Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia dello sviluppo

Decifrare le dinamiche di crescita delle larve di mosca della frutta

La ricerca rivela come gli enzimi metabolici influenzano la crescita nelle larve di mosca della frutta.

― 6 leggere min


Informazioni sugli enzimiInformazioni sugli enzimie la crescita larvalelarve.che influenzano lo sviluppo delleUno studio rivela le vie metaboliche
Indice

La crescita degli animali è influenzata da un mix di fattori ambientali e segnali interni. In condizioni favorevoli, gli animali riescono a trasformare il cibo in energia e massa corporea in modo efficiente. Ma quando si trovano ad affrontare sfide come la fame o la malattia, i loro corpi devono cambiare il modo in cui usano l'energia per sopravvivere finché le cose non migliorano. Questo processo è complicato perché richiede comunicazione tra le diverse parti del corpo per assicurarsi che crescano in sincronia. Se una parte del corpo è in difficoltà, altre potrebbero dover rallentare la loro crescita per mantenere tutto equilibrato.

La ricerca su come le diverse parti di un animale comunicano riguardo alla loro crescita e uso di energia sta crescendo. Molti studi stanno esaminando come le proteine che percepiscono i nutrienti e le molecole che inviano segnali aiutano le diverse parti del corpo a lavorare insieme. Tuttavia, stiamo ancora scoprendo i segnali specifici che attivano questa comunicazione tra gli organi.

La mosca della frutta, comunemente conosciuta come Drosophila, è un ottimo modello per capire come crescita e uso di energia funzionino insieme. L'aumento drammatico di peso durante lo stadio larvale la rende un soggetto adatto per studiare come i nutrienti vengano trasformati in massa corporea ed energia. Ricerche passate hanno dimostrato che questo tasso di crescita rapido si basa su certi geni che devono essere attivati per aiutare a elaborare zuccheri ed energia.

È interessante notare che alcuni Enzimi sono vitali per il programma metabolico che supporta questa crescita. Anche se la perdita di un singolo enzima ha poco effetto sulla crescita complessiva delle Larve, perderne entrambi porta a seri problemi nello sviluppo. Questo suggerisce che esiste un sistema di riserva dove un enzima compensa la perdita dell'altro. Tuttavia, questi enzimi non sono presenti in tutti i tessuti, il che solleva domande su come possano comunque supportare la crescita quando non si trovano sempre insieme.

Per rispondere a questo, abbiamo esplorato come questi enzimi funzionano in tessuti specifici. Abbiamo trovato che, sebbene entrambi gli enzimi abbiano modelli di espressione unici, la loro assenza in un tessuto influisce sulla crescita in altre aree. Analizzando l'espressione genica in larve mutanti prive di entrambi gli enzimi, abbiamo scoperto cambiamenti nei livelli di molecole segnalatrici che regolano la crescita in risposta allo stress. In particolare, una molecola segnalatrice, chiamata Upd3, è diventata più attiva in assenza di questi enzimi, contribuendo ai problemi di crescita.

Il Ruolo degli Enzimi nella Crescita Larvale

Per capire come questi enzimi lavorino insieme, abbiamo esaminato dove vengono espressi durante la crescita larvale. I modelli di espressione hanno rivelato una distribuzione complessa, con gli enzimi spesso trovati in tessuti diversi. Ad esempio, in alcune aree come i tubuli di Malpighian, un enzima è presente mentre l'altro no. Questo modello di espressione solleva domande su come possano supportarsi a vicenda nel metabolismo.

Sebbene non siano presenti nelle stesse cellule, quando un enzima è assente, non sembra causare un aumento dell'espressione dell'altro. Questo suggerisce che i problemi nella crescita non sono solo dovuti a fallimenti metabolici nelle singole cellule, ma derivano piuttosto da cambiamenti nel modo in cui i diversi tessuti comunicano tra loro riguardo alle loro esigenze di crescita.

Abbiamo condotto esperimenti in cui abbiamo deliberatamente ridotto l'espressione di un enzima in tessuti specifici. Questo ha portato a una diminuzione della crescita non solo in quei tessuti ma anche in altre parti del corpo. Questo risultato evidenzia che la perdita di entrambi gli enzimi in un'area può compromettere lo sviluppo nell'intero organismo.

Comunicazione Interorganica

La nostra ricerca ha anche indicato che la molecola segnalatrice Upd3 gioca un ruolo cruciale in questi processi di comunicazione. Abbiamo scoperto che i suoi livelli erano significativamente aumentati nelle larve prive di entrambi gli enzimi. Poiché si sa che Upd3 influenza la crescita in risposta allo stress, la sua espressione aumentata potrebbe contribuire ai ritardi nella crescita osservati nelle larve prive di questi enzimi metabolici chiave.

Per testare questa idea, abbiamo creato mutanti privi di entrambi gli enzimi e della via di Segnalazione di Upd3. Questi mutanti tripli sono riusciti a crescere oltre l'arresto tipico visto nei mutanti doppi, suggerendo che i problemi associati alla mancanza dei due enzimi potrebbero essere mitigati riducendo l'attività di Upd3.

È interessante notare che, sebbene questi mutanti tripli siano stati in grado di svilupparsi in modo più normale, erano comunque molto più piccoli rispetto ai controlli e hanno avuto problemi di salute dopo aver raggiunto l'età adulta. Questo indica che, sebbene Upd3 sia critico per superare alcuni dei ritardi nella crescita, altri fattori influenzano ancora la salute e lo sviluppo complessivi.

Il Collegamento con l'Ecdysone

Un altro fattore interessante che abbiamo esaminato è un ormone noto come ecdysone, che è importante per lo sviluppo. I nostri risultati hanno indicato che un aumento del segnale di Upd3 potrebbe anche interferire con la produzione di ecdysone, complicando ulteriormente la regolazione della crescita nelle larve prive dei due enzimi. Quando abbiamo fornito le larve di ecdysone, la loro crescita è migliorata significativamente, rafforzando l'idea che i cambiamenti nella segnalazione ormonale siano integrali ai problemi di crescita osservati in questi mutanti.

Conclusione

I nostri studi chiariscono come gli enzimi metabolici siano cruciali per lo sviluppo complessivo delle larve di mosca della frutta. Sorprendentemente, le larve possono tollerare la perdita di due enzimi essenziali, suggerendo che possiedono meccanismi per far fronte a interruzioni metaboliche. Invece di soccombere semplicemente al fallimento metabolico, queste larve sembrano ritardare lo sviluppo attraverso specifiche vie di segnalazione che comunicano lo stato di crescita ai diversi tessuti.

I risultati suggeriscono che gli animali possono rispondere a stress metabolico modificando i loro schemi di crescita, il che consente uno sviluppo più equilibrato anche quando affrontano sfide come la fame o la malattia. Questa coordinazione mette in evidenza la complessità della regolazione della crescita negli organismi multicellulari e indica il coinvolgimento di varie vie di segnalazione.

Queste intuizioni sulle risposte allo stress metabolico hanno implicazioni per la nostra comprensione della regolazione della crescita non solo nelle mosche della frutta ma potenzialmente anche in altri organismi. Le future ricerche mireranno a scoprire come i cambiamenti metabolici influenzino vie di segnalazione come Upd3 ed ecdysone e come queste interazioni giochino un ruolo nello sviluppo di organismi complessi.

Fonte originale

Titolo: Glycolytic Disruption Triggers Interorgan Signaling to Nonautonomously Restrict Drosophila Larval Growth

Estratto: Drosophila larval growth requires efficient conversion of dietary nutrients into biomass. Lactate Dehydrogenase (Ldh) and Glycerol-3-phosphate dehydrogenase (Gpdh1) support larval biosynthetic metabolism by maintaining NAD+/NADH redox balance and promoting glycolytic flux. Consistent with the cooperative functions of Ldh and Gpdh1, the loss of both enzymes, but neither single enzyme, induces a developmental arrest. However, Ldh and Gpdh1 exhibit complex and often mutually exclusive expression patterns, suggesting that the Gpdh1; Ldh double mutant lethal phenotype could be mediated nonautonomously. Here we find that the developmental arrest displayed by the double mutants extends beyond simple metabolic disruption and instead stems, in part, from changes in systemic growth factor signaling. Specifically, we demonstrate that this synthetic lethality is linked to the upregulation of Upd3, a cytokine involved in the Jak/Stat signaling pathway. Moreover, we demonstrate that either loss of the Upd3 or dietary administration of the steroid hormone 20-hydroxyecdysone (20E) rescue the synthetic lethal phenotype of Gpdh1; Ldh double mutants. Together, these findings demonstrate that metabolic disruptions within a single tissue can nonautonomously modulate interorgan signaling to ensure synchronous developmental growth. SUMMARY STATEMENTWe used the fruit fly Drosophila melanogaster to demonstrate that disruption of glycolysis within a single larval tissue alters systemic cytokine signaling and nonautonomously inhibits development of the entire animal.

Autori: Jason M. Tennessen, M. Rai, H. Li, R. A. Policastro, G. E. Zentner, T. Nemkov, A. D'Alessandro

Ultimo aggiornamento: 2024-06-09 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.06.597835

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.06.597835.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili