Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica quantistica# Altra materia condensata

Capire il accoppiamento dissipativo nei modelli topologici

Questo articolo esplora fenomeni topologici non-Hermitiani in modelli SSH accoppiati dissipativamente.

― 5 leggere min


Modelli SSH dissipativiModelli SSH dissipativispiegatiin sistemi topologici avanzati.Esaminando gli effetti non Hermitiani
Indice

Negli ultimi anni, gli scienziati si sono sempre più interessati ai fenomeni topologici non hermitiani. Questi fenomeni riguardano sistemi influenzati dal loro ambiente, che portano a comportamenti unici, diversi dai sistemi tradizionali. Questo articolo parla dei modelli Su-Schrieffer-Heeger (SSH) accoppiati dissipativamente, in particolare di come possano essere realizzati in sistemi bosonici ed elettrici. Il Modello SSH serve come esempio fondamentale nella fisica topologica. Esaminando due schemi specifici, facciamo luce sui comportamenti interessanti che emergono in questi sistemi.

Cosa sono le Fasi topologiche?

Le fasi topologiche sono stati della materia diversi, caratterizzati dalle loro proprietà, che spesso sono definite dalle simmetrie del sistema. Un esempio ben noto è l'effetto Hall quantistico, che ha gettato le basi per il settore degli isolanti topologici. In questi sistemi, alcune caratteristiche, come gli stati di bordo, sono robuste contro le perturbazioni dell'ambiente, rendendoli di grande interesse per applicazioni come il calcolo quantistico.

Oltre i Modelli Tradizionali

Tradizionalmente, gran parte della ricerca sui sistemi topologici si è concentrata sui modelli hermitiani. Questi modelli descrivono generalmente sistemi liberi da interferenze esterne. Tuttavia, i sistemi fisici spesso hanno interazioni con il loro ambiente che portano a dinamiche aperte, risultando in caratteristiche non hermitiane. Questo ha aperto nuove strade per l'esplorazione, rivelando fenomeni interessanti come la rottura della corrispondenza bulk-boundary e gli effetti skin nei sistemi non hermitiani.

Il Modello SSH

Il modello SSH è una componente fondamentale nello studio della fisica topologica. Presenta una rete unidimensionale con due tipi di siti, dove avvengono interazioni diverse tra i siti. Questo modello è stato ampiamente studiato, dimostrando proprietà topologiche interessanti.

Quando i valori propri di energia diventano uguali, mostra la presenza di stati di bordo, che sono cruciali per comprendere la topologia del sistema. Un takeaway importante è che il numero di modalità di bordo corrisponde a una quantità nota come numero di avvolgimento, una misura delle caratteristiche topologiche del sistema.

Accoppiamento Dissipativo nel Modello SSH

L'accoppiamento dissipativo si riferisce alle interazioni che si verificano quando componenti di un sistema perdono energia in un ambiente comune. Questo tipo di accoppiamento è più comune in natura rispetto all'accoppiamento coerente e presenta un’area ricca per l'investigazione. Il modello SSH accoppiato dissipativamente mantiene alcune caratteristiche del modello SSH tradizionale mentre introduce nuove dinamiche legate alla perdita di energia.

In questi sistemi, le interazioni sono definite da parametri puramente immaginari, portando a un Hamiltoniano non hermitiano efficace. Questa caratteristica distintiva porta a comportamenti che divergono da quelli dei sistemi hermitiani, in particolare nel modo in cui gli stati energetici si comportano vicino ai bordi della rete.

Realizzare il Modello SSH Dissipativo

Questo articolo dettaglia due configurazioni concrete per creare modelli SSH accoppiati dissipativamente. La prima coinvolge circuiti LCR, che sono componenti elettrici che possono immagazzinare energia e sono interconnessi in un modo specifico. La seconda configurazione coinvolge oscillatori bosonici che sono debolmente connessi a sistemi più grandi.

I circuiti LCR sono composti da induttori, condensatori e resistori disposti per creare l'accoppiamento desiderato. Studiare le dinamiche della tensione in questi circuiti consente ai ricercatori di rivelare la fisica sottostante del modello SSH dissipativo.

D'altra parte, gli oscillatori bosonici possono essere considerati entità che possono vibrare in modo simile a molle. Quando questi oscillatori interagiscono con serbatoi opportunamente progettati, possono anche ricreare le caratteristiche di un modello SSH dissipativo.

Transizioni Topologiche Dipendenti dalla Fase

I fenomeni di accoppiamento non reciproco e le transizioni topologiche dipendenti dalla fase emergono come concetti importanti nel contesto dei modelli SSH dissipativi. In termini più semplici, quando parti del sistema interagiscono in un modo che non è lo stesso in entrambe le direzioni, possono sorgere comportamenti unici. Questi comportamenti possono manifestarsi come cambiamenti nella fase del sistema, portando a caratteristiche distinte.

Gli effetti skin si verificano quando la maggior parte degli stati energetici in un sistema si localizzano ai confini, piuttosto che essere distribuiti ovunque. Questo può portare a un sistema altamente sensibile, dove cambiamenti nei bordi possono influenzare l'intero sistema. L'interazione di questi effetti può creare dinamiche affascinanti nei modelli esplorati.

Realizzazioni Sperimentali

Sia i sistemi elettrici che quelli bosonici forniscono modi pratici per testare i concetti discussi in questo articolo. L'implementazione del circuito consente osservazioni dirette, poiché il comportamento di tensione e corrente può essere misurato direttamente. Allo stesso modo, le interazioni tra oscillatori bosonici possono rivelare le dinamiche attese nel modello SSH dissipativo.

Sperimentare con questi sistemi può convalidare le teorie proposte e far luce sulla ricca fisica dei modelli accoppiati dissipativamente. Regolando diversi parametri, i ricercatori possono controllare il comportamento del sistema e osservare l'emergere di transizioni topologiche e effetti skin.

Conclusione

Lo studio dei modelli SSH accoppiati dissipativamente offre spunti entusiasmanti nel mondo della topologia non hermitiana. Sviluppando modi pratici per realizzare questi modelli utilizzando circuiti elettrici e sistemi bosonici, gli scienziati possono esplorare le dinamiche intriganti che sorgono quando la perdita di energia gioca un ruolo significativo.

Con il proseguire della ricerca, le implicazioni di questo lavoro potrebbero espandersi in un'ampia gamma di applicazioni, inclusi il calcolo quantistico e materiali avanzati. Le conoscenze acquisite da questi modelli contribuiranno sicuramente alla nostra comprensione dei sistemi complessi in natura.

Fonte originale

Titolo: Topological transitions in dissipatively coupled Su-Schrieffer-Heeger models

Estratto: Non-Hermitian topological phenomena have gained much interest among physicists in recent years. In this paper, we expound on the physics of dissipatively coupled Su-Schrieffer-Heeger (SSH) lattices, specifically in systems with bosonic and electrical constituents. In the context of electrical circuits, we demonstrate that a series of resistively coupled LCR circuits mimics the topology of a dissipatively coupled SSH model. In addition, we foreground a scheme to construct dissipatively coupled SSH lattices involving a set of non-interacting bosonic oscillators weakly coupled to engineered reservoirs of modes possessing substantially small lifetimes when compared to other system timescales. Further, by activating the coherent coupling between bosonic oscillators, we elucidate the emergence of non-reciprocal dissipative coupling which can be controlled by the phase of the coherent interaction strength precipitating in phase-dependent topological transitions and skin effect. Our analyses are generic, apropos of a large class of systems involving, for instance, optical and microwave settings, while the circuit implementation represents the most straightforward of them.

Autori: Jayakrishnan M. P. Nair, Marlan O. Scully, Girish S. Agarwal

Ultimo aggiornamento: 2023-09-11 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.05479

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.05479

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili