Avanzamenti nella Biologia Spaziale con lo Strumento TACIT
TACIT migliora l'identificazione dei tipi cellulari per avere migliori spunti sul trattamento delle malattie.
― 4 leggere min
Indice
La biologia spaziale è un'area di studio davvero interessante che analizza come i vari Tipi di cellule sono disposti nei loro ambienti naturali. Questo campo aiuta gli scienziati a capire come interagiscono le cellule, il che può portare a trattamenti migliori per le malattie. Recentemente, nuove tecnologie per osservare cellule singole hanno migliorato notevolmente la nostra capacità di studiare queste interazioni in dettaglio.
La necessità di strumenti migliori
Con l'avanzare della biologia spaziale, è diventato chiaro che ci serve strumenti migliori per analizzare i dati complessi. I metodi attuali possono essere lenti e soggetti a errori. Queste sfide derivano da problemi come il rumore nelle immagini e la necessità di tanti marcatori specifici per l'identificazione delle cellule.
Il ruolo di TACIT
Per affrontare queste sfide, i ricercatori hanno creato TACIT, un nuovo strumento che usa un approccio intelligente per identificare i tipi di cellule in base alle loro espressioni di marcatori. TACIT migliora il processo raggruppando le cellule in modo più preciso, rendendo più facile trovare tipi di cellule rare che possono influenzare i trattamenti.
Come funziona TACIT
Panoramica del flusso di lavoro
Il primo passo per usare TACIT è l'imaging del tessuto per catturare informazioni sia sui proteine che sui geni. Dopo che le immagini sono elaborate e pulite, si crea una matrice per organizzare questi dati. Poi, le cellule vengono raggruppate in microcluster, il che aiuta a identificare comunità di cellule simili.
Una volta assemblati i microcluster, TACIT calcola punteggi per misurare quanto bene ogni cellula corrisponde ai tipi di cellule predefiniti. Questi punteggi aiutano a determinare a quali tipi appartengono le cellule. Lo strumento ottimizza le soglie per la classificazione, consentendo un'etichettatura delle cellule più accurata.
Processo dettagliato
Imaging e segmentazione: Il tessuto viene immaginato usando due metodi: uno per le proteine e uno per l'espressione genica. Le immagini vengono poi segmentate per identificare i confini di ogni cellula.
Creazione della matrice cella-caratteristica: Dopo la segmentazione, si crea una matrice dove ogni voce rappresenta le informazioni su un marcatore specifico all'interno di ogni cellula.
Formazione di microcluster: Le cellule vengono raggruppate in microcluster che catturano caratteristiche simili, aiutando a identificare i loro tipi in base a caratteristiche condivise.
Punteggio di rilevanza del tipo cellulare: Per ogni cellula, vengono calcolati punteggi di rilevanza per valutare quanto bene corrisponde a tipi di cellule noti in base ai profili dei marcatori.
Ottimizzazione della soglia: TACIT stabilisce una soglia per classificare le cellule come appartenenti a un tipo specifico o meno, migliorando l'accuratezza complessiva.
Risoluzione delle identità miste: Alcune cellule potrebbero corrispondere a più tipi. TACIT risolve queste ambiguità guardando le cellule vicine e le loro identità.
Validazione e applicazioni nel mondo reale
TACIT è stato validato rispetto alle annotazioni esperte usando vari set di dati, dimostrando la sua accuratezza e scalabilità. Lo strumento è stato integrato in applicazioni che rivelano nuove associazioni nelle malattie, come la Malattia di Sjögren e la Malattia del Graft-versus-Host.
Valutazione delle prestazioni
In vari test, TACIT ha superato altri metodi in termini di accuratezza nell'identificare diversi tipi di cellule. Ad esempio, in set di dati relativi a cancro colorettale e intestini sani, TACIT ha mostrato costantemente metriche di prestazione migliori rispetto agli strumenti esistenti.
Affrontare le sfide nell'identificazione dei tipi cellulari
Identificare i tipi cellulari in tessuti complessi non è affatto facile. I metodi tradizionali possono trascurare tipi cellulari rari o classificarli in modo errato. TACIT supera questi ostacoli utilizzando un approccio sistematico che enfatizza l'importanza di familiarizzarsi con le espressioni dei marcatori caratteristici di determinati tipi cellulari.
Applicazioni nella ricerca sulle malattie
Il potenziale di TACIT si estende alla ricerca clinica dove potrebbe portare a trattamenti personalizzati. Identificando con precisione un'ampia gamma di tipi cellulari, TACIT fornisce informazioni che potrebbero migliorare i risultati per i pazienti e aiutare i medici a creare piani di trattamento più efficaci. Il suo uso potrebbe aiutare a capire l'ambiente cellulare di varie malattie, consentendo terapie più mirate.
Combinare proteomica spaziale e trascrittomica
Un altro aspetto interessante di TACIT è la sua capacità di analizzare sia la proteomica spaziale che la trascrittomica sulla stessa lamina. Questa combinazione offre una visione più dettagliata del paesaggio cellulare e può aiutare a identificare come i diversi tipi cellulari comunicano e interagiscono all'interno del loro ambiente.
Conclusione
In sintesi, TACIT rappresenta un notevole avanzamento nel campo della biologia spaziale. Semplificando il processo di identificazione dei tipi cellulari, non solo migliora l'accuratezza, ma apre anche nuove strade per la ricerca e le applicazioni cliniche. Man mano che il campo continua ad evolversi, strumenti come TACIT saranno cruciali per svelare le complessità delle interazioni cellulari e le loro implicazioni per la salute umana.
Titolo: Spatial Deconvolution of Cell Types and Cell States at Scale Utilizing TACIT
Estratto: Identifying cell types and states remains a time-consuming and error-prone challenge for spatial biology. While deep learning is increasingly used, it is difficult to generalize due to variability at the level of cells, neighborhoods, and niches in health and disease. To address this, we developed TACIT, an unsupervised algorithm for cell annotation using predefined signatures that operates without training data, using unbiased thresholding to distinguish positive cells from background, focusing on relevant markers to identify ambiguous cells in multiomic assays. Using five datasets (5,000,000-cells; 51-cell types) from three niches (brain, intestine, gland), TACIT outperformed existing unsupervised methods in accuracy and scalability. Integration of TACIT-identified cell with a novel Shiny app revealed new phenotypes in two inflammatory gland diseases. Finally, using combined spatial transcriptomics and proteomics, we discover under- and overrepresented immune cell types and states in regions of interest, suggesting multimodality is essential for translating spatial biology to clinical applications.
Autori: Jinze Liu, K. Huynh, K. M. Tyc, B. F. Matuck, Q. T. Easter, A. Pratapa, N. V. Kumar, P. Perez, R. Kulchar, T. Pranzatelli, D. Souza, T. M. Weaver, X. Qu, L. Alberto Valente Soares Junior, M. Dolhnokoff, D. E. Kleiner, S. M. Hewitt, L. Fernando Ferraz da Silva, V. Rocha, B. M. Warner, K. M. Byrd
Ultimo aggiornamento: 2024-06-03 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.31.596861
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.31.596861.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://github.com/plevritis-lab/CELESTA/tree/main
- https://github.com/jcao89757/SCINA
- https://github.com/nolanlab/CODEX
- https://data.mendeley.com/datasets/mpjzbtfgfr/1
- https://github.com/nolanlab/CellVisionSegmenter
- https://datadryad.org/stash/dataset/doi:10.5061/dryad.pk0p2ngrf
- https://scp.biomage.net/
- https://biomage.net/
- https://qupath.readthedocs.io/en/latest/docs/advanced/stardist.html
- https://www.nature.com/articles/s41467-023-40218-9
- https://doi.org/10.5281/zenodo.5256256