Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Ingegneria elettrica e scienze dei sistemi# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Elaborazione di immagini e video

Rilevamento Incendi Innovativo con Telecamere Intelligenti e Droni

Un nuovo metodo per rilevare incendi boschivi tramite telecamere intelligenti e droni.

― 6 leggere min


La tecnologia smartLa tecnologia smartaffronta la rilevazionedegli incendi.utilizzando telecamere intelligentimonitoraggio degli incendi boschiviApproccio rivoluzionario per il
Indice

Gli incendi boschivi sono eventi naturali seri che possono fare un sacco di danni a persone, animali e all'ambiente. Possono iniziare a causa di azioni umane o cause naturali e rilasciano molta anidride carbonica nell'aria. Questo ha effetti gravi sulla salute e sull'ecosistema. Per capire e gestire meglio gli incendi, i ricercatori stanno esaminando l'uso della tecnologia, in particolare tecniche di visione artificiale, che coinvolgono l'insegnamento ai computer di comprendere e analizzare le immagini.

Un modo interessante per monitorare gli incendi è usare droni equipaggiati con telecamere. I droni possono avvicinarsi alle aree incendiate, aiutando a rilevare, tracciare e valutare gli incendi senza mettere a rischio vite umane. Tuttavia, mettere algoritmi complessi di visione artificiale sui droni è una sfida. I modelli standard di deep learning richiedono molta potenza e possono essere troppo pesanti per i droni. Come soluzione, esploriamo l'idea di usare telecamere intelligenti basate su dispositivi a bassa potenza chiamati FPGA, combinati con modelli più semplici che necessitano di meno energia.

Sfide nella Rilevazione degli Incendi

Gli incendi boschivi sono tra i peggiori disastri naturali perché possono influenzare la salute, la fauna selvatica e le comunità locali. Vengono usati vari metodi per monitorare questi incendi da lontano, come sistemi a terra, aerei pilotati e satelliti. Ognuna di queste opzioni ha le proprie sfide. I sistemi a terra non possono coprire grandi aree, i satelliti possono avere ritardi nelle informazioni o bassa qualità dell'immagine, e gli aerei manned possono essere costosi e rischiosi.

I droni offrono un'alternativa promettente perché sono mobili e economici. Possono eseguire compiti di monitoraggio prolungati mentre sono equipaggiati con sistemi avanzati di elaborazione delle immagini. Eppure, i sistemi di deep learning che aiutano a rilevare gli incendi sono ancora limitati dal peso e dalla potenza del drone.

Modelli di Deep Learning

In questo contesto, guardiamo alle reti neurali convoluzionali (CNN) che sono ottime per compiti come l'identificazione di oggetti nelle immagini. Questi modelli necessitano di hardware potente come GPU per funzionare efficacemente. Tuttavia, questo non è pratico nel caso dei droni che hanno capacità di peso e durata della batteria limitate.

Studi recenti hanno dimostrato che usare FPGA può aiutare nell'implementazione di questi modelli in modo più efficiente. Gli FPGA sono dispositivi flessibili che possono essere personalizzati per eseguire compiti specifici, rendendoli adatti per applicazioni di visione artificiale sui droni.

Telecamere Intelligenti e i Loro Benefici

Le telecamere intelligenti sono sistemi compatti che possono catturare e elaborare immagini in loco. Possono essere usate per varie applicazioni come gestione del traffico, sicurezza e rilevazione di incendi. Il vantaggio di usare FPGA nelle telecamere intelligenti è la loro capacità di elaborare dati con basso consumo energetico.

Tuttavia, sviluppare sistemi su FPGA richiede competenze specializzate e può richiedere più tempo rispetto all'uso di CPU o GPU tradizionali. Per affrontare questa sfida, sono stati creati strumenti software per semplificare il processo di addestramento e ottimizzazione di questi modelli di deep learning per FPGA.

Il Nostro Approccio

In questo studio, implementiamo un metodo semplice ed efficiente per rilevare incendi boschivi usando telecamere intelligenti montate su droni. Utilizziamo un modello U-Net modificato, che è ben adatto per compiti di segmentazione delle immagini. La segmentazione delle immagini implica scomporre un'immagine in parti, il che aiuta nell'identificazione accurata delle aree di incendio.

Per rendere il modello più leggero e veloce, applichiamo tecniche di ottimizzazione come il pruning e la quantizzazione. Il pruning riduce il numero di parti non necessarie del modello, mentre la quantizzazione consente al modello di lavorare con numeri più piccoli. Implementando queste tecniche, possiamo eseguire il nostro modello su un FPGA con migliore velocità e minor consumo energetico.

Fonte dei Dati

Abbiamo usato un dataset specifico noto come Corsican Fire Database per addestrare il nostro modello. Questo dataset consiste in coppie di immagini che mostrano incendi, sia in luce visibile che infrarossa, insieme alle sezioni accurate delle immagini che rappresentano il fuoco. Queste informazioni aiutano il modello a imparare a identificare il fuoco in modo efficace.

Implementazione del Modello

Il modello U-Net modificato è addestrato su immagini del Corsican Fire Database. Regoliamo il numero di filtri nelle parti più profonde del modello per semplificare l'elaborazione. Dopo l'addestramento, il modello subisce il pruning, riducendo il numero delle parti di circa il 90%. Questo diminuisce notevolmente le dimensioni del modello.

Il modello viene quindi quantizzato, convertendo i suoi valori in un formato che richiede meno potenza computazionale. Una volta ottimizzato, il modello è pronto per essere testato su un sistema FPGA.

Sistema di Telecamera Intelligente

Il sistema di telecamera intelligente consiste in un FPGA collegato a una telecamera infrarossa. Questa configurazione consente all'FPGA di controllare tutti i processi, dalla cattura delle immagini all'analisi per la rilevazione degli incendi. L'obiettivo è ottenere tempi di elaborazione rapidi con un consumo energetico minimo.

Abbiamo iniziato eseguendo il modello in modalità mono-thread, dove abbiamo notato che si comportava più lentamente del previsto. Per migliorare questo, siamo passati a un approccio multi-threaded, che ha consentito prestazioni migliori grazie alle capacità dell'FPGA.

Risultati

Dopo aver implementato il modello sull'FPGA, abbiamo scoperto che poteva elaborare immagini a una velocità di 33,63 fotogrammi al secondo, rispetto a soli 8 fotogrammi al secondo utilizzando una GPU tradizionale. Questo significa che il nostro approccio non è solo più veloce, ma consuma anche molta meno energia.

Confrontando l'efficacia del nostro modello con lavori precedenti, abbiamo scoperto che anche con alcune lievi diminuzioni delle prestazioni dovute all'ottimizzazione (circa 3-5%), il nostro modello ha ancora fornito un'accuratezza ragionevole nel rilevare il fuoco.

Abbiamo anche condotto confronti qualitativi ispezionando visivamente le immagini segmentate prodotte dalle varie versioni del nostro modello. I risultati hanno indicato che il nostro modello ottimizzato ha avuto prestazioni simili al modello originale a piena precisione, ma a una velocità di elaborazione significativamente più alta.

Conclusione

In sintesi, abbiamo mostrato un metodo per rilevare incendi boschivi usando un sistema di telecamera intelligente basato su tecnologia FPGA. Il nostro modello U-Net modificato, potenziato dal pruning e dalla quantizzazione, esegue con successo la segmentazione degli incendi con un'alta frequenza di fotogrammi.

Questa ricerca dimostra il potenziale di utilizzare tecniche di deep learning ottimizzate su piattaforme hardware più piccole, rendendole adatte per applicazioni in tempo reale come la sorveglianza degli incendi boschivi con droni. Il lavoro futuro può esplorare ulteriori ottimizzazioni e l'uso di modelli più avanzati per migliorare le prestazioni del nostro approccio.

Continuando a sviluppare tecnologie che rilevano in modo efficace gli incendi boschivi, possiamo contribuire a strategie di preparazione e risposta migliori, proteggendo alla fine vite e ambiente.

Fonte originale

Titolo: An FPGA smart camera implementation of segmentation models for drone wildfire imagery

Estratto: Wildfires represent one of the most relevant natural disasters worldwide, due to their impact on various societal and environmental levels. Thus, a significant amount of research has been carried out to investigate and apply computer vision techniques to address this problem. One of the most promising approaches for wildfire fighting is the use of drones equipped with visible and infrared cameras for the detection, monitoring, and fire spread assessment in a remote manner but in close proximity to the affected areas. However, implementing effective computer vision algorithms on board is often prohibitive since deploying full-precision deep learning models running on GPU is not a viable option, due to their high power consumption and the limited payload a drone can handle. Thus, in this work, we posit that smart cameras, based on low-power consumption field-programmable gate arrays (FPGAs), in tandem with binarized neural networks (BNNs), represent a cost-effective alternative for implementing onboard computing on the edge. Herein we present the implementation of a segmentation model applied to the Corsican Fire Database. We optimized an existing U-Net model for such a task and ported the model to an edge device (a Xilinx Ultra96-v2 FPGA). By pruning and quantizing the original model, we reduce the number of parameters by 90%. Furthermore, additional optimizations enabled us to increase the throughput of the original model from 8 frames per second (FPS) to 33.63 FPS without loss in the segmentation performance: our model obtained 0.912 in Matthews correlation coefficient (MCC),0.915 in F1 score and 0.870 in Hafiane quality index (HAF), and comparable qualitative segmentation results when contrasted to the original full-precision model. The final model was integrated into a low-cost FPGA, which was used to implement a neural network accelerator.

Autori: Eduardo Guarduño-Martinez, Jorge Ciprian-Sanchez, Gerardo Valente, Vazquez-Garcia, Gerardo Rodriguez-Hernandez, Adriana Palacios-Rosas, Lucile Rossi-Tisson, Gilberto Ochoa-Ruiz

Ultimo aggiornamento: 2023-09-03 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.01318

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.01318

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili