Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Computer e società# Interazione uomo-macchina

Promuovere la responsabilità sociale nell'educazione in informatica

Insegnare agli studenti a collegare la tecnologia con le questioni sociali per un impatto positivo.

― 7 leggere min


Tecnologia con uno scopoTecnologia con uno scopoprogrammazione con l'etica sociale.Gli studenti imparano a collegare la
Indice

Nel mondo di oggi, la tecnologia gioca un ruolo importante nelle nostre vite. Però, può anche causare danni e creare situazioni ingiuste nella società. Per questo, è fondamentale che gli studenti di informatica imparino la Responsabilità Sociale durante i loro studi. Questo significa capire come la tecnologia influisce sulle persone e sulle Comunità, e riconoscere il proprio ruolo nel creare un mondo migliore attraverso la tecnologia.

L'importanza della responsabilità sociale nell'informatica

Quando gli studenti imparano l'informatica, non dovrebbero concentrarsi solo sulla Programmazione e sulle abilità tecniche. Devono anche pensare alle questioni sociali ed etiche collegate alla tecnologia. Questo li aiuta a vedere il quadro più ampio del loro lavoro e li sprona a fare cambiamenti positivi.

Un modo per incoraggiare gli studenti a riflettere su queste questioni è allineare i loro obiettivi personali con i loro studi. Quando gli studenti possono collegare i loro interessi personali con ciò che stanno imparando, sono più motivati a impegnarsi con il materiale e si sentono parte del campo.

Inoltre, insegnare agli studenti gli obiettivi comuni nell'informatica può ampliare la partecipazione. Questo è particolarmente importante per i gruppi storicamente sottorappresentati nei campi tecnologici. Concentrandosi sulla responsabilità sociale, possiamo creare un ambiente più inclusivo che valorizza diverse prospettive.

La struttura del corso

Per aiutare gli studenti a imparare l'informatica responsabile socialmente, è stato sviluppato un nuovo corso introduttivo. Questo corso ha combinato abilità tecniche con discussioni su questioni sociali lungo tutto il curriculum. Invece di aggiungere solo argomenti sociali sopra il contenuto tecnico, il corso li ha integrati fin dall'inizio.

Settimana 1-3: Comprendere l'impatto della tecnologia

Le prime tre settimane del corso sono state progettate per aiutare gli studenti a vedere come la tecnologia viene utilizzata nella vita quotidiana. Invece di tuffarsi subito nella programmazione, gli studenti hanno osservato come familiari e amici interagiscono con la tecnologia. Hanno parlato con le persone del loro uso della tecnologia, il che ha portato a discussioni sulle responsabilità degli sviluppatori e sull'impatto della tecnologia sulla società.

Durante questo periodo, gli studenti hanno anche appreso diverse teorie etiche, come l'utilitarismo (che si concentra sul maggiore bene per il maggior numero) e l'importanza di comprendere diversi punti di vista. Hanno discusso domande come chi ha accesso a certe tecnologie, chi ne beneficia e quali voci potrebbero essere ignorate.

Imparare a programmare in Java

Dopo le prime tre settimane, il corso ha cambiato focus sulla programmazione con Java. Tuttavia, l'integrazione della responsabilità sociale è continuata. I compiti erano progettati per essere personalmente significativi e collegati a problemi del mondo reale. Ad esempio, gli studenti hanno lavorato su progetti che esaminavano e riprogettavano sistemi locali, come l'assegnazione di alloggi universitari.

Progetti con rilevanza sociale

Gli studenti hanno completato tre progetti principali durante il corso. Ogni progetto è durato due settimane e ha collegato conoscenze tecniche con questioni sociali.

  1. Progetto di assegnazione degli alloggi: Gli studenti hanno valutato l'equità del sistema di alloggi della loro università. Hanno raccolto input dai coetanei, analizzato chi beneficia e chi è danneggiato, e implementato cambiamenti in un programma Java che rifletteva il loro sistema proposto.

  2. Progetto di distribuzione delle mance: In questo progetto, gli studenti hanno progettato un modo per dividere equamente le mance tra il personale di un ristorante. Hanno consultato compagni e altri nel settore per determinare quali fattori dovessero essere considerati nei loro calcoli.

  3. Progetto di filtraggio delle domande di lavoro: Gli studenti hanno creato un processo di filtraggio per i candidati a un lavoro in un'azienda fittizia. Inizialmente basavano i loro criteri solo sulle votazioni dei corsi di informatica e poi hanno rivalutato i loro sistemi dopo discussioni con altri per creare un approccio più equo.

Durante questi progetti, agli studenti è stato chiesto di riflettere sulle questioni sociali, le dinamiche di potere e le conseguenze delle loro decisioni di programmazione.

Vantaggi dell'approccio integrato

Il nuovo approccio ha aiutato gli studenti a comprendere l'impatto sociale della tecnologia mentre miglioravano le loro abilità di programmazione. Il feedback degli studenti ha indicato che hanno trovato le lezioni coinvolgenti e significative. Hanno apprezzato l'opportunità di lavorare su questioni rilevanti e hanno riconosciuto il legame tra le loro abilità tecniche e il contesto sociale più ampio.

Imparare da problemi del mondo reale

Lavorando su progetti legati a sfide del mondo reale, gli studenti hanno sviluppato una comprensione più profonda di come la tecnologia possa affrontare o aggravare problemi sociali. Hanno ricevuto feedback dai membri della comunità, il che ha arricchito le loro esperienze di apprendimento.

Molti studenti hanno espresso che queste opportunità li hanno aiutati a vedere la programmazione come uno strumento per il bene sociale, non solo come un mezzo per completare compiti tecnici. Hanno apprezzato lavorare su problemi con cui potevano relazionarsi e hanno trovato motivazione nel sapere che i loro sforzi potrebbero contribuire a cambiamenti positivi.

Il ruolo della riflessione

Durante il corso, gli studenti si sono impegnati in pratiche riflessive, permettendo loro di valutare criticamente il loro lavoro e l'impatto potenziale delle loro scelte. Hanno imparato a bilanciare vari fattori quando progettavano sistemi, considerando le esigenze e le prospettive dei diversi stakeholder.

Riflettere sulle loro esperienze ha aiutato gli studenti a diventare più consapevoli della giustizia e delle relazioni di potere nel loro lavoro. Hanno cominciato a vedere come i loro ruoli come programmatori potessero supportare o ostacolare l'equità sociale.

Sfide affrontate dagli educatori

Anche se l'iniziativa di incorporare l'informatica responsabile socialmente ha avuto molti vantaggi, non è stata priva di sfide. Gli educatori hanno incontrato diversi ostacoli nell'implementare questo nuovo curriculum.

Costruire fiducia tra gli studenti

Per creare un ambiente sicuro e aperto per la discussione, la fiducia tra l'insegnante e gli studenti, così come tra gli stessi studenti, era essenziale. Questo ha comportato incoraggiare gli studenti a condividere esperienze personali e impegnarsi in conversazioni profonde su questioni sociali complesse.

Impegnarsi con la vulnerabilità

Incoraggiare gli studenti a esplorare punti di vista diversi richiedeva agli educatori di essere vulnerabili anche loro. Gli insegnanti dovevano riconoscere i loro limiti e facilitare discussioni su argomenti sensibili senza imporre le proprie credenze.

Bilanciare abilità tecniche e questioni sociali

Trovare il giusto equilibrio tra l'insegnamento delle abilità tecniche e l'affrontare le questioni sociali si è rivelato una sfida. Gli studenti avevano bisogno di tempo sufficiente per padroneggiare i concetti di programmazione mentre si impegnavano a fondo con le complessità sociali.

Stabilire connessioni con la comunità

Collegare gli studenti con i membri della comunità ha presentato dilemmi etici. Gli educatori volevano che gli studenti comprendessero l'impatto del loro lavoro su persone reali, ma erano cauti nel garantire che l'impegno con la comunità fosse reciproco e rispettoso.

Definire il ruolo della tecnologia

Una delle principali sfide era assicurarsi che gli studenti non esagerassero le capacità delle loro soluzioni tecnologiche. Gli educatori miravano a evidenziare l'importanza di comprendere il contesto sociale più grande in cui opera la tecnologia, ricordando agli studenti che la tecnologia da sola non può risolvere problemi sociali complessi.

Affrontare la responsabilità individuale vs. responsabilità collettiva

Infine, il corso ha navigato la sottile linea tra promuovere la responsabilità individuale e riconoscere l'importanza della responsabilità aziendale. Le discussioni in aula dovevano includere i cambiamenti sistemici più ampi necessari per una società giusta, piuttosto che attribuire tutta la responsabilità agli studenti individuali.

Conclusione

Il percorso verso l'incorporazione dell'informatica responsabile socialmente nell'educazione all'informatica è in corso. Richiede attenzione sia agli aspetti tecnici che a quelli sociali, oltre a un impegno a promuovere un ambiente inclusivo che valorizzi diverse prospettive.

Attraverso questo approccio educativo, gli studenti possono emergere come individui consapevoli socialmente e eticamente, pronti a fare contributi significativi alla società attraverso la tecnologia. Il feedback ricevuto dagli studenti sottolinea il potenziale di questo curriculum per motivare e potenziare i futuri informatici, guidandoli a diventare sostenitori della giustizia nel loro lavoro.

Come educatori, speriamo di continuare a perfezionare questo approccio e condividere intuizioni con altri, assicurando che il futuro dell'educazione all'informatica non solo enfatizzi la competenza tecnica, ma anche la consapevolezza sociale e la responsabilità.

Fonte originale

Titolo: Socially Responsible Computing in an Introductory Course

Estratto: Given the potential for technology to inflict harm and injustice on society, it is imperative that we cultivate a sense of social responsibility among our students as they progress through the Computer Science (CS) curriculum. Our students need to be able to examine the social complexities in which technology development and use are situated. Also, aligning students' personal goals and their ability to achieve them in their field of study is important for promoting motivation and a sense of belonging. Promoting communal goals while learning computing can help broaden participation, particularly among groups who have been historically marginalized in computing. Keeping these considerations in mind, we piloted an introductory Java programming course in which activities engaging students in ethical and socially responsible considerations were integrated across modules. Rather than adding social on top of the technical content, our curricular approach seeks to weave them together. The data from the class suggests that the students found the inclusion of the social context in the technical assignments to be more motivating and expressed greater agency in realizing social change. We share our approach to designing this new introductory socially responsible computing course and the students' reflections. We also highlight seven considerations for educators seeking to incorporate socially responsible computing.

Autori: Aakash Gautam, Anagha Kulkarni, Sarah Hug, Jane Lehr, Ilmi Yoon

Ultimo aggiornamento: 2024-01-02 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.01285

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.01285

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili