Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Interazione uomo-macchina# Robotica

Stimare la postura del corpo usando sensori di pressione sui piedi

Un nuovo metodo che usa la pressione dei piedi per valutare la postura del corpo e gli angoli delle articolazioni.

― 7 leggere min


Pressione del piede perPressione del piede perla stima dell'angolodell'articolazionei piedi.movimento del corpo usando sensori perUn nuovo approccio per valutare il
Indice

Stimare come è posizionato il corpo umano e gli Angoli delle Articolazioni è importante in diversi settori come la robotica, l'interazione uomo-computer e la biomeccanica. Queste informazioni aiutano i robot a lavorare con le persone, migliorano il modo in cui interagiamo con i computer e aiutano a capire il movimento umano per scopi sportivi o medici.

Importanza di Stimare la Postura e gli Angoli delle Articolazioni

Nella robotica, sapere la posizione e i movimenti di una persona è fondamentale. Ad esempio, se una persona sta lavorando accanto a un robot, quest'ultimo deve capire con precisione la postura e i movimenti della persona. Allo stesso modo, per i dispositivi robotici indossabili, è necessario che questi dispositivi sappiano come si muove l'utente per controllarli in modo efficace.

Nell'interazione uomo-computer, capire i movimenti di una persona può migliorare il modo in cui ci rapportiamo ai computer. Tecnologie come la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) dipendono dal riconoscere i movimenti del corpo per creare un'esperienza immersiva. Riconoscendo come si muovono gli utenti e dove guardano, queste tecnologie possono migliorare le interazioni.

La biomeccanica si concentra su come si muove e funziona il corpo. Negli sport, nella riabilitazione e nella medicina, è fondamentale stimare con precisione la postura e gli angoli delle articolazioni. Queste informazioni possono aiutare a valutare come le persone eseguono attività fisiche e possono portare a una migliore diagnosi e trattamento di infortuni legati al movimento.

Tipi di Sensori per Stimare gli Angoli delle Articolazioni e le Posture

Diversi tipi di sensori vengono utilizzati per misurare gli angoli delle articolazioni e la postura del corpo. Generalmente, questi sensori rientrano in due categorie: sensori a contatto (o indossabili) e sensori senza contatto.

I metodi senza contatto includono i sistemi di cattura del movimento che utilizzano telecamere per tracciare i movimenti, di solito con marcatori riflettenti. Anche se possono fornire misurazioni precise, questi sistemi tendono a essere costosi, richiedono ambienti controllati e possono avere problemi di occlusione dove parti del corpo bloccano i sensori.

Un altro metodo senza contatto è l'uso di telecamere per stimare le pose del corpo attraverso analisi visive. Anche se questi metodi sono più piccoli e flessibili rispetto ai tradizionali sistemi di cattura del movimento, possono avere difficoltà in condizioni non ideali, come scarsa illuminazione o quando la persona indossa indumenti non testurizzati.

D'altra parte, i sensori a contatto e indossabili possono fornire letture accurate senza essere influenzati dalle condizioni ambientali. Tuttavia, di solito devono essere posizionati direttamente sulle articolazioni, il che può risultare scomodo o difficile da fare correttamente.

Il Sistema Proposto

Questo studio si concentra su un nuovo sistema che utilizza la distribuzione della pressione del piede per stimare la postura del corpo e gli angoli delle articolazioni. I sensori sono posizionati solo sulla parte inferiore del piede, che è la parte del corpo che fa contatto con il suolo. Questo metodo si differenzia dai sistemi precedenti perché i sensori non devono essere posizionati vicino alle articolazioni, permettendo un uso più libero.

La stima si basa su un metodo chiamato regressione lineare multivariata. In questo approccio, i dati dai Sensori di pressione sul piede vengono utilizzati per prevedere gli angoli delle caviglie, delle ginocchia, delle anche e della postura generale del corpo.

Impostazione Sperimentale

L'esperimento ha coinvolto diverse condizioni per vedere quanto bene funzionava il sistema. I partecipanti hanno eseguito esercizi di accovacciamento naturali mentre stavano in piedi su un sensore di pressione che registrava la distribuzione della pressione del piede. I dati da questi sensori, insieme ai dati della cattura del movimento che tracciavano gli angoli del corpo, sono stati analizzati.

Ci sono state tre condizioni durante gli esperimenti:

  1. Nessun oggetto posizionato tra il piede e il sensore di pressione.
  2. Una piastra di gomma posizionata tra il piede e il sensore.
  3. Una piastra di plastica posizionata tra il piede e il sensore.

I partecipanti hanno ricevuto istruzioni su come eseguire gli esercizi di accovacciamento, e i dati sono stati raccolti durante i loro movimenti.

Raccolta e Elaborazione dei Dati

I dati sulla distribuzione della pressione del piede e i dati della cattura del movimento sono stati raccolti simultaneamente mentre i partecipanti eseguivano i loro esercizi di accovacciamento. I dati sulla pressione raccolti variavano nella loro campionatura, quindi i dati sono stati regolati per garantire coerenza.

Dopo il processo di raccolta dei dati, è stato utilizzato un modello di regressione lineare multivariata per stimare gli angoli e la postura del corpo in base ai dati sulla pressione del piede. Questo metodo è stato scelto per il suo approccio diretto e la capacità di fornire risultati interpretabili senza necessità di alta potenza computazionale rispetto a modelli complessi di machine learning.

Risultati e Scoperte

I risultati hanno indicato che il sistema proposto potrebbe stimare con precisione la postura del corpo e gli angoli delle articolazioni a partire dai dati sulla pressione del piede. In particolare, il sistema ha raggiunto un'alta accuratezza con un coefficiente di determinazione (R²) di circa 0.9. Questo suggerisce che il metodo può prevedere in modo affidabile gli angoli delle articolazioni in base alla distribuzione della pressione del piede.

Confrontando le condizioni sperimentali, è stato riscontrato che l'accuratezza delle stime era significativamente influenzata dalla presenza delle piastre di gomma e plastica. Quando queste piastre erano utilizzate, l'accuratezza delle stime diminuiva. Ciò suggerisce che la struttura del piede gioca un ruolo nel modo in cui il sistema può fare previsioni.

Discussione dei Risultati

I risultati degli esperimenti mostrano che usare solo la pressione del piede può fornire una buona stima di come è posizionato il corpo e come sono angolate le diverse articolazioni. L'accuratezza più alta quando non è stato usato alcun oggetto intermedio suggerisce che le proprietà naturali del piede migliorano la capacità del sistema di misurare i movimenti del corpo.

Lo studio indica anche che la forma complessa e le caratteristiche del piede umano possono fornire informazioni utili per stimare la postura e gli angoli delle articolazioni. Questa scoperta sottolinea l'importanza della morfologia del piede nella comprensione di come si muove il corpo.

Implicazioni

Il metodo proposto ha il potenziale di essere utilizzato in varie applicazioni pratiche. Ad esempio, potrebbe essere integrato in scarpe intelligenti che aiutano a monitorare la postura di una persona mentre cammina o si allena, fornendo feedback in tempo reale per migliorare le prestazioni fisiche o prevenire infortuni.

Inoltre, poiché il sistema si basa esclusivamente su un singolo sensore di pressione posizionato sul piede, semplifica il processo di monitoraggio degli angoli delle articolazioni. Questo potrebbe portare a dispositivi indossabili più comodi e pratici che raccolgono dati sui movimenti senza la necessità di più sensori attaccati a diverse parti del corpo.

Lavori Futuri

La ricerca futura dovrebbe concentrarsi sull'applicazione di questo metodo a una gamma più ampia di movimenti oltre all'accovacciamento per vedere come si comporta in varie attività. Inoltre, ulteriori indagini potrebbero esplorare se l'approccio funzioni per movimenti non naturali e come diverse posizioni del piede possano influenzare le misurazioni.

Conclusione

Lo studio evidenzia l'efficacia dell'uso dei dati sulla distribuzione della pressione del piede per stimare la postura del corpo umano e gli angoli delle articolazioni. I risultati aprono nuove strade per sviluppare sistemi semplificati ed efficaci per monitorare e migliorare il movimento umano. Questo potrebbe portare a tecnologie migliorate nella salute, nella riabilitazione, negli sport e nella robotica, beneficiando in ultima analisi vari utenti fornendo metodi accurati e non invasivi per monitorare e migliorare le prestazioni fisiche.

Fonte originale

Titolo: Estimation of posture and joint angle of human body using foot pressure distribution: Morphological computation with human foot

Estratto: This paper proposes a novel contact and wearable sensing system for estimating the upper body posture and joint angles (ankle, knee, and hip) of the human body using foot pressure distribution information obtained from a sensor attached to the plantar region. In the proposed estimation method, sensors are installed only on the plantar region, which is the end of the human body and the point of contact with the environment. The posture and joint angles of other parts of the body are estimated using only this information. As a contact and wearable sensor, the proposed system differs from previous measurement systems in the sense that the sensor does not need to be placed near the target joint or body. The estimation was carried out using a multivariate linear regression model with the foot pressure distribution as the input and the joint angle or posture as the output. The results reveal that it is possible to estimate the posture and joint angles of the human body from foot pressure distribution information (R2$\fallingdotseq$0.9). The proposed estimation method was validated by morphological computation to confirm that it is enabled by foot morphology. The validation approach compared the estimation accuracy achieved when an object was interposed between the foot pressure distribution sensor and the plantar region and the morphological relationship of the plantar region to the environment varied. The results reveal that there is a significant difference in the estimation accuracy between cases with and without an intervening object, suggesting that the morphology of the plantar region contributes to the estimation. Furthermore, the proposed estimation method is considered as physical reservoir computing, wherein the human foot is used as a computational resource.

Autori: Yo Kobayashi, Yasutaka Nakashima

Ultimo aggiornamento: 2024-01-22 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.12464

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.12464

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili