Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Ingegneria del software# Linguaggi di programmazione

Il Futuro dello Sviluppo di Software Verificato

Combinare LLM e verifica formale per migliorare l'accuratezza e l'efficienza nella programmazione.

― 7 leggere min


Software verificatoSoftware verificatousando l'IAcon LLM e verifica formale.Migliorare l'affidabilità del codice
Indice

Nel mondo dello sviluppo software, creare programmi corretti e senza errori è una grande sfida. Sono stati sviluppati molti strumenti e metodi per garantire che il software funzioni come dovrebbe. Uno di questi metodi è la Verifica Formale, che controlla se il software soddisfa specifiche o requisiti precisi. Questo è particolarmente importante in settori come la sicurezza, la sanità e i trasporti, dove gli errori possono portare a problemi seri.

Che cos'è la Verifica Formale?

La verifica formale è un modo per dimostrare che un programma informatico si comporta correttamente secondo le sue specifiche. Comporta scrivere ciò che il programma dovrebbe fare e poi utilizzare strumenti automatici per controllare se il programma effettivamente svolge quei compiti. Questi strumenti cercano errori e verificano che il programma funzioni senza problemi. Questo si fa scrivendo Precondizioni e Postcondizioni.

Le precondizioni descrivono ciò che deve essere vero prima che una funzione venga chiamata, e le postcondizioni descrivono ciò che deve essere vero dopo che la funzione è stata eseguita. Ad esempio, una precondizione per una funzione che divide due numeri potrebbe essere che il divisore non sia zero. Una postcondizione potrebbe affermare che il risultato della divisione è corretto secondo gli input.

Perché È Importante?

La verifica formale è cruciale nelle aree in cui il software deve essere affidabile. Ad esempio, nei dispositivi medici, se il software fallisce, potrebbe mettere a rischio i pazienti. Nell'aviazione, se il software che gestisce i comandi di volo ha errori, potrebbe portare a incidenti. Quindi, assicurarsi che il software sia corretto prima di usarlo è molto importante.

Il Ruolo di Dafny

Dafny è un linguaggio di programmazione progettato per scrivere programmi verificati. È utile sia per compiti di programmazione di base che per specificare e verificare algoritmi complessi. Dafny consente agli sviluppatori di scrivere codice normale aggiungendo anche specifiche formali. Queste specifiche rendono più facile per gli strumenti di verifica controllare la correttezza del codice.

Dafny utilizza la logica di Hoare, che è un sistema formale per ragionare sulla correttezza dei programmi. Oltre alle precondizioni e postcondizioni, Dafny consente l'uso di invarianti di ciclo, che sono condizioni che rimangono vere prima e dopo ogni iterazione di un ciclo. Questo aiuta a garantire che i cicli nel codice non portino a risultati imprevisti.

La Sfida con Dafny

Sebbene Dafny abbia molti vantaggi per la verifica formale, usarlo può essere difficile. Scrivere specifiche formali richiede una profonda comprensione sia del problema che del linguaggio stesso. Molti sviluppatori conoscono linguaggi di programmazione comuni come Python o Java, ma potrebbero non avere lo stesso livello di conoscenza riguardo a Dafny.

Inoltre, scrivere specifiche spesso comporta un sacco di lavoro extra. Per codice semplice, le specifiche possono essere lunghe e complicate, rendendo difficile anche per sviluppatori esperti usarle in modo efficace.

Grandi Modelli Linguistici

Recentemente, i grandi modelli linguistici (LLM) hanno attirato attenzione per la loro capacità di generare testo simile a quello umano e svolgere vari compiti. Questi modelli sono stati addestrati su grandi quantità di dati e possono generare codice e assistere in compiti di programmazione. Hanno mostrato promise nella generazione di semplici frammenti di codice e possono aiutare con il debug e il completamento del codice.

L'idea dietro l'uso degli LLM per compiti di programmazione è che possono aiutare gli sviluppatori a lavorare più velocemente fornendo utili frammenti di codice o completando il codice basato su brevi descrizioni. Questo può essere particolarmente utile per ridurre il tempo e lo sforzo necessari per scrivere software.

Combinare LLM e Verifica Formale

Combinare LLM con la verifica formale è un'area di ricerca emergente. L'obiettivo è sfruttare i punti di forza di entrambi: gli LLM possono generare codice e specifiche, mentre gli strumenti di verifica formale possono controllare che il codice generato soddisfi i requisiti necessari.

Utilizzando gli LLM per creare codice in Dafny e poi verificandolo con gli strumenti di verifica di Dafny, gli sviluppatori possono potenzialmente creare software corretti e affidabili più velocemente e con meno sforzo manuale. Questo approccio può aprire nuove strade nello sviluppo software, rendendo più facile per gli sviluppatori produrre codice di alta qualità e verificato.

Lo Studio: Comprendere LLM e Dafny

È stato condotto uno studio per indagare quanto bene gli LLM potessero generare codice Dafny verificato. I ricercatori hanno esaminato vari prompt per guidare gli LLM nella generazione di metodi Dafny. Volevano vedere se gli LLM potessero creare sia il codice che le specifiche necessarie per consentire agli strumenti di verifica di confermare la correttezza del codice.

Sono stati utilizzati tre tipi di prompt:

  1. Prompt Senza Contesto: Questo approccio semplice forniva semplicemente una descrizione del problema. Si aspettava che l'LLM generasse codice basandosi esclusivamente su questa descrizione.

  2. Prompt con Firma: In questo approccio, il problema veniva presentato insieme alla sua firma di metodo e alcuni casi di test. Questo forniva ulteriore contesto per aiutare l'LLM a generare il codice atteso.

  3. Prompt Dinamico Few-Shot: Questo metodo avanzato prevedeva l'uso di esempi di problemi simili insieme a passaggi dettagliati. Aiutava a guidare l'LLM a scomporre il problema e generare il codice e le specifiche corrette.

Risultati dello Studio

I risultati di questo studio hanno rivelato intuizioni interessanti su quanto bene gli LLM potessero assistere nella generazione di metodi Dafny verificati.

  1. Prompt Senza Contesto: Questo metodo ha mostrato alcune promesse, ma gli LLM hanno avuto difficoltà a generare specifiche formali corrette. Sebbene potessero produrre codice, la mancanza di specifiche adeguate lo ha reso meno affidabile.

  2. Prompt con Firma: Aggiungere firme e casi di test ha aiutato, ma sembrava confondere gli LLM. Si concentravano di più sul superare i test piuttosto che sulla generazione di specifiche formali accurate. Questo ha portato alla produzione di molti metodi senza una sufficiente verifica.

  3. Prompt Dinamico Few-Shot: Questo approccio si è rivelato il più efficace. Gli LLM hanno risposto bene quando sono stati forniti esempi che spiegavano i passaggi necessari per decomporre il problema. Di conseguenza, hanno generato metodi corretti con specifiche significative più spesso rispetto agli altri tipi di prompt.

In generale, gli LLM sono stati in grado di sintetizzare metodi verificati in molti casi, specialmente con prompt ben strutturati. I ricercatori hanno scoperto che la combinazione di LLM e verifica formale potrebbe portare a uno sviluppo software più efficiente e affidabile.

Sfide Future

Nonostante i risultati incoraggianti, rimangono delle sfide. Il codice generato conteneva spesso errori e molti metodi mancavano delle specifiche formali richieste. Assicurarsi che gli LLM producano codice verificabile di alta qualità richiederà ulteriori ricerche e affinamenti delle strategie di prompt.

Inoltre, con l'aumento dell'uso degli LLM, si sollevano interrogativi sulla affidabilità del codice generato. Sebbene gli LLM possano assistere nei compiti di programmazione, le loro uscite potrebbero non essere sempre corrette. Gli sviluppatori devono comunque convalidare e verificare il codice generato per garantire che soddisfi gli standard necessari.

Conclusione

La combinazione di LLM e verifica formale rappresenta una direzione promettente nello sviluppo software. Con le giuste tecniche di prompting, gli LLM possono generare specifiche formali e codice in linguaggi di programmazione sensibili alla verifica come Dafny. Questi progressi potrebbero migliorare significativamente la capacità di creare software sicuro e affidabile per applicazioni critiche.

Sebbene ci siano sfide da superare, i risultati suggeriscono che gli LLM potrebbero servire come strumenti preziosi per gli sviluppatori, migliorando la loro produttività e consentendo loro di produrre codice verificato in modo più efficiente. Questo potrebbe portare a un futuro in cui creare software corretto diventa meno scoraggiante e più accessibile, migliorando infine la qualità del software su cui facciamo affidamento ogni giorno.

Con il proseguire della ricerca, l'integrazione degli LLM nei processi di verifica formale evolverà probabilmente, offrendo nuovi metodi per lo sviluppo e la verifica del software. I potenziali benefici sono vasti e, man mano che gli strumenti diventano più raffinati, potremmo assistere a un cambiamento significativo nel modo in cui il software viene sviluppato e garantito in termini di qualità e correttezza.

Fonte originale

Titolo: Towards AI-Assisted Synthesis of Verified Dafny Methods

Estratto: Large language models show great promise in many domains, including programming. A promise is easy to make but hard to keep, and language models often fail to keep their promises, generating erroneous code. A promising avenue to keep models honest is to incorporate formal verification: generating programs' specifications as well as code so that the code can be proved correct with respect to the specifications. Unfortunately, existing large language models show a severe lack of proficiency in verified programming. In this paper, we demonstrate how to improve two pretrained models' proficiency in the Dafny verification-aware language. Using 178 problems from the MBPP dataset, we prompt two contemporary models (GPT-4 and PaLM-2) to synthesize Dafny methods. We use three different types of prompts: a direct Contextless prompt; a Signature prompt that includes a method signature and test cases, and a Chain of Thought (CoT) prompt that decomposes the problem into steps and includes retrieval augmentation generated example problems and solutions. Our results show that GPT-4 performs better than PaLM-2 on these tasks and that both models perform best with the retrieval augmentation generated CoT prompt. GPT-4 was able to generate verified, human-evaluated, Dafny methods for 58% of the problems, however, GPT-4 managed only 19% of the problems with the Contextless prompt, and even fewer (10%) for the Signature prompt. We are thus able to contribute 153 verified Dafny solutions to MBPP problems, 50 that we wrote manually, and 103 synthesized by GPT-4. Our results demonstrate that the benefits of formal program verification are now within reach of code generating large language models...

Autori: Md Rakib Hossain Misu, Cristina V. Lopes, Iris Ma, James Noble

Ultimo aggiornamento: 2024-06-10 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.00247

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.00247

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili