Supporto al Reinserimento: Un Approccio Digitale per i Membri che Ritornano
Una nuova app web aiuta la reintegrazione per chi è uscito di prigione.
― 8 leggere min
Indice
- Sfide nel reinserimento
- Collaborazione con un'Organizzazione No-Profit
- Comprendere il Contesto del Reinserimento
- Sfide Affrontate dai Membri della Comunità che Tornano
- Supervisione su Servizio
- Sistemi di Supporto Non Responsivi
- Difficultà Finanziarie
- Barriere all'Occupazione
- Navigare nella Tecnologia
- Progettazione dell'Applicazione Web
- Coinvolgimento della Comunità
- Processo di Design Iterativo
- Integrazione con i Processi Esistenti
- Funzionalità dell'Applicazione Web
- Categorie di Risorse
- Tutorial Video
- Guida alla Ricerca di Lavoro
- Aiuto Personalizzato
- Feedback e Miglioramenti
- Collaborazione Continua
- Sfide e Considerazioni
- Variabilità nell'Esperienza dell'Utente
- Divario Digitale
- Sostenibilità
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Negli Stati Uniti, molte persone affrontano difficoltà quando cercano di reintegrarsi nella società dopo essere state incarcerate. Ogni anno, circa 600.000 persone vengono rilasciate dalle prigioni. Purtroppo, il sistema spesso non offre il Supporto necessario affinché queste persone abbiano successo. Questo articolo parla delle sfide che affrontano questi individui, spesso chiamati "membri della comunità che tornano", e di come una nuova applicazione web mira a migliorare il loro accesso a Risorse e Competenze Digitali.
Sfide nel reinserimento
I membri della comunità che tornano si trovano ad affrontare varie sfide mentre cercano di ricostruire le loro vite. Alcune di queste sfide includono:
Risorse Limitate: Molti individui faticano a trovare le risorse di cui hanno bisogno, come alloggio e lavoro, spesso a causa dei loro trascorsi.
Lacune Educative: Un numero significativo di membri della comunità che tornano non ha completato la propria educazione, rendendo più difficile trovare lavoro.
Stigma e Discriminazione: Queste persone spesso affrontano percezioni negative da parte della società, il che può rendere il reinserimento ancora più difficile.
Ostacoli all'Occupazione: Trovare lavori stabili è spesso difficile per chi ha precedenti penali a causa dei pregiudizi nel processo di assunzione.
Barriere Tecnologiche: Molti membri della comunità che tornano mancano delle competenze digitali necessarie per navigare nei mercati del lavoro moderni, incluse le ricerche di lavoro online e le candidature.
Questi ostacoli contribuiscono a tassi elevati di recidiva, il che significa che molti individui finiscono di nuovo in prigione invece di reintegrarsi con successo nella società.
Collaborazione con un'Organizzazione No-Profit
Per affrontare queste questioni, i ricercatori hanno collaborato con un'organizzazione no-profit a San Francisco conosciuta per il suo impegno nell'aiutare i membri della comunità che tornano. Questa organizzazione offre vari tipi di supporto, inclusi programmi educativi e assistenza lavorativa. Insieme, si sono concentrati sul migliorare l'alfabetizzazione digitale, una competenza fondamentale per accedere a opportunità lavorative e altre risorse.
L’obiettivo era creare un'applicazione web che si integrasse perfettamente nei processi di supporto esistenti dell'organizzazione, migliorando la sua capacità di aiutare queste persone a ottenere le competenze digitali di cui hanno bisogno.
Comprendere il Contesto del Reinserimento
La collaborazione è iniziata con una comprensione del contesto più ampio della massiccia incarcerazione negli Stati Uniti. Politiche come la Guerra alle Droghe hanno portato a un aumento significativo della popolazione carceraria, in particolare tra i gruppi marginalizzati. In California, ad esempio, le persone nere e latine sono colpite in modo sproporzionato da queste politiche.
Project Rebound, l'organizzazione coinvolta in questa collaborazione, supporta specificamente individui nel settore dell'istruzione superiore, offrendo risorse come programmi di alfabetizzazione e consulenza. Concentrandosi sui bisogni unici dei membri della comunità che tornano, mirano a fornire un approccio più olistico al reinserimento.
Sfide Affrontate dai Membri della Comunità che Tornano
Attraverso discussioni iniziali e gruppi di discussione con membri della comunità che tornano, sono state identificate diverse sfide chiave:
Supervisione su Servizio
Molti membri della comunità che tornano sentono che i programmi di supporto danno priorità alla supervisione piuttosto che a un aiuto reale. Ad esempio, le strutture di alloggio transitorio, che dovrebbero fornire un ambiente di supporto, spesso impongono regole rigide che possono sembrare più soffocanti che liberatorie. I partecipanti hanno espresso sentimenti di impotenza in queste situazioni, poiché avevano poco potere sul loro percorso.
Sistemi di Supporto Non Responsivi
Le interazioni con gli agenti di libertà vigilata e il personale di supporto variano spesso notevolmente, portando a un aiuto incoerente. Alcuni agenti sono proattivi e collegano le persone alle risorse, mentre altri forniscono poco o nessun supporto. Questa variabilità può portare a confusione e frustrazione tra i membri della comunità che tornano, poiché potrebbero non sapere a chi rivolgersi per ricevere aiuto.
Difficultà Finanziarie
Le difficoltà finanziarie sono un tema comune nella vita dei membri della comunità che tornano. Con risorse limitate, molti faticano a soddisfare i propri bisogni di base. Anche quando i programmi forniscono assistenza finanziaria, come il "gate money" al momento del rilascio, queste somme sono spesso insufficienti per sostenere un nuovo inizio.
Barriere all'Occupazione
I membri della comunità che tornano affrontano numerosi ostacoli quando cercano lavoro. Non solo devono affrontare processi complessi di candidatura, ma devono anche fare i conti con lo stigma legato ai loro precedenti penali. Molte persone hanno espresso paura di includere le proprie esperienze passate nei curriculum, il che può rendere difficile mostrare le proprie competenze.
Navigare nella Tecnologia
Man mano che la vita quotidiana diventa sempre più dipendente dalle piattaforme digitali, i membri della comunità che tornano spesso si sentono persi. Molti mancano delle competenze digitali necessarie per accedere efficacemente agli annunci di lavoro o alle risorse online. Questa vulnerabilità tecnologica può farli sentire disconnessi dalle opportunità che potrebbero aiutarli a avere successo.
Progettazione dell'Applicazione Web
In risposta a queste sfide, il team ha deciso di progettare un'applicazione web creata appositamente per i membri della comunità che tornano. Questa applicazione mira a potenziare le loro competenze digitali e fornire accesso a risorse in un formato facile da usare. Il processo di design ha seguito diversi principi chiave:
Coinvolgimento della Comunità
Coinvolgere i membri della comunità che tornano è stato cruciale nella fase di progettazione. Comprendendo le loro esperienze e sfide, il team ha garantito che l'applicazione soddisfacesse le loro esigenze specifiche. I gruppi di discussione hanno fornito preziosi spunti su quali funzionalità sarebbero state più utili.
Processo di Design Iterativo
Lo sviluppo dell'applicazione web ha seguito un modello di design iterativo. Questo significa che sono stati creati prototipi iniziali e poi testati con gli utenti, permettendo un feedback continuo. Questo approccio ha aiutato a perfezionare l'applicazione basandosi su esperienze reali degli utenti, rendendola più user-friendly ed efficace.
Integrazione con i Processi Esistenti
L'applicazione web è stata progettata per integrarsi perfettamente nei processi esistenti di Project Rebound. Allineando la tecnologia con le pratiche attuali, il team ha garantito che fosse facile per il personale e i membri della comunità che tornano adottarla.
Funzionalità dell'Applicazione Web
L'ultima applicazione web include diverse funzionalità chiave progettate per supportare i membri della comunità che tornano:
Categorie di Risorse
La homepage dell'applicazione presenta risorse categorizzate, rendendo facile per gli utenti trovare l'aiuto di cui hanno bisogno. Le categorie includono:
- Utilizzo della Tecnologia nella Vita Quotidiana
- Supporto per le Candidature di Lavoro
- Gestione Finanziaria
- Accesso ai Servizi Pubblici
Tutorial Video
Per aiutare gli utenti a migliorare le proprie competenze digitali, l'applicazione include una collezione di video tutorial. Questi video coprono vari argomenti, come creare account email, redigere curriculum e accedere a bacheche di lavoro online. Mirano a fornire istruzioni semplici per costruire fiducia nell'utilizzo della tecnologia.
Guida alla Ricerca di Lavoro
Una delle funzionalità essenziali dell'applicazione è il supporto per la ricerca di lavoro. Gli utenti ricevono indicazioni passo-passo su come cercare lavoro, identificare le loro competenze e creare curriculum che evidenziano i loro punti di forza. L'applicazione incoraggia l'auto-riflessione e aiuta gli utenti a comprendere il proprio valore nel mercato del lavoro.
Aiuto Personalizzato
Riconoscendo che molti membri della comunità che tornano preferiscono l'interazione umana, l'applicazione include opzioni affinché gli utenti possano cercare assistenza personalizzata. Un pulsante "Hai bisogno di aiuto" è integrato in tutta l'applicazione, consentendo agli utenti di connettersi facilmente con i membri del personale per ulteriore supporto.
Feedback e Miglioramenti
Dopo il lancio dell'applicazione web, sono stati organizzati sessioni di feedback sia con il personale che con i membri della comunità che tornano. Questo feedback ha fornito spunti su aree di miglioramento e successi. I partecipanti hanno apprezzato l'usabilità dell'applicazione e la possibilità di accedere alle risorse al proprio ritmo.
Collaborazione Continua
Il team si è impegnato a mantenere una partnership continua con Project Rebound. Questa collaborazione assicura che l'applicazione possa evolversi in base alle esigenze degli utenti e ai progressi della tecnologia.
Sfide e Considerazioni
Sebbene l'applicazione web miri a supportare i membri della comunità che tornano, rimangono diverse sfide:
Variabilità nell'Esperienza dell'Utente
Poiché i membri della comunità che tornano variano ampiamente nei loro background e nelle loro esperienze, l'applicazione deve rimanere flessibile. Alcuni utenti possono essere molto esperti nella tecnologia, mentre altri potrebbero richiedere istruzioni più basilari. Il team di design continua a cercare modi per soddisfare queste diverse esigenze.
Divario Digitale
L'accesso alla tecnologia rimane una barriera per molti potenziali utenti. Non tutti hanno accesso a internet affidabile o ai dispositivi più recenti. Il team sta esplorando modi per mitigare queste sfide, inclusi lo sviluppo di risorse offline e guide cartacee.
Sostenibilità
Assicurare la sostenibilità a lungo termine dell'applicazione è cruciale. Sia il team di sviluppo che Project Rebound sono impegnati a un miglioramento continuo e cercheranno finanziamenti e supporto per mantenere la funzionalità e la rilevanza dell'applicazione nel tempo.
Conclusione
Il percorso di reintegrazione nella società dopo l'incarcerazione è pieno di sfide. Tuttavia, offrendo supporto mirato e risorse, è possibile migliorare i risultati per i membri della comunità che tornano. La nuova applicazione web rappresenta un passo avanti nell'affrontare le barriere che devono affrontare.
Concentrandosi sull'alfabetizzazione digitale e integrando il supporto nei processi esistenti, la collaborazione ha il potenziale per consentire agli individui di riprendersi le loro vite e costruire futuri di successo. Sforzi continui saranno essenziali per garantire che questa iniziativa soddisfi le esigenze in evoluzione dei membri della comunità che tornano, aprendo la strada a una società più inclusiva e solidale.
Titolo: Enhancing Reentry Support Programs Through Digital Literacy Integration
Estratto: Challenges faced by formerly incarcerated individuals in the United States raise questions about our society's ability to truly provide second chances. This paper presents the outcomes of our ongoing collaboration with a non-profit organization dedicated to reentry support. We highlight the multifaceted challenges individuals face during their reentry journey, including support programs that prioritize supervision over service, unresponsive support systems, limited access to resources, financial struggles exacerbated by restricted employment opportunities, and technological barriers. In the face of such complex social challenges, our work aims to facilitate our partner organization's ongoing efforts to promote digital literacy through a web application that is integrated into their existing processes. We share initial feedback from the stakeholders, draw out four implications: supporting continuity of care, promoting reflection through slow technology, building in flexibility, and reconfiguring toward existing infrastructure, and conclude with a reflection on our role as partners on the side.
Autori: Aakash Gautam, Khushboo Gandhi, Jessica Eileen Sendejo
Ultimo aggiornamento: 2024-05-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.15669
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.15669
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.