Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia del cancro

Il Ruolo degli Estrogeni nella Regolazione Genica

Esplorando come gli estrogeni influenzano l'espressione genica e la struttura del DNA nelle cellule del cancro endometriale.

― 6 leggere min


Il ruolo degli estrogeniIl ruolo degli estrogeninel controllo dei genidel cancro.sulle interazioni geniche nel cancro.Studiando l'impatto degli estrogeni
Indice

Nei nostri corpi, certe aree di DNA chiamate Enhancer giocano un ruolo importante nel come i geni vengono attivati o disattivati. Questi enhancer possono lavorare a distanza, a volte trovandosi lontano dal gene che regolano. Rispondono a diversi segnali, aiutando a controllare quando e quanto di un gene viene espresso. Interazioni anomale tra gli enhancer e i geni che prendono di mira possono portare a problemi, incluso il cancro.

La ricerca ha mostrato che nelle cellule tumorali, la struttura tridimensionale del DNA può cambiare significativamente. Questi cambiamenti coinvolgono come gli enhancer e i promotori dei geni interagiscono tra loro. Capire queste interazioni è cruciale, specialmente in condizioni come il cancro endometriale, dove l'ormone estrogeno gioca un ruolo significativo.

Cosa Sono gli Enhancer e la Regolazione Genica?

Gli enhancer sono segmenti specifici di DNA che aiutano ad aumentare l'espressione dei geni. Quando un segnale viene ricevuto, come un ormone tipo estrogeno, gli enhancer possono attivare i geni target associati a loro. Un gene tipico può essere collegato a più enhancer, ognuno dei quali può essere influenzato da vari fattori.

In questo articolo, ci concentriamo sull'estrogeno e sulla sua influenza sull'Espressione genica nelle cellule di cancro endometriale. L'estrogeno agisce attraverso un recettore specifico noto come recettore dell'estrogeno (ER). Quando l'estrogeno si lega a questo recettore, innesca una serie di eventi che possono portare a cambiamenti nell'espressione genica.

Il Ruolo della Struttura Genomica 3D

Il nostro DNA non è solo una sequenza lineare piatta; ha una struttura tridimensionale complessa che gioca un ruolo significativo nella regolazione genica. Questa struttura permette agli enhancer e ai promotori di interagire nonostante siano fisicamente distanti l'uno dall'altro sulla catena di DNA. Queste interazioni possono avvenire attraverso quelle che si chiamano anse di cromatina.

Nelle cellule tumorali, la struttura tridimensionale può essere alterata, influenzando come i geni vengono espressi. Mentre alcuni cambiamenti in questa struttura si correlano con un aumento dell'attività genica, altri potrebbero non farlo. Questa incoerenza solleva domande su come questi cambiamenti influenzino davvero la funzione genica.

Recettore dell'Estrogeno e la Sua Importanza

Il recettore dell'estrogeno (ER) è fondamentale per capire come l'estrogeno influenza l'espressione genica. Quando l'estrogeno si lega all'ER, si associa principalmente con enhancer situati lontano dai geni effettivi. Questo legame porta a cambiamenti nella struttura 3D del genoma, facilitando le interazioni tra gli enhancer e i loro geni target.

La ricerca ha mostrato che l'esposizione all'estrogeno può portare a una significativa riorganizzazione del genoma nelle cellule tumorali. Questi cambiamenti strutturali sono importanti per regolare l'espressione genica, ma non ogni interazione porta a un cambiamento nell'attività genica. Pertanto, è cruciale studiare queste interazioni per comprendere meglio la loro rilevanza funzionale.

Investigare i Cambiamenti nella Struttura Genomica 3D

Per capire gli effetti dell'estrogeno sulla struttura 3D del genoma, abbiamo analizzato come le cellule di cancro endometriale rispondono al trattamento con estrogeno in un breve periodo. Abbiamo utilizzato una tecnica ad alta risoluzione chiamata HiChIP per esaminare questi cambiamenti.

Nella nostra analisi, abbiamo identificato numerose interazioni nella struttura del genoma delle cellule tumorali. La maggior parte di queste interazioni era relativamente vicina, tipicamente entro 100.000 paia di basi. Quando abbiamo trattato le cellule con estrogeno, abbiamo rilevato migliaia di cambiamenti in queste interazioni, portando a una migliore comprensione di come l'estrogeno influisce sulla regolazione genica.

Osservare i Cambiamenti nell'Espressione Genica

Ci siamo concentrati su come i cambiamenti nella struttura 3D del genoma si ricolleghino all'espressione genica in risposta all'estrogeno. Analizzando le interazioni che sono entro un certo raggio di azione dei promotori dei geni, abbiamo identificato un numero sostanziale di geni influenzati da queste interazioni.

Interessante, molti geni hanno mostrato cambiamenti nelle loro interazioni tridimensionali ma non hanno mostrato corrispondenti cambiamenti nell'espressione. Questa osservazione suggerisce che mentre la struttura del genoma sta cambiando, non porta sempre a cambiamenti nell'attività genica. Comprendere i motivi dietro questa discrepanza è importante.

La Connessione tra Enhancer e Espressione Genica

Mentre esaminavamo più a fondo la relazione tra le interazioni degli enhancer e l'espressione genica, abbiamo scoperto che la presenza del recettore dell'estrogeno in questi enhancer giocava un ruolo cruciale. Abbiamo scoperto che quasi tutte le interazioni che coinvolgono il recettore dell'estrogeno erano significativamente arricchite nelle interazioni differentemente osservate dopo il trattamento con estrogeno.

Inoltre, abbiamo analizzato come le caratteristiche di queste regioni enhancer differiscano in base a se erano associate a forti cambiamenti nell'espressione genica. Abbiamo trovato che gli enhancer collegati ad interazioni di looping aumentate spesso non erano così attivi in termini di trascrizione prima del trattamento con estrogeno.

Interazioni tra Promotori e la Loro Importanza

Oltre alle interazioni enhancer-promotori, abbiamo anche osservato interazioni tra i promotori genici che rispondono all'estrogeno. Queste interazioni tra promotori suggeriscono che alcuni geni potrebbero lavorare insieme o influenzarsi a vicenda quando l'estrogeno è presente.

Analizzando la prossimità di questi promotori genici, abbiamo trovato che molti geni attivati dall'estrogeno erano situati vicini nel genoma. Questa osservazione suggerisce che potrebbero condividere meccanismi regolatori, portando potenzialmente a un'espressione genica cooperativa.

Collaborazioni tra Geni

Per esplorare come i promotori connessi influenzino l'espressione reciproca, abbiamo esaminato un gruppo di geni regolati dall'estrogeno. Quando abbiamo preso di mira uno di questi promotori genici, abbiamo visto che influenzava non solo la sua espressione, ma anche l'espressione dei geni vicini nel cluster.

Questa relazione cooperativa indica che l'interazione tra questi geni potrebbe essere cruciale per una risposta adeguata all'estrogeno, evidenziando la complessità della regolazione genica nelle cellule tumorali.

Conclusione

In sintesi, il nostro studio sottolinea l'intricata relazione tra la struttura tridimensionale del genoma, le interazioni degli enhancer e l'espressione genica nelle cellule di cancro endometriale. L'estrogeno e il suo recettore giocano ruoli critici nel guidare questi cambiamenti. Capendo come la struttura 3D del DNA influisce sulla regolazione genica, otteniamo informazioni che potrebbero potenzialmente portare a migliori trattamenti per i tumori legati agli ormoni.

La ricerca futura continuerà a svelare le complessità di queste interazioni, aiutandoci a comprendere i meccanismi dietro la regolazione genica in condizioni normali e anomale.

Attraverso questa esplorazione delle interazioni tra enhancer, promotori e la struttura tridimensionale del genoma, possiamo apprezzare meglio la natura dinamica del controllo genico e le sue implicazioni per la salute e la malattia.

Fonte originale

Titolo: Estrogen-induced chromatin looping changes identify a subset of functional regulatory elements

Estratto: Transcriptional enhancers can regulate individual or multiple genes through long-range three-dimensional (3D) genome interactions, and these interactions are commonly altered in cancer. Yet, the functional relationship between changes in 3D interactions associated with regulatory regions and differential gene expression appears context-dependent. In this study, we used HiChiP to capture changes in 3D genome interactions between active regulatory regions of endometrial cancer cells in response to estrogen treatment and uncovered significant differential long-range interactions that are strongly enriched for estrogen receptor (ER) bound sites (ERBS). The ERBS anchoring differential loops with either a genes promoter or distal regions were correlated with larger transcriptional responses to estrogen compared to ERBS not involved in differential interactions. To functionally test this observation, CRISPR-based Enhancer-i was used to deactivate specific ERBS, which revealed a wide range of effects on the transcriptional response to estrogen. However, these effects are only subtly and not significantly stronger for ERBS in differential loops. In addition, we observed an enrichment of 3D interactions between the promoters of estrogen up-regulated genes and found that looped promoters can work together cooperatively. Overall, our work suggests that changes in 3D genome structure upon estrogen treatment identify some functionally important regulatory regions; however, these changes arent required for a transcriptional response to E2 in endometrial cancer cells.

Autori: Jason Gertz, H. Abewe, A. Richey, J. M. Vahrenkamp, M. Ginley-Hidinger, C. M. Rush, N. Kitchen, X. Zhang

Ultimo aggiornamento: 2024-06-14 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.12.598690

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.12.598690.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili