico, nella diversità dei dati e nelle tecniche di addestramento.
Questo confronto evidenzia i progressi fatti nel campo e il potenziale del sistema proposto per migliorare ulteriormente l'accessibilità alla comunicazione per gli utenti della Lingua dei Segni Bangla.
Impatto sulla Comunità
Il progetto di Spelling Manuale in Tempo Reale in Bangla ha un potenziale significativo per trasformare il modo in cui le persone con disabilità uditive e del linguaggio comunicano in Bangladesh. Offrendo uno strumento più efficiente per lo spelling manuale, il progetto punta a promuovere inclusione e accessibilità.
Attraverso lo sviluppo di questo sistema, il progetto cerca di creare una società più connessa. Migliori strumenti di comunicazione possono migliorare la qualità della vita per molte persone, aprendo la strada a interazioni più comprensive e empatiche.
Direzioni Future
Il progetto mira a continuare a perfezionare il modello per una migliore precisione e prestazione. Questo potrebbe comportare la raccolta di più dati per classi sotto-rappresentate e un ulteriore affinamento del sistema.
Con l'evolversi della tecnologia, c'è una crescente opportunità di integrare ulteriori funzionalità nel sistema, rendendolo ancora più versatile. Assicurarsi che la comunicazione rimanga accessibile per tutti è vitale, e la ricerca e gli sviluppi continuativi si concentreranno su questo obiettivo.
Conclusione
Il sistema di spelling manuale in tempo reale proposto per la Lingua dei Segni Bangla rappresenta un approccio innovativo per migliorare la comunicazione per le persone con disabilità uditive e del linguaggio. Sfruttando nuove tecnologie e metodologie, il progetto aspira a creare un mondo più inclusivo in cui tutti possano esprimersi liberamente.
Con la continua crescita della tecnologia, è essenziale dare priorità all'accessibilità e garantire che tutti gli individui abbiano l'opportunità di connettersi e comunicare in modo efficace. Questo progetto rappresenta un passo in quella direzione, promettendo di creare un cambiamento significativo nella vita di chi ne beneficia.
Titolo: BdSpell: A YOLO-based Real-time Finger Spelling System for Bangla Sign Language
Estratto: In the domain of Bangla Sign Language (BdSL) interpretation, prior approaches often imposed a burden on users, requiring them to spell words without hidden characters, which were subsequently corrected using Bangla grammar rules due to the missing classes in BdSL36 dataset. However, this method posed a challenge in accurately guessing the incorrect spelling of words. To address this limitation, we propose a novel real-time finger spelling system based on the YOLOv5 architecture. Our system employs specified rules and numerical classes as triggers to efficiently generate hidden and compound characters, eliminating the necessity for additional classes and significantly enhancing user convenience. Notably, our approach achieves character spelling in an impressive 1.32 seconds with a remarkable accuracy rate of 98\%. Furthermore, our YOLOv5 model, trained on 9147 images, demonstrates an exceptional mean Average Precision (mAP) of 96.4\%. These advancements represent a substantial progression in augmenting BdSL interpretation, promising increased inclusivity and accessibility for the linguistic minority. This innovative framework, characterized by compatibility with existing YOLO versions, stands as a transformative milestone in enhancing communication modalities and linguistic equity within the Bangla Sign Language community.
Autori: Naimul Haque, Meraj Serker, Tariq Bin Bashar
Ultimo aggiornamento: 2023-09-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.13676
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.13676
Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://doi.org/10.5281/zenodo.7347926
- https://doi.org/10.1007/s11704-018-7253-3
- https://doi.org/10.1007/978-3-030-69756-3_6
- https://doi.org/10.1109/ICCIT51783.2020.9392693
- https://doi.org/10.1007/s12652-021-03211-8
- https://doi.org/10.1109/ICCCNT.2018.8493915
- https://doi.org/10.1007/s11042-018-6102-6
- https://doi.org/10.1109/ICISET.2018.8745608
- https://doi.org/10.1109/ACPR.2015.7486481
- https://doi.org/10.1155/2020/3685614
- https://doi.org/10.1109/ICAEE.2017.8255454
- https://doi.org/10.1109/ICACC-202152719.2021.9708141