Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Epidemiologia

Valutazione dell'efficacia del vaccino contro il dengue in Brasile

Uno studio valuta l'impatto del vaccino contro la dengue sui tassi di infezione in Brasile.

― 5 leggere min


Analisi dell'impatto delAnalisi dell'impatto delvaccino contro la denguecontro la dengue in Brasile.Valutare l'efficacia della vaccinazione
Indice

La Dengue è una bella rottura per la salute in tutto il mondo. È un'infezione virale che si diffonde principalmente con le punture di zanzara, in particolare da quella Aedes aegypti. Ogni anno colpisce milioni di persone, con circa 400 milioni di infezioni a livello globale. Il problema è più grave in posti come il Sud Asia e il Sud-est asiatico, e anche in alcune parti delle Americhe e dei Caraibi. In Brasile, ci sono stati un sacco di casi di dengue, rendendola una sfida per la Salute Pubblica.

Perché c'è bisogno di un vaccino

Attualmente non c'è un trattamento specifico per la dengue. I metodi usati per controllare la popolazione di zanzare non sono stati molto efficaci nel prevenire la malattia. Per questo c'è un urgente bisogno di un vaccino che possa proteggere le persone dall'infezione da dengue. Un vaccino chiamato Dengvaxia® è stato sviluppato da Sanofi ed è stato introdotto in Brasile. Si fa in tre dosi a intervalli di sei mesi.

Efficacia del vaccino Dengvaxia®

Negli studi clinici, il vaccino Dengvaxia ha mostrato un'efficacia complessiva di circa il 65,6% nel prevenire la dengue sintomatica tra le persone di nove anni e oltre. Tuttavia, la sua efficacia varia a seconda del tipo specifico di virus dengue. Funziona meglio contro DENV-4 e DENV-1, mentre la sua efficacia contro DENV-2 è molto più bassa, e non ci sono stati casi valutati per DENV-3 negli studi.

Campagne vaccinali in Brasile

Da quando il vaccino è stato approvato, è stato reso disponibile in più di 20 paesi. Tuttavia, gli sforzi di vaccinazione più consistenti si sono svolti principalmente in Brasile e nelle Filippine. In Paraná, Brasile, oltre 300.000 persone sono state vaccinate gratuitamente tra il 2016 e il 2018. Questa iniziativa mirava a ridurre il numero di casi di dengue nei comuni con alte percentuali d'infezione.

Studio sull'efficacia del vaccino

Per valutare quanto bene funziona il vaccino contro la dengue, è stato condotto uno studio tra la popolazione in Paraná. Questo studio ha coinvolto persone in 30 comuni da agosto 2016 a luglio 2022. Coloro che hanno ricevuto il vaccino sono stati confrontati con quelli che non l'hanno fatto. L'obiettivo era capire quanto fosse efficace il vaccino nel prevenire i casi di dengue.

Progettazione dello studio e partecipanti

Lo studio ha coinvolto circa 500.000 persone, divise in due gruppi: quelli che hanno ricevuto il vaccino contro la dengue e quelli che non l'hanno fatto. Il gruppo vaccinato includeva chiunque avesse ricevuto almeno una dose del vaccino, mentre il gruppo non vaccinato era composto da persone idonee che non avevano alcun record di vaccinazione.

Misurazione dei risultati

Il risultato principale misurato nello studio era il numero di casi probabili di dengue. Questo includeva casi diagnosticati in base ai sintomi e ai test di laboratorio. I risultati secondari includevano anche casi di dengue confermati in laboratorio e casi di malattia grave. I ricercatori hanno analizzato vari fattori, come età e sesso, per capire come influenzassero l'efficacia del vaccino.

Risultati dello studio

In totale, ci sono stati oltre 90.000 casi sospetti di dengue notificati dal 2016 al 2022 nell'area dello studio. Di questi, circa 50.000 sono stati classificati come casi probabili di dengue, con una parte significativa che si è verificata nel gruppo vaccinato.

Efficacia del vaccino

Lo studio ha dimostrato che il vaccino ha ridotto il tasso di casi probabili di dengue di circa il 33,7% tra coloro che hanno ricevuto almeno una dose. Guardando ai casi confermati in laboratorio, l'efficacia complessiva del vaccino era di circa il 20,1%, mostrando che mentre il vaccino aiuta, c'è ancora spazio per miglioramenti.

Variabilità per età e sierotipi

L'efficacia del vaccino variava in base ai gruppi di età. È stata trovata più alta nelle persone tra i 28 e i 44 anni. Inoltre, il vaccino era più efficace contro alcuni tipi di virus dengue, in particolare DENV-4 e DENV-1, mentre mostrava scarse prestazioni contro DENV-2. Questa variabilità sottolinea la complessità delle strategie di prevenzione della dengue.

Contesto delle infezioni da dengue

La dengue è spesso fraintesa a causa dei suoi sintomi che si sovrappongono ad altre malattie. Ad esempio, durante gli scoppi del virus Zika, molti casi di dengue sono passati inosservati o sono stati diagnosticati male. Una segnalazione accurata e una sorveglianza efficace sono essenziali per controllare la dengue e affrontare le preoccupazioni per la salute pubblica.

Sfide nella prevenzione della dengue

Una delle maggiori sfide nella valutazione dell'efficacia del vaccino deriva dalla definizione dei risultati. Molti casi di dengue non sono confermati in laboratorio a causa dell'alto volume di casi sospetti nelle regioni endemiche. Affidarsi a criteri clinici può portare a classificazioni errate, ma è spesso necessario data la scarsità di risorse. Lo studio ha usato casi probabili di dengue per riflettere la situazione attuale poiché la conferma di laboratorio può essere difficile da ottenere in tempi brevi.

Importanza della vaccinazione

Questo studio evidenzia l'importanza della vaccinazione nella gestione delle epidemie di dengue. Mostra che anche se il vaccino potrebbe non prevenire completamente la malattia, riduce significativamente l'incidenza di casi gravi e ricoveri. I programmi di vaccinazione, specialmente nelle aree ad alto rischio, possono aiutare a ridurre il carico della dengue sui sistemi sanitari.

Direzioni future

Date le evoluzioni del virus dengue e dei suoi sierotipi, il monitoraggio costante e la ricerca sono cruciali. Gli studi futuri dovrebbero concentrarsi sul miglioramento delle formulazioni dei Vaccini che possano offrire una migliore protezione in tutti i gruppi di età e contro tutti i tipi di virus dengue. Inoltre, le strategie di salute pubblica dovrebbero includere l'educazione sulla prevenzione della dengue e l'importanza della vaccinazione.

Conclusione

Il vaccino contro la dengue ha mostrato risultati promettenti nel ridurre l'incidenza della febbre dengue in Brasile, in particolare nelle aree con un alto carico di malattia. Anche se ci sono miglioramenti da fare, i risultati sottolineano il ruolo del vaccino negli sforzi di salute pubblica per combattere questa malattia infettiva difficile. Gli studi e il monitoraggio continui saranno cruciali per comprendere l'efficacia a lungo termine del vaccino e le dinamiche della trasmissione della dengue nella regione.

Fonte originale

Titolo: Dengue Vaccine Effectiveness: Results from a Six-Year Population-Based Cohort Study in Southern Brazil

Estratto: The alarming growth of dengue worldwide and its social and economic impact have demanded more effective responses for its prevention and control. Currently, the first vaccine approved in Brazil for its prevention, Dengvaxia(R), was administered to a target population of around 500,000 residents in southern Brazil. This study reports its effectiveness after a six-year follow-up period from August 2016 to July 2022. Dengue vaccination campaign was carried out in a target population of individuals aged 15-27 in 28 municipalities and 9-44 years in the other two. In this population-based cohort study, exposure to the vaccine included groups with different numbers of doses and adherence to the complete schedule. The primary outcome was probable dengue case. Other endpoints included laboratory- confirmed dengue, serotype, dengue with warning signs or severe illness, and hospitalization. Approximately 60.4% of the participants received at least one vaccine dose. A total of 50,658 probable dengue cases (PDC) were notified of which 15,131 were laboratory-confirmed dengue cases. Overall effectiveness for at least one dose was 33.7% (95% CI: 32.5-34.9) for PDC and 20.1% (95% confidence interval [CI]: 17.1-22.9) for laboratory-confirmed cases. Greater vaccine effectiveness was observed in older individuals and for the DENV-4 and DENV-1 serotypes. The vaccine showed no effectiveness against DENV-2; no DENV-3 cases occurred. A lower hospitalization rate was observed among the vaccinated group. Differences in the incidence of severe dengue cases and warning signs could not draw a definite conclusion. Vaccination was associated with a one-third reduction in the incidence of probable dengue cases. By serotypes, the reduction was significant only for DENV-1 and DENV-4. Author SummariesOutcomes resulting from dengue mass vaccination remains limited. Study on Dengvaxia(R)s effectiveness in a target population of 501,000 with unknown serostatus. Dengue risk reduction was significant for DENV-1 and DENV-4.

Autori: DENISE SIQUEIRA CARVALHO, K. R. Luhm, S. E. Shimakura, S. M. Raboni, M. C. Vieira da Costa-Ribeiro, F. A. Diaz-Quijano, A. M. de Mello, L. Roberto da Silva, M. d. C. M. Buffon, E. M. C. P. Maluf, G. Graeff, C. Preto, G. A. de Almeida, G. A. de Sousa, E. T. Krainski, A. A. Evans, D. S. de Carvalho

Ultimo aggiornamento: 2023-12-29 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.12.28.23300598

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.12.28.23300598.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili