Convezione Termica nei Fluidi Vicoelastici
Uno studio svela il comportamento del trasferimento di calore nei fluidi viscoelastici all'interno di cilindri in rotazione.
― 8 leggere min
Indice
Quando i polimeri solidi vengono mescolati con fluidi tradizionali, il risultato è un tipo di fluido che si comporta in modo diverso in termini di flusso e trasferimento di calore. Questo studio analizza come si verifica la Convezione termica in un impianto con due cilindri, uno che ruota dentro l'altro, riempiti con questi fluidi speciali. L'obiettivo è capire come questi fluidi si comportano in diverse condizioni e come le loro proprietà uniche cambiano il modo in cui viene trasferito il calore.
Contesto
Lo studio si concentra su un sistema chiamato anello concentrico, dove un cilindro ruota mentre l'altro rimane fermo. Questa disposizione è significativa in varie applicazioni, come scambiatori di calore e pannelli solari. Quando il cilindro interno gira, costringe il fluido a muoversi, creando una combinazione di convezione forzata (dovuta al movimento del cilindro) e convezione naturale (dovuta alle differenze di temperatura).
La ricerca si propone di analizzare tre tipi di convezione termica: convezione forzata, dove il movimento del fluido è causato solo dal cilindro rotante; convezione naturale, dove il movimento è indotto da differenze di temperatura; e convezione mista, che include entrambi i meccanismi.
Ricerche Precedenti
Negli anni, sono stati condotti molti studi sulla convezione termica in impianti con cilindri concentrici. Nei casi senza rotazione, la convezione naturale gioca un ruolo fondamentale. I ricercatori hanno testato vari fluidi, in particolare aria e acqua, per determinare come fattori come temperatura e proprietà del fluido influenzino il trasferimento di calore.
Negli scenari di convezione forzata, studi precedenti hanno mostrato una relazione diretta tra il movimento del fluido e l'efficienza del trasferimento di calore. Quando sono presenti entrambi i tipi di convezione, la ricerca ha rivelato complesse interazioni tra il flusso indotto dalla temperatura e quello causato dal cilindro rotante.
Tuttavia, la maggior parte di questi studi precedenti si è concentrata su fluidi standard, trascurando il comportamento di fluidi più complessi come i Fluidi viscoelastici. Questi fluidi viscoelastici possono comportarsi sia come solidi che come liquidi, rendendo la loro studio fondamentale per comprendere applicazioni nel mondo reale.
La Natura dei Fluidi Viscoelastici
I fluidi viscoelastici contengono sia proprietà viscose che elastiche. Esempi includono alcune soluzioni polimeriche, prodotti alimentari e fluidi biologici come il sangue. I loro comportamenti unici possono portare a tassi di trasferimento di calore e modelli di flusso diversi rispetto ai fluidi ordinari.
Qui sorgono delle sfide, in particolare quando si cerca di studiare questi fluidi in un sistema a cilindro rotante. Un problema principale che i ricercatori affrontano è il Problema del Numero di Weissenberg Alto, che si verifica a numeri di Weissenberg elevati. Questo problema può causare il fallimento delle simulazioni a causa di forti cambiamenti nel comportamento del flusso e nelle sollecitazioni.
Recenti progressi hanno migliorato la capacità di studiare questi fluidi, permettendo simulazioni più accurate anche a numeri di Weissenberg elevati.
Obiettivi dello Studio
Questa ricerca ha diversi obiettivi chiave:
- Esaminare come si comporta la convezione termica nei fluidi viscoelastici all'interno di cilindri rotanti concentrici.
- Analizzare come diversi modelli di flusso cambiano con varie proprietà e condizioni del fluido.
- Indagare il bilancio energetico cinetico di questi fluidi per comprendere i trasferimenti di energia che influenzano i tassi di trasferimento di calore.
Lo studio mira a fornire un quadro più chiaro di come questi fluidi complessi influenzano il trasferimento di calore in sistemi come scambiatori di calore e altre applicazioni ingegneristiche.
Impostazione del Problema
L'indagine si concentra su un sistema con due lunghi cilindri orizzontali. Il cilindro interno ruota mentre il cilindro esterno rimane fermo, creando uno spazio tra di loro riempito con il fluido viscoelastico. La temperatura del cilindro interno è più alta rispetto a quella del cilindro esterno, portando a forze di galleggiamento che influenzano il movimento del fluido.
Questa configurazione consente di analizzare i tre modi di convezione termica: forzata, naturale e mista. Nella convezione forzata, il movimento è dovuto esclusivamente alla rotazione del cilindro interno. Nella convezione naturale, il fluido si muove a causa delle differenze di temperatura. La convezione mista combina entrambe le azioni.
Per la convezione guidata dalla galleggiamento, viene mantenuta una piccola differenza di temperatura per garantire un'analisi valida. Le proprietà del fluido viscoelastico rimangono costanti durante lo studio, semplificando le equazioni governanti.
Metodologia
Per studiare questo sistema, viene utilizzato uno strumento open-source di dinamica dei fluidi computazionale (CFD). Questo strumento consente ai ricercatori di simulare il comportamento del fluido e il trasferimento di calore all'interno dei cilindri. Le simulazioni sono progettate per testare varie combinazioni di condizioni di flusso, comprese diverse numeri di Weissenberg e Richardson.
La ricerca stabilisce anche una serie di condizioni iniziali e al contorno che garantiscono un comportamento realistico del flusso durante le simulazioni. Il cilindro interno ruota a una velocità costante e le condizioni di temperatura sono impostate di conseguenza.
Validazione della Simulazione
Prima di immergersi nei risultati principali, i ricercatori convalidano il loro metodo di simulazione confrontandolo con dati sperimentali e numerici esistenti. Questo aiuta a garantire che i risultati delle simulazioni siano affidabili e realistici.
Il processo di validazione indica che i risultati della simulazione si allineano strettamente con ricerche precedenti, confermando l'efficacia dei metodi e dei parametri scelti.
Dinamica del Flusso
Man mano che le simulazioni procedono, la ricerca osserva come si sviluppa il flusso in diverse condizioni. Negli scenari di convezione forzata, il liquido si muove in modo fluido in cerchi concentrici attorno al cilindro interno. La rotazione crea un modello di flusso stabile, con un limitato mescolamento dei fluidi a causa della mancanza di movimento radiale significativo.
Negli scenari di convezione naturale, emerge un comportamento diverso. Qui, il fluido si riscalda vicino al cilindro interno, causando la sua ascesa e creando una corrente di galleggiamento. Questo flusso porta a un modello più complesso, con il fluido che viene tirato verso il basso lungo il cilindro esterno. Le linee di flusso diventano distorte, indicando un mescolamento di fluidi caldi e freddi che migliora il trasferimento di calore.
Quando è presente la convezione mista, l'interazione tra i due tipi di convezione crea ulteriori complessità. Qui, l'influenza del cilindro rotante interagisce con il flusso guidato dalla galleggiamento, risultando in una ricca varietà di strutture di flusso.
Man mano che il numero di Weissenberg aumenta, il flusso passa da uno stato stabile a uno stato più caotico e instabile. Questa transizione è cruciale, poiché apre la strada a un miglior mescolamento e trasferimento di calore.
Analisi del Trasferimento di Calore
Dopo aver esplorato i modelli di flusso, il focus si sposta sull'efficienza del trasferimento di calore. I ricercatori analizzano la distribuzione della temperatura all'interno del sistema, osservando come varia sotto diversi modi di convezione e numeri di Weissenberg.
Nei casi in cui è presente solo la convezione forzata, il calore viene trasferito principalmente attraverso la conduzione. La differenza di temperatura porta a una graduale diffusione del calore dal cilindro interno a quello esterno, con un mescolamento minimo.
Nei casi di pura convezione naturale, i profili di temperatura si deformano significativamente, mostrando aree di alta temperatura vicino al cilindro interno. Le correnti di convezione migliorano notevolmente il trasferimento di calore, rendendo questo modo molto più efficiente rispetto alla convezione forzata.
Quando si verifica la convezione mista, la distribuzione della temperatura diventa ancora più complessa. I ricercatori notano una significativa alterazione nello strato limite termico man mano che il numero di Weissenberg aumenta. Questo aumento porta a tassi di trasferimento di calore migliorati grazie al movimento caotico creato dalla turbolenza elastica.
Analisi del Bilancio Energetico Cinetico
Per capire meglio questi fenomeni, i ricercatori effettuano un'analisi del bilancio energetico cinetico viscoelastico. Questa tecnica consente loro di quantificare come l'energia si muove e cambia forma all'interno del sistema.
Identificano diversi componenti che contribuiscono al bilancio energetico cinetico, tra cui la produzione di energia inerziale, il trasporto di energia dovuto alla pressione e alla diffusione molecolare, e lo scambio di energia tra il flusso e le molecole di polimero. Analizzando questi aspetti, ottengono spunti su come il trasferimento di energia promuova tassi di trasferimento di calore migliorati.
Man mano che il numero di Weissenberg aumenta, i risultati mostrano una tendenza interessante: l'energia inizia a spostarsi dalle molecole di polimero alla struttura del fluido. Questo trasferimento avviene insieme a un aumento del movimento caotico, segnalando un miglior mescolamento e trasferimento di calore.
Conclusione
In sintesi, questo studio fornisce preziose informazioni sul comportamento dei fluidi viscoelastici all'interno di un sistema di cilindri rotanti concentrici. I risultati rivelano che man mano che il numero di Weissenberg aumenta, il flusso passa da uno stato stabile a uno caotico, portando a tassi di trasferimento di calore migliorati, soprattutto negli scenari di convezione mista.
L'analisi del bilancio energetico cinetico evidenzia ulteriormente i complessi trasferimenti di energia che avvengono in questi sistemi, sottolineando il ruolo delle proprietà viscoelastiche nell'influenzare l'efficienza del trasferimento di calore.
Questa ricerca non solo arricchisce la nostra comprensione di come si comportano questi fluidi complessi, ma offre anche implicazioni pratiche per la loro applicazione in vari settori, dalla produzione alimentare ai sistemi energetici.
In generale, l'indagine mostra che i fluidi viscoelastici possono migliorare significativamente il trasferimento di calore nelle applicazioni ingegneristiche quando gestiti in condizioni appropriate. Ulteriori esplorazioni delle loro proprietà e comportamenti potrebbero portare a progetti ancora più efficienti in futuro.
Titolo: Thermal convection of viscoelastic fluids in concentric rotating cylinders: Elastic turbulence and kinetic energy budget analysis
Estratto: The introduction of solid polymers into a Newtonian solvent induces significant modifications in the flow behavior and heat transfer characteristics of resulting viscoelastic fluids. This study performs a comprehensive numerical investigation on thermal convection within a system comprising two concentric horizontal cylinders filled with viscoelastic fluids, with the inner cylinder rotating. The analysis encompasses all three modes of thermal convection, namely, forced, free, and mixed convection, over a range of Weissenberg numbers up to 10 and three values of the Richardson number, namely, 0, 0.143, and $\infty$, representing forced, mixed, and free convection modes of heat transfer, respectively. In forced convection, the flow field remains stable, while in free and mixed convection, an increase in the Weissenberg number leads to a transition from steady to unsteady periodic, quasi-periodic, and finally, an aperiodic and chaotic behavior. This transition arises due to the presence of elastic instability and the subsequent appearance of elastic turbulence in viscoelastic fluids with the increasing Weissenberg number. Furthermore, our findings indicate that fluid viscoelasticity has minimal influence on heat transfer rates in the cases of forced and free convection. Conversely, heat transfer rates in mixed convection increase with the Weissenberg number. We conduct a detailed analysis of the viscoelastic kinetic energy budget to elucidate this enhancement in the heat transfer rate for viscoelastic fluids. We show that this improved heat transfer results from kinetic energy transfer from polymer molecules to the flow field, leading to increased chaotic motion within the system and, eventually, higher heat transfer rates.
Autori: A. Chauhan, C. Sasmal
Ultimo aggiornamento: 2023-09-20 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.11278
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.11278
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.