Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Ingegneria elettrica e scienze dei sistemi# Elaborazione dell'audio e del parlato# Calcolo e linguaggio# Suono

Migliorare la chiarezza del parlato con la tecnologia AV2Wav

AV2Wav migliora la qualità del parlato usando segnali audio e visivi.

― 5 leggere min


AV2Wav: Chiarezza delAV2Wav: Chiarezza delParlato di NuovaGenerazionecombinati.il rumore usando dati audio-visiviAV2Wav migliora il parlato nonostante
Indice

L'ottimizzazione audio-visiva del parlato (AVSE) è una tecnologia che punta a migliorare la qualità della voce coperta da rumore. È super utile in situazioni quotidiane, tipo quando qualcuno parla in una stanza affollata o durante una videochiamata dove il rumore di fondo può rovinare la comunicazione. AVSE sfrutta informazioni visive, come i movimenti delle labbra, insieme ai segnali audio per rendere il parlato più chiaro.

Perché i Dati Puliti Sono Importanti?

Per far funzionare al meglio i sistemi di miglioramento del parlato, devono essere addestrati su esempi puliti di parlato. Ma raccogliere dati audio-visivi puliti non è facile. La maggior parte dei dataset disponibili proviene da ambienti reali, che spesso contengono rumore di fondo. Questo rende difficile trovare dati di alta qualità da cui i sistemi possano imparare, ostacolando lo sviluppo di metodi di miglioramento efficaci.

La Sfida dei Dati Rumorosi

I metodi attuali per addestrare i sistemi di miglioramento del parlato audio-Visivo di solito coinvolgono coppie di campioni di parlato puliti e rumorosi. La difficoltà nasce dal fatto che mancano dataset audio-visivi di alta qualità. La maggior parte dei dataset è accompagnata da rumori naturali di fondo e condizioni sonore variabili, il che complica il compito di addestrare modelli per ripulire audio Rumoroso.

Presentando un Nuovo Approccio: AV2Wav

Per affrontare queste sfide, è stato sviluppato un approccio nuovo chiamato AV2Wav. AV2Wav è progettato per migliorare la qualità del parlato anche quando addestrato su dati rumorosi. Invece di basarsi solo su segnali di parlato PULITO, questo metodo utilizza un sottoinsieme di parlato quasi pulito estratto da un dataset audio-visivo per addestrare i suoi modelli. In questo modo, il sistema può imparare a produrre parlato più chiaro anche quando l'input è rumoroso.

Come Funziona AV2Wav

AV2Wav utilizza un modello basato sulla diffusione per generare parlato pulito. Il primo passo consiste nel raccogliere un set di dati audio-visivi quasi puliti. Questo sottoinsieme viene filtrato tramite uno strumento che stima la qualità audio, rimuovendo i campioni che sono troppo rumorosi o distorti. Il passo successivo è addestrare un modello in grado di sintetizzare parlato pulito basato su questo set di dati accuratamente selezionato.

Sfruttando tecniche avanzate di rappresentazione audio-visiva, specificamente utilizzando caratteristiche derivate da un modello auto-supervisionato progettato per dati audio e visivi, AV2Wav mantiene dettagli importanti sulla voce e sullo stile di parlare del relatore. Questa retention è fondamentale per produrre un parlato naturale e comprensibile.

Il Ruolo dei Cues Visivi

Le informazioni visive giocano un ruolo fondamentale nel migliorare la chiarezza del parlato. Quando le persone parlano, i movimenti delle labbra e le espressioni facciali forniscono indizi essenziali che aiutano gli ascoltatori a capire il parlato, soprattutto quando la qualità audio è scarsa. AV2Wav sfrutta questo encoding delle caratteristiche visive insieme ai segnali audio, permettendo al modello di generare output di parlato più chiari anche in situazioni difficili.

Vantaggi delle Caratteristiche Continue

A differenza dei metodi tradizionali che utilizzano rappresentazioni discrete dei dati audio e visivi, AV2Wav impiega caratteristiche continue. Questa scelta è vantaggiosa perché le caratteristiche continue possono contenere più informazioni riguardo alle caratteristiche e ai modelli di parlato del relatore, portando a una sintesi di parlato più naturale e di alta qualità.

Evitando la perdita di informazioni associata alle rappresentazioni discrete, AV2Wav offre un modo più efficace per addestrare miglioramenti che possono riflettere accuratamente la voce unica di un relatore.

Affinamento per una Migliore Prestazione

Per migliorare ulteriormente le prestazioni del modello, AV2Wav passa attraverso un processo di affinamento. Durante questa fase, il modello viene riaddestrato utilizzando sia coppie di parlato pulito che rumoroso. Questo passaggio consente al sistema di perfezionare le sue capacità e migliorare la qualità audio del parlato generato. Campioni audio-visivi reali vengono utilizzati nell'addestramento, assicurando che il modello sia meglio equipaggiato per affrontare scenari di rumore quotidiani.

Quanto Bene Funziona AV2Wav?

Le valutazioni iniziali di AV2Wav mostrano risultati promettenti. Nei test progettati per confrontare le sue prestazioni con tecniche tradizionali basate su mascheramento, il modello AV2Wav ha prodotto esiti migliori in termini di chiarezza e intelligibilità. I partecipanti ai test d'ascolto hanno indicato che il parlato generato da AV2Wav assomigliava molto a quello umano naturale, confermando l'efficacia di questo nuovo approccio.

Inoltre, i risultati hanno messo in evidenza che AV2Wav può mantenere un'alta qualità del parlato anche quando affronta rumore di fondo significativo, rendendolo uno strumento prezioso per varie applicazioni, tra cui videoconferenze, comunicazioni mobili e altro.

Combinare Metodi per Risultati Ottimali

Un aspetto notevole di AV2Wav è la sua capacità di lavorare in tandem con i metodi di miglioramento del parlato esistenti. Applicando prima un approccio basato su mascheramento per ridurre il rumore e poi utilizzando AV2Wav per la sintesi, la qualità complessiva del parlato migliorato può ulteriormente aumentare. Questo sforzo combinato mostra la flessibilità e la robustezza di AV2Wav nelle applicazioni reali.

Il Futuro dell'Ottimizzazione Audio-Visiva del Parlato

Come dimostra AV2Wav, l'integrazione di indizi audio-visivi per il miglioramento del parlato rappresenta un passo avanti significativo nel campo. L'approccio evidenzia come sfruttare i dati visivi possa portare a risultati migliori in ambienti rumorosi. La ricerca futura può esplorare ulteriori miglioramenti, come aumentare la capacità del modello di affrontare vari tipi di rumore e integrare tecniche di filtraggio più sofisticate.

Conclusione

AV2Wav rappresenta un promettente passo avanti nella tecnologia di ottimizzazione audio-visiva del parlato. Utilizzando dati quasi puliti e combinandoli con il potere delle informazioni visive, questo approccio può produrre parlato chiaro e di alta qualità anche in condizioni difficili. I risultati supportano l'idea che integrare dati audio e visivi possa migliorare significativamente le esperienze comunicative in vari contesti. Con il proseguimento della ricerca, ci si può aspettare metodi ancora più efficaci per migliorare la chiarezza e la qualità del parlato in ambienti rumorosi, portando infine a strumenti di comunicazione migliori per tutti.

Fonte originale

Titolo: AV2Wav: Diffusion-Based Re-synthesis from Continuous Self-supervised Features for Audio-Visual Speech Enhancement

Estratto: Speech enhancement systems are typically trained using pairs of clean and noisy speech. In audio-visual speech enhancement (AVSE), there is not as much ground-truth clean data available; most audio-visual datasets are collected in real-world environments with background noise and reverberation, hampering the development of AVSE. In this work, we introduce AV2Wav, a resynthesis-based audio-visual speech enhancement approach that can generate clean speech despite the challenges of real-world training data. We obtain a subset of nearly clean speech from an audio-visual corpus using a neural quality estimator, and then train a diffusion model on this subset to generate waveforms conditioned on continuous speech representations from AV-HuBERT with noise-robust training. We use continuous rather than discrete representations to retain prosody and speaker information. With this vocoding task alone, the model can perform speech enhancement better than a masking-based baseline. We further fine-tune the diffusion model on clean/noisy utterance pairs to improve the performance. Our approach outperforms a masking-based baseline in terms of both automatic metrics and a human listening test and is close in quality to the target speech in the listening test. Audio samples can be found at https://home.ttic.edu/~jcchou/demo/avse/avse_demo.html.

Autori: Ju-Chieh Chou, Chung-Ming Chien, Karen Livescu

Ultimo aggiornamento: 2024-11-04 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.08030

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.08030

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili