Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Salute pubblica e globale

Indagando sul ruolo dell'idrossiclorochina nel trattamento del Covid-19

Una rassegna di studi controllati randomizzati sull'idrossiclorochina per il Covid-19.

― 6 leggere min


Idrossiclorochina e trialIdrossiclorochina e trialsul Covid-19del Covid-19.idrossiclorochina per il trattamentoValutare l'efficacia della
Indice

Gli studi clinici controllati randomizzati (RCT) sono un metodo fondamentale per capire quanto sia efficace un Trattamento. Si pensa che forniscano le prove più solide a sostegno delle decisioni mediche. Tuttavia, la qualità di uno studio dipende non solo da come viene impostato, ma anche da quanto viene condotto e analizzato con attenzione. È anche cruciale esaminare diversi aspetti di tutti gli studi disponibili, inclusa la forza dei risultati, le possibilità di errori e qualsiasi prova indiretta che possa essere coinvolta.

Durante la pandemia di Covid-19, i sanitari hanno dovuto rivedere rapidamente un sacco di nuove ricerche per prendere decisioni informate sul trattamento. All’inizio dell’epidemia, non c’era alcun vaccino disponibile, quindi era urgente analizzare rapidamente gli studi esistenti. La maggior parte delle prove iniziali proveniva da studi osservazionali. Solo dopo sono stati forniti dati solidi da RCT ben progettati riguardo ai trattamenti efficaci per il Covid-19. All'inizio, l'Idrossiclorochina, un farmaco usato per altri problemi di salute, sembrava utile per trattare il Covid-19, portando a un uso diffuso influenzato dai rapporti dei media. Molti studi sono stati avviati durante la pandemia per testare l'idrossiclorochina. Tuttavia, col passare del tempo, è diventato chiaro che non funzionava per il Covid-19.

Questo articolo esamina gli RCT che hanno testato l'efficacia dell'idrossiclorochina per il trattamento del Covid-19, analizzando quanto siano stati condotti bene, la loro affidabilità e il loro contributo complessivo alla comprensione degli esiti di Mortalità nei pazienti con Covid-19.

Panoramica della Revisione

Questa analisi fa parte di una revisione sistematica più ampia che include studi che esaminano farmaci come l'idrossiclorochina usati per il trattamento del Covid-19. Abbiamo cercato studi con pazienti diagnosticati con Covid-19 e valutato l’uso di farmaci riposizionati, ovvero farmaci approvati per altri usi.

Abbiamo effettuato una ricerca approfondita in database medici per studi pubblicati fino al 10 gennaio 2022, coprendo il periodo da inizio 2020 al 2021, quando il Covid-19 era più pressante. Abbiamo cercato termini specifici legati all'idrossiclorochina e al Covid-19. Dopo aver rimosso gli studi duplicati, coppie di revisori hanno esaminato ogni articolo e risolto eventuali disaccordi attraverso discussioni con altri ricercatori.

Ci siamo concentrati su studi che includevano chiaramente "randomizzato" nei loro titoli o astratti. Abbiamo raccolto informazioni sulle caratteristiche generali di ciascuno studio e i loro esiti, che includevano mortalità dei pazienti, necessità di ventilazione meccanica e altri fattori importanti. Se uno studio riportava più risultati, abbiamo scelto quello più importante per la salute del paziente, che in questo caso era la morte.

Infine, abbiamo valutato quanti bias avesse ciascuno studio usando uno strumento chiamato Risk of Bias (RoB) 2.0. Questo processo ha comportato la ricerca nelle referenze degli studi inclusi per altra letteratura pertinente.

Criteri di Inclusione per gli Studi

Gli studi che abbiamo esaminato dovevano essere RCT focalizzati sull'uso dell'idrossiclorochina da sola rispetto a un placebo o trattamento standard per pazienti con Covid-19, indipendentemente da quanto fossero malati o dove fossero trattati.

Analisi dei Dati

La nostra analisi si è concentrata su vari fattori, incluse le caratteristiche dei pazienti (se erano ricoverati o meno), la gravità della loro malattia e dove venivano trattati. Abbiamo anche guardato il trattamento somministrato, con cosa era confrontato e quali erano i risultati principali.

Per verificare la coerenza dei risultati, abbiamo effettuato una meta-analisi per comparare i nostri risultati con revisioni sistematiche precedenti. Inoltre, abbiamo creato una cronologia che mostra eventi e risultati significativi associati all'idrossiclorochina durante la pandemia di Covid-19.

Abbiamo calcolato l'efficacia potenziale dell'idrossiclorochina in diversi scenari, categorizzandoli come molto grandi, grandi o moderate in base a linee guida precedenti. Gli studi che mostrano un valore di potenza oltre l'80% sono stati considerati sufficienti per trarre conclusioni significative.

Da oltre 6.000 documenti esaminati nello studio più ampio, ne abbiamo trovati 146 che erano RCT focalizzati sull'idrossiclorochina. Di questi, 22 studi hanno confrontato l'idrossiclorochina da sola con altri trattamenti o placebo.

Risultati della Selezione degli Studi

Dei 22 RCT inclusi nell'analisi, 17 hanno esaminato pazienti ricoverati, mentre 5 si sono concentrati su pazienti ambulatoriali. Notably, solo un numero ridotto di studi ha esaminato pazienti con Covid-19 severo. La maggior parte della ricerca proveniva dall'Europa e dal Nord America, con altre regioni che contribuivano con meno studi.

La mortalità è stata l'esito più importante per i pazienti, ma solo pochi studi l'hanno utilizzata come endpoint primario. Altri studi hanno considerato la mortalità come un esito secondario insieme ad altri risultati. L'analisi della qualità ha rivelato che alcuni studi avevano un rischio maggiore di bias a causa di difetti nel loro design.

Risultati sull'Efficacia e Bias

Dalla nostra analisi, abbiamo scoperto che solo uno studio aveva una potenza sufficiente per identificare un effetto ragionevole dell'idrossiclorochina, mentre la maggior parte degli studi era in grado di rilevare solo effetti molto significativi, che sono rari nei trial clinici. Gli studi hanno mostrato un rapporto di rischio aggregato che indicava nessun impatto significativo sul tasso di mortalità, in linea con i risultati di revisioni precedenti.

Negli studi inclusi, l'alto rischio di bias è emerso in molti studi, impattando sull'affidabilità delle conclusioni tratte. I nostri risultati suggerivano che si era posto troppo enfasi sull'idrossiclorochina, portando a risorse sprecate e sforzi di ricerca.

Importanza del Design della Ricerca

Il design degli studi di ricerca e la scelta di cosa confrontare sono critici per garantire risultati validi. Durante le prime fasi della pandemia, molti studi sono stati condotti senza una chiara comprensione dell'efficacia dell'idrossiclorochina. Il trattamento veniva spesso confrontato con standard inefficaci, il che ha confuso i risultati.

Inoltre, gli studi che non hanno dato priorità alla mortalità come endpoint principale hanno perso l'opportunità di fornire risposte chiare sull'efficacia del farmaco. Raccomandazioni per il trattamento basate su prove insufficienti possono portare a esiti scadenti per i pazienti.

Direzioni Future

I risultati di questa analisi sottolineano la necessità di una pianificazione migliore nella ricerca, specialmente durante emergenze come la pandemia di Covid-19. I ricercatori dovrebbero dare priorità alla collaborazione e condividere risorse per evitare di sprecare sforzi e fondi. Lavorando insieme, possono rafforzare la qualità e la rilevanza degli studi clinici, assicurando che la cura del paziente si basi sulle migliori prove disponibili.

Dopo la pandemia, c'è un chiaro bisogno di ripensare le strategie di ricerca e concentrarsi sull'acquisizione rapida di prove di alta qualità. Dovrebbero essere compiuti sforzi per sviluppare reti internazionali di centri di ricerca per facilitare lo scambio rapido di informazioni e risultati.

Trial pragmatici che riflettono situazioni del mondo reale potrebbero essere utili, insieme all'utilizzo di big data provenienti da studi osservazionali per informare la ricerca futura.

Conclusione

Questa analisi evidenzia l'importanza di ricerche approfondite e ben strutturate per guidare la decisione clinica, particolarmente in tempi di emergenze sanitarie. Generare rapidamente conoscenze affidabili è vitale per migliorare la cura dei pazienti. Una forte cooperazione tra ricercatori e istituzioni è essenziale per ridurre gli sprechi nella ricerca, migliorare la qualità degli studi e garantire che le decisioni sanitarie si basino su prove attendibili.

Fonte originale

Titolo: Pooled evidence precision of clinical trials on hydroxychloroquine for Covid-19 treatment was stabilized eight months after the outbreak.

Estratto: OBJECTIVEAt the beginning of 2020, hydroxychloroquine showed promising in vitro activity for Covid-19 and several studies were oriented to assess its safety and efficacy. However, after a few months, hydroxychloroquine has proved ineffective. The randomized controlled trials (RCTs) developed quickly and in different settings represent the scientific communitys capacity to assess drug repositioning effectiveness during a sanitary crisis. Therefore, a critical evaluation of the evidence generated can guide future efforts in analogous situations. We aimed to analyze the RCTs assessing the efficacy of hydroxychloroquine in treating Covid-19, describe their internal validity and power, and evaluate their contribution to the precision of the combined evidence for assessing the mortality outcome. STUDY DESIGN AND SETTINGSThis meta-research included RCTs assessing hydroxychloroquine to treat patients diagnosed with Covid-19. It was part of an umbrella systematic review of methods/meta-research (PROSPERO: CRD42022360331) that included a comprehensive search in MEDLINE, EMBASE, Cochrane Library, and the Latin America Database - Lilacs. We retrieved studies published until January 10th, 2022. The risk of bias was assessed using Risk of Bias (RoB) 2.0. We analyzed methodology of the studies, precision and random error change through time from pooled evidence, study comparators, patient important outcome, power in different magnitude of effects proxy. RESULTSA total of 22 RCT were included, from that 17 (77%) assessed hospitalized patients and five (23%) outpatients setting. Mortality was related as primary endpoint in only 4 studies, however half of the studies included composite endpoints including mortality as a component. The internal validity analysis using RoB2 found that eight studies (36%) had a high risk of bias. Only one study had sufficient power to evaluate a moderate magnitude of effect (RR = 0,7 on mortality). The standard error to evaluate efficacy on mortality did not change appreciably after October 2020. From Oct 2020 to Dec 2021, 18 additional studies were published with 2,429 patients recruited. CONCLUSIONThis meta-research highlights the impact that collaborative, and network scientific research have on informing clinical decision-making. Duplicate efforts create research waste as precision analysis shows that after October 2020, there was not appreciably changes in the precision of the pooled RCT evidence to estimate the hydroxychloroquine effect on mortality. What is new?O_LIAfter Oct2020, grouped RCT on the use of hydroxychloroquine in Covid-19 showed that precision estimate has not been appreciably modified in subsequent studies. C_LIO_LIAt least 18 RCT (n=2,429) could potentially be saved through collaborative work. C_LIO_LIMost individual studies did not have sufficient power to assess the size of moderate effect size on mortality. C_LIO_LIStrengthening cooperation and integrating research centers can decrease research waste. C_LI

Autori: Tatiane B Ribeiro, P. C. Ramirez, L. R. S. de Melo, F. A. Diaz-Quijano

Ultimo aggiornamento: 2024-01-22 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.01.21.24301572

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.01.21.24301572.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili