Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia cellulare

Nuovo sistema controlla il movimento delle proteine durante la divisione cellulare

I ricercatori hanno sviluppato MARS, migliorando il controllo del movimento delle proteine durante la mitosi.

― 5 leggere min


Il sistema MARS miglioraIl sistema MARS migliorail controllo delleproteine.divisione cellulare.del movimento delle proteine durante laNuovo metodo migliora il tracciamento
Indice

Le cellule comunicano tra di loro e con l'ambiente attraverso segnali. Questi segnali possono causare cambiamenti all'interno delle cellule, spesso tramite processi complessi. Un modo comune in cui ciò avviene è attraverso le proteine che si spostano in diverse parti della cellula per svolgere le loro funzioni. Questo documento discute un nuovo sistema che controlla come e quando specifiche proteine si muovono verso una parte della cellula chiamata membrana plasmatica (PM) durante una fase specifica del ciclo cellulare nota come mitosi.

Contesto

Le cellule attraversano una serie di fasi note come ciclo cellulare, durante le quali crescono, duplicano il loro DNA e si dividono in due nuove cellule. La mitosi è la fase in cui i cromosomi della cellula vengono separati uniformemente per garantire che ogni nuova cellula riceva la giusta quantità di DNA. Questo processo richiede un controllo preciso, e diverse proteine giocano ruoli importanti per assicurarsi che avvenga correttamente.

In uno scenario tipico, le proteine necessarie alla PM durante la mitosi devono essere spostate lì da altre posizioni nella cellula. Questo spesso implica l'uso di attivatori esterni, come sostanze chimiche specifiche o luce, per attivare queste proteine. Tuttavia, questi metodi possono avere limitazioni, come potenziali effetti collaterali e la necessità di configurazioni complesse per controllare il tempismo degli attivatori.

Nuovo Sviluppo: Sistema MARS

Per migliorare il controllo sulla localizzazione delle proteine durante la mitosi, i ricercatori hanno progettato un sistema chiamato Mitosis-enabled Anchor-away/Recruiter System (MARS). Questo sistema si basa su una piccola parte di una proteina chiamata PLEKHA5, che normalmente si sposta sulla PM durante la mitosi.

Caratteristiche Chiave del MARS

  1. Tempismo: MARS consente ai ricercatori di attivare solo il movimento delle proteine verso la PM durante la mitosi.
  2. Nessun Attivatore Esterno Necessario: Il sistema utilizza processi naturali all'interno della cellula, rendendolo più semplice ed efficace.
  3. Versatilità: MARS può essere utilizzato per varie proteine, permettendo agli scienziati di studiare diverse funzioni cellulari senza modifiche estese.

Comprendere il Meccanismo

I ricercatori hanno scoperto che PLEKHA5 ha una caratteristica speciale che gli consente di legarsi alla PM durante la mitosi. Questo legame è influenzato da una parte della proteina che risponde a se è modificata dalla Fosforilazione, un cambiamento chimico comune che può attivare o disattivare le proteine.

Fosforilazione e Localizzazione

Quando PLEKHA5 non è modificato (defosforilato), può legarsi alla PM. Al contrario, quando è modificato (fosforilato), la sua capacità di attaccarsi alla PM è ridotta. Questo comportamento simile a uno switch è cruciale per garantire che PLEKHA5 raggiunga la PM al momento giusto.

Ingegnerizzazione del Sistema MARS

Per creare il sistema MARS, i ricercatori hanno modificato PLEKHA5 in modo che non potesse raggiungere la PM durante l'interfase (quando la cellula non si sta dividendo) ma lo facesse durante la mitosi. Hanno ottenuto questo cambiando specifici componenti della struttura di PLEKHA5.

Strategie di Progettazione

  1. Mutazione di Residui Chiave: Gli scienziati hanno cambiato alcuni mattoncini (aminoacidi) in PLEKHA5 che influenzano la sua capacità di legarsi alla PM.
  2. Aggiunta di Segnali di Esportazione Nucleare: Questi segnali aiutano a garantire che PLEKHA5 rimanga nel citoplasma durante l'interfase.

Testare MARS

I ricercatori hanno testato il sistema MARS osservando quanto bene potesse tirare diverse proteine verso la PM durante la mitosi. Le proteine testate includevano vari enzimi che svolgono importanti funzioni cellulari.

Risultati degli Esperimenti

  1. Recrutamento di PLK1: La polo-like chinasi 1 (PLK1) è stata con successo tirata verso la PM usando MARS, il che è significativo poiché PLK1 è essenziale per una corretta divisione cellulare.
  2. Enzimi Modificatori di Lipidi: Due enzimi, la fosfolipasi D (PLD) e la classe I fosfoinositide 3-chinasi (PI3K), sono stati anche reclutati alla PM, dimostrando che MARS può manipolare efficacemente i livelli di lipidi di membrana.

Analisi della Funzione Proteica

L'efficacia del sistema MARS è stata valutata misurando quanto erano attivi gli enzimi reclutati mentre si trovavano alla PM. Questo ha dimostrato che gli enzimi mantenevano la loro funzionalità anche quando erano stati spostati.

Osservazioni Fatte

  1. Attività Aumentata: PLD ha mostrato un'attività aumentata quando reclutata alla PM durante la mitosi, indicando che MARS può essere usato per migliorare attività cellulari specifiche.
  2. Mitosi Ritardata: Un reclutamento eccessivo di PI3K ha portato a un ritardo nella progressione della mitosi, suggerendo che il controllo attento sulla localizzazione delle proteine è cruciale per il normale funzionamento delle cellule.

Vantaggi di MARS

Il sistema MARS offre diversi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali per studiare la funzione delle proteine:

  1. Controllo Spaziale e Temporale: Permette un controllo preciso su quando e dove le proteine sono attive all'interno della cellula.
  2. Meno Complessità: A differenza dei metodi che richiedono attivatori esterni, MARS lavora con i processi naturali della cellula, semplificando le configurazioni sperimentali.
  3. Ampia Applicazione: MARS può essere adattato per studiare molte proteine diverse coinvolte in vari processi cellulari, oltre alla mitosi.

Applicazioni Future

L'introduzione del sistema MARS apre diverse strade per ricerche future:

  1. Indagare sulla Divisione Cellulare: I ricercatori possono usare MARS per studiare come diverse proteine contribuiscono alla mitosi e cosa succede quando funzionano male.
  2. Illuminare i Meccanismi delle Malattie: Comprendere come proteine come PLK1 e PI3K si comportano durante la mitosi potrebbe fornire intuizioni su tumori e altre malattie in cui la divisione cellulare va storto.
  3. Sviluppare Nuove Terapie: MARS potrebbe aiutare a creare nuovi trattamenti che prendono di mira specifiche proteine coinvolte nella divisione cellulare, migliorando potenzialmente le terapie per il cancro.

Conclusione

Il sistema MARS rappresenta un notevole passo avanti nel campo della biologia molecolare, offrendo uno strumento potente per studiare le proteine durante la divisione cellulare. Permettendo un controllo preciso sulla localizzazione delle proteine, MARS consente ai ricercatori di esplorare i ruoli critici che queste proteine svolgono nella funzione cellulare e nelle malattie. Questo approccio innovativo potrebbe portare a nuove scoperte e strategie terapeutiche per gestire malattie legate alla regolazione cellulare.

Fonte originale

Titolo: A phosphorylation-controlled switch confers cell cycle-dependent protein relocalization

Estratto: Tools for acute manipulation of protein localization enable elucidation of spatiotemporally defined functions, but their reliance on exogenous triggers can interfere with cell physiology. This limitation is particularly apparent for studying mitosis, whose highly choreographed events are sensitive to perturbations. Here we exploit the serendipitous discovery of a phosphorylation-controlled, cell cycle-dependent localization change of the adaptor protein PLEKHA5 to develop a system for mitosis-specific protein recruitment to the plasma membrane that requires no exogenous stimulus. Mitosis-enabled Anchor-away/Recruiter System (MARS) comprises an engineered, 15-kDa module derived from PLEKHA5 capable of recruiting functional protein cargoes to the plasma membrane during mitosis, either through direct fusion or via GFP-GFP nanobody interaction. Applications of MARS include both knock sideways to rapidly extract proteins from their native localizations during mitosis and conditional recruitment of lipid-metabolizing enzymes for mitosis-selective editing of plasma membrane lipid content, without the need for exogenous triggers or perturbative synchronization methods.

Autori: Jeremy M Baskin, X. Cao, S. Huang, M. M. Wagner, Y.-T. Cho, D.-C. Chiu, K. M. Wartchow, A. Lazarian, L. B. McIntire, M. B. Smolka

Ultimo aggiornamento: 2024-06-06 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.05.597552

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.05.597552.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili