OSMOSI: Gestione Equa delle Risorse nei Data Center
Scopri come OSMOSIS distribuisce le risorse di rete in modo equilibrato nei moderni data center.
― 6 leggere min
Indice
- Contesto
- La necessità di ambienti multi-tenant
- Il ruolo delle SmartNIC
- Sfide nella gestione delle risorse
- Differenze nei carichi di lavoro
- Contesa delle Unità di Elaborazione (PU)
- Equità nelle prestazioni
- Panoramica di OSMOSIS
- Un sistema innovativo di gestione delle risorse
- Funzionalità chiave
- Dettagli sulla gestione delle risorse
- Creazione del contesto di esecuzione
- Abbinamento dei pacchetti
- Pianificazione equa delle unità di elaborazione
- Gestione IO
- Gestione della contesa
- Contesa sulle unità di elaborazione
- Affrontare i collo di bottiglia IO
- Gestione della memoria
- Allocazione dinamica della memoria
- Protezione contro l'accaparramento delle risorse
- Gestione degli oneri di pianificazione
- Switch di contesto
- Prioritizzazione del traffico di controllo
- Controllo della Qualità del Servizio (Qos)
- API per QoS
- Funzioni virtuali e allocazione della larghezza di banda
- Confronto con le soluzioni esistenti
- Limitazioni dei sistemi precedenti
- Vantaggi di OSMOSIS
- Risultati sperimentali
- Implementazione di OSMOSIS
- Metriche di prestazione
- Benchmarking di diversi carichi di lavoro
- Applicazioni nel mondo reale
- Carichi di lavoro nei data center
- Gestione di più tenant
- Conclusione
- Importanza della gestione equa delle risorse
- Direzioni future
- Fonte originale
Nei moderni data center, più utenti condividono potenti schede di interfaccia di rete (NIC) per elaborare e trasferire dati. Mentre gli utenti eseguono diverse applicazioni, hanno bisogno di accesso equo alle risorse di rete per evitare ritardi e conflitti. Questo articolo parla di un sistema di gestione, chiamato OSMOSIS, che aiuta a allocare le risorse di rete agli utenti in modo equo, garantendo un funzionamento efficiente delle attività di elaborazione dei dati.
Contesto
La necessità di ambienti multi-tenant
Con la crescente domanda di servizi cloud, i data center sono passati a configurazioni multi-tenant. In questi ambienti, più applicazioni di diversi utenti operano sull'hardware stesso. Questo porta a sfide nella gestione delle risorse, poiché le applicazioni possono competere per potenza di elaborazione e larghezza di banda.
SmartNIC
Il ruolo delleLe SmartNIC sono schede di rete avanzate che hanno potenza di calcolo extra integrate. Questo permette loro di gestire compiti di elaborazione dei dati direttamente, riducendo il carico sul server principale. Le SmartNIC possono avvantaggiare varie applicazioni, ma una gestione efficiente è cruciale per garantire equità tra gli utenti.
Sfide nella gestione delle risorse
Differenze nei carichi di lavoro
Le applicazioni che girano sulle SmartNIC hanno esigenze diverse. Alcune richiedono molta potenza di calcolo, mentre altre si concentrano sul trasferimento dati. Gestire queste differenze è importante per un'allocazione efficace delle risorse.
Contesa delle Unità di Elaborazione (PU)
Quando più applicazioni cercano di usare la stessa unità di elaborazione contemporaneamente, può creare un collo di bottiglia, rallentando le operazioni. Questo è particolarmente vero quando le applicazioni hanno costi di elaborazione diversi.
Equità nelle prestazioni
In un ambiente multi-tenant, gli utenti si aspettano un trattamento equo. Se un'applicazione consuma più risorse, può rallentare le altre. Raggiungere l'equità nell'accesso alle unità di elaborazione e alla larghezza di banda è essenziale per un funzionamento fluido.
Panoramica di OSMOSIS
Un sistema innovativo di gestione delle risorse
OSMOSIS è progettato per gestire le risorse negli ambienti multi-tenant in modo efficace. Si concentra sulla distribuzione equa delle unità di elaborazione, della larghezza di banda IO e della memoria tra diverse applicazioni.
Funzionalità chiave
- Allocazione Dinamica delle Risorse: OSMOSIS si adatta alle esigenze delle applicazioni, assicurando che le risorse siano allocate in base alla domanda attuale.
- Pianificazione equa: Il sistema di pianificazione usato da OSMOSIS dà priorità all'equità, prevenendo che un'unica applicazione monopolizzi le risorse.
- Tecniche di frammentazione: OSMOSIS utilizza metodi per suddividere richieste più grandi in richieste più piccole, evitando ritardi e assicurando trasferimenti dati efficienti.
Dettagli sulla gestione delle risorse
Creazione del contesto di esecuzione
Quando un'applicazione vuole usare la SmartNIC, crea un contesto di esecuzione del flusso (ECTX). Questo contesto descrive come l'applicazione dovrebbe elaborare i dati, incluse le sue esigenze in termini di risorse.
Abbinamento dei pacchetti
La SmartNIC abbina i pacchetti di dati in arrivo al corretto ECTX. Questo garantisce che i pacchetti vengano elaborati usando le risorse appropriate.
Pianificazione equa delle unità di elaborazione
OSMOSIS utilizza una tecnica di pianificazione per allocare le unità di elaborazione a diverse applicazioni in modo equo. Tiene traccia di quante risorse ha utilizzato ciascuna applicazione e aggiusta le allocazioni future di conseguenza.
Gestione IO
OSMOSIS si occupa anche dei trasferimenti di dati tra la SmartNIC e il server principale. Gestisce sia la lettura che la scrittura in diverse posizioni di memoria, assicurando efficienza.
Gestione della contesa
Contesa sulle unità di elaborazione
Quando più applicazioni cercano di accedere alle stesse unità di elaborazione, OSMOSIS assicura che condividano le risorse senza ritardi significativi. Questo previene che un'applicazione sovrasti il sistema.
Affrontare i collo di bottiglia IO
OSMOSIS utilizza tecniche per minimizzare i ritardi nei trasferimenti di dati. Può aggiustare il modo in cui i dati vengono inviati e ricevuti per garantire che richieste più piccole non rimangano bloccate dietro a quelle più grandi.
Gestione della memoria
Allocazione dinamica della memoria
Le applicazioni hanno esigenze di memoria diverse. OSMOSIS alloca la memoria in modo dinamico per garantire che ciascuna applicazione abbia abbastanza risorse per funzionare senza monopolizzare le risorse.
Protezione contro l'accaparramento delle risorse
Per prevenire che un'applicazione utilizzi tutta la memoria disponibile, OSMOSIS implementa misure di controllo che monitorano l'uso della memoria e aggiustano le allocazioni secondo necessità.
Gestione degli oneri di pianificazione
Switch di contesto
Quando il sistema deve passare tra diverse applicazioni, può creare ritardi. OSMOSIS minimizza questi ritardi mantenendo il passaggio di contesto al minimo, permettendo alle applicazioni di elaborare i dati senza interruzioni inutili.
Prioritizzazione del traffico di controllo
OSMOSIS garantisce che i messaggi di controllo tra la SmartNIC e il server principale siano prioritizzati. Questo aiuta a mantenere la reattività del sistema, soprattutto quando un'applicazione ha bisogno di attenzione immediata.
Qualità del Servizio (Qos)
Controllo dellaAPI per QoS
OSMOSIS offre un'API che consente agli utenti di definire come vogliono gestire le loro risorse. Questo include la definizione di priorità e limiti sull'uso delle risorse, assicurando accesso equo.
Funzioni virtuali e allocazione della larghezza di banda
Utilizzando un sistema chiamato SR-IOV, OSMOSIS fornisce funzioni virtuali che sembrano essere schede di rete separate. Questo consente una distribuzione migliore delle risorse tra le applicazioni.
Confronto con le soluzioni esistenti
Limitazioni dei sistemi precedenti
Molti sistemi esistenti non gestiscono efficacemente le risorse di calcolo. Possono consentire una semplice allocazione della larghezza di banda, ma non considerano i costi di elaborazione associati a diverse applicazioni.
Vantaggi di OSMOSIS
OSMOSIS si distingue gestendo attivamente sia larghezza di banda che potenza di elaborazione. Utilizza un approccio dinamico per allocare risorse, puntando all'equità e all'efficienza.
Risultati sperimentali
Implementazione di OSMOSIS
OSMOSIS è stato implementato su una piattaforma SmartNIC open-source chiamata PsPIN. Questa piattaforma ha permesso di testare e verificare l'efficacia del sistema di gestione delle risorse.
Metriche di prestazione
Durante gli esperimenti, OSMOSIS ha mostrato risultati impressionanti. È stato in grado di sostenere alti livelli di throughput mantenendo l'equità tra le diverse applicazioni.
Benchmarking di diversi carichi di lavoro
I test sono stati eseguiti con vari tipi di carichi di lavoro, sia legati al calcolo che all'IO. OSMOSIS ha dimostrato la sua capacità di gestire entrambi i tipi in modo efficiente, bilanciando le allocazioni delle risorse mentre minimizzava i ritardi.
Applicazioni nel mondo reale
Carichi di lavoro nei data center
OSMOSIS è stato testato utilizzando carichi di lavoro che imitano le applicazioni reali dei data center. Questo includeva trasferimenti di dati sia grandi che piccoli, mostrando quanto bene il sistema gestisse la contesa delle risorse.
Gestione di più tenant
In scenari con più tenant, OSMOSIS ha distribuito efficacemente le risorse, assicurando che nessuna applicazione subisse prestazioni scarse a causa delle richieste di altre.
Conclusione
Importanza della gestione equa delle risorse
Negli attuali ambienti cloud multi-tenant, la gestione equa delle risorse è cruciale per mantenere i livelli di prestazione tra le varie applicazioni. OSMOSIS offre una soluzione robusta per affrontare queste sfide.
Direzioni future
Lo sviluppo continuo di tecnologie come OSMOSIS migliorerà ulteriormente le capacità delle SmartNIC nei data center. Questi progressi porteranno probabilmente a una maggiore adozione e a un miglioramento dell'efficienza nell'uso delle risorse.
In sintesi, OSMOSIS è una parte integrante dei moderni data center, offrendo un framework per una gestione efficace delle risorse, garantendo accesso equo all'elaborazione e alla larghezza di banda per tutte le applicazioni.
Titolo: OSMOSIS: Enabling Multi-Tenancy in Datacenter SmartNICs
Estratto: Multi-tenancy is essential for unleashing SmartNIC's potential in datacenters. Our systematic analysis in this work shows that existing on-path SmartNICs have resource multiplexing limitations. For example, existing solutions lack multi-tenancy capabilities such as performance isolation and QoS provisioning for compute and IO resources. Compared to standard NIC data paths with a well-defined set of offloaded functions, unpredictable execution times of SmartNIC kernels make conventional approaches for multi-tenancy and QoS insufficient. We fill this gap with OSMOSIS, a SmartNICs resource manager co-design. OSMOSIS extends existing OS mechanisms to enable dynamic hardware resource multiplexing of the on-path packet processing data plane. We integrate OSMOSIS within an open-source RISC-V-based 400Gbit/s SmartNIC. Our performance results demonstrate that OSMOSIS fully supports multi-tenancy and enables broader adoption of SmartNICs in datacenters with low overhead.
Autori: Mikhail Khalilov, Marcin Chrapek, Siyuan Shen, Alessandro Vezzu, Thomas Benz, Salvatore Di Girolamo, Timo Schneider, Daniele De Sensi, Luca Benini, Torsten Hoefler
Ultimo aggiornamento: 2024-03-13 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.03628
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.03628
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.